Con Gandhi, la nozione di nonviolenza raggiunse uno status speciale. Non solo teorizzò su di essa, ma adottò la nonviolenza come filosofia e stile di vita ideale. Ci ha fatto capire che la filosofia della nonviolenza non è un’arma dei deboli; è un’arma che può essere provata da tutti.
La nonviolenza non è stata un’invenzione di Gandhi. Tuttavia è chiamato il padre della nonviolenza perché, secondo Mark Shepard, “ha innalzato l’azione nonviolenta a un livello mai raggiunto prima”.1 Krishna
Kripalani afferma ancora “Gandhi è stato il primo nella storia dell’umanità a estendere il principio della nonviolenza dal piano individuale a quello sociale e politico”.2 Mentre gli studiosi parlavano di un’idea senza un nome o un movimento, Gandhi è la persona che ha inventato il nome e riunito diverse idee correlate sotto un unico concetto: Satyagraha.
- La visione di Gandhi della violenza / Nonviolenza
- Satyagraha, il centro del contributo di Gandhi alla filosofia della nonviolenza
- Che cos’è il Satyagraha?
- La visione di Gandhi del Satyagraha
- I precetti fondamentali del Satyagraha
- 1.Satya/Truth:
- 2. Ahimsa:
- 3. Tapasya (Autosofferenza):
- Satyagraha in azione
- Qualità di un Satyagrahi (Attivista della Nonviolenza)
- Note finali
La visione di Gandhi della violenza / Nonviolenza
Gandhi vedeva la violenza in modo peggiorativo e identificava anche due forme di violenza: passiva e fisica, come abbiamo visto prima. La pratica della violenza passiva è un affare quotidiano, consciamente e inconsciamente. È di nuovo il combustibile che accende il fuoco della violenza fisica. Gandhi intende la violenza dalla sua radice sanscrita, “himsa”, che significa ferita. In mezzo all’iperviolenza, Gandhi insegna che colui che possiede la nonviolenza è benedetto. Beato l’uomo che può percepire la legge dell’ahimsa (nonviolenza) in mezzo all’infuriare del fuoco dell’himsa tutto intorno a lui. Ci inchiniamo in riverenza a un tale uomo per il suo esempio. Quanto più avverse sono le circostanze intorno a lui, tanto più intenso cresce il suo desiderio di liberazione dalla schiavitù della carne che è un veicolo di himsa… 3Gandhi si oppone alla violenza perché perpetua l’odio. Quando sembra fare ‘bene’, il bene è solo temporaneo e non può fare alcun bene a lungo termine. Un vero attivista della nonviolenza accetta la violenza su se stesso senza infliggerla ad un altro. Questo è eroismo, e sarà discusso in un’altra sezione. Quando Gandhi dice che nel corso della lotta per i diritti umani, uno dovrebbe accettare la violenza e l’autosofferenza, non applaude alla codardia. La vigliaccheria per lui è “la più grande violenza, certamente, molto più grande dello spargimento di sangue e di ciò che generalmente va sotto il nome di violenza”.4 Per Gandhi, gli autori della violenza (che lui chiamava criminali), sono prodotti della disintegrazione sociale. Gandhi sente che la violenza non è una tendenza naturale degli esseri umani. È un’esperienza appresa. C’è bisogno di un’arma perfetta per combattere la violenza e questa è la nonviolenza.Gandhi ha capito la nonviolenza dalla sua radice sanscrita “Ahimsa”. Ahimsa è appena tradotto per significare la nonviolenza in inglese, ma implica più che evitare la violenza fisica. Ahimsa implica la nonviolenza totale, nessuna violenza fisica e nessuna violenza passiva. Gandhi traduce Ahimsa come amore. Questo è spiegato da Arun Gandhi in un’intervista: “Lui (Gandhi) disse che ahimsa significa amore. Perché se hai amore verso qualcuno, e rispetti quella persona, allora non farai alcun male a quella persona”.5 Per Gandhi, la nonviolenza è la più grande forza a disposizione dell’umanità. È più potente di qualsiasi arma di distruzione di massa. È superiore alla forza bruta. È una forza vivente di potere e nessuno è stato o sarà mai in grado di misurarne i limiti o l’estensione. La nonviolenza di Gandhi è la ricerca della verità. La verità è l’aspetto più fondamentale nella filosofia della nonviolenza di Gandhi. Tutta la sua vita è stata “esperimenti di verità”. Fu nel corso della sua ricerca della verità che Gandhi scoprì la nonviolenza, che spiegò ulteriormente nella sua Autobiografia: “Ahimsa è la base della ricerca della verità. Mi sto rendendo conto che questa ricerca è vana, a meno che non sia fondata su ahimsa come base”.6 La verità e la nonviolenza sono vecchie come le colline.Perché la nonviolenza sia forte ed efficace, deve iniziare dalla mente, senza la quale sarà la nonviolenza dei deboli e dei codardi. Un codardo è una persona che manca di coraggio quando affronta una situazione pericolosa e spiacevole e cerca di evitarla. Un uomo non può praticare l’ahimsa e allo stesso tempo essere un codardo. La vera nonviolenza è dissociata dalla paura. Gandhi sente che il possesso di armi non è solo codardia, ma anche mancanza di paura o coraggio. Gandhi lo sottolinea quando dice: “Posso immaginare che un uomo completamente armato sia in fondo un codardo. Il possesso di armi implica un elemento di paura, se non di codardia, ma la vera nonviolenza è impossibile senza il possesso di un’assoluta mancanza di paura”.7 Di fronte alla violenza e all’ingiustizia, Gandhi considera la resistenza violenta preferibile alla codarda sottomissione. C’è speranza che un uomo violento possa un giorno essere nonviolento, ma non c’è spazio per un codardo per sviluppare l’impavidità.
Come pioniere mondiale della teoria e della pratica nonviolenta, Gandhi affermò inequivocabilmente che la nonviolenza aveva un’applicabilità universale. Nella sua lettera a Daniel Oliver ad Hammana, in Libano, l’11 del 1937, Gandhi usò queste parole: “Non ho alcun messaggio da dare se non questo: non c’è liberazione per nessun popolo su questa terra o per tutti i popoli di questa terra se non attraverso la verità e la nonviolenza in ogni aspetto della vita, senza alcuna eccezione. “8 In questo passaggio, Gandhi promette “liberazione” attraverso la nonviolenza per i popoli oppressi, senza eccezioni. Parlando principalmente della nonviolenza come filosofia libratoria in questo passaggio, Gandhi sottolinea il potere della nonviolenza di emancipare spiritualmente e fisicamente. È una scienza e da sola può condurre alla democrazia pura.
Satyagraha, il centro del contributo di Gandhi alla filosofia della nonviolenza
Sarà bene qui esaminare quello che Stanley E. Jones chiama “il centro del contributo di Gandhi al mondo”. Tutto il resto è marginale rispetto ad esso. Il Satyagraha è la quintessenza del Gandhismo. Attraverso di esso, Gandhi ha introdotto un nuovo spirito nel mondo. È il più grande di tutti i contributi di Gandhi al mondo.
Che cos’è il Satyagraha?
Satyagraha (pronunciato sat-YAH-graha) è un composto di due sostantivi sanscriti satya, che significa verità (da ‘sat’- ‘essere’ con un suffisso ‘ya’), e agraha, che significa, “afferrare fermamente” (un sostantivo fatto da agra, che ha la sua radice ‘grah’- ‘cogliere’, ‘afferrare’, con il prefisso verbale ‘a’ – ‘verso’). Così Satyagraha significa letteralmente devozione alla verità, rimanere fermi sulla verità e resistere alla falsità in modo attivo ma non violento. Poiché l’unico modo per Gandhi di arrivare alla verità è la nonviolenza (amore), ne consegue che Satyagraha implica una ricerca incessante della verità usando la nonviolenza. Satyagraha secondo Michael Nagler significa letteralmente “aggrapparsi alla verità”, e questo era esattamente il modo in cui Gandhi lo intendeva: “aggrapparsi alla verità che siamo tutti uno sotto la pelle, che non esiste un confronto ‘vincere/perdere’ perché tutti i nostri interessi importanti sono davvero gli stessi, che consciamente o meno ogni singola persona vuole l’unità e la pace con ogni altro “9 In breve, Satyagraha significa ‘forza della verità’, ‘forza dell’anima’ o come lo chiamerebbe Martin Luther Jr ‘amore in azione’. Il Satyagraha è stato spesso definito come la filosofia di resistenza nonviolenta impiegata in modo più famoso dal Mahatma Gandhi, per porre fine alla dominazione britannica. Gene Sharp non ha esitato a definire il Satyagraha semplicemente come “Nonviolenza gandhiana”.10
Oggi, come direbbe Nagler, quando usiamo la parola Satyagraha a volte intendiamo quel principio generale, il fatto che l’amore è più forte dell’odio (e possiamo imparare a usarlo per vincere l’odio), e a volte intendiamo più specificamente la resistenza attiva di un gruppo represso; a volte, ancora più specificamente, applichiamo il termine a un determinato movimento come Salt Satyagraha ecc. Vale la pena guardare il modo in cui Gandhi usa il Satyagraha.
La visione di Gandhi del Satyagraha
Il Satyagraha non era un piano preconcetto per Gandhi. Gli eventi della sua vita, culminati nel suo “voto di Bramacharya”,11 lo prepararono ad esso. Perciò sottolineò:
Gli eventi si stavano configurando a Johannesburg in modo tale da rendere questa autopurificazione da parte mia un preliminare al Satyagraha. Ora posso vedere che tutti i principali eventi della mia vita, culminati nel voto di Bramacharya, mi stavano segretamente preparando ad esso. 12
Il Satyagraha è un’arma morale e l’accento è posto sulla forza dell’anima rispetto alla forza fisica. Mira a vincere il nemico attraverso l’amore e la sofferenza paziente. Mira a vincere su una legge ingiusta, non a schiacciare, punire o vendicarsi dell’autorità, ma a convertirla e guarirla. Sebbene sia iniziato come una lotta per i diritti politici, il Satyagraha divenne alla lunga una lotta per la salvezza individuale, che poteva essere raggiunta attraverso l’amore e il sacrificio di sé. Il Satyagraha è destinato a superare tutti i metodi di violenza. Gandhi spiegò in una lettera a Lord Hunter che il Satyagraha è un movimento basato interamente sulla verità. Sostituisce ogni forma di violenza, diretta e indiretta, velata e non velata, sia nel pensiero che nelle parole o nelle azioni.
Il Satyagraha è per i forti di spirito. Un dubbioso o una persona timida non può farlo. Il Satyagraha insegna l’arte di vivere bene e di morire. È l’amore e la fermezza incrollabile che ne deriva. Il suo addestramento è destinato a tutti, indipendentemente dall’età e dal sesso. L’addestramento più importante è mentale, non fisico. Ha alcuni precetti fondamentali trattati qui di seguito.
I precetti fondamentali del Satyagraha
Ci sono tre precetti fondamentali essenziali per il Satyagraha: Verità, Nonviolenza e Sofferenza di sé. Questi sono chiamati i pilastri del Satyagraha. Non capirli è un handicap per la comprensione della non violenza di Gandhi. Questi tre fondamenti corrispondono ai termini sanscriti:
” Sat/Satya – Verità che implica apertura, onestà e giustizia
” Ahimsa/Nonviolenza – rifiuto di infliggere lesioni agli altri.
” Tapasya – disponibilità al sacrificio di sé.
Questi concetti fondamentali sono elaborati di seguito.
1.Satya/Truth:
Satyagraha come detto prima significa letteralmente forza della verità. La verità è relativa. L’uomo non è in grado di conoscere la verità assoluta. Satyagraha implica lavorare costantemente verso la scoperta della verità assoluta e convertire l’avversario in una tendenza nel processo di lavoro. Ciò che una persona vede come verità può essere altrettanto chiaramente falso per un’altra. Gandhi ha fatto della sua vita numerosi esperimenti con la verità. Nel sostenere la verità, egli afferma di fare uno sforzo incessante per trovarla.
La concezione della verità di Gandhi è profondamente radicata nell’induismo. L’enfasi di Satya-verità è fondamentale negli scritti dei filosofi indiani. “Satyannasti Parodharmati (Satyan Nasti Paro Dharma Ti) – non c’è religione o dovere più grande della verità”, occupa un posto di rilievo nell’induismo. Raggiungere la verità pura e assoluta è raggiungere moksha. Gandhi ritiene che la verità sia Dio, e sostiene che è parte integrante del Satyagraha. Lo spiega così:
Il mondo poggia sul fondamento di satya o verità; asatya che significa falsità significa anche “inesistente” e satya o verità, significa che ciò che è di falsità non esiste. La sua vittoria è fuori questione. E la verità essendo “ciò che è” non può mai essere distrutta. Questa è la dottrina del Satyagraha in poche parole.13
2. Ahimsa:
Nel Satyagraha di Gandhi, la verità è inseparabile da Ahimsa. Ahimsa esprime come antico precetto etico indù, giainista e buddista. Il prefisso negativo ‘a’ più himsa che significa ferita compongono il mondo normalmente tradotto ‘nonviolenza’. Il termine Ahimsa appare negli insegnamenti indù già nella Chandoya Upanishad. La religione giainista costituisce Ahimsa come il primo voto. È una virtù cardinale nel buddismo. Nonostante sia radicata in queste religioni, il contributo speciale di Gandhi fu:
Rendere il concetto di Ahimsa significativo nella sfera sociale e politica plasmando strumenti di azione nonviolenta da usare come forza positiva nella ricerca di verità sociali e politiche. Gandhi trasformò l’Ahimsa in una tecnica sociale attiva, che doveva sfidare le autorità politiche e l’ortodossia religiosa.14
Vale la pena notare che questa ‘tecnica sociale attiva che doveva sfidare le autorità politiche’, usata da Gandhi non è altro che il Satyagraha. In verità, l’ambiente indiano era già infuso di nozioni di Ahimsa. Tuttavia, Gandhi riconobbe che era una parte essenziale dei suoi esperimenti con la verità la cui tecnica d’azione chiamò Satyagraha.
Alla radice di Satya e Ahimsa c’è l’amore. Facendo discorsi sulla Bhagavad-Gita, un autore dice: Verità, pace, giustizia e nonviolenza, Satya, Shanti, Dharma e Ahimsa, non esistono separatamente. Sono tutti essenzialmente dipendenti dall’amore. Quando l’amore entra nei pensieri diventa verità. Quando si manifesta sotto forma di azione diventa verità. Quando l’amore si manifesta sotto forma di azione diventa Dharma o rettitudine. Quando i vostri sentimenti si saturano d’amore diventate la pace stessa. Il significato stesso della parola pace è amore. Quando riempite d’amore la vostra comprensione è Ahimsa. Praticare l’amore è Dharma, pensare all’amore è Satya, sentire l’amore è Shanti, e comprendere l’amore è Ahimsa. Per tutti questi valori è l’amore che scorre come una corrente sotterranea.15
3. Tapasya (Autosofferenza):
è un dato di fatto che le classiche leggi yogiche di autocontrollo e autodisciplina sono elementi familiari nella cultura indiana. L’autosofferenza nel Satyagraha è una prova d’amore. Si rileva prima di tutto verso la persuasione di colui che si intraprende. Gandhi distingueva l’auto-sofferenza dalla codardia. La scelta di Gandhi dell’auto-sofferenza non significa che egli valutasse poco la vita. È piuttosto un segno di aiuto volontario ed è nobile e moralmente arricchente. Egli stesso dice:
Non è perché io dia valore alla vita lo posso tollerare con gioia che migliaia di persone perdano volontariamente la loro vita per il Satyagraha, ma perché so che ciò si traduce alla lunga nella minima perdita di vite, e per di più, nobilita coloro che perdono la loro vita e arricchisce moralmente il mondo per il loro sacrificio.16
Il Satyagraha è al suo meglio quando è predicato e praticato da coloro che vorrebbero usare le armi ma hanno deciso invece di invitare la sofferenza su di loro.
Non è facile per una mente occidentale o per un filosofo non orientale capire questo tema dell’autosofferenza. Infatti, nel Satyagraha, l’elemento dell’auto-sofferenza è forse il meno accettabile per una mente occidentale. Eppure tale sacrificio può fornire il mezzo ultimo per realizzare quella caratteristica così eminente nella religione cristiana e nella filosofia morale occidentale: La dignità dell’individuo.
I tre elementi: Satya, Ahimsa, Tapasya devono muoversi insieme per il successo di qualsiasi campagna Satyagraha. Ne consegue che Ahimsa – che implica l’amore – porta a sua volta al servizio sociale. La verità porta ad un umanesimo etico. L’autosofferenza non per se stessa, ma per la dimostrazione della sincerità che scaturisce dal rifiuto di ferire l’avversario mentre si tiene alla verità, implica il sacrificio e la preparazione al sacrificio fino alla morte.
Satyagraha in azione
Per essere valido, il Satyagraha deve essere testato. Quando i principi sono applicati a specifiche azioni politiche e sociali, gli strumenti della disobbedienza civile, della non cooperazione, dello sciopero nonviolento e dell’azione costruttiva sono cari. Il Sudafrica e l’India erano “laboratori” dove Gandhi sperimentò la sua nuova tecnica. Il satyagraha era un’arma necessaria a Gandhi per lavorare in Sudafrica e in India. Louis Fischer attesta che: “Gandhi non avrebbe mai potuto realizzare ciò che fece in Sudafrica e in India se non avesse avuto un’arma che gli era propria. Era davvero senza precedenti; era così unica che non riuscì a trovare un nome per essa fino a quando non arrivò al Satyagraha. “17
Il Sudafrica è l’acclamato luogo di nascita del Satyagraha. Qui il Satyagraha fu impiegato per lottare per i diritti civili degli indiani in Sudafrica. In India, Gandhi applicò il Satyagraha nel suo ambiente socio-politico e compì diversi atti di disobbedienza civile che culminarono nella Marcia del Sale.
Un altro modo meraviglioso di vedere il Satyagraha in azione è attraverso il digiuno del Mahatma Gandhi. Il digiuno era parte integrante della sua filosofia di verità e nonviolenza. Il Mahatma Gandhi era un attivista – un attivista morale e spirituale. E il digiuno era “una delle sue strategie di attivismo, per molti versi la più potente”.18
Qualità di un Satyagrahi (Attivista della Nonviolenza)
Gandhi era ben consapevole che c’era bisogno di formare persone che potessero portare avanti le sue campagne Satyagraha. Le ha formate nei suoi “Ashrams Satyagraha”. Ecco alcune delle qualità di base che ci si aspetta da un Satyagrahi.
” Un Satyagraha deve avere una fede viva in Dio, perché è la sua unica roccia.
” Si deve credere nella verità e nella nonviolenza come proprio credo e quindi avere fede nella bontà intrinseca della natura umana.
” Si deve vivere una vita casta ed essere pronti e disposti, per il bene della propria causa, a rinunciare alla propria vita e ai propri beni.
” Uno deve essere libero dall’uso di qualsiasi intossicante, affinché la sua ragione sia indivisa e la sua mente costante.
” Si devono eseguire con animo volenteroso tutte le regole di disciplina che possono essere stabilite di volta in volta.
” Uno deve eseguire le regole del carcere, a meno che non siano particolarmente dense per ferire il suo amor proprio.
” Un satyagrahi deve accettare di soffrire per correggere una situazione.
In poche parole, il Satyagraha è esso stesso un movimento destinato a combattere i valori sociali e a promuovere i valori etici. È tutta una filosofia della nonviolenza. Viene intrapreso solo dopo che tutti gli altri mezzi pacifici si sono dimostrati inefficaci. Il suo cuore è la nonviolenza. Si cerca di convertire, persuadere o vincere l’avversario. Implica l’applicazione simultanea delle forze della ragione e della coscienza, mentre si tiene in alto la verità indiscutibile della propria posizione. Il satyagrahi si impegna anche in atti di sofferenza volontaria. Qualsiasi violenza inflitta dall’avversario viene accettata senza ritorsioni. L’avversario può diventare moralmente fallito solo se la violenza continua ad essere inflitta indefinitamente.
Diversi metodi possono essere applicati in una campagna di Satyagraha. Stephen Murphy dà il primato alla “non cooperazione e al digiuno”. Bertrand Russell ha questo da dire sul metodo di Gandhi:
L’essenza di questo metodo che egli (Gandhi) portò gradualmente a una sempre maggiore perfezione consisteva nel rifiuto di fare le cose che le autorità desideravano fossero fatte, astenendosi da qualsiasi azione positiva di tipo aggressivo… Il metodo ha sempre avuto nella mente di Gandhi un aspetto religioso… Di regola, questo metodo dipendeva dalla forza morale per il suo successo. 19
Murphy e Russell non accettano totalmente la dottrina di Gandhi. Michael Nagler insiste che essi ignorano il Programma Costruttivo, che Gandhi considerava fondamentale. Una migliore comprensione della nonviolenza di Gandhi si vedrà nel prossimo capitolo.
Note finali
- M. SHEPARD, Mahatma Gandhi and his Myths, Civil Disobedience, Nonviolence and Satyagraha in the Real World, Los Angeles, Shepard Publications, 2002
- M.K. GANDHI, All Men Are Brothers, Autobiographical Reflections, Krishna Kripalani (ed.), New York; The Continuum Publishing Company, 1990, vii.
- M.K. GANDHI, Young India, 22-11-1928, The Collected Works of Mahatma Gandhi, Vol. xxxviii, Ahmedabad; Navajivan Trust, 1970, 69.
- M.K. GANDHI, Young India, 20-12-1928, in ibidem, 247.
- The New Zion’s Herald, luglio/agosto 2001, vol. 175, numero 4, 17.
- M.K. GANDHI, An Autobiography or The Story of My Experiments With truth, Ahmedabad; Navajivan Trust, 2003, 254.
- NIRMAL KUMAR BOSE, Selections from Gandhi, Ahmedabad; Navajivan Trust, 1948,154.
- Mahatma Gandhi, Judith M. Brown, The Essential Writings, Oxford, Oxford University Press, 2008, 20. Anche in Pyarelal Papers, CWMG, 60.
- Michael N. Nagler, Hope or Terror? Minneapolis, METTA Center for Nonviolence Education, 2009, p. 7.
- T. WEBER e R. J. Burrowes, Nonviolence, An Introduction
- Bramacharya significa semplicemente Celibato, Castità.
- M.K. GANDHI, An Autobiography, 292.
- S.E. JONES, Gandhi, Portrayal of a Friend, Nashville, Abingdon Press, 1948, 82.
- J.V. BONDURANT, Conquest of Violence, The Gandhian Philosophy of Conflict. Los Angeles; University of California Press, 1965, 112.
- BHAGAVAN SRI SATHYA SAI BABA, Discorsi sulla Bhagavad-Gita, Andhra Pradesh; Sri Sathya Sai Books and Publications Trust, 1988, 51-52.
- M.K. GANDHI, Nonviolence in Peace and War,(2nd ed. Ahmedadad, Navijivan Trust, 1944, 49.
- L. FISCHER. Gandhi; His life and Message For the World, New York Mentor Books, 1954, 35.
- S.E. JONES, Gandhi, Portrayal of a Friend, 108.
- B. RUSSELL, Mahatma Gandhi, Boston, Atlantic Monthly, dicembre 1952, 23.
.