Un quarto di secolo fa, mentre l’attenzione internazionale si concentrava sul sanguinoso conflitto nei Balcani, un altro stato europeo multinazionale si è silenziosamente diviso in due. Il “Divorzio di velluto”, il nome dato alla divisione della Cecoslovacchia il 1° gennaio 1993, riecheggia l’incruenta rivoluzione di velluto che ha rovesciato i comunisti del paese nel 1989. Suggerisce che la divisione fu amichevole. In realtà, solo una minoranza di cittadini di entrambe le parti – solo il 37% degli slovacchi e il 36% dei cechi – sosteneva la rottura. Vaclav Havel, un’icona rivoluzionaria che era presidente della Cecoslovacchia all’epoca, era così scoraggiato che si dimise piuttosto che presiedere alla divisione. Mentre il crudo nazionalismo alimentò il conflitto in Jugoslavia, l’economia e una leadership inetta furono le cause principali dello scisma della Cecoslovacchia – una dinamica che presagisce la lotta per l’indipendenza nella Catalogna contemporanea, una regione della Spagna.
I due popoli avevano già sperimentato la separazione prima. Anche quando entrambi i gruppi facevano parte del vecchio impero asburgico, i cechi erano governati da Vienna e gli slovacchi erano amministrati dall’Ungheria. La Cecoslovacchia stessa fu ritagliata dall’impero austro-ungarico dopo la prima guerra mondiale. Durante la seconda, la Slovacchia dichiarò l’indipendenza e formò uno stato fantoccio alleato dei nazisti, mentre i cechi subirono l’occupazione diretta dei tedeschi. Dopo la presa del potere da parte dei comunisti nel 1948, le terre ceche, una volta cuore industriale dell’Austria-Ungheria, beneficiarono dell’enfasi del regime sull’industria pesante. Ma le politiche statali ridistributive hanno cercato di stimolare lo sviluppo nei territori slovacchi più agricoli e montuosi. Nel 1992 il PIL pro capite slovacco era migliorato fino a raggiungere i tre quarti di quello ceco. Tuttavia, l’animus creato da parte ceca da questi pagamenti, e da parte slovacca dalla percezione che il loro destino fosse nelle mani dei burocrati di Praga, era sfruttabile da politici ambiziosi. Mentre Havel è rimasto il volto globale della Cecoslovacchia postcomunista, un sistema politico federalizzato ha fatto emergere una coppia di potenti operatori nazionali: Vaclav Klaus, il primo ministro ceco, e Vladimir Meciar, il premier slovacco.
Il signor Klaus, un ideologo del libero mercato ansioso di mettere il suo paese all’avanguardia del liberalismo economico che spazza l’Europa, voleva centralizzare il potere a Praga. Nel frattempo, Meciar, un tradizionale capo di partito clientelare, cercava l’autonomia per la Slovacchia e di usare il suo accesso ai beni statali per mantenere la sua base di potere politico. A metà del 1992 le divisioni erano nette e i due uomini hanno concordato la scissione a luglio. In seguito, Klaus ha perseguito le rapide privatizzazioni che hanno reso la Repubblica Ceca una stella economica dell’Europa centrale, ma hanno anche creato risentimento pubblico, poiché gli ex-comunisti e le multinazionali straniere hanno beneficiato in modo sproporzionato del processo. Meciar, nel frattempo, ha stretto la presa e ha governato come un uomo forte semi-autoritario, rallentando il progresso dell’adesione del suo paese all’Unione europea e rendendolo brevemente un paria regionale, fino a quando è stato democraticamente spodestato nel 1998.
Ora sia la Repubblica Ceca che la Slovacchia sono membri della NATO e dell’UE. Quest’ultima rende i posti di controllo doganali che sono stati frettolosamente costruiti nel 1993 piuttosto discutibili. A parte il lamento occasionale dopo una debole esibizione in un torneo sportivo, e lo strano fenomeno della cultura pop, si sente poco parlare seriamente di riunificazione. Dalla scissione, la Slovacchia ha ulteriormente chiuso il divario di ricchezza espandendo la propria base manifatturiera, usando incentivi fiscali per portare massicci investimenti stranieri, e nel processo diventando il più grande produttore mondiale, pro capite, di automobili. Il PIL slovacco per persona è ora il 90% della cifra ceca. Una volta considerati i cugini di campagna più poveri dei cechi, gli slovacchi potrebbero servire come rinforzi per il morale degli italiani del sud, dei valloni e degli altri coinvolti nelle lotte regionaliste dell’Europa moderna.