La narrazione è un impulso umano universale. Al giorno d’oggi, si scrivono romanzi praticamente in ogni angolo del pianeta. Ma non è sempre stato così.
Quanto è vecchio il romanzo? L’essenza di base di un romanzo è influenzata da quando e dove è stato scritto? O c’è qualcosa che tutti i romanzi hanno in comune, indipendentemente dalla cultura che li ha prodotti?
Scopriamolo!
Cerca su Google “qual è il primo romanzo del mondo?” e la risposta che vedrai sempre è La storia di Genji. Scritto intorno al 1010-1021 dalla dama imperiale Murasaki Shikibu, Il racconto di Genji racconta le avventure romantiche e politiche del principe Genji, figlio reietto dell’imperatore del Giappone e aristocratico ideale del periodo Heian in cui la storia è stata scritta e ambientata.
Il titolo giapponese dell’opera, Genji monogatari, colloca il libro all’interno del genere narrativo monogatari: un racconto in prosa esteso sviluppato dalle donne di corte Heian, paragonabile al romanzo. Il termine è stato applicato alle traduzioni giapponesi di romanzi occidentali, come Il Signore degli Anelli (Yubiwa Monogatari) e Il buio oltre la siepe (Arabama Monogatari).
Ma non tutti sono d’accordo che Il racconto di Genji sia il più antico romanzo del mondo. Alcuni dicono che è il racconto greco Chaereas e Callirhoe, che è stato scritto nel 123 CE, o il suo contemporaneo latino L’asino d’oro di Apuleio.
Ma c’è un testo molto più antico che si adatta al conto. Molto, molto più vecchio. Infatti, è la più antica opera letteraria del mondo.
L’epopea di Gilgamesh
Gilgamesh era un re semileggendario della città-stato sumera di Uruk che regnò intorno al 2700-2500 a.C. Racconti sparsi su di lui risalgono a non molto tempo dopo la sua morte. Dal momento che il linguaggio scritto è stato inventato intorno al 3000 a.C., ciò significa che quasi non appena hanno potuto scrivere, la gente ha iniziato a scrivere su Gilgamesh.
Secondo i traduttori John Gardner e John Maier, la storia di Gilgamesh “è stata lavorata e rielaborata per duemila anni, tenuta in vita da una tradizione di scuole di scrivani istituita ai tempi dei Sumeri e durata fino alla prima era cristiana. … Le storie di Gilgamesh appaiono in sumerico, accadico e ittita.”
Il testo che abbiamo ora, l’Epopea di Gilgamesh, fu scritto in lingua accadica prima del 13° secolo a.C. da uno studioso/esorcista/sacerdote di nome Sîn-lēqi-unninni. La sua versione del racconto non è tanto una narrazione quanto una rielaborazione delle vecchie storie di Gilgamesh. “Sîn-lēqi-unninni fece uso di materiali sumeri e accadici che erano in alcuni casi vecchi di mille anni quando li riprese”, scrivono Gardner e Maier. “Con abbiamo qualcosa che comincia ad assomigliare di più al lavoro di un ‘autore’ nel senso moderno della parola.”
Poi, per centinaia di anni, fu perso e dimenticato.
Fu durante uno scavo delle rovine di Ninive, l’antica capitale del regno mesopotamico di Assiria, che l’Epopea di Gilgamesh fu reintrodotta nel mondo letterario. Nei primi anni 1850, pezzi di tavolette d’argilla rotte e coperte da una scrittura sconosciuta furono trovate sepolte all’interno di tumuli in quella che oggi è la città di Mosul, in Iraq. Nel 1857, il sistema di scrittura, noto come cuneiforme, fu decifrato. La prima traduzione dell’Epopea di Gilgamesh fu pubblicata nel 1876.
Non solo ha un autore unico e definitivo che funziona come un romanziere, il Gilgamesh di Sîn-lēqi-unninni ha una struttura da romanzo. Ma piuttosto che in capitoli, la narrazione è divisa in dodici tavole. Ogni tavoletta ha una scrittura sul fronte e sul retro, come le pagine di un libro. Le parole si leggono dal lato sinistro della tavoletta verso destra, e dall’alto della tavoletta verso il basso, come l’inglese. Il testo è diviso in sei colonne su ogni lato della tavoletta, separandolo ordinatamente in sezioni.
Nell’insieme, il layout è sorprendentemente familiare per un lettore del 21° secolo.
Anche la storia trovata sulle tavolette colpisce per la sua modernità.
“Più cerchiamo di inserire ‘Gilgamesh’ nello schema del viaggio archetipico, più sembra bizzarro, eccentrico e postmoderno. È la storia originale della ricerca. Ma è anche un’anti-ricerca, poiché mina il mito della ricerca fin dall’inizio”, scrive il traduttore di Gilgamesh Stephen Mitchell.
Gilgamesh, il tirannico re di Uruk, è in parte umano, in parte dio. Soffrendo sotto il suo regno, il suo popolo implora l’aiuto delle loro divinità. Piuttosto che colpire Gilgamesh, gli dei creano un amico ideale per lui: un uomo selvaggio simile a Tarzan di nome Enkidu. Gilgamesh ed Enkidu sono i partner perfetti (nell’amicizia e, sfortunatamente, nel crimine). Non più interessato a tormentare i suoi cittadini, Gilgamesh mette gli occhi sul mostruoso Humbaba, guardiano di una foresta mistica. Gilgamesh ed Enkidu lo uccidono e abbattono i suoi cedri sacri. Questo irrita gli dei. Poi, quando Gilgamesh ed Enkidu si pavoneggiano a Uruk, insultano la dea dell’amore e uccidono il magico toro del cielo, gli dei decidono che è ora che Enkidu se ne vada.
Muore. Lentamente e tragicamente. E la storia prende una brusca svolta. Gilgamesh è distrutto dal dolore. Abbandona il suo regno e vaga nel deserto alla ricerca di un modo per superare la morte (non solo per riportare Enkidu – le sue motivazioni sono notevolmente complesse da un punto di vista psicologico). Alla fine si imbatte nella versione sumera di Noè, impara che la morte è inevitabile per tutti e si rassegna a tornare a casa e vivere la migliore vita possibile fino alla fine dei suoi giorni. La sua ricerca è allo stesso tempo un fallimento e un successo: non ha ottenuto un miracolo, ma ha acquisito saggezza.
Ho fatto una stima approssimativa del numero di parole di Gilgamesh, tenendo conto delle rotture nelle tavolette esistenti che hanno portato a parole e righe mancanti. L’intero testo, se non danneggiato, supererebbe le 20.000 parole in inglese. Ben all’interno del territorio della novella; certamente un concorrente per il più breve romanzo mai scritto.
Ma non è classificato come un romanzo. Gli studiosi lo considerano un poema epico.
Cos’è un poema epico?
Su Bookriot, nel suo pezzo sul primo romanzo del mondo, Anna Gooding-Call sostiene che Gilgamesh non è un romanzo.
Scrive Gooding-Call:
- I romanzi devono essere narrazioni fittizie incentrate su specifiche esperienze umane. L’Epopea di Gilgamesh non è tanto romanzata quanto estremamente esagerata.
- Gilgamesh è un poema epico. Per quanto sia bello, i romanzi sono scritti in prosa. La poesia può aspettare fuori.
- È piuttosto breve. Quanto deve essere lungo un libro per essere un romanzo? Abbastanza lungo. Non breve. Lungo come un libro. Come un altro tipo popolare di media, lo riconosci quando lo vedi.
Per quanto riguarda il suo primo punto, non so voi, ma io non esco regolarmente con una dea sumera che è anche mia madre, non combatto contro demoni della foresta e tori magici dal cielo, né chiacchiero con uomini immortali sopravvissuti a un diluvio che ha ucciso tutta l’umanità secoli fa. La chiamerei finzione, non “esagerazione”, estrema o meno.
Per quanto riguarda il suo ultimo punto, “È piuttosto breve. Quanto deve essere lungo un libro per essere un romanzo?” questo è esattamente ciò che la serie World’s Shortest Novel è qui per scoprire. Come abbiamo esplorato in “Quanto dovrebbe essere lungo un romanzo?” la lunghezza dei cosiddetti “veri” romanzi è arbitraria, principalmente guidata dagli editori e incline a cambiare man mano che i gusti dei lettori, le forze di mercato e le convenzioni di genere si evolvono. Inoltre, non è interessante che l’argomento della lunghezza sia sempre e solo: “Troppo corto, non è un romanzo”, mai nell’altra direzione? L’ultima traduzione inglese di The Tale of Genji è di ben 1.300 pagine, ma non sentirete mai nessuno affermare: “È troppo lungo per essere un romanzo”
Ma che dire del suo secondo punto: “Gilgamesh è un poema epico. Per quanto sia bello, i romanzi sono scritti in prosa”. Questo glielo concedo. I romanzi sono scritti in prosa. Gilgamesh è un poema epico.
Oppure lo è?
Definiamo i nostri termini prima di fare qualsiasi ipotesi su ciò che Gilgamesh è veramente.
Un epico è un lungo poema narrativo (racconto) scritto in uno stile formale ed elevato che racconta le gesta di un eroe leggendario o storico. Può anche essere un’opera teatrale o un romanzo che assomiglia a un poema epico. I primi poemi epici non erano scritti, ma rappresentati.
Interessante, la gente non ha sempre considerato Gilgamesh un poema epico.
“Quando fu scoperto un secolo fa, il poema fu spesso chiamato una ‘leggenda’”, scrivono Gardner e Maier. Notano che fu l’esperto di studi assiri Paul Haupt a suggerire “una connessione con l’epos greco, in cui la presentazione orale del poeta è la caratteristica distintiva”. L’opera è stata chiamata, convenzionalmente, l’epopea di Gilgamesh.”
Questo presuppone che le dodici tavolette d’argilla trovate nella Biblioteca di Ashurbanipal siano state portate fuori dal loro deposito reale per letture pubbliche, cosa che non possiamo supporre. Ed ecco un dettaglio cruciale da considerare: né lo scrittore di Gilgamesh né i suoi lettori lo chiamarono con la parola accadica per “epica”
Gli antichi cataloghi letterari mesopotamici che registrano l’esistenza del testo si riferiscono ad esso in due modi. Il primo era “Colui che vide gli abissi”, che è il primo verso di Gilgamesh. L’altro era “L’Iškaru di Gilgamesh”. Gardner e Maier spiegano che “il termine iškaru, solitamente tradotto come ‘serie’, ha la gamma semantica di ‘lavoro assegnato da eseguire,’ ‘materiali o forniture per gli operai,’ e ‘prodotti finiti. Inoltre, ‘opera letteraria’ … il termine non fa molta luce sul genere dell’opera.”
In effetti, “genere” è un concetto che era completamente estraneo alla letteratura fino a tempi molto recenti.
“Fino a pochi secoli fa, ‘letteratura’ significava solo poesia o dramma; la maggior parte delle culture non aveva nemmeno una parola (tanto meno una retorica critica) per le lunghe fiction in prosa”, scrive Steven Moore in The Novel: An Alternative History. “Di conseguenza, ci sono libri più antichi in prosa, ‘romanzi’, ‘saghe’, ‘racconti’, ‘pastorali’, ‘leggende’, ‘atti’, ‘picareschi’ ed ‘epopee popolari’ che sono romanzi in tutto tranne che nel nome. Quando i critici sostengono che queste forme precedenti non sono veramente romanzi, intendono romanzi convenzionali, moderni, una visione provinciale che ignora la selvaggia diversità della narrativa nel nostro tempo così come nel passato. Solo perché i vecchi romanzi stranieri non assomigliano esattamente a quelli nella lista dei best-seller del New York Times, non significa che non siano romanzi.”
La scrittrice Mary McMahon nota: “Quando si includono i poemi epici nel campo del “romanzo”, e alcuni studiosi lo fanno, le cose si complicano un po’. Sia l’Epopea di Gilgamesh che l’Odissea sono molto più antiche del Racconto di Genji, e potrebbero in un certo senso essere considerate precursori del romanzo moderno.”
Ma Moore ritiene che questo sia irrilevante perché i temi e la trama di Gilgamesh non rientrano affatto nel genere epico. “Anche se Gilgamesh è pieno di divinità ed eventi soprannaturali, la preoccupazione fin troppo umana per la morte solleva la storia dalla mitologia e la colloca nel regno del romanzo. Si tratta di amicizia maschile, di rimandare e accettare con riluttanza la maturità e le responsabilità civili, di venire a patti con la propria mortalità e i propri limiti, tutti argomenti più comuni al romanzo che all’epica.”
Ma come la mettiamo con la questione della prosa contro la poesia?
Secondo i traduttori di Gilgamesh John Gardner e John Maier, strutturalmente Gilgamesh è “meglio approcciato come settantadue poemi più o meno completi.”
Ma hanno ragione?
Dipende dalla tua definizione di poesia. Altri ammettono l’allitterazione al posto della rima, come nel Beowulf. La maggior parte richiede una qualche forma di metro, o uno schema di sillabe sottolineate e non sottolineate che si trova nella poesia di Shakespeare e di molti altri.
Per coloro che sposano la poesia in prosa o la poesia in versi liberi come forme di poesia, tutte le scommesse sono aperte. Nessun metro, nessuna rima, nessuna struttura, nessun problema.
Quali sono le caratteristiche della poesia di Gilgamesh?
Secondo Jeremy Black, autore di Reading Sumerian Poetry, “Né il verso sumero né quello accadico sono basati sulla rima. … La poesia sumerica può essere definita, in termini estrinseci, come una forma elevata di linguaggio scritto in versi”. Sembra anche che manchi il metro, l’allitterazione, o il tipo di struttura sillabica riga per riga che si trova in poesia come l’haiku.
Quello che ha è un sacco di metafora, similitudine e altre “immagini poetiche,” che si possono trovare anche in prosa. E interruzioni di riga, come si vede nei versi liberi.
Forse la shibboleth per determinare se Gilgamesh è un poema o no si riduce a come si risponde a questa domanda:
Il Giuramento di fedeltà è un poema?
Non è in rima. L’allitterazione è assente. Ma quando è scritto, di solito ha interruzioni di riga simili a quelle che si trovano in una poesia. Contiene la “forma accentuata di linguaggio” menzionata da Black. E, quando viene pronunciato ad alta voce, la gente istintivamente pronuncia le parole nel modo ritmico e cantilenante di una poesia.
Se si considera il Giuramento di fedeltà come una poesia, allora lo è anche Gilgamesh. Se non lo fate, allora Gilgamesh è prosa.
Io sono dalla parte della prosa. Sento che sia il Giuramento che Gilgamesh sono poetici ma non poesia.
Sono d’accordo con Moore, che scrive: “Mi piacerebbe rivendicare questo come il primo romanzo del mondo”. Egli nota che, sebbene sia più breve dei romanzi convenzionali del 21° secolo, “drammatizza la preoccupazione centrale del romanzo, passando da uno stato di innocenza a uno di esperienza e accettando il modo in cui le cose sono realmente”.
Ma che dire degli altri fattori che abbiamo esplorato nei precedenti post della Ricerca del romanzo più breve del mondo?
-
- Il Gilgamesh è fiction? SÌ
- Si basa sull’immaginario, non sulle immagini (cioè sul linguaggio piuttosto che sull’arte visiva)? SÌ
- La narrazione riguarda l’esperienza umana? SÌ
- È divisa in capitoli (sezioni che sono interdipendenti e integranti della narrazione nel suo insieme)? SÌ
- La narrazione è composta da una serie di episodi collegati? SÌ
- Il suo creatore o l’editore l’hanno considerato un romanzo? UNCLEAR
Come il mito, l’allegoria, il racconto popolare e la poesia, c’è qualcosa nel romanzo come forma di narrazione che trascende il tempo e il luogo. Un romanzo è un romanzo, che l’autore provenga dalla Tailandia o da Trinidad, dal Camerun o dal Canada, e non importa se è stato scritto due o duemila anni fa.
Come i versi recentemente ricostruiti dalla tavoletta Humbaba di Gilgamesh, penso che abbiamo scoperto il pezzo mancante del puzzle del “romanzo più breve mai scritto”. È un pezzo cruciale. È quello che fa di un romanzo un romanzo. Discuteremo di cosa si tratta nel prossimo e ultimo post della serie World’s Shortest Novel.
Assicuratevi di controllare il mio romanzo estremamente breve (o racconto estremamente lungo?) The Drowned Town. In questo momento è possibile scaricarlo e leggerlo gratuitamente. Cosa ne pensate? È davvero una novella, un racconto breve, o qualcos’altro?