Cristianesimo, Giudaismo e Islam

author
4 minutes, 1 second Read

I testi sacri delle religioni rivelate possono essere eterni e immutabili, ma sono compresi e applicati da esseri umani che vivono nel tempo. I cristiani credevano non solo che gli ebrei avessero frainteso la Scrittura, giustificando così la reinterpretazione cristiana della Scrittura ebraica, ma che tutta la Scrittura ebraica doveva essere intesa come contenente solo una verità parziale. L’intera verità era comprensibile solo quando la Scrittura ebraica veniva interpretata correttamente, in quello che i cristiani chiamavano un modo “spirituale” piuttosto che semplicemente “carnale”.

Anche se i primi testi cristiani e i successivi comandi papali avevano proibito la persecuzione e la conversione forzata degli ebrei, queste dottrine furono osservate meno attentamente a partire dal XI secolo. Annunciato da una serie di pogrom sia in Europa che in Medio Oriente, eseguiti nel corso della prima crociata, un antigiudaismo più profondo e diffuso venne a caratterizzare gran parte della storia europea dopo il 1100. In questo periodo emerse anche quello che alcuni storici hanno definito antigiudaismo “chimerico”, la concezione dell’ebreo non solo come ignorante della verità spirituale e ostinatamente resistente alla predicazione cristiana, ma come attivamente ostile al cristianesimo e colpevole di orribili crimini contro di esso, come l’omicidio rituale dei bambini cristiani e la profanazione dell’ostia consacrata della messa. Questa forma di antigiudaismo ha portato a massacri di ebrei, di solito in momenti di alta tensione sociale all’interno delle comunità cristiane. Uno dei meglio documentati di questi massacri ebbe luogo a York, in Inghilterra, nel 1190.

Prima dell’XI secolo gli ebrei affrontarono poche persecuzioni, vissero tra i cristiani, e persino perseguirono le stesse occupazioni dei cristiani. Lo status limitato degli ebrei dopo quel periodo incoraggiò molti di loro a rivolgersi al prestito di denaro, che servì solo ad aumentare l’ostilità dei cristiani (ai cristiani era vietato prestare denaro ad altri cristiani). Poiché gli ebrei spesso intraprendevano per conto dei governanti lavori che i cristiani non avrebbero fatto o non erano incoraggiati a fare, come servire come medici e funzionari finanziari, gli ebrei erano odiati sia per la loro religione che per i loro ruoli sociali.

L’identità ebraica era anche visivamente marcata. Gli ebrei erano raffigurati in modi particolari nell’arte, e il quarto Concilio Lateranense nel 1215 insistette che gli ebrei indossassero segni identificativi sui loro vestiti. Anche quando non erano selvaggiamente perseguitati, gli ebrei erano considerati proprietà dei monarchi territoriali d’Europa e potevano essere regolarmente sfruttati economicamente e persino espulsi, come lo furono dall’Inghilterra nel 1290, dalla Francia nel 1306 e dalla Spagna nel 1492.

I cristiani credevano anche che fosse necessario che gli ebrei continuassero ad esistere non convertiti, perché l’Apocalisse, o Rivelazione a Giovanni, l’ultimo libro della Bibbia cristiana, afferma che gli ebrei si sarebbero convertiti alla fine dei tempi. Pertanto, un “residuo salvifico” di ebrei doveva esistere in modo che la profezia scritturale si sarebbe adempiuta.

I musulmani, d’altra parte, non possedevano né lo status storico degli ebrei né il loro posto nella storia della salvezza (il corso degli eventi dalla creazione al giudizio universale). Per molti pensatori cristiani, i musulmani erano ex eretici cristiani che adoravano Maometto, il profeta dell’Islam, ed erano colpevoli di occupare la Terra Santa e di minacciare la cristianità con la forza militare. La prima crociata era stata lanciata per liberare la Terra Santa dal dominio islamico, e le crociate successive furono intraprese per difendere la conquista originale.

Il movimento crociato fallì per molte ragioni, ma principalmente perché non furono soddisfatti i requisiti materiali per sostenere un avamposto militare e politico così lontano dal cuore dell’Europa occidentale. Ma come componente della cultura europea, l’ideale della crociata rimase prominente, anche nel XV e XVI secolo, quando il potente impero ottomano minacciò di travolgere l’Europa mediterranea e sudorientale. Solo con il Trattato di Carlowitz del 1699 fu stabilita una frontiera stabile tra l’Impero Ottomano e il Sacro Romano Impero.

Il disprezzo dell’Islam e la paura della potenza militare musulmana non impedirono, tuttavia, un vivace ed espansivo trasferimento commerciale e tecnologico tra le due civiltà o tra queste e l’Impero Bizantino. Gli scambi commerciali e intellettuali tra le terre islamiche e l’Europa occidentale furono considerevoli. Le innovazioni marittime, agricole e tecnologiche musulmane, così come molta tecnologia dell’Asia orientale attraverso il mondo musulmano, si fecero strada verso l’Europa occidentale in uno dei più grandi trasferimenti tecnologici della storia mondiale. Ciò che gli europei non inventarono, lo presero prontamente in prestito e lo adattarono per il proprio uso. Delle tre grandi civiltà dell’Eurasia occidentale e del Nord Africa, quella dell’Europa cristiana iniziò come la meno sviluppata praticamente in tutti gli aspetti della cultura materiale e intellettuale, ben dietro gli stati islamici e Bisanzio. Alla fine del XIII secolo aveva cominciato a pareggiare i conti, e alla fine del XV secolo li aveva superati entrambi. I viaggi di scoperta del tardo XV secolo non erano qualcosa di nuovo, ma una continuazione più ambiziosa dell’interesse europeo per le parti lontane del mondo.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.