- Il senatore John McCain, un gigante della politica americana morto sabato a 81 anni, è stato forse più profondamente plasmato dal suo servizio militare e da più di cinque anni come prigioniero di guerra durante la guerra del Vietnam.
- Dopo quasi un anno di prigionia ad Hanoi, a McCain fu offerto il rilascio. Ma si rifiutò di lasciare i suoi compagni di prigionia.
- La successiva tortura e la falsa confessione di McCain, che lo spinse a tentare il suicidio due volte, gli valsero un rispetto speciale agli occhi di molti americani.
Il senatore John McCain, un gigante della politica americana morto sabato a 81 anni, è stato forse più profondamente plasmato dal suo servizio militare e da più di cinque anni come prigioniero di guerra durante la guerra del Vietnam.
E la sopravvivenza di McCain attraverso anni di torture e privazioni quasi fatali nella prigione di Hanoi conosciuta come “Hanoi Hilton” è stata resa più impressionante dal suo rifiuto di essere rimpatriato prima del rilascio di tutti i prigionieri di guerra americani catturati prima di lui.
Il presidente Donald Trump, che McCain ha criticato ampiamente, ha ripetutamente denigrato il servizio militare di McCain, suggerendo in un raduno nel luglio 2015 che il senatore non meritava il titolo di eroe di guerra.
“Era un eroe di guerra perché è stato catturato”, ha detto Trump, allora candidato repubblicano alla presidenza. “Mi piacciono le persone che non sono state catturate.”
Ma il servizio militare e la sofferenza di McCain lo hanno reso una specie di anomalia nella storia politica americana, e un eroe agli occhi di molti.
- A McCain fu offerto un rilascio anticipato – ma lo rifiutò
- “Ogni uomo ha un punto di rottura. Io avevo raggiunto il mio.”
- Il coraggio di McCain rafforzò la sua bona fides politica
- DA NON PERDERE: ‘Sappiamo che la sua fiamma vive, in ognuno di noi’: Meghan McCain ricorda suo padre, il senatore John McCain
- NOW WATCH: Video popolari da Insider Inc.
- GUARDA ORA: Video popolari da Insider Inc.
A McCain fu offerto un rilascio anticipato – ma lo rifiutò
Diplomato alla US Naval Academy, McCain seguì suo padre e suo nonno, entrambi ammiragli a quattro stelle, nella Marina, dove servì come pilota di bombardieri nella guerra del Vietnam.
Il 26 ottobre 1967, quando McCain era un tenente comandante della US Navy, il suo bombardiere in picchiata Skyhawk fu abbattuto sopra Hanoi. Distruggendosi una gamba ed entrambe le braccia durante l’espulsione dal caccia, McCain fu catturato dai nord vietnamiti e trascorse 5 anni e mezzo come prigioniero di guerra.
A meno di un anno dalla prigionia di McCain, suo padre fu nominato comandante delle forze americane nel Pacifico, e i nord vietnamiti videro un’opportunità per fare leva offrendo il rilascio del giovane McCain – che sarebbe stato sia una vittoria propagandistica che un modo per demoralizzare altri prigionieri di guerra americani.
Ma McCain rifiutò, attenendosi al codice di condotta dei prigionieri di guerra che dice che le truppe devono accettare il rilascio nell’ordine in cui sono state catturate.
“Sapevo che ogni prigioniero che i vietnamiti cercavano di spezzare, quelli che erano arrivati prima di me e quelli che sarebbero venuti dopo di me, sarebbero stati derisi con la storia di come il figlio di un ammiraglio era andato a casa prima, un fortunato beneficiario della società americana consapevole della classe”, ricordò McCain più tardi.
I nordvietnamiti reagirono con rabbia e aumentarono la tortura di McCain.
“Ogni uomo ha un punto di rottura. Io avevo raggiunto il mio.”
McCain raggiunse presto quello che più tardi avrebbe descritto come il suo punto più basso in Vietnam, e dopo essere sopravvissuto a intense percosse e a due tentativi di suicidio, firmò una “confessione” di crimini di guerra scritta dai suoi rapitori.
“Avevo imparato quello che tutti abbiamo imparato laggiù: Ogni uomo ha il suo punto di rottura. Io avevo raggiunto il mio”, scrisse McCain in un resoconto in prima persona pubblicato su US News & World Report nel maggio 1973.
Per le due settimane successive, McCain fu autorizzato a riprendersi dalle sue debilitanti ferite – un periodo che in seguito descrisse come il peggiore della sua vita.
“Mi vergognavo”, scrisse nella sua memoria del 1999, “Faith of My Fathers”. “Tremavo, come se la mia disgrazia fosse una febbre”
Per i successivi anni, il prigioniero di alto profilo fu sottoposto a un trattamento brutale e prolungato e trascorse due anni in isolamento in una cella di 10 metri per 10 senza finestre.
Il coraggio di McCain rafforzò la sua bona fides politica
Nel marzo 1973, due mesi dopo la firma degli accordi di pace di Parigi, McCain e i suoi compagni di prigionia furono rilasciati nell’ordine in cui erano stati catturati. Un emaciato 36enne con una testa di capelli bianchi, McCain tornò a casa per continuare il suo servizio in Marina.
McCain si ritirò dalla Marina nel 1981, si trasferì in Arizona e iniziò la sua carriera politica nel Partito Repubblicano, servendo due mandati nella Camera dei Rappresentanti. Nel 1986, ha vinto una schiacciante elezione al Senato, dove ha servito per 30 anni, durante i quali ha lanciato due candidature presidenziali senza successo.
Il coraggio di McCain durante la sua brutale prigionia ha sostenuto la sua bona fides politica. Come scrisse David Foster Wallace in un profilo di McCain nel 2000, quando era un candidato presidenziale, l’ex capitano della Marina comandava il tipo di autorità morale e di autentico patriottismo che sfugge al politico medio.
“Prova a immaginare quel momento tra l’offerta di un rilascio anticipato e il rifiuto”, scrisse Wallace della decisione di McCain di rimanere in prigionia in Vietnam. “Provate a immaginare di essere voi. Immaginate quanto forte il vostro più basilare, primordiale interesse personale vi avrebbe gridato in quel momento, e tutti i modi in cui avreste potuto razionalizzare l’accettazione dell’offerta. Riuscite a sentirlo? Se sì, avresti rifiutato di andare?”
McCain, un falco militare, è rimasto per sempre un convinto sostenitore della guerra del Vietnam, durante la quale sono stati uccisi 58.000 americani e quasi 3 milioni di vietnamiti. Ma ha lavorato a stretto contatto con John Kerry, un democratico e collega veterano del Vietnam che ha sostenuto contro la guerra, per normalizzare le relazioni tra gli Stati Uniti e il Vietnam negli anni ’90, portando il devastante conflitto alla fine.
Amanda Macias ha contribuito a questo rapporto.