Sputnik 2

author
4 minutes, 23 seconds Read

Questa sezione ha bisogno di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di aiutare a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.
Trova le fonti: “Sputnik 2” – notizie – giornali – libri – scholar – JSTOR (novembre 2017) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

francobollo URSS “Спутник-2”

Sputnik 2, noto all’ufficio di progettazione di Korolev come “Prosteyshiy Sputnik-2”, che significa “Satellite semplice 2”, fu lanciato in un’orbita di 212 km × 1.660 km (132 mi × 1.031 mi) con un periodo di 103.7 minuti su un ICBM R-7 modificato, simile a quello utilizzato per lanciare lo Sputnik 1.

Il veicolo di lancio dello Sputnik 2 ha avuto diverse modifiche per la missione. Queste includevano la modifica della traiettoria di lancio per utilizzare il propellente in modo più efficiente e la rimozione di alcuni componenti di controllo del volo per ridurre il peso. Inoltre, lo stadio centrale sarebbe stato bruciato fino all’esaurimento del propellente invece di spegnersi in un momento prestabilito. Il sistema di telemetria allo spegnimento del motore sarebbe passato dal monitoraggio dei parametri del booster a quelli della capsula. Era anche progettato per trasmettere dati solo per dieci minuti alla volta ogni 90 minuti, in modo da evitare che la batteria si consumasse inviando dati mentre la navicella era fuori dalla portata delle stazioni di rilevamento sovietiche. La sezione interstadio tra il booster e la capsula era altamente lucidata e dotata di coperte termiche in modo da riflettere la luce del sole e mantenere quest’ultima fresca; inoltre, diversi riflettori dispiegabili erano montati sullo stadio centrale. Un ugello frenante fu aggiunto allo stadio centrale per evitare che ruzzolasse in orbita; questo avrebbe funzionato scaricando il gas di elio in eccesso dal sistema di pressurizzazione del serbatoio del propellente. Diversi motori RD-107 furono testati, e le unità con le migliori prestazioni furono selezionate per l’uso sul booster dello Sputnik 2. Il veicolo di lancio è arrivato a Baikonur il 22 ottobre, insieme a varie parti della capsula. Il 1° novembre, il booster è stato montato su LC-1.

Dieci cani sono stati considerati per la missione, con la selezione finale che è stata ristretta a tre, Laika essendo l’animale di volo, Albina il backup, e Mushka utilizzato per testare le attrezzature.

Il decollo ha avuto luogo a circa 17:30 ora di Mosca il 3 novembre. Le prestazioni del booster erano nominali e il comando di terminare la spinta dello stadio centrale è stato emesso a T+297 secondi, proprio quando i sensori di bordo hanno rilevato l’esaurimento del LOX. Il booster e la capsula sono entrati in un’orbita di 225 km × 1.671 km (140 mi × 1.038 mi) con un’inclinazione di 65°.

Durante le prime due orbite, si è dimostrato difficile tracciare in modo affidabile il percorso di volo dello Sputnik 2, ma i controllori a terra sono stati in grado di intercettare i dati del teodolite da una stazione americana di Perth, in Australia. I dati hanno mostrato che la frequenza cardiaca e la respirazione di Laika hanno avuto un rapido picco durante l’ascesa, ma per il resto ha raggiunto l’orbita ampiamente illesa. I comunicati stampa ufficiali sovietici affermavano che Laika era sopravvissuta una settimana in orbita, ma le informazioni rilasciate nell’era post-sovietica indicavano che era morta solo poche ore dopo la missione. Altre fonti suggerivano che erano passati quattro giorni prima che il cane soccombesse al surriscaldamento e all’accumulo di anidride carbonica.

I dati di telemetria indicavano che i segni vitali di Laika erano normali per le prime tre orbite, ma durante la quarta orbita, la temperatura della cabina salì a 43 °C (109 °F) seguita da movimenti del cane. I dati ricevuti il secondo giorno non hanno mostrato segni di respirazione, frequenza cardiaca o pressione sanguigna, ma il sensore cardio stava ancora registrando un battito cardiaco. La mattina del 6 novembre, non c’erano segni di vita nella capsula. Il 10 novembre, le batterie della navicella si esaurirono e tutte le trasmissioni di dati cessarono, dopo 150 sessioni di telemetria separate. Lo Sputnik 2 rientrò nell’atmosfera il 14 aprile 1958 dopo 162 giorni nello spazio e circa 2500 orbite. Il rientro fu avvistato dalla costa orientale degli Stati Uniti e i detriti sopravvissuti impattarono nella regione amazzonica del Sud America.

Il volo scatenò un considerevole dibattito etico sulla crudeltà verso gli animali, poiché Laika era stata lanciata con la piena consapevolezza che non poteva essere recuperata e poteva aver subito una morte piuttosto spiacevole a causa del panico e del surriscaldamento, e persino alcuni funzionari del programma spaziale sovietico si sarebbero dispiaciuti per lei. Una poesia anonima che criticava la missione e lo stato sovietico fu fatta circolare a Mosca.

L’R-7 era conosciuto anche con la sua designazione GURVO 8K71, così come il T-3, M-104, e il Tipo A. L’R-7 modificato per il lancio del satellite PS-2 fu designato 8k71PS. A differenza dello Sputnik 1, lo Sputnik 2 non fu progettato per staccarsi dal nucleo di supporto R-7, poiché lo stadio centrale dello Sputnik 1 aveva dimostrato una durata orbitale accettabile. Questo ha permesso al sistema di telemetria Tral D del nucleo di essere utilizzato per trasmettere dati, ma avrebbe portato a speculazioni che lo Sputnik 2 non era riuscito a separarsi. Dopo che lo Sputnik 2 raggiunse l’orbita, la temperatura interna salì rapidamente a oltre 40 °C (100 °F), e Laika sopravvisse solo per poche ore invece dei dieci giorni previsti.

Strumenti Scopo
Cane Laika Dati biologici
Contatori Geiger Particelle cariche
Spettrofotometri Radiazione solare (emissioni ultraviolette e
X-e raggi cosmici

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.