Perché ci sono 24 ore in un giorno e 60 minuti in un’ora?

author
3 minutes, 45 seconds Read

Negli ultimi anni, qual è una delle risposte più comuni che diamo in risposta a qualsiasi domanda che ci viene fatta, richiesta fatta a noi, o suggerimento su come passiamo il nostro tempo?

Ovviamente, non c’è da meravigliarsi se non abbiamo mai TEMPO per pensare al TEMPO che abbiamo? Nemmeno al TEMPO che abbiamo, ma al modo in cui lo organizziamo! Confuso? Lasciatemi chiarire.

Vi siete mai chiesti perché l’orologio da polso legato al vostro braccio (ammesso che ne usiate ancora uno), lo schermo del vostro cellulare, o qualsiasi altro dannato orologio del mondo mostra 12 numeri che indicano 12 ore? Perché non è qualche altro numero a caso, come 28 o 16? Qual è il significato del dodici nella nostra percezione del tempo? Voglio dire, se ci pensi bene, non puoi negare che il nostro sistema di misurazione è piuttosto strano. Permettetemi di spiegare:

  • 24 ore sono divise in due parti – un giorno di 12 ore e una notte di 12 ore
  • 1 ora contiene 60 minuti, che hanno anche 60 secondi ciascuno.
  • Ogni secondo è poi diviso in 1000 millisecondi.

Ora, questo sembra un modo piuttosto strano di dividere un giorno. Non c’è da stupirsi che i bambini abbiano problemi a imparare a leggere l’ora! Tuttavia, come sempre, come ogni altra cosa al mondo, c’è una ragione dietro anche a questo.

Nel mondo di oggi, usiamo ampiamente il sistema numerico decimale, un sistema che si crede sia nato perché ci ha reso facile contare le cose sulle nostre dita. Allora, quando gli uomini stavano ancora esplorando le meraviglie della natura e trovando risposte alle loro innumerevoli domande, molti altri sistemi numerici erano comunemente usati. Gli egiziani e i babilonesi, che per primi divisero il giorno in parti più piccole, usavano sistemi numerici duodecimali (base 12) e sessagesimali (base 60).

Questo ovviamente fa sorgere la domanda – perché base 12 e base 60? La ragione è molto semplice, ma abbastanza sorprendente!

Sì, che ci crediate o no, la struttura delle nostre dita è proprio la ragione! Il numero di articolazioni delle dita di ogni mano (escluso il pollice) permette di contare fino a 12 usando il pollice. Sorpresi da questa semplice spiegazione? Bene, le cose si complicano un po’…

Perché 24 ore?

Cerchiamo di capirlo passo dopo passo. Il concetto di giorno di 24 ore viene dagli antichi egizi. Dividevano il giorno in 10 ore con dispositivi come gli orologi d’ombra e poi aggiungevano un’ora ad ogni estremità (una per il crepuscolo e una alla fine del giorno). Più tardi, gli egiziani costruirono una barra a forma di T, che era calibrata per dividere il tempo tra l’alba e il tramonto in 12 parti.

Tuttavia, l’assenza di luce solare rendeva difficile la divisione del tempo di notte. È piuttosto interessante sapere come riuscivano a farlo. Sì, la divisione notturna del tempo era basata sull’osservazione delle stelle! In quei tempi antichi, senza una tecnologia sofisticata da utilizzare, sceglievano invece 36 gruppi di stelle (piccole costellazioni) chiamate ‘decani’, che sorgevano consecutivamente sull’orizzonte mentre la terra ruotava. Ogni decano sorgeva prima dell’alba e segnava l’inizio di un periodo di 10 giorni. Un totale di 36 decani portava così a 36*10=360 giorni di un anno. Da un crepuscolo all’altro, 18 di questi decani erano visibili. Tuttavia, ogni periodo crepuscolare aveva 3 di questi decani assegnati, lasciando 12 per il periodo di buio completo (il sistema duodecimale funziona anche qui!). Così, il sorgere di ogni decano segnava un’ora, così ci ritroviamo con 12 ore in ogni notte.

Tuttavia, a quel tempo, le ore non avevano una lunghezza fissa. Gli astronomi greci che cercavano allora di trovare risposte alle domande sull’universo, l’esistenza, le stelle e le galassie (in breve… gli astronomi) avevano difficoltà a gestire i calcoli con il metodo prevalente. Poi, Ipparco ci ha dato le “ore equinoziali” proponendo la divisione di un giorno in 24 ore uguali. Anche allora, per molto tempo, la gente comune continuò ad utilizzare le ore variabili stagionalmente. Fu solo nel XIV secolo in Europa, quando entrarono in uso gli orologi meccanici, che la gente comune iniziò ad usare il sistema che pratichiamo ancora oggi.

Perché 60 minuti e 60 secondi?

Gli astronomi greci che ci hanno aiutato a semplificare la vita dividendo equamente le 24 ore seguivano il sistema sessagesimale (base 60) dei Babilonesi per i calcoli astronomici. Quindi, per comodità, dividevano ulteriormente un’ora in 60 minuti e ogni minuto in 60 secondi. Non si sa perché i Babilonesi usassero un sistema a base 60, ma potrebbe essere perché 60 è un numero speciale per il calcolo delle frazioni. È il più piccolo numero divisibile per i primi 6 numeri di conteggio, e anche per 10,12,15, 20 e 30.

Il concetto di millisecondi è abbastanza moderno, e poiché usiamo un sistema a base 10, ogni secondo è diviso in 1000 millisecondi.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.