Benefici del beta-carotene

author
2 minutes, 31 seconds Read

Il beta-carotene è la principale fonte alimentare sicura di vitamina A, essenziale per la crescita e lo sviluppo normali, la funzione del sistema immunitario, la salute della pelle e degli epiteli e la visione (1).
Il beta-carotene ha proprietà antiossidanti che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi – molecole di ossigeno reattivo che potenzialmente danneggiano i lipidi nelle membrane cellulari, le proteine e il DNA. Tutti questi cambiamenti e un elevato stress ossidativo possono portare allo sviluppo di malattie cardiovascolari, infiammazione cronica e cancro (2).

Al momento, non è chiaro se alcuni effetti benefici del beta-carotene e di altri carotenoidi negli esseri umani sono il risultato della loro attività antiossidante o di altri meccanismi non antiossidanti. Da molti anni i risultati degli studi sull’uomo sono contrastanti. Decine di studi epidemiologici correlano l’assunzione di carotenoidi, soprattutto beta-carotene, alfa-carotene, licopene e beta-criptoxantina con una minore incidenza di cancro, eventi cardiovascolari, infiammazione cronica e altre malattie croniche. I dati di alcuni studi di intervento sull’uomo con carotenoidi sembrano neutri o addirittura indicano un rischio di malattia più elevato.

Studi in vitro indicano che i carotenoidi possono anche inibire l’ossidazione dei grassi in determinate condizioni. Possono avere un potenziale anti-aterosclerotico, ma i loro effetti negli esseri umani sembrano essere più complessi (3).

Il beta-carotene e altri carotenoidi possono facilitare la comunicazione tra cellule vicine stimolando la sintesi di proteine che formano pori nelle membrane cellulari, permettendo la comunicazione attraverso lo scambio di piccole molecole (4). Questo effetto sembra non essere legato alla vitamina A o alle attività antiossidanti dei vari carotenoidi (5).

Dagli esperimenti sugli animali e dagli studi di associazione è diventato evidente che i carotenoidi dovrebbero avere un effetto positivo sul tessuto adiposo, il grasso del fegato e altri parametri metabolici. Recentemente A. Canas et al. hanno pubblicato dati che provano l’effetto benefico dei carotenoidi misti sull’adiposità nei bambini (70). La maggior parte dei parametri metabolici, tra cui il BMI, il tessuto adiposo viscerale e la massa del tessuto adiposo sottocutaneo sono diminuiti e correlati all’aumento dei livelli plasmatici di beta-carotene.

Alcuni studi clinici hanno scoperto che l’integrazione di beta-carotene migliora diversi parametri della funzione immunitaria, come l’aumento del numero di globuli bianchi e l’attività delle cellule natural killer (6, 7, 8). Tuttavia, poiché la vitamina A è essenziale per la normale funzione del sistema immunitario, è difficile determinare se gli effetti del beta-carotene sono legati all’attività della vitamina A o ad altre attività dei carotenoidi.

I dati emergenti nel campo dei carotenoidi sono presentati per la salute cognitiva. Un rapporto del Physicians’ Health study II ha dichiarato che un’integrazione a lungo termine con beta-carotene ha migliorato la memoria verbale e la funzione cognitiva in generale (71). Altri studi non hanno potuto mostrare lo stesso effetto, probabilmente perché un periodo di trattamento di 18 anni non può mai essere ripetuto di nuovo in uno studio umano come è stato fatto nel Physicians’ Health Study I e II.

Per un altro carotenoide, la luteina, l’impatto sulla salute cognitiva, soprattutto, la velocità di elaborazione neurale, una migliore memoria e attenzione è stabilito (74,75).

Realizzato dal dottor Peter Engel nel 2010, rivisto e corretto dal dottor Adrian Wyss il 08.10.17.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.