Run-D.M.C.

author
5 minutes, 11 seconds Read

Più di ogni altro gruppo hip-hop, i Run-D.M.C. sono responsabili del suono e dello stile della musica. Come primo gruppo rap hardcore, il trio ha stabilito il suono e lo stile per il successivo decennio del rap. Con i loro beat spartani e le loro escursioni in campioni di metallo pesante, il trio era più duro e minaccioso dei loro predecessori Grandmaster Flash e Whodini. Nel processo, aprirono la porta sia al rap politicizzato di Public Enemy e Boogie Down Productions, sia alle fantasie gangsta edonistiche di N.W.A. Allo stesso tempo, i Run-D.M.C. aiutarono a spostare il rap da un genere orientato ai singoli a uno orientato agli album – furono i primi artisti hip-hop a costruire album completi, non solo raccolte con due singoli e un mucchio di riempitivi. Alla fine degli anni ’80, i Run-D.M.C. erano stati superati dai gruppi che avevano generato, ma continuarono ad esibirsi con un seguito dedicato fino agli anni ’90.

Tutti e tre i membri dei Run-D.M.C. erano nativi del quartiere borghese di New York Hollis, Queens. Run (nato Joseph Simmons il 14 novembre 1964) era il fratello di Russell Simmons, che formò la società di management hip-hop Rush Productions nei primi anni ’80; a metà degli anni ’80, Russell aveva formato la pionieristica etichetta discografica Def Jam con Rick Rubin. Russell incoraggiò suo fratello Joey e il suo amico Darryl McDaniels (nato il 31 maggio 1964) a formare un duo rap. La coppia di amici fece proprio questo, adottando rispettivamente i nomi Run e D.M.C.. Dopo essersi diplomati al liceo nel 1982, la coppia arruolò il loro amico Jason Mizell (nato il 21 gennaio 1965) per grattare i giradischi; Mizell adottò il nome d’arte Jam Master Jay.

Al tempo del loro secondo album, King of Rock del 1985, i Run-D.M.C. erano diventati i rapper più popolari e influenti d’America, generando già una serie di imitatori. Come suggerisce il titolo King of Rock, il gruppo stava abbattendo le barriere tra il rock &roll e il rap, rappando su dischi heavy metal e densi loop di batteria. Oltre a pubblicare l’album King of Rock e a segnare i successi R&B “King of Rock”, “You Talk Too Much” e “Can You Rock It Like This” nel 1985, il gruppo apparve anche nel film rap Krush Groove, che presentava anche Kurtis Blow, i Beastie Boys e i Fat Boys.

La fusione di rock e rap dei Run-D.M.C. irruppe nel mainstream con il loro terzo album, Raising Hell del 1986. L’album fu preceduto dal singolo Top Ten R&B “My Adidas”, che preparò il palco per il più grande singolo di successo del gruppo, una cover di “Walk This Way” degli Aerosmith. Registrata con Steven Tyler e Joe Perry degli Aerosmith, “Walk This Way” è stato il primo disco hip-hop ad attrarre sia i rocker che i rapper, come dimostra la sua posizione di punta al quarto posto nelle classifiche pop. Sulla scia del successo di “Walk This Way”, Raising Hell divenne il primo album rap a raggiungere il numero uno nelle classifiche R&B, a entrare nella Top Ten pop e a diventare disco di platino, e i Run-D.M.C. furono il primo gruppo rap a ricevere l’airplay su MTV – furono i primi rapper a passare al pop mainstream. Raising Hell ha anche generato i singoli di successo “You Be Illin'” e “It’s Tricky”.

I Run-D.M.C. passarono la maggior parte del 1987 a registrare Tougher Than Leather, il seguito di Raising Hell. Tougher Than Leather fu accompagnato da un film con lo stesso nome. Con protagonisti i Run-D.M.C., il film era un’affettuosa parodia dei film blaxploitation degli anni ’70. Anche se i Run-D.M.C. erano all’apice della loro popolarità quando stavano registrando e girando Tougher Than Leather, quando il progetto fu pubblicato, il mondo del rap era cambiato. La maggior parte del pubblico hip-hop voleva sentire rapper politici hardcore come Public Enemy, non artisti crossover come i Run-D.M.C. Di conseguenza, il film fu un fiasco e l’album ottenne solo il disco di platino, non riuscendo a generare alcun singolo di successo significativo.

Due anni dopo Tougher Than Leather, i Run-D.M.C. tornarono con Back From Hell, che divenne il loro primo album a non diventare disco di platino. Dopo la sua uscita, sia i Run che i D.M.C. soffrirono di problemi personali, in quanto McDaniels soffrì di un attacco di alcolismo e Simmons fu accusato di stupro. Dopo che McDaniels smaltì la sbornia e le accuse contro Simmons furono respinte, entrambi i rapper divennero cristiani rinati, pubblicizzando la loro conversione religiosa nell’album Down With the King del 1993. Con apparizioni come ospiti e assistenza alla produzione di artisti diversi come Public Enemy, EPMD, Naughty by Nature, A Tribe Called Quest, Neneh Cherry, Pete Rock e KRS-One, Down With the King divenne il ritorno di cui i Run-D.M.C. avevano bisogno. La title track divenne una Top Ten R&B e l’album divenne d’oro, raggiungendo il numero 21. Anche se non erano più innovatori dell’hip-hop, il successo di Down With the King dimostrò che i Run-D.M.C. erano ancora pionieri rispettati.

Dopo una lunga pausa in studio, il trio tornò all’inizio del 2000 con Crown Royal. L’album ha fatto poco per aggiungere alle loro vendite di dischi in difficoltà, ma i seguenti sforzi promozionali li hanno visti unirsi agli Aerosmith e a Kid Rock per una performance da blockbuster su MTV. Nel 2002, l’uscita di due album di greatest-hits spinse un tour con gli Aerosmith che li vide viaggiare per gli Stati Uniti, eseguendo sempre “Walk This Way” come transizione tra i loro set. Purtroppo, solo poche settimane dopo la fine del tour, Jam Master Jay è stato assassinato senza senso in una sessione di studio nel Queens. A soli 37 anni, la notizia della sua morte si diffuse rapidamente e luminari dell’hip-hop come Big Daddy Kane e Funkmaster Flex presero tempo per rendergli omaggio nelle stazioni radio di New York. Probabilmente il DJ più visibile nella storia dell’hip-hop, la sua morte è stata davvero la fine di un’era e purtroppo ha perpetuato il ciclo di violenza che ha perseguitato il genere dalla fine degli anni ’80.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.