Bookshelf

author
5 minutes, 32 seconds Read

Significato clinico

Sindrome del seno cavernoso

La sindrome del seno cavernoso deriva da ostruzione, infiammazione o aumento della pressione nel seno cavernoso. Alcune delle cause includono la tromboflebite, che può essere causata da batteri o funghi che si diffondono dalla mucosa nasale, dai seni paranasali, o dopo una frattura del cranio. Un trombo può formarsi in qualsiasi persona con uno stato di ipercoagulabilità, come la carenza di proteina C o S, il fattore V Leiden, o l’uso di pillole contraccettive orali combinate. Anche i tumori possono causarlo, come un adenoma ipofisario localmente esteso. Inoltre, un aneurisma dell’arteria carotide interna può causare una sindrome simile. Se l’aneurisma si rompe, può formarsi una fistola carotideo-cavernosa, causando un aumento della pressione nel seno. I sintomi della sindrome del seno cavernoso riflettono gli effetti sulle strutture circostanti e sui nervi cranici e simpatici che passano attraverso il seno. Il coinvolgimento del plesso simpatico può provocare una sindrome di Horner parziale. Dal momento che CN III, IV e VI sono interessati, si può prevedere un’oftalmoplegia. In particolare, in un aneurisma dell’arteria carotidea, il CN VI è colpito per primo, poiché si trova nelle immediate vicinanze dell’arteria. La proptosi e persino il dolore quando si preme sul globo possono anche verificarsi a causa dell’aumento della pressione dietro l’occhio. La diagnosi è di solito attraverso l’imaging della testa che mostra l’occlusione, l’ispessimento o il gonfiore del seno, spesso con un ingorgo delle vene oftalmiche come risultato. Il trattamento comporta il trattamento di qualsiasi infezione sottostante o un intervento chirurgico per decomprimere il seno.

Trombosi del seno venoso

I trombi che occludono i seni durali sono rari e tipicamente associati a un trauma locale o a uno stato ipercoagulabile. L’occlusione impedisce il drenaggio delle vene tributarie e provoca un danno ischemico e un aumento della pressione intracranica. I sintomi dipendono dalle dimensioni del vaso occluso e dall’area coinvolta, ma possono includere deficit neurologici focali, mal di testa gradualmente progressivo, nausea, vomito, disturbi visivi, convulsioni e altri segni e sintomi di aumento della pressione intracranica, come il papilledema. L’imaging con una TAC è tipicamente negativo, anche se spesso si vede un’area di perfusione assente nel seno sagittale superiore posteriore a forma di triangolo vuoto o “segno delta vuoto”. La venografia a risonanza magnetica è preferita e mostrerà una mancanza di flusso sanguigno venoso, confermando la diagnosi. Il trattamento comporta l’anticoagulazione.

Ematoma subdurale

Un ematoma subdurale si forma quando il sangue si raccoglie sotto la dura madre nel cranio; questo accade più comunemente a causa della rottura delle vene ponte che collegano le vene cerebrali superficiali ai seni durali principali, specialmente il seno sagittale superiore. Il sangue venoso fuoriesce e preme contro il parenchima cerebrale. Poiché le pieghe durali non legano il sangue, esso è libero di estendersi oltre le linee di sutura, producendo la classica immagine di una raccolta di sangue a forma di mezzaluna tra il durale e il cervello. Questa sacca di sangue in espansione può esercitare una pressione sul cervello, causando uno spostamento della linea mediana o addirittura un’erniazione. Questa condizione può derivare da un trauma cranico o anche da un rapido cambiamento di velocità (come una caduta che non comporta un trauma cranico), questo metodo di lesione è visto più comunemente negli adulti oltre gli 80 anni di età. Gli ematomi subdurali si presentano classicamente negli anziani e in altri pazienti con atrofia cerebrale in cui le vene ponte sono già allungate, come gli alcolisti cronici. Si vede anche nei bambini maltrattati (la “sindrome del bambino scosso”) perché hanno vasi particolarmente fragili ed è una complicazione riconosciuta della terapia antipiastrinica, dell’anticoagulazione e dell’emodialisi a lungo termine. La presentazione è varia, dalla perdita assoluta di coscienza in emorragie massicce dopo un grave trauma cranico, a quasi asintomatica. Un ematoma subdurale asintomatico ritarda la presentazione e, nel caso di un’emorragia sufficientemente grande, può causare una progressiva perdita di memoria, debolezza, difficoltà di deambulazione, mal di testa, nausea e vomito. In questo caso, il paziente può presentare un’ulteriore predisposizione alle cadute e un ematoma subdurale acuto ricorrente in aggiunta al caso cronico preesistente. Un ematoma subdurale cronico è principalmente una malattia degli anziani. I risultati dell’imaging dimostrano una raccolta di sangue che circonda una parte del cervello che può estendersi intorno alle linee di sutura, ma non nelle cisterne o nei ventricoli; uno spostamento della linea mediana e l’obliterazione ventricolare possono accompagnare questa condizione. Il trattamento degli ematomi subdurali varia dall’attesa conservativa all’intervento chirurgico di burr hole o alla craniotomia con drenaggio. I fattori determinanti per l’esatto decorso sono i fattori del paziente e le dimensioni e l’estensione dell’ematoma.

Anomalie venose dello sviluppo

Le malformazioni venose dello sviluppo (DVA), note anche come angiomi venosi cerebrali, malformazioni venose midollari o malformazioni venose cerebrali sono un’aberrazione di una struttura venosa nel cervello. La struttura delle DVA è tipicamente una singola vena cerebrale dilatata con le vene tributarie circostanti che drenano in essa, al contrario di diverse piccole vene separate. In poche parole, è una vena che drena più della sua giusta parte di parenchima. I DVA colpiscono circa il 3% della popolazione e si ritiene che siano causati da uno sviluppo aberrante di un particolare segmento di una vena cerebrale in utero, con compensazione per consentire al DVA di drenare correttamente le sue aree spartiacque. I DVA sono tipicamente asintomatici e non pongono problemi da soli. Tuttavia, possono essere associati con una miriade di patologia vascolare cerebrale, tra cui atrofia cerebrale regionale, lesioni della sostanza bianca, sanguinamento vicino o calcificazioni. Inoltre, in uno studio di 11 pazienti con sindrome di Sturge-Weber ha trovato anomalie venose cerebrali, tra cui anomalie venose di sviluppo, in ogni caso. Questo risultato è forse non sorprendente, come Sturge-Weber è una malattia dello sviluppo vascolare ed è definito da angiomatosi leptomeningea, causando un’assenza di vene sottocorticali che potrebbe portare a vene midollari profonde dilatate che compensano il drenaggio supplementare. Il trattamento delle anomalie venose dello sviluppo è conservativo, a causa del loro decorso generalmente benigno e del rischio di infarto dei vasi in caso di intervento chirurgico.

Anastomosi del plesso venoso facciale

Il plesso venoso facciale drena principalmente la pelle del naso e del labbro superiore. Questa rete venosa è senza valvole e drena alla vena facciale. Tuttavia, si anastomizza anche con il plesso pterigoideo, insieme alle vene che drenano la mucosa nasale. Poiché questi vasi sono senza valvole, ciò permette la libera comunicazione tra la mucosa nasale e l’epidermide del viso e il seno cavernoso e da lì, la superficie della corteccia cerebrale. Questa disposizione è il fondamento logico del termine “triangolo del pericolo del viso” che comprende il naso e il labbro superiore, dove un brufolo o un’imperfezione che si rompe o si irrita può far sì che gli agenti patogeni raggiungano il seno cavernoso o la corteccia, causando potenzialmente un’infezione o la sindrome del seno cavernoso.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.