Come suggeriscono i nomi, le due brezze si verificano nelle zone costiere o nelle aree con grandi corpi idrici adiacenti. L’acqua e la terra hanno diverse capacità di riscaldamento. L’acqua impiega un po’ più tempo a riscaldarsi ed è in grado di trattenere il calore più a lungo della terraferma.
Ora vediamo i due diagrammi qui sotto:

Di giorno, quando il sole è alto, la terra si riscalda molto velocemente, e l’aria sopra di essa si riscalda molto di più dell’aria sopra l’acqua. L’aria calda sopra la terra è meno densa e comincia a salire. Si crea una bassa pressione.
La pressione dell’aria sopra l’acqua è più alta con aria più fredda e densa, che si muove per occupare lo spazio creato sopra la terra. L’aria più fredda che arriva è chiamata brezza marina.

Nella notte, accade il contrario. La terra perde rapidamente il suo calore mentre l’acqua conserva il suo calore. Ciò significa che l’aria sopra l’acqua è più calda, meno densa, e comincia a salire. Si crea una bassa pressione sull’acqua. L’aria fredda e densa sulla terraferma comincia a muoversi verso la superficie dell’acqua per sostituire l’aria più calda che sale. La brezza fresca dalla terra è chiamata brezza di terra.