Il 5 maggio 1945 divenne il luogo di una delle ultime battaglie della guerra in Europa. Con la resa totale della Germania a pochi giorni di distanza, un piccolo gruppo di anziani politici francesi, appena liberati, si trovò a organizzare una difesa disperata della loro ex prigione contro i resti delle fanatiche Waffen SS di Hitler. Ad assisterli c’era l’equipaggio di un carro armato americano, un ufficiale tedesco decorato e una manciata di suoi soldati. Rimane l’unica battaglia della seconda guerra mondiale in cui le forze alleate e tedesche hanno combattuto fianco a fianco.
La valle che Itter domina – la Brixental – è un paesaggio pittoresco di fiumi e prati alpini con colline boscose sovrastate da montagne frastagliate. Ma il suo aspetto da cartolina nasconde una storia di violenza. La Brixental è l’inizio di un passo di montagna che collega la Baviera alla cima della penisola italiana e l’importanza di questo percorso nel corso dei secoli ha portato a un paesaggio costellato di fortificazioni.
Alcuni, come la vicina ‘festung’ (fortezza) di Kufstein, sono stati conservati nella loro forma medievale con merli a gradoni, feritoie e torri. Altri sono stati gradualmente convertiti in qualcosa di più simile alle case padronali inglesi dove l’unico segno del loro ruolo precedente è una porta più robusta della media o una mancanza di finestre al piano terra. Dal punto di vista architettonico, Schloss Itter si trova in una via di mezzo. Alla fine del 1800 le rovine medievali sono state convertite in un boutique hotel, ma hanno mantenuto le vecchie mura e la portineria che lo avevano reso in qualche modo formidabile durante l’epoca asburgica.
È stata questa combinazione di sicurezza e amenità a rendere Itter un luogo ideale per ospitare alcuni dei prigionieri politici di alto profilo del regime nazista. Il confine tra la Germania e l’Austria era stato sciolto dall'”Anschluss” nel 1938 e il castello fu requisito dalle autorità naziste subito dopo. Inizialmente servì come sede austriaca dell'”Alleanza tedesca per la lotta contro i pericoli del tabacco”, ma nel 1943 fu destinato a uno scopo più sinistro. Furono portati lavoratori forzati per riadattare il castello come prigione e divenne una delle strutture satellite del tentacolare campo di concentramento di Dachau, poche ore più a nord.
Tra i lavoratori c’era un elettricista croato e membro della resistenza comunista jugoslava chiamato Zvonimir Čučković. Quando il resto dei prigionieri furono rimandati a Dachau, fu tenuto per aiutare a mantenere la proprietà.
I primi detenuti ufficiali di Itter furono un assortimento di anziani statisti della repubblica francese. Tra i primi arrivati c’era l’ex primo ministro Édouard Daladier. Pochi giorni dopo anche il rivale e successore di Daladier, Paul Reynaud, fu portato a Itter. A loro si aggiunsero l’uomo d’affari di alto profilo Michel Clemenceau e l’ex star del tennis Jean Borotra – “Il Basco che si muove” – che in gioventù aveva vinto i tornei US, Australian e French Open ed era stato dato un posto all’interno del governo di Vichy, sostenuto dai nazisti, come ministro dello sport. Il rifiuto di Borota di collaborare pienamente con le politiche razziali tedesche lo fece dimettere e fu arrestato mentre tentava di lasciare il paese poco dopo.
Tra i comandanti militari inviati a Itter c’era Maurice Gamelin. Era stato il comandante in capo delle forze armate francesi allo scoppio della guerra, ma Reynaud lo aveva rimosso dal suo incarico poco prima della disastrosa battaglia di Dunkerque. Se questo non era abbastanza sangue cattivo per un piccolo castello austriaco, Gamelin fu presto raggiunto dall’uomo che gli era succeduto – il generale Maxime Weygand. Weygand era stato messo al comando delle forze francesi all’undicesima ora per salvare qualcosa dalla situazione militare della Francia. Invece aveva incolpato Gamelin per l’inevitabile sconfitta e aveva aiutato a spodestare Reynaud dall’incarico in modo che potesse essere redatto un armistizio.
Inoltre il capo del più grande sindacato francese Léon Jouhaux (e sua moglie che fece una petizione alle autorità tedesche per raggiungerlo in cattività) fu mandato a Itter. Così come François de La Rocque, il capo della lega di estrema destra francese “Croix-de-Feu” e la cosa più vicina a un vero fascista che la politica francese avrebbe accolto. C’erano anche ostaggi politici come Marie-Agnes Cailliau – la sorella del comandante francese in esilio Charles De Gaulle.
L’età media del gruppo era di 65 anni. La più giovane, a 35 anni, era l’amante di Reyanud, Christiane Mabire, che si era offerta volontaria per raggiungerlo a Itter. Il più vecchio, alla fine dei 70 anni, era il generale Weygand la cui lunga carriera risaliva alla prima guerra mondiale (per coincidenza aveva consegnato i termini dell’armistizio che pose fine a quel conflitto). Per il suo ruolo nella resa della Francia nel 1940 e per il suo coinvolgimento nel governo di Vichy, Weygand fu vituperato da molti dei suoi connazionali. All’Itter Reynaud si fece carico di essere il portavoce di coloro che si sentivano traditi. Secondo tutti i resoconti, l’ex PM si rifiutò di stringere la mano o persino di parlare con Weygand – cogliendo invece ogni occasione, quando il vecchio generale era a portata d’orecchio, per riferirsi a lui come un traditore e collaboratore.
Il resoconto dello storico Stephen Harding della liberazione dello Schloss Itter ‘The Last Battle’ ha evidenziato le profonde divisioni tra i prigionieri.
“Si erano segregati per persuasione politica, evitandosi l’un l’altro il più possibile all’interno dei confini del castello … Come Marie-Agnes Cailliau più tardi notò, molti dei ‘grandi uomini’ incarcerati a Schloss Itter facevano più che snobbarsi l’un l’altro durante i pasti; ognuno passava ore ogni giorno scrivendo le memorie che sperava spiegassero le proprie azioni di guerra nella luce migliore mentre diffamavano quelle dei suoi rivali.”
Ma oltre a gettare ombra sui suoi ex avversari, le memorie di Reynaud ricordano anche l’emozione di ascoltare le notizie mentre le vittorie alleate aumentavano e la prospettiva di vittoria cresceva.
“Ogni sera ascoltavamo in segreto la BBC. Era con grande eccitazione che apprendevamo del crollo di Mussolini, dei trionfi in Italia, e con ancora più entusiasmo dello sbarco in Normandia, della liberazione di Parigi e del successo degli eserciti alleati.
Nell’aprile del 1945 l’esercito russo stava dando l’assalto finale a Berlino e mentre alcune unità delle SS si preparavano a fare un’ultima resistenza sulle Alpi tirolesi vicino al “Nido dell’Aquila” di Hitler, altre cercavano di fuggire dagli inevitabili processi per crimini di guerra che avrebbero seguito la resa della Germania. I francesi a Itter furono testimoni di un flusso costante di ufficiali SS di alto rango che si fermavano al castello per requisire carburante e provviste prima di dirigersi verso le montagne. L’ultimo di questi visitatori fu il tenente colonnello delle SS Wilhelm Eduard Weiter che era stato il comandante a Dachau.
Daladier descrisse la sua apparizione il 2 maggio come “obeso e apoplettico, con la faccia di un bruto” – si vantò ubriaco con il comandante di Itter di aver ordinato la morte di duemila prigionieri prima di lasciare il campo. Il mattino seguente gli occupanti di Itter si svegliarono al suono di due colpi di pistola: Weiter si era suicidato. Il prete del villaggio di Itter si rifiutò di seppellire il corpo nel cimitero parrocchiale, così i soldati delle SS lo seppellirono frettolosamente in una tomba senza nome proprio sotto le mura del castello.
Il 3 maggio Čučković convinse il comandante di Itter che doveva fare una commissione nel villaggio. Invece prese una bicicletta e pedalò per 70 chilometri fino a Innsbruck – parlando attraverso due posti di blocco tedeschi. Arrivò proprio mentre i partigiani austriaci prendevano il controllo della città davanti alle forze americane.
Di nuovo al castello, la consapevolezza che il croato stava probabilmente chiamando l’esercito americano spinse il comandante di Itter a fuggire. Le guardie lo seguirono presto e i prigionieri francesi si trovarono improvvisamente al comando del castello e del piccolo deposito di armi che era stato lasciato.
I francesi osservarono che alcune case e cascine nella valle sventolavano bandiere bianche ma c’era ancora un gran numero di truppe tedesche sulle strade. I vecchi, collaborando per una volta, decisero di provare di nuovo a portare un messaggio alle vicine forze americane. Borotra si offrì volontario per andare, ma uno dei prigionieri ‘numerati’, Andreas Krobot, insistette per prendere il suo posto.
Prese una bicicletta che era stata lasciata da una delle guardie, arrivò alla città di Wörgl e si fidò di uno dei locali che lo mise in contatto con il capo dell’organizzazione di resistenza del distretto – un maggiore tedesco della Wehrmacht chiamato Josef ‘Sepp’ Gangl. Rendendosi conto dell’urgenza della situazione, Gangl portò la sua auto di servizio oltre la linea del fronte. Così facendo rischiò la morte non solo per mano delle nervose truppe alleate, ma anche dei resti delle SS – molti dei quali erano ancora in giro per la campagna a giustiziare “disertori” e “disfattisti” giorni dopo l’annuncio della morte di Hitler.
In qualche modo Gangl raggiunse Kufstein senza incidenti e si trovò faccia a faccia con il capitano americano Jack Lee. Harding descrive Lee come un comandante americano di carri armati che combatteva duramente e fumava il sigaro, fatto dello stesso stampo del generale Patton. Ma non aveva solo l’aspetto della parte, Lee aveva ben guadagnato la reputazione di ufficiale decisivo e lo dimostrò immediatamente chiedendo a Gangl di riaccompagnarlo attraverso le linee tedesche per verificare personalmente la storia, esplorare il castello e pianificare il salvataggio.
Gangl portò Lee attraverso Wörgl e su per la strada ripida fino al castello Itter. Nonostante la scelta del mezzo di trasporto, i francesi furono sollevati nello scoprire che gli aiuti stavano arrivando, anche se i resoconti suggeriscono che Lee mancava di alcune delle grazie sociali che le élite francesi si aspettavano dalla truppa. Daladier in particolare prese subito in antipatia l’americano che descrisse come “rozzo sia nell’aspetto che nelle maniere”. Più tardi scrisse che “Se Lee è un riflesso della politica americana l’Europa si trova in un momento difficile”.
Promettendo di tornare in forze Gangl e Lee rischiarono un altro viaggio di ritorno a Kufstein dove Lee chiese rinforzi via radio. Quando non arrivarono, fece appello direttamente ai comandanti dei battaglioni le cui truppe si stavano radunando nella valle. La sua storia di castelli medievali e dignitari francesi bloccati fece impressione. Gli fu assegnato un distaccamento di una mezza dozzina di carri armati e tre squadre di fanteria.
Ora con i rinforzi Lee e Gangl partirono verso Wörgl. Il piano era di continuare verso il castello di Itter, ma i rapporti di un gran numero di truppe SS spinsero Lee a lasciare la maggior parte degli uomini e dei macchinari in città per sostenere i combattenti della resistenza austriaca sotto-equipaggiati.
Lee portò il suo carro armato, ‘Besotten Betty’, e una manciata di soldati americani e tedeschi sulla stretta strada che porta a Itter. Dopo aver sparato attraverso un blocco stradale che le truppe delle SS stavano frettolosamente costruendo, guidarono fino ai cancelli del castello. Harding racconta la gioia effimera che l’arrivo di Lee provocò:
” la colonna di salvataggio attirò tutti i VIP francesi dello Schloss Itter fuori dalla sicurezza della Sala Grande, attraverso la terrazza murata, e giù per le scale fino al cortile con sorrisi sui loro volti, applausi in gola e bottiglie di vino in mano. Quell’entusiasmo iniziale si affievolì rapidamente, tuttavia, quando si resero conto dell’estensione limitata della forza di soccorso. Le assicurazioni di Lee, ore prima, che sarebbe tornato con “la cavalleria” avevano evocato nelle loro menti immagini di una colonna di armatura sostenuta da masse di soldati pesantemente armati; quello che ottennero invece fu un singolo carro armato un po’ logoro, sette americani e, con dispiacere degli ex prigionieri, più tedeschi armati. I francesi, per usare un eufemismo, erano decisamente non impressionati”.”
A Itter la forza di salvataggio fu raggiunta da un ufficiale delle SS che aveva simpatia per i prigionieri francesi. Hauptsturmführer Kurt Schrader aveva trascorso diversi mesi nel villaggio di Itter mentre si riprendeva dalle ferite riportate sul fronte orientale. Durante quel periodo aveva stabilito una sorta di amicizia con alcuni degli “ospiti” francesi. Ora tornò per avvertire Gangl e Lee che decine di truppe SS – i suoi ex compagni – si stavano avvicinando a Itter da nord, ovest e sud portando con sé cannoni anticarro e artiglieria.
Ricordando che probabilmente erano tagliati fuori dalla valle, Lee e Gangle schierarono le loro truppe e cercarono di posizionare il carro armato in modo da bloccare lo stretto ponte che portava alla guardiola. Una volta fatto questo, si sistemarono per aspettare i rinforzi.
Le truppe delle SS attaccarono alle 4 del mattino del giorno dopo. Le mitragliatrici da un crinale parallelo a est aprirono sul castello e l’equipaggio di Lee rispose con il cannone montato sulla cima di Jenny. Presto i difensori di Itter si scambiarono colpi con figure sulle colline intorno alla Brixental. Quando Lee corse di sopra per fare il punto della situazione, incrociò uno dei suoi uomini che stava sparando quasi direttamente nella gola. Durante la notte alcuni degli attaccanti avevano tagliato il filo spinato e ora c’erano truppe delle SS che tentavano di raggiungere il cortile con corde e rampini.
Lo scontro a fuoco cessò alle 6 del mattino, ma pochi minuti dopo una raffica di mitra dai soldati americani su un lato del castello fece correre Lee. Uno dei “crucchi addomesticati” aveva approfittato della pausa nei combattimenti per calarsi con una corda dal cortile alla base del muro ed era fuggito attraverso il buco nel filo spinato. Gli americani lo avevano mancato e i tedeschi di Gangl o non lo avevano visto o si erano rifiutati di sparare sul loro connazionale. Lee poteva solo supporre che i loro attaccanti ora avessero un’immagine chiara delle sue forze e di come erano armate.
Dal suo punto di osservazione in cima al ‘mastio’ Gangl guardava altre truppe delle SS riversarsi nella valle. Alcuni cominciarono a sistemare l’artiglieria in una linea di alberi a meno di un chilometro dalle mura di Itter.
La battaglia iniziò di nuovo alle 10 del mattino quando un colpo del cannone tedesco da 88 mm fece un buco nella torre e riempì il cortile di detriti. Il secondo colpo squarciò il fianco del Besotten Jenny. L’unico uomo all’interno del carro armato riuscì ad uscire dal veicolo in fiamme e tornare alla sicurezza della portineria prima che il serbatoio del carburante prendesse fuoco.
Contro le istruzioni di Lee i francesi si unirono alla battaglia. Cominciarono a sparare con entusiasmo, se non con precisione, dal parapetto vicino alla portineria. Quando Reynaud si spostò in una posizione più esposta, sia Lee che Gangl cercarono di raggiungere il vecchio per riportarlo dietro la copertura, ma Gangl fu colpito da un cecchino nel tentativo. Dopo essere sopravvissuto a battaglie apocalittiche a Stalingrado, in Normandia e nelle Ardenne, Gangl divenne una delle ultime vittime della guerra in Europa.
Nonostante il titolo sensazionale, le memorie di Reynaud – ‘In The Thick of the Fight’ – si occuparono principalmente della contesa politica sulla difesa della Francia. Nell’opera di 680 pagine solo quattro sono dedicate agli eventi di Itter e anche quelle sono raccontate con una certa umiltà. Un passaggio recita:
“Siamo corsi dall’altra parte del castello per difendere il muro di cinta, anche se il terreno cadeva in un ripido pendio. Un giovane patriota austriaco con una brassard bianca e rossa si mostrò molto attivo. Il tenente della Wermacht, , indicò dei bersagli contro cui dirigere il nostro fuoco. .mi dispiace di non poter confermare di aver ucciso un nemico”
Mentre Reynaud copriva i pendii a sud di Borotra, Gamelin e De La Roque aiutavano a difendere la porta insieme ai loro alleati americani e tedeschi. Il fumo proveniente dalla carcassa in fiamme della Besotten Betty oscurava la vista a est, ma il vero pericolo era che il fuoco potesse far esplodere le granate ad alto potenziale immagazzinate all’interno.
L’unica radio era andata in fiamme con il carro armato ma, proprio mentre i difensori si preparavano a fare la loro ultima resistenza, un telefono cominciò a suonare. All’altro capo della linea c’era il maggiore John Kramers – l’avanguardia della forza di soccorso che Čučković aveva messo in moto quando aveva raggiunto Innsbruck. Prima che Lee avesse la possibilità di dare a Kramer un quadro completo della situazione, la linea fu improvvisamente interrotta. Harding scrive:
“Mentre la chiamata di Kramer allo Schloss Itter dal municipio di Wörgl aveva fatto sapere ai difensori del castello che gli aiuti stavano arrivando, non aveva migliorato la loro situazione immediata. Le loro munizioni erano pericolosamente basse, Gangl era morto e due delle sue truppe della Wermacht erano gravemente ferite, e anche se gli attaccanti delle Waffen-SS non erano ancora riusciti a sfondare le mura della fortezza, stavano spingendo il loro attacco con quello che Jack Lee avrebbe poi definito “estremo vigore”.”
Con gli attaccanti che si avvicinavano Borotra si offrì volontario per correre a Wörgl e fare da guida alle forze di soccorso. Aveva già fatto due tentativi di fuga infruttuosi durante la sua permanenza a Itter ed era sicuro di conoscere abbastanza la campagna circostante per superare il cordone che le SS avevano stabilito. Lee accettò con riluttanza il piano e Borotra, 57 anni ma ancora in forma eccezionale, scivolò per diversi metri lungo il muro meridionale, attraversò di corsa 40 metri di terreno aperto e scomparve tra gli alberi.
Nell’ora che seguì le forze delle SS montarono un ultimo disperato tentativo di assaltare il castello. Lee ordinò alle sue truppe e ai francesi di tornare alla fortezza. Furono assegnate loro delle posizioni presso le finestre e i pianerottoli e si prepararono a combattere per il castello stanza per stanza. Passarono minuti di tensione e proprio mentre una delle truppe delle SS stava puntando la guardiola con un’arma anticarro, arrivò finalmente la cavalleria di Lee. Un giornalista incorporato nelle forze di soccorso descrisse gli ultimi momenti della battaglia:
“Ci furono brevi raffiche di fuoco. Mitragliatrici, mitragliatrici, le nostre, le loro. i carri armati raggiunsero il villaggio. Fecero uscire un lungo rullare di mitragliatrici e di lì a poco alcune decine di crucchi uscirono dalle case, con le mani in alto. In pochi minuti, i joe avevano attraversato la città”.”
Veramente Lee salutò il primo dei suoi connazionali chiedendo semplicemente “cosa vi ha preso? Da parte loro, gli ex prigionieri furono sollevati nello scoprire che Čučković, Krobot e Borotra erano tutti vivi e vegeti, ma il dramma dei giorni precedenti non aveva fatto nulla per sanare le rivalità tra i vecchi. Prima di lasciare Itter raccolsero i loro scritti e le loro cose e si divisero negli stessi piccoli gruppi che avevano formato durante la loro prigionia.
Tre giorni dopo la guerra in Europa finiva ufficialmente. La maggior parte degli ex prigionieri, tra cui Daladier, Gamelin e Reynaud, furono accolti da un eroe. Il generale De Gaulle mise a disposizione il suo aereo personale per riportarli a Parigi. Weygand, Borotra e de La Roque, invece, ricevettero un’accoglienza molto più gelida. Furono presi in custodia dall’esercito francese per essere processati per le loro attività “collaborazioniste”, ma l’appetito pubblico per la vendetta nella Francia del dopoguerra scemò man mano che i processi si trascinavano. Weygand fu infine scagionato, le accuse di Borotra furono ritirate e de La Roque morì in attesa di una risoluzione.
In Austria Sepp Gangle fu dichiarato postumo eroe nazionale per il suo ruolo nel salvataggio e una delle strade principali di Wörgl porta ancora il suo nome.
Oggi Itter è di nuovo passato in mani private e sta godendo di un periodo di oscurità figurativa e letterale. I danni sono stati riparati, non c’è nessun monumento pubblico alla battaglia e la foresta è ricresciuta a tal punto che lo Schloss Itter è ora quasi invisibile dalla strada. Un cartello di divieto di transito segna il punto in cui il carro armato di Lee bloccò il ponte ‘Schlossweg’.
Il rapporto dell’Austria con la sua storia di guerra si è rivelato essere uno di profonda ambivalenza. La narrazione iniziale dell’Austria come “prima vittima dell’aggressione hitleriana” suonava vuota in mezzo alla presenza di ex nazisti nella politica austriaca del dopoguerra. Con la generazione che ha vissuto la guerra ormai quasi scomparsa, sembra che la maggior parte degli austriaci preferisca lasciar dormire il cane che dorme.
Ma sembra anche inevitabile che la storia di Itter troverà la sua strada sullo schermo e tornerà nella coscienza pubblica a un certo punto. Ci sono semplicemente troppi ingredienti convincenti perché gli scrittori possano ignorarli. Ci sono le aspre recriminazioni tra i patrioti francesi, la lealtà delle loro mogli e amanti, il coraggio dei prigionieri di Dachau che hanno fatto girare la voce e la pura audacia di Lee e degli uomini che lo hanno seguito sulla montagna. Forse il più notevole di tutti fu l’assistenza di Gangl e delle sue truppe della Wermacht; dopo così tanti anni di sprechi e perdite rifiutarono la loro prima possibilità di salvezza per prevenire un ultimo, vendicativo atto di violenza. Per alcuni di loro, almeno, deve essere sembrata un’ultima possibilità di redenzione.
Salvato dai nazisti a Castel Itter: Estratto dalle memorie di Paul Reynaud nel Winnipeg Tribune, 11 agosto 1945.
Capitolo XIX Goetterdaemmerung: Estratto da ‘The Last Offensive’ di Charles B MacDonald
L’ultima battaglia: Il racconto di Steven Harding sulla liberazione dello Schloss Itter.
Fotografare l’indicibile: Una breve e ossessionante biografia del fotografo Eric Schwab che ha documentato i sopravvissuti di Buchenwald e Dachau e la liberazione di Schloss Itter.