Una molecola è chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. La maggior parte delle molecole chirali possono essere identificate dalla loro mancanza di un piano di simmetria o di un centro di simmetria. La tua mano è un oggetto chirale, in quanto non ha nessuno di questi tipi di simmetria.



La molecola sulla sinistra ha un piano di simmetria attraverso il centro di carbonio. Questo è un piano a specchio; in altre parole, una metà della molecola è un riflesso perfetto dell’altra metà della molecola. Questa molecola non è chirale a causa del suo piano a specchio.
La molecola sulla destra ha un centro di simmetria, o un centro di inversione. Un centro di inversione è un punto nella molecola – non necessariamente su un atomo – attraverso il quale tutti gli altri atomi possono essere riflessi a 180 gradi in un altro atomo identico. (In termini di simmetria più precisi, un’inversione attraverso un centro equivale a ruotare i gruppi di 180 gradi e poi riflettere i gruppi attraverso un piano perpendicolare all’asse di rotazione). Questo tipo di simmetria è raro nelle molecole organiche, ed è più comune nelle molecole inorganiche. Il centro di inversione è rappresentato dal cerchio blu nell’esempio qui sopra. La stessa molecola è mostrata tridimensionalmente qui sotto. Il centro di inversione è al centro del legame carbonio-carbonio centrale. Questa molecola non è chirale a causa del suo centro di inversione.
Indietro | Avanti
Definizioni Home