La prima menzione della Quaresima nella storia della Chiesa viene dal concilio di Nicea nel 325 d.C. Il concilio di Nicea è meglio conosciuto per la professione di fede – il “Credo Niceno” – che è ancora recitato nella maggior parte delle parrocchie ogni domenica subito dopo il sermone. Tuttavia, il concilio emise anche venti canoni di natura pratica, trattando vari aspetti della vita della chiesa, e il quinto di questi canoni parla della Quaresima.
La parola usata per Quaresima in questo quinto canone è tessarakonta (nell’originale greco), che significa “quaranta”. Per la prima volta nella storia registrata, abbiamo menzionato questo periodo di preparazione alla Pasqua come della durata di quaranta giorni. Molto prima, i cristiani avevano introdotto la domenica di Pasqua per celebrare la resurrezione di Cristo. Poco dopo, un periodo di due o tre giorni di preparazione, specialmente per commemorare la passione e la morte di Cristo – la parte della “Settimana Santa” della Quaresima di oggi – era stato adottato da varie comunità cristiane. Ma la prima menzione di un periodo preparatorio della durata di quaranta giorni viene da questo quinto canone di Nicea.
La durata fu adottata a imitazione dei quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto all’inizio del suo ministero pubblico:
- Poi Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. Digiunò quaranta giorni e quaranta notti e poi ebbe fame. (Matteo 4:1-2)
- Ogni anno ci dai questa stagione gioiosain cui ci prepariamo a celebrare il mistero pasqualecon mente e cuore rinnovati.Tu ci dai uno spirito di amorevole riverenza per te, nostro Padre,e di servizio disponibile al nostro prossimo.Ricordando i grandi eventi che ci hanno dato una nuova vita in Cristo,tu porti a perfezione in noi l’immagine di tuo Figlio.
- 109. Il tempo della Quaresima ha un duplice carattere: in primo luogo, ricordando o preparando il battesimo e con la penitenza, dispone i fedeli, che ascoltano più diligentemente la parola di Dio e si dedicano alla preghiera, a celebrare il mistero pasquale. Questo duplice carattere deve essere messo in maggior risalto sia nella liturgia che nella catechesi liturgica. Perciò:a) Si usino di più gli elementi battesimali propri della liturgia quaresimale; alcuni di essi, che erano fiorenti in tempi passati, siano ripristinati come può sembrare bene.b) Lo stesso vale per gli elementi penitenziali. Per quanto riguarda l’istruzione, è importante imprimere nella mente dei fedeli non solo le conseguenze sociali del peccato, ma anche quell’essenza della virtù della penitenza che porta a detestare il peccato come offesa a Dio; il ruolo della Chiesa nelle pratiche penitenziali non deve essere trascurato, e il popolo deve essere esortato a pregare per i peccatori.110. Durante la Quaresima la penitenza non deve essere solo interna e individuale, ma anche esterna e sociale. La pratica della penitenza deve essere favorita nei modi che sono possibili nel nostro tempo e nelle diverse regioni, e secondo le circostanze dei fedeli; essa deve essere incoraggiata dalle autorità menzionate nell’art. 22.Nondimeno, si mantenga sacro il digiuno pasquale. Si celebri ovunque il Venerdì Santo e, ove possibile, lo si prolunghi per tutto il Sabato Santo, affinché le gioie della domenica della risurrezione possano essere raggiunte con animo sollevato e sereno.
- È da desiderare che la liturgia del tempo quaresimale e pasquale sia ripristinata in modo tale da disporre i cuori dei catecumeni a celebrare il mistero pasquale nelle cui solenni cerimonie essi rinascono a Cristo attraverso il battesimo.Ma di questa iniziazione cristiana al catecumenato devono occuparsi non solo i catechisti o i sacerdoti, ma tutta la comunità dei fedeli, affinché fin dall’inizio i catecumeni sentano di appartenere al popolo di Dio. E poiché la vita della Chiesa è apostolica, i catecumeni devono anche imparare a cooperare di tutto cuore, con la testimonianza della loro vita e con la professione della loro fede, alla diffusione del Vangelo e all’edificazione della Chiesa. (Ad gentes, 14).
Poi Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. Digiunò quaranta giorni e quaranta notti e poi ebbe fame. (Matteo 4:1-2)
In molte lingue la parola Quaresima implica ‘quaranta’: Quaresima deriva da quaranta in italiano; Cuaresma deriva da cuarenta in spagnolo; Carême deriva da ‘quarante’ in francese. La parola inglese ‘Lent’ ha un’altra derivazione molto bella. Viene dalla parola anglosassone (primo inglese) che significa “allungare”. La Quaresima arriva in un momento in cui le ore o il giorno si “allungano”, con l’avvicinarsi della primavera, e così è un momento in cui anche noi possiamo “allungarci” spiritualmente, quando possiamo allungarci e crescere nello Spirito.
Non dobbiamo quindi porre troppa enfasi sui nostri sforzi. Proprio come si pensava che il sole facesse il lavoro di “allungare” le giornate all’inizio della primavera, così è il sole – nel senso del calore e della luce di Dio – che fa questo lavoro nel nostro “allungarsi” e crescere in Cristo. Nella lingua inglese, infatti, abbiamo un bel gioco sulle parole ‘sun’ e ‘son’, che si pronunciano in modo identico. Proprio come il sole è stato visto fare il lavoro di ‘allungare’ i giorni in primavera, così è il Figlio di Dio, Gesù Cristo, che fa il lavoro di ‘allungare’ nella nostra crescita spirituale. Questa immagine ci fornisce un conforto nel nostro frenetico mondo moderno, dove l’iperattività può diventare la norma. Il nostro ruolo durante la Quaresima è quello di cooperare con la grazia e le iniziative di Dio, in un certo senso di rilassarci alla presenza di Dio, piuttosto che forzare il ritmo con i nostri sforzi.
La Scrittura e la Chiesa primitiva hanno suggerito una varietà di modi in cui questo “allungamento” può avvenire, una varietà di modi in cui possiamo cooperare con la grazia di Dio. Il passo del capitolo 4 del Vangelo di Matteo, appena citato, sottolineava il ruolo del digiuno. Il canone 5 del concilio di Nicea sottolineava piuttosto l’importanza del perdono e dell’armonia all’interno della comunità cristiana. Così un sinodo (consiglio della chiesa locale) doveva essere tenuto “prima della Quaresima affinché, messa da parte ogni meschinità, il dono offerto a Dio sia senza macchia”. Diverse altre caratteristiche della Quaresima vennero a essere prese in considerazione, come vedremo.
La Quaresima è molto ecumenica. Al tempo del concilio di Nicea, la Chiesa era ancora unita, Oriente e Occidente. Siamo molto prima della triste divisione della Chiesa in cattolici e ortodossi, avvenuta nell’XI secolo. Infatti il concilio di Nicea appartiene principalmente alla Chiesa orientale: la città si trova nella moderna Turchia. La maggior parte delle chiese protestanti riconosce l’autorità dei primi concili e quindi, almeno tacitamente, i canoni di Nicea. L’articolo 21 dei trentanove articoli della Chiesa d’Inghilterra, nella forma promulgata per la prima volta nel 1563, afferma esplicitamente che si deve rispettare il concilio di Nicea. Durante la Quaresima, quindi, i cristiani possono celebrare le radici orientali della loro fede. Possono anche rallegrarsi del fatto che, nonostante le tristi divisioni che ancora permangono, l’unità tra loro è fondamentale. I cristiani sono molto più uniti che divisi.
È importante ricordare che la Quaresima è un periodo gioioso. Il primo Prefazio per la Messa di Quaresima lo dice in modo molto elegante:
Ogni anno ci dai questa stagione gioiosa
in cui ci prepariamo a celebrare il mistero pasquale
con mente e cuore rinnovati.
Tu ci dai uno spirito di amorevole riverenza per te, nostro Padre,
e di servizio disponibile al nostro prossimo.
Ricordando i grandi eventi che ci hanno dato una nuova vita in Cristo,
tu porti a perfezione in noi l’immagine di tuo Figlio.
Forse non è necessario enfatizzare questo aspetto gioioso della Quaresima, ma i più anziani tra noi possono ricordare un’enfasi più negativa. Quando eravamo ragazzi a scuola venivamo esortati a rinunciare ai dolci durante la Quaresima, e i mesi di febbraio e marzo erano comunque un periodo piuttosto tetro. Vari piaceri, come guardare i film, venivano cancellati. Un po’ di ascetismo è importante, certo, ma è essenziale collocare la disciplina nel suo giusto e positivo contesto: la purificazione per poter ricevere più pienamente i doni di Dio.
Questa duplice dimensione della Quaresima – gioia e preparazione – è elaborata nel decreto del Concilio Vaticano II sulla Liturgia (Sacrosanctum concilium, 109-10). Vale la pena citare il passaggio per intero:
Il concilio di Nicea del 325 e il Concilio Vaticano II possono essere visti come i due poli della storia della Quaresima: Nicea ne ha riconosciuto l’esistenza, mentre il Vaticano II ne ha confermato l’importanza. I sedici secoli tra i due concili hanno visto una varietà di sviluppi nel modo in cui i cristiani hanno osservato questa stagione.
All’inizio, l’ultima settimana di Quaresima – la “Settimana Santa” – divenne distinta e focalizzata sugli ultimi giorni della vita di Cristo sulla terra, seguita dalla sua resurrezione. Questo era uno sviluppo ovvio in quanto la settimana si legava alla cronologia generale suggerita dagli scrittori di vangeli (la cronologia precisa è discussa dagli studiosi). La ‘settimana’ inizia con la Domenica delle Palme, commemorando l’ingresso di Gesù a Gerusalemme (Matteo 21:1-9; Marco 11:1-10; Luca 19:21-38; Giovanni 12:12-18). Si passa all”Ultima Cena’ con i suoi discepoli il Giovedì Santo – ‘Maundy’ deriva dal latino mandatum, che significa comandamento, in seguito all’invito di Cristo: ‘Un comandamento nuovo vi do, che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi’ (Giovanni 13,34) – e la sua preghiera nel giardino del Getsemani, seguita dal suo arresto e l’inizio del suo processo. Il Venerdì Santo – ‘buono’ nel senso che è il giorno in cui si realizza la nostra redenzione – commemora i dettagli amari della passione di Cristo: la sua flagellazione e la sua coronazione di spine; la sua condanna da parte di Ponzio Pilato; il suo viaggio verso il Calvario; la sua morte sulla croce; e la sua sepoltura. Il Sabato Santo ricorda tranquillamente il tempo trascorso da Cristo nella tomba, e la domenica di Pasqua si rallegra della sua resurrezione “il terzo giorno” – “terzo” nel senso di contare il venerdì, il sabato e la domenica.
La lunga parte iniziale della Quaresima ha cercato di rivivere più direttamente i quaranta giorni di Cristo nel deserto, dando ai cristiani un tempo appropriato per la quiete, la preghiera e la purificazione. I salmi e le letture scritturali che compongono l’Ufficio Divino – le sette “ore” di Mattutino (preghiera del mattino), Lodi, Terza (terza ora dopo l’alba), Sesta (sesta ora), None (nona ora), Vespri (preghiera della sera) e Compieta (preghiera finale) – furono selezionati per armonizzarsi con questo spirito “quaresimale”. Le letture durante la Settimana Santa hanno seguito da vicino la storia presentata nei vangeli insieme a letture adatte dall’Antico Testamento e da altre parti del Nuovo Testamento – particolarmente degne di nota sono i quattro ‘Canti del Servo Sofferente’ dal libro di Isaia (42:1-9, 49:1-7, 50:4-9 e 52:13-53:12) che forniscono le prime letture nelle messe di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì di questa settimana.
I colori appropriati sono stati scelti anche per i paramenti indossati dai sacerdoti e dagli altri celebranti nelle funzioni liturgiche. Il viola è prevalente durante la Quaresima, colore che significa sia penitenza che speranza; il rosso è scelto per il Venerdì Santo, a significare lo spargimento di sangue di Cristo e il suo martirio; mentre il colore per il Giovedì Santo così come per la veglia pasquale e la Pasqua stessa è il bianco, che celebra il trionfo di Cristo. In questi colori troviamo la giusta attenzione alle dimensioni visibili e sensibili della liturgia e della vita umana.
Molti dei dettagli della liturgia della Quaresima di oggi – compreso l’uso dell’inglese e di altre lingue vernacolari piuttosto che del latino – sono nati dalle riforme inaugurate dal Concilio Vaticano II, di cui possiamo essere veramente grati. La riforma della liturgia della Settimana Santa, tuttavia, fu in gran parte opera di Papa Pio XII nel decennio precedente la convocazione del Vaticano II. Un altro recente recupero dalla Chiesa primitiva è l’accoglienza dei catecumeni nella Chiesa il Giovedì Santo, che, essendo la celebrazione dell’Ultima Cena, è un giorno particolarmente appropriato per i catecumeni per ricevere la Comunione (l’Eucaristia) per la prima volta. Una meravigliosa occasione per me si è verificata quando, durante un periodo di insegnamento in Malesia, ho avuto il privilegio di assistere all’accoglienza di un centinaio di catecumeni adulti, e alla loro prima Comunione, durante la liturgia del Giovedì Santo nella chiesa parrocchiale di San Francesco Saverio a Petaling Jaya.
Il Vaticano II ha collegato esplicitamente il catecumenato e la Quaresima. Così possiamo opportunamente concludere questa breve Storia della Quaresima citando dal decreto conciliare sull’attività missionaria:
È da desiderare che la liturgia del tempo quaresimale e pasquale sia ripristinata in modo tale da disporre i cuori dei catecumeni a celebrare il mistero pasquale nelle cui solenni cerimonie essi rinascono a Cristo attraverso il battesimo.
Ma di questa iniziazione cristiana al catecumenato devono occuparsi non solo i catechisti o i sacerdoti, ma tutta la comunità dei fedeli, affinché fin dall’inizio i catecumeni sentano di appartenere al popolo di Dio. E poiché la vita della Chiesa è apostolica, i catecumeni devono anche imparare a cooperare di tutto cuore, con la testimonianza della loro vita e con la professione della loro fede, alla diffusione del Vangelo e all’edificazione della Chiesa. (Ad gentes, 14).
Norman Tanner SJ insegna Storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Pontificia Università Gregoriana