(PhysOrg.com) — Il motivo per cui alcuni animali femmina con gli zoccoli hanno le corna mentre altri no ha a lungo lasciato perplessi i biologi evolutivi, anche il grande Charles Darwin. Ma ora un’indagine su 117 specie di bovidi guidata da Ted Stankowich, professore dell’Università del Massachusetts Amherst, suggerisce una risposta: Le femmine che non possono facilmente nascondersi in una copertura protettiva e quelle che devono difendere un territorio di alimentazione hanno più probabilità di avere le corna rispetto a quelle che vivono in un habitat protettivo o non difendono un territorio.
L’idea che corna e corna si siano evolute negli animali maschi per lottare per i compagni e i territori è ben consolidata, ma finora nessuno studio è stato in grado di arrivare vicino a spiegare ogni caso di corna femminili in antilopi, gazzelle e specie simili, dice Stankowich, un ex Darwin Postdoctoral Fellow. Ma questo è proprio quello che lui e il co-autore Tim Caro dell’Università della California Davis hanno fatto.
Sviluppando la misura della cospicuità – il prodotto dell’apertura dell’habitat e dell’altezza della spalla – così come la territorialità femminile per questa analisi, Stankowich e Caro dicono di poter spiegare “quasi ogni caso di corna nei bovidi femmina (80 di 82 specie)”. Il loro articolo appare nell’attuale numero dei Proceedings of the Royal Society B. I risultati suggeriscono che l’evoluzione delle corna in queste femmine è guidata dalla selezione naturale per migliorare la loro capacità di difendere se stessi e i loro piccoli dai predatori. I due ricercatori sono i primi a testare specificamente la territorialità femminile come possibile fattore, nota Stankowich.
Altre variabili per spiegare l’armamento femminile come la dimensione del corpo e la dimensione del gruppo erano state testate prima, ma Stankowich e Caro hanno messo tutte le ipotesi una contro l’altra in un’analisi statistica e hanno trovato che la vistosità era il miglior predittore del modello.
Nello sviluppare la misura della vistosità, i ricercatori hanno ipotizzato che le specie più alte che vivono all’aperto sono più visibili da distanze maggiori e hanno maggiori probabilità di beneficiare delle corna per difendersi dai predatori. “Mostriamo che le femmine dei bovidi che sono visibili ai predatori perché sono grandi o vivono in habitat aperti hanno molte più probabilità di portare le corna rispetto alle specie poco appariscenti che possono semplicemente contare sull’essere criptiche o nascoste nel loro ambiente. Tuttavia, le femmine di alcune piccole specie come i duikers in cui le femmine lottano per i territori portano anche le corna”, dice Stankowich.
Ipotesi passate sulle corna che si evolvono per la difesa nelle femmine prevedevano che solo le specie pesanti sono in grado di difendersi e beneficerebbero delle corna. “Il nostro studio dimostra che non è necessariamente la dimensione dell’animale, ma piuttosto la sua vistosità che conta di più, e questo è un prodotto dell’apertura dell’habitat e dell’altezza del corpo”, aggiunge Stankowich.
Così, una specie di medie dimensioni che vive nel deserto come una gazzella è molto vistosa e potrebbe beneficiare delle corna, ma una specie grande che vive nella giungla densa come un bushbuck può ancora rimanere nascosta dai predatori e non ha bisogno delle corna. “Diverse pressioni di selezione sono responsabili delle diverse armi negli ungulati”, riassumono Caro e Stankowich.
In particolare, per indagare i fattori coinvolti nell’evoluzione delle armi nelle femmine di bovidi, Stankowich e Caro hanno prima classificato le femmine di 117 specie bovine come cornute o no. Hanno poi utilizzato una serie di passaggi statistici per testare quanto bene le diverse variabili predittive corrispondessero alla presenza o all’assenza di corna in ogni specie.
La loro prima analisi ha testato l’altezza della spalla e l’apertura dell’habitat separatamente, ma hanno anche progettato una misura composita che teneva conto dell’altezza della spalla mentre pesava di più l’apertura. Questa metrica di esposizione moltiplicava il fattore di misura dell’altezza della spalla di una specie per l’apertura media dell’habitat primario. Ha permesso ai bonghi, una specie alta che vive in foreste dense, di ottenere un punteggio basso sulla scala, per esempio, mentre le specie di medie dimensioni come le gazzelle ottengono un punteggio medio e le specie alte in campagna aperta come i buoi muschiati ottengono un punteggio alto.
Confrontando le diverse variabili tra loro in una serie di modelli di regressione lineare multipla, Stankowich e Caro hanno calcolato i contrasti filogenetici per ogni fattore e hanno scoperto che la cospicuità aveva un effetto statisticamente significativo sulla presenza di corna nelle femmine e il maggiore effetto tra le cinque variabili. L’uso di contrasti filogenetici significava che i ricercatori potevano prendere in considerazione la parentela tra le specie.
Territorialità tra le femmine e peso corporeo della specie avevano anche un effetto significativo sulla presenza di corna. Cioè, le grandi dimensioni possono ridurre la velocità di fuga e aumentare la necessità di corna. Tuttavia, l’altezza delle spalle e le dimensioni del gruppo non avevano alcun effetto.
Le due eccezioni identificate da Stankowich e Caro sono le femmine di bongo africano, grandi antilopi che si trovano nelle foreste dense e che usano le loro corna per stabilire il dominio all’interno dei gruppi femminili, e le femmine di anoa di montagna, un piccolo bufalo d’acqua, di cui si sa molto poco, ma le femmine potrebbero essere territoriali come altri membri del suo genere (Bubalus). “Il nostro obiettivo era quello di spiegare OGNI caso e pensiamo di averlo fatto, dato quello che sappiamo su queste due eccezioni”, nota Stankowich.
In generale, i due biologi evolutivi credono che i loro risultati possano essere rilevanti per altri ruminanti femmina, ma sono necessari ulteriori studi.
Fornito da University of Massachusetts Amherst (news : web)