Avviso sulla privacy

author
7 minutes, 13 seconds Read
La Giornata Internazionale dei Musei di quest’anno, organizzata dall’International Council of Museums (ICOM), richiederà qualche pensiero creativo nei paesi colpiti dalla pandemia COVID-19. Ecco alcune idee per celebrare l’evento.
Vai all’inizio dell’articolo

Condividi questo articolo

  • FacebookIcon: Facebook
  • TwitterLogo: Twitter
  • LinkedInLogo: LinkedIn
  • EmailIcon: Email

Dalla celebrazione delle tradizioni tribali in Kenya alla riconnessione con le radici degli immigrati a Taiwan, decine di migliaia di musei di tutto il mondo hanno tenuto attività della Giornata internazionale dei musei nel 2019. Quest’anno, tuttavia, il quarantesimo anniversario della Giornata internazionale dei musei (IMD), previsto per il 18 maggio, sarà diverso per i musei che rimangono chiusi nei paesi che si occupano della pandemia COVID-19.

L’International Council of Museums (ICOM) – una rete mondiale di oltre quarantaquattromila professionisti dei musei in ventimila musei in più di 138 paesi – sta chiedendo ai musei di condividere sia la comunità in loco che attività digitali online che celebrano il tema “Musei per l’uguaglianza: Diversità e Inclusione”. ICOM spera che questa giornata speciale “diventi un punto di raccolta per celebrare la diversità di prospettive che compongono le comunità e il personale dei musei, e per sostenere gli strumenti per identificare e superare i pregiudizi in ciò che mostrano e le storie che raccontano”. Non abbiamo bisogno di una crisi per ricordarci che viviamo in un villaggio globale. Stiamo già rispondendo condividendo, facendo rete e coinvolgendo le nostre comunità online.

ICOM ha creato un sito web dedicato alla Giornata Internazionale dei Musei 2020. Contiene un ricco contenuto e strumenti, tra cui un kit di comunicazione con grafica promozionale, come un banner digitale e un poster che può essere adattato, stampato e/o pubblicato su piattaforme digitali. Una volta che i piani sono finalizzati, il tuo museo può individuare la tua posizione e condividere le tue attività a tema attraverso testi e immagini in una mappa interattiva online, insieme ad altri musei di tutto il mondo.

Gli obiettivi delineati per #IMD2020 sono punti di partenza per i musei per sviluppare eventi e attività creative che coinvolgeranno le loro comunità in loco o online e sottolineare l’importanza del ruolo dei musei come istituzioni che servono la società e il suo sviluppo:

  • Promuovere i musei come attori chiave nella nostra società
  • Potenziare la diversità e l’inclusione nelle nostre istituzioni culturali
  • Promuovere lo scambio culturale come catalizzatore per la pace tra i popoli
  • Attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Se stai cercando ispirazione, prova a immaginare come alcune attività del tema del 2019 “Musei come centri culturali – Il futuro della tradizione” potrebbero essere reimmaginate digitalmente con il tema del 2020: “Musei per l’uguaglianza: Diversità e inclusione.”

Per esempio, guarda ai Musei Nazionali del Kenya, che hanno reso la Giornata Internazionale dei Musei un evento annuale. Nel 2019, l’Hyrax Hill Museum di Nairobi ha organizzato una giornata di attività che includeva spettacoli di danza Kikiyu, Kissii, Hindu e sudanese, e mostre con medicina indigena, tessitura e altre tradizioni culturali. Il Museo Nazionale di Nairobi ha celebrato la tribù degli Yaaku nella contea di Laikipia, che è vicina all’estinzione con una popolazione di soli quattromila abitanti. Attraverso attività pratiche, tour e narrazione, hanno esplorato i temi della salvaguardia del patrimonio culturale della tribù e il ruolo del museo nel difenderli e nel mitigare il traffico dei loro manufatti.

  • Come potrebbero queste attività essere rese digitali o adattate al tema di quest’anno? Abbiamo già una risposta: nel 2020, i Musei Nazionali del Kenya diventeranno digitali per la Giornata Internazionale dei Musei con Utamaduni Wetu: Meet the People of Kenya, parte della loro partnership in corso con Google Arts & Culture! Fai un incredibile viaggio nelle diverse comunità del Kenya e attraverso la sua magnifica campagna. Impara la storia del Kenya, i supereroi, la musica, la danza, le storie, i costumi, l’artigianato, le lingue, i parchi nazionali e molto di più attraverso contenuti ricchi e colorati tra cui tour della realtà, giochi interattivi e video, come questa animazione, “A Journey Through Kenya by Musa Omusi”:

In un’altra attività del 2019, gli immigrati e i rifugiati locali – noti come Global Guides – hanno condotto tour di manufatti al Penn Museum di Philadelphia nelle Gallerie del Medio Oriente del museo, durante i quali hanno fornito informazioni storiche combinate con storie personali emotivamente avvincenti per interpretare gli oggetti dei loro paesi di origine.

Durante l’IMD2019 a Filadelfia, le Global Guides del Penn Museum – immigrati e rifugiati locali – tra cui Hadi Al-Karfawi (al centro), hanno guidato i tour delle Gallerie del Medio Oriente che includevano storie personali per interpretare gli oggetti dei loro paesi di origine. Photo credit: Courtesy Penn Museum, Philadelphia.
  • Questo esempio potrebbe essere reso digitale? Che ne dite di un “storyfest” online con le Global Guides che condividono le loro storie su Facebook Live dai loro computer di casa con ricordi personali che si riferiscono agli oggetti della collezione sul sito web del Penn Museum?

Il Museo Nazionale di Storia di Taipei, Taiwan, è stato chiuso per ristrutturazione dalla fine del 2018, ma questo non gli ha impedito di celebrare la Giornata Internazionale dei Musei. L’anno scorso, il museo ha collaborato con il giardino botanico di Taipei e ha invitato una popolazione diversa, tra cui famiglie, immigrati e anziani con demenza e i loro assistenti, a partecipare a una caccia al tesoro in cinque parti che abbraccia arte, storia, ecologia, letteratura e tecnologia.

I partecipanti cercano le specie “nuovi immigrati” nel giardino botanico di Taipei durante la caccia al tesoro comunitaria IMD2019 organizzata dal Museo Nazionale di Storia di Taiwan. Photo credit: Courtesy National Museum of History, Taiwan.
  • Questa idea potrebbe funzionare per il tema e le circostanze di quest’anno? Che ne dite di una caccia al tesoro digitale online che enfatizzi la diversità e l’inclusione e che utilizzi i siti web dei musei e delle culture locali?

Una delle attività previste per quest’anno, come documentato nel Wemap interattivo dal vivo di ICOM, è particolarmente toccante durante la pandemia di coronavirus. Il Museo Archeologico di Nikopolis in Epiro, Grecia, e l’Ephorate of Anitiquities di Preveza stanno chiedendo a persone dai sei ai novantanove anni di tutto il mondo di finire la frase: “Se tutte le persone sulla terra si tenessero saldamente per mano…” per iscritto o con immagini. Chiedono: “Potrebbero tutte le persone unire le mani e creare un cerchio vario e colorato, un cerchio di amore, uguaglianza e rispetto? Cosa accadrebbe allora?”. Progettano di organizzare una mostra intorno alle proposte presentate. Forse questa mostra può essere realizzata digitalmente e condivisa in tutto il mondo.

Altre attività digitali dei musei sono disponibili nel post del blog di ICOM “Come raggiungere e coinvolgere il pubblico digitalmente”. Gli esempi includono mostre curate su Pinterest, thread su Twitter, quiz e concorsi.

Gli hashtag sono aggregatori affidabili: ICOM ha recentemente chiesto ai professionisti e alle istituzioni museali di utilizzare l’hashtag #WomeninMuseums per condividere i contributi delle donne al settore culturale. Per celebrare il tema IMD per il 2020, i musei di storia, scienza e altri settori potrebbero fare lo stesso per le donne e altri gruppi identitari, o argomenti che comprendono, ma non solo, l’etnia, l’abilità fisica, o l’orientamento e l’identità sessuale.

Un manuale PDF delle linee guida sui social media per i comitati ICOM può essere scaricato gratuitamente e applicato ai musei. Consente alle istituzioni di tutte le dimensioni di impegnarsi facilmente con le loro comunità e raggiungere un pubblico più ampio.

Musei e individui sono invitati a condividere le loro iniziative ed esperienze digitali #IMD2020, #DiversityAndInclusion, #StayAtHome, e #MuseumFromHome su Facebook e altre piattaforme di social media con l’hashtag #MuseumsAndChill. Dai un’occhiata, perché la lista di esempi e hashtag cresce ogni giorno. E non dimenticare di seguire la mappa interattiva di ICOM per vedere cosa succede quest’anno per la Giornata Internazionale dei Musei il 18 maggio nella tua comunità, nel tuo paese e nel mondo!

Circa l’autore:

Deborah Ziska è stata pubblicista (1988-1995) e capo delle comunicazioni (1996-2016) alla National Gallery of Art di Washington, DC, dove il suo ufficio ha lanciato le prime piattaforme di social media della NGA. Insegna “Musei delle Americhe: Facing Challenges in the 21st Century” per il programma di laurea online Museum Studies alla Johns Hopkins University, e fa da consulente per la comunicazione nei musei. Oltre a consigliare il Museo d’Arte delle Americhe dell’Organizzazione degli Stati Americani, siede nel consiglio del Comitato Nazionale degli Stati Uniti e serve come vice presidente del Comitato Internazionale di Marketing e Pubbliche Relazioni del Consiglio Internazionale dei Musei.

Salta le storie correlate per continuare a leggere l’articolo

Storie correlate

  • Viva La Vida: Invecchiamento creativo al Museo Nazionale di Arte MessicanaCategoria: Alleanza Blog
  • L’ambiente e il clima di Sustainability Excellence AwardsCategoria: Sostenibilità ambientale
  • I baby boomer stanno lottando nei loro 60 anniCategoria: Musei e invecchiamento
  • Valutatori essenziali: Continuiamo a disimparareCategoria: Alleanza Blog
  • Similar Posts

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.