Dear Sir,
A 41- year-old man with known type-1 diabetes presented with acute onset, asymptomatic, spontaneous, tense blisters of two days’ duration on his right foot. Il paziente assumeva insulina umana e non vi era alcuna storia di trauma o attrito da calzature prima dell’eruzione. Non c’era storia di fotosensibilità e il paziente non poteva ricordare alcuna nuova assunzione di farmaci nelle due settimane precedenti. Aveva l’abitudine di mantenere un’igiene meticolosa del piede, secondo le istruzioni del suo medico. All’esame, una vescica tesa, non tenera su una base non eritematosa è stata vista sul dorso del secondo dito del piede destro. Una bolla più grande e collassata era presente anche sulla palla dell’alluce. L’istopatologia della pelle lesionata ha mostrato una bolla subepidermica senza alcun infiltrato infiammatorio. Un test di immunofluorescenza diretta era negativo, escludendo così qualsiasi malattia immunobollosa. Nessun trattamento specifico è stato offerto al paziente per le bolle. Entro tre settimane, il paziente ha recuperato senza problemi con una leggera dispigmentazione residua, ma senza alcuna cicatrice. Sulla base del quadro clinico, istopatologico e di immunofluorescenza, al paziente è stata diagnosticata la bullosis diabeticorum.
Bolla tesa su una base non eritematosa sul dorso del secondo dito del piede destro e una bolla più grande collassata sulla palla dell’alluce
Bullosis diabeticorum, conosciuta anche come malattia bollosa del diabete e bolle diabetiche, è una rara, distinta, spontanea, non infiammatoria, condizione di vesciche di eziologia sconosciuta che si verifica nel contesto del diabete mellito. Mentre Cantwell e Martz hanno nominato la condizione nel 1967, Krane ha segnalato per la prima volta questa condizione nel 1930. L’eziologia esatta della bullosis diabeticorum non è nota, ma si pensa che sia di origine multifattoriale. Non siamo riusciti a trovare alcun riferimento nella letteratura esistente sul rapporto tra l’insorgenza della bolla diabetica e il grado di squilibrio metabolico o il controllo glicemico. È stato riportato che coinvolge circa lo 0,5% dei pazienti diabetici della popolazione statunitense e un recente studio indiano ha mostrato il coinvolgimento del 2% della popolazione diabetica. C’è una preponderanza maschile della malattia con un rapporto maschio-femmina di 2:1 e l’età varia da 17 a 84 anni.
Le vesciche hanno una propensione ad essere grandi e spesso hanno una forma asimmetrica. Anche se sono molto più comuni sulle aree acrali e sono più comuni sulle estremità inferiori, anche siti non acrali (ad esempio, il tronco) possono essere coinvolti. Altre diagnosi differenziali da considerare in questi casi sono vesciche da attrito, reazioni bollose da farmaci fissi, pemfigoide bolloso, LES bolloso ed epidermolisi bollosa acquisita. Le indagini istopatologiche di routine delle bolle diabetiche mostrano caratteristiche aspecifiche tra cui una bolla intraepidermica o subepidermica; l’elemento infiammatorio è assente o banale. L’immunofluorescenza diretta non rivela alcuna anomalia immunologica primaria e quindi, non è determinante. Il monitoraggio dell’infezione secondaria e la differenziazione da altre dermatosi vescicolari sono molto importanti. Le caratteristiche istopatologiche delle vesciche da attrito (necrosi intraepidermica), della reazione bollosa da farmaci fissi (degenerazione delle cellule basali, infiltrati infiammatori), del pemfigoide bolloso (infiltrati infiammatori), del LES bolloso (degenerazione delle cellule basali, infiltrati infiammatori) e dell’epidermolisi bollosa acquisita (infiltrati infiammatori) sono evidenti per la loro assenza nelle bolle diabetiche, come nel presente caso. Inoltre, un test DIF negativo può ragionevolmente escludere le possibilità di pemfigoide bolloso, LES bolloso e epidermolisi bollosa acquisita. Non esiste un trattamento specifico della condizione e le bolle di solito guariscono spontaneamente senza cicatrici. Anche se la malattia si ripresenta spesso e può essere complicata da un’infezione secondaria o raramente da un’osteomielite, la prognosi complessiva è di solito eccellente.