Il seguente articolo è il primo di una serie in tre parti che riassume le informazioni delle nuove linee guida sull’uso degli antimicrobici in cani e gatti con malattie del tratto respiratorio. Queste raccomandazioni sono state sviluppate dal gruppo di lavoro sulle linee guida antimicrobiche della Società internazionale per le malattie infettive degli animali da compagnia.
()Panoramica
Le malattie del tratto respiratorio superiore (URTD) possono presentarsi con segni clinici che includono scolo nasale sieroso o mucopurulento, starnuti, epistassi e congiuntivite. Le cause infettive più comuni di URTD acuta nei gatti sono l’herpesvirus felino 1 (FHV-1) o il calicivirus felino (FCV), che spesso possono essere complicati da infezioni batteriche secondarie causate da una varietà di organismi. Sono questi patogeni batterici secondari che sono spesso al centro del trattamento nei gatti con URTD.
Si dovrebbe ottenere un’anamnesi completa del paziente con particolare attenzione allo stato delle vaccinazioni; all’esposizione ad altri gatti; alla recente esposizione a rifugi, cliniche veterinarie o canili; ai recenti fattori di stress ambientale e al contatto con corpi estranei (come piante da appartamento o erba). L’auscultazione toracica viene eseguita per determinare la presenza di una concomitante malattia delle vie aeree inferiori, e lo screening per la leucemia felina e il virus dell’immunodeficienza felina è raccomandato, dato il loro impatto negativo sull’immunità felina. La diagnosi e il trattamento dell’URTD nei gatti possono essere ulteriormente semplificati classificando la malattia in forma acuta o cronica.
Malattia acuta
I segni clinici sono considerati acuti se sono presenti da 10 giorni o meno. Mentre la citologia nasale e le colture batteriche sono spesso eseguite, non sono raccomandate dagli autori delle linee guida perché i risultati sono difficili da interpretare a causa della presenza di organismi commensali o di risultati falsi negativi. Anche l’uso della reazione a catena della polimerasi (PCR) per le specie di Mycoplasma, Chlamydia, FHV-1 e FCV può rivelarsi problematico perché le malattie possono essere isolate sia da gatti sani che malati. Inoltre, la vaccinazione recente può confondere l’interpretazione.
Nei gatti con URTD acuta, il gruppo di lavoro raccomanda di non iniziare alcun trattamento antimicrobico durante un periodo di osservazione di 10 giorni, a meno che il paziente non presenti febbre, letargia o anoressia insieme a secrezioni nasali mucopurulente. Se la terapia antimicrobica è indicata, il gruppo di lavoro raccomanda la somministrazione empirica di doxiciclina (5 mg/kg per via orale ogni 12 ore, o 10 mg/kg per via orale ogni 24 ore) per sette a 10 giorni. La doxiciclina è raccomandata a causa del suo ampio spettro di attività contro i comuni patogeni nasali felini e perché è ben tollerata dai gatti. Per contrastare il potenziale di stenosi esofagea, le compresse e le capsule dovrebbero essere somministrate rivestite con una sostanza lubrificante, seguita da acqua; somministrate in una confezione di pillole, insieme ad almeno 2 ml di un liquido; o seguite da una piccola quantità di cibo.
Se Chlamydophila felis o Mycoplasma species non sono altamente sospette, l’amoxicillina può essere una scelta alternativa (22 mg/kg per via orale ogni 12 ore). Gli autori della linea guida pensano che non ci siano abbastanza prove per sostenere l’uso della cefovecina in questo contesto. Per i gatti con malattia acuta che non risponde alla terapia antimicrobica entro 10 giorni o per i gatti con infezioni ricorrenti, si raccomanda un workup diagnostico più esteso. La somministrazione di un antibiotico alternativo con un diverso spettro antibatterico dovrebbe essere considerata solo se i proprietari rifiutano ulteriori analisi e si sospetta ancora una causa batterica.
Malattia cronica
I gatti con URTD che è presente da più di 10 giorni sono considerati avere una malattia cronica. Per questi pazienti, gli autori delle linee guida raccomandano un workup più esteso e il rinvio a uno specialista per l’imaging avanzato o la rinoscopia e la biopsia per cercare possibili problemi non batterici (ad esempio, parassiti, corpi estranei o malattie fungine). La selezione e l’uso degli antimicrobici in questi pazienti dovrebbero essere guidati dalla coltura batterica e dai test di sensibilità antimicrobica dei campioni di tessuto nasale. L’uso empirico di fluorochinoloni e cefalosporine di terza generazione dovrebbe essere evitato a causa dell’emergere della resistenza batterica. Gli autori della linea guida avvertono, tuttavia, che le colture nasali possono essere difficili da interpretare poiché molti tipi di batteri possono essere coltivati dal naso di un gatto sano così come da un gatto malato.
L’uso dell’azitromicina dovrebbe essere riservato ai pazienti in cui la clamidiosi non è considerata probabile e quando altri farmaci (es.
Anche se la durata ottimale della terapia è sconosciuta, il gruppo di lavoro raccomanda di continuare il trattamento per un minimo di sette giorni e per almeno una settimana dopo la risoluzione clinica o il plateau della malattia. Per i gatti con segni cronici e ricorrenti di malattia del tratto respiratorio superiore, gli autori della linea guida raccomandano di utilizzare l’antimicrobico precedentemente efficace, ma di evitare un trattamento empirico regolare ripetuto. Se il trattamento è inefficace dopo 48 ore di terapia, si dovrebbe prendere in considerazione il passaggio a un antimicrobico di una diversa classe farmacologica. Se la terapia è ancora inefficace, si raccomanda una coltura batterica e un test di sensibilità antimicrobica.
Tabella: Opzioni antimicrobiche di prima linea
Tipo di infezione
Opzioni farmacologiche di prima linea
Infezione batterica acuta delle vie respiratorie superiori (URI)
Dossiclina: 5 mg/kg PO ogni 12 ore, o 10 mg/kg PO ogni 24 ore
o
Amoxicillina: 22 mg/kg PO ogni 12 ore
Risorsa batterica cronica felina
Dossiclina: 5 mg/kg PO ogni 12 ore, o 10 mg/kg PO ogni 24 ore
o
Amoxicillina: 22 mg/kg PO ogni 12 ore
***La scelta dovrebbe essere basata sulla cultura e sul test di suscettibilità antimicrobica, se disponibile
Lappin MR, Blondeau J, Boothe D, et al. Linee guida sull’uso degli antimicrobici per il trattamento delle malattie del tratto respiratorio in cani e gatti: Gruppo di lavoro sulle linee guida antimicrobiche della Società internazionale per le malattie infettive degli animali da compagnia. J Vet Intern Med 2017;31:279-294.
Link all’articolo: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jvim.14627/full