Score

author
5 minutes, 20 seconds Read

Che cos’è uno score?

La parola ‘score’ è usata in molti modi diversi nella musica. Nel senso più ampio, può significare qualsiasi tipo di spartito – questi termini sono talvolta usati in modo intercambiabile. In senso più stretto, può descrivere la ‘partitura completa’, o un singolo documento musicale che contiene tutte le diverse parti per una performance orchestrale. Una partitura è di solito usata per un pezzo più formale e coordinato, come una sonata classica o un brano jazz per big-band. Se stai lavorando in uno stile più informale come il blues o il rock and roll, probabilmente non vedrai la musica scritta in uno spartito.

‘Score’ descrive anche la colonna sonora cinematografica di un film – la musica di sottofondo che suona sotto tutta l’azione. Una volta che il film è stato montato, i compositori lo ‘segnano’ componendo musica che completerà la trama e gli eventi sullo schermo, oltre a punteggiare i ritmi e fornire un ulteriore livello di espressione emotiva. Queste partiture di film sono per lo più orchestrali, quindi possono essere scritte in una partitura completa.

In questo articolo, ci concentreremo sulla partitura completa. Questi documenti sono usati principalmente dai direttori d’orchestra e dai capi banda, poiché sono quelli che hanno bisogno di poter guardare tutte le diverse parti simultaneamente. Ci sono anche partiture individuali che si possono comprare per ogni strumento – partiture vocali per i cantanti, partiture di violoncello per i violoncellisti, e così via. Per la maggior parte, seguono le stesse regole di una partitura completa, ma mostrano solo informazioni per un singolo strumento piuttosto che coprire l’intera orchestra. Ci sono anche ‘spartiti in miniatura’ disponibili da alcuni editori musicali, che stampano la musica in piccoli libretti portatili (questi di solito contengono solo la partitura per una singola parte – altrimenti dovrebbero stampare troppo in piccolo!

Ci concentreremo anche su come gli spartiti sono usati nella musica occidentale. Ma naturalmente la cultura occidentale non è l’unica che ha sviluppato un sistema per scrivere la musica. Indiani, cinesi e molte altre civiltà hanno i loro sistemi – solo che di solito non usiamo la parola ‘partitura’ per descriverli.

Parti di una partitura

Quando guardi una partitura completa, la prima cosa che noterai è che la pagina è divisa in diverse parti per diversi strumenti. Questo ti aiuta a immaginare cosa sta succedendo in tutta l’orchestra, invece di concentrarti solo su un singolo strumento.

In questo esempio, la partitura è impostata per 14 gruppi strumentali e mostra tutte le loro diverse parti:

Nota come alcune delle linee sono molto impegnate, mentre altre non hanno quasi nessuna nota. Per esempio, il contrabbasso (linea inferiore) ha note da suonare per tutto il tempo. Ma il timpano (6° dal basso) è quasi silenzioso dopo il primo paio di misure. Se sai leggere la musica, puoi guardare questa singola pagina e iniziare a immaginare come tutte le diverse parti si intreccino, creando armonie e contrappunti nella tua mente. La maggior parte di noi, naturalmente, non è così abile nel leggere la musica.

Come leggere una partitura

Il più delle volte, non leggerete l’intera partitura di un pezzo di musica. Il compositore lo farebbe certamente, o forse un direttore d’orchestra. Ma per un musicista individuale, ciò che conta di più è la propria parte. Se stai suonando la viola, potresti voler dare un’occhiata alla parte del violino in modo da sapere come il loro ruolo nell’esecuzione si intersecherà con il tuo. Ma di solito non è necessario leggere l’intera partitura – puoi semplicemente ascoltare l’orchestra quando provi con loro.

Una volta che hai identificato il tuo strumento sulla pagina, leggere una partitura è proprio come leggere qualsiasi altro pezzo di spartito. Puoi trovare maggiori dettagli su questo processo nell’articolo sugli spartiti, ma per ora copriremo solo le basi.

Dopo aver guardato il titolo e l’autore, il tuo occhio dovrebbe andare al pentagramma. Come abbiamo visto prima, una partitura completa ha diversi pentagrammi paralleli, ognuno corrispondente a un singolo strumento. A volte, però, uno strumento richiede due pentagrammi. Questo è spesso vero per scrivere musica per pianoforte, dato che i pianoforti hanno una così vasta gamma di altezze che possono fare, e richiedono due mani che lavorino indipendentemente per suonarle. Quindi questi strumenti hanno un pentagramma grande, o due pentagrammi legati insieme con una staffa.

Una volta che si sa quale strumento appartiene a quale pentagramma, è necessario sapere cosa rappresenta il pentagramma. La chiave ti dà questa informazione. Chiavi diverse danno significati diversi alle linee e agli spazi del pentagramma, quindi non puoi leggere nulla su un pentagramma finché non sai cos’è la chiave. Accanto alla chiave di violino c’è l’indicazione della tonalità, che dà leggere modifiche al significato delle linee e degli spazi. Questo esempio ha i simboli ‘flat’ (♭) sullo spazio per il Mi e sulla linea per il Re. Quindi tutti i Mi cambiano in Mi♭ e tutti i Re cambiano in Re♭ su questo pentagramma.

Ora hai tutte le informazioni necessarie per leggere le linee e gli spazi del pentagramma. Ma che dire della musica vera e propria? Prima di poterla leggere, devi capire la struttura di base del ritmo, e per questo hai bisogno dell’indicazione del tempo. L’indicazione del tempo ti dice quanti battiti ci sono in ogni misura, e quale valore ritmico è rappresentato da ogni tipo di nota o pausa. In questo caso, il simbolo c rappresenta il ‘tempo comune’ o 4/4. Ciò significa quattro battute per misura, e la nota da un quarto conta come una battuta. Infine, lo spartito avrà anche istruzioni sulla dinamica, o il volume della musica. Questo esempio ti sta dicendo di iniziare molto piano (pianissimo) e gradualmente diventare più forte (crescendo).

OK! Queste erano un sacco di informazioni prima ancora di arrivare alla musica stessa. Ma ora siamo pronti per guardare le linee e gli spazi e capire cosa significano. Ricorda che il significato di ogni riga o spazio è definito dalla chiave, e ci sono due chiavi principali: la chiave di violino (

) e la chiave di basso (). Ecco il significato di ogni riga e spazio nelle diverse chiavi:

Ora che sai a quale altezza appartiene, puoi guardare i diversi valori ritmici. Una volta che hai sia la tonalità che il ritmo, avrai tutto il necessario per suonare la canzone!

Nota intera/riposo: tieni per quattro battute (la misura ‘intera’ se ha 4 battute)

Mezza nota/riposo: tieni per due battute (metà della misura se ha 4 battute)

Quarta nota/riposo: tieni per una battuta (un ‘quarto’ di misura)

Ottava nota/riposo: tieni per mezza battuta.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.