Film

author
3 minutes, 24 seconds Read

Caratteristiche essenziali del film

Nella sua breve storia, l’arte del cinema ha spesso subito cambiamenti che sembravano fondamentali, come quelli derivanti dall’introduzione del suono. Oggi esiste in stili che differiscono significativamente da paese a paese e in forme diverse come il documentario creato da una sola persona con una telecamera a mano e l’epopea multimilionaria che coinvolge centinaia di interpreti e tecnici.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Un certo numero di fattori vengono subito in mente in relazione all’esperienza del film. Per prima cosa, c’è qualcosa di leggermente ipnotico nell’illusione del movimento che trattiene l’attenzione e può persino abbassare la resistenza critica. L’accuratezza dell’immagine cinematografica è convincente perché è fatta da un processo scientifico non umano. Inoltre, il film dà quello che è stato chiamato un forte senso di essere presente; l’immagine cinematografica sembra essere sempre al presente. C’è anche la natura concreta del film; sembra mostrare persone e cose reali.

Non meno importanti di tutto ciò sono le condizioni in cui idealmente si vede il film, dove tutto contribuisce a dominare gli spettatori. Essi sono presi dal loro ambiente quotidiano, parzialmente isolati dagli altri, e comodamente seduti in una sala buia. L’oscurità concentra la loro attenzione e impedisce il confronto dell’immagine sullo schermo con gli oggetti o le persone circostanti. Per un po’, gli spettatori vivono nel mondo che il film dispiega davanti a loro.

Ancora, la fuga nel mondo del film non è completa. Solo raramente il pubblico reagisce come se gli eventi sullo schermo fossero reali – per esempio, abbassandosi davanti a una locomotiva in corsa in uno speciale effetto tridimensionale. Inoltre, tali effetti sono considerati una forma relativamente bassa dell’arte del cinema. Molto più spesso, gli spettatori si aspettano che un film sia più fedele a certe convenzioni non scritte che al mondo reale. Anche se a volte gli spettatori si aspettano un realismo esatto nei dettagli dei vestiti o del luogo, altrettanto spesso si aspettano che il film sfugga dal mondo reale e li faccia esercitare la loro immaginazione, una richiesta fatta dalle grandi opere d’arte in tutte le forme.

Il senso di realtà a cui tende la maggior parte dei film deriva da un insieme di codici, o regole, che sono implicitamente accettate dagli spettatori e confermate attraverso la frequentazione abituale dei film. L’uso di luci, filtri e oggetti di scena marroni, per esempio, è arrivato a significare il passato nei film sulla vita americana degli inizi del XX secolo (come ne Il padrino e I giorni del cielo). La sfumatura marroncina associata a questi film è un codice visivo inteso a evocare le percezioni dello spettatore di un’epoca precedente, quando le fotografie erano stampate in tonalità seppia, o marroni. I codici narrativi sono ancora più evidenti nella loro manipolazione della realtà reale per ottenere un effetto di realtà. Il pubblico è disposto a saltare enormi distanze di tempo per raggiungere i momenti drammatici di una storia. La battaglia di Algeri (1966; The Battle of Algiers), per esempio, inizia in una camera di tortura dove un ribelle algerino catturato ha appena rivelato la posizione dei suoi compagni. In una manciata di secondi quel luogo viene attaccato, e la spinta della missione di ricerca e distruzione spinge il pubblico a credere nella fantastica velocità e precisione dell’operazione. Inoltre, il pubblico accetta facilmente inquadrature da punti di vista impossibili se altri aspetti del film segnalano l’inquadratura come reale. Per esempio, i ribelli in The Battle of Algiers sono mostrati all’interno di un nascondiglio murato, eppure questa visione irrealistica sembra autentica perché la fotografia sgranata del film gioca sull’associazione inconscia dello spettatore con le immagini povere in bianco e nero dei cinegiornali.

Il Padrino

Salvatore Corsitto (a sinistra) e Marlon Brando ne Il Padrino (1972), diretto da Francis Ford Coppola.

© 1972 Paramount Pictures Corporation

La fedeltà nella riproduzione dei dettagli è molto meno importante dell’appello fatto dalla storia a una risposta emotiva, un appello basato sulle caratteristiche innate del mezzo cinematografico. Queste caratteristiche essenziali possono essere divise in quelle che riguardano principalmente l’immagine cinematografica, quelle che riguardano il cinema come mezzo unico per le opere d’arte, e quelle che derivano dall’esperienza della visione di film.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.