Scusi, mi scusi, grazie

author
4 minutes, 26 seconds Read

“Ho sentito che i giapponesi sono molto educati. È vero?”

Non so dirvi quante volte la gente me l’abbia chiesto, soprattutto durante i viaggi di ritorno negli Stati Uniti. Molti americani immaginano un paese pieno di persone che dicono “Mi scusi”, “Grazie” e “Per favore” ogni due frasi. Ma naturalmente non è vero: i giapponesi usano queste frasi in ogni frase. Almeno una volta.

Prendiamo, per esempio, il doppio e triplo “Grazie”. Una cosa che mi ha sorpreso quando sono venuto in Giappone per la prima volta non è che i giapponesi dicano sempre grazie, ma che sentono che un solo grazie non è sufficiente, anche quando esprimono gratitudine per la più piccola cosa. La prossima volta che lasciate un ristorante giapponese, contate quante volte il personale vi ringrazia per essere venuti. Poi conta il numero di volte che ogni singolo membro dello staff, a vari volumi, ti ringrazia. Vi sentirete come se aveste vinto la lotteria dei ringraziamenti.

In inglese abbiamo “Thanks again”, che significa che abbiamo già ringraziato e vi stiamo facendo sapere che ce ne rendiamo conto e vi stiamo ringraziando di nuovo. Se ringraziassimo una terza volta, mi chiedo cosa diremmo. Forse “Grazie il triplo”. Ma i giapponesi non si preoccupano di quante volte ti hanno ringraziato. Continuano semplicemente a ringraziare. Infatti, ringraziare è il dono che continua a dare. E ringraziare.

E quello che mi piace è che la parola “grazie” in giapponese ha quello che è fondamentalmente un tempo passato. Quindi, “arigatou gozaimasu” è “grazie” mentre “arigatou gozaimashita” è “grazie per quello che hai appena fatto”. E per favore non confondete le due cose, grazie.

Ma una parola ancora più importante, secondo me, è “sumimasen”. Questa è, a mani basse, la parola giapponese n.1 più conveniente da conoscere in Giappone. Ufficialmente significa “Mi scusi”, ma anche “Mi dispiace” e persino, avete indovinato, “Grazie”.

Mi sono sempre chiesto quali siano le radici di questa parola. Molto tempo fa, quando la lingua giapponese fu piantata per la prima volta (che è da dove prendiamo le parole radice), crebbe la parola radice sumi. Sumi è anche la parola per “inchiostro” (si noti che la parola sumi-e è pittura a inchiostro e sumi è l’inchiostro usato nella scrittura calligrafica). Poi hanno aggiunto a sumi il suffisso negativo masen. Forse “sumimasen” è la forma verbale di sumi, con un suffisso negativo, che significa “Non inchiostrare”.

Ora, so che direte che la mia argomentazione non è corretta perché il kanji per “inchiostro” è diverso, e la parola radice di “sumimasen” è “sumu” non “sumi”. Ma se la parola “shi” (quattro) in giapponese è considerata sfortunata solo perché è un omonimo della parola “morte” (kanji diversi, parola radice diversa), allora sumimasen può sicuramente avere sfumature color inchiostro.”

A: “Per favore firmi questo documento.”

B: “Sumimasen.” (Scusami = Non inchiostrare).

Inoltre, non vi siete mai chiesti se i piantatori della lingua originale non abbiano inventato alcuni di questi omonimi di proposito? Dopo tutto, avrebbero potuto semplicemente piantare più parole diverse; non è che non ci siano abbastanza suoni nella lingua per inventare nuove parole. Non so voi, ma io penso che sia una montatura. “Là”, “loro” e “sono” potrebbero essere uno scherzo messo in atto da un linguaggio geneticamente modificato.

Quindi è possibile che i nostri padri abbiano voluto inculcare nel nostro subconscio che sumimasen, o scusa, debba essere indelebile. E già che ci siete, fatene un’opera d’arte.

Un’altra parola giapponese superconveniente ed educata che tutti dovrebbero conoscere è “hai”. La maggior parte delle persone sa che hai significa sì, ma hai può anche significare molto più di sì. A volte, per esempio, è usato anche come termine educato di riconoscimento. “Il prossimo concorrente di un discorso in inglese è pregato di farsi avanti”. “Hai!” grida l’oratore prima di salire sul podio.

C’è poi il comune Double Hai, l’hai-hai, che significa “sì, sì”, perché ci sono volte in cui un solo “sì” non è quasi sufficiente. Il doppio hai è usato per assicurare a qualcuno che hai capito quello che sta dicendo e che non c’è bisogno di continuare: Giusto, capito! Quello che mi piace di hai è che suona come la parola inglese “high” (un omonimo incrociato forse?) ma la pronuncia è breve e nitida in giapponese. Ha una punteggiatura verbale – detto con un punto esclamativo: Hai!

Un’altra parola giapponese educata con un alto tasso di ripetizione è quella bella parola “dozo”, che suona simile a “doze” in inglese, un termine che porta alla mente pomeriggi pigri, amache e margaritas. Beh, lo fa per me, almeno. Dozo significa “andare avanti” o “andare per primo”. Mentre alcune parole vengono abbreviate per renderle più facili da dire (“arigatou gozaimasu” diventa “arigatou”), dozo viene spesso allungato in “hai-dozo” come se fosse una parola sola (Yes-go-ahead). Altre volte, per insistere che qualcuno vada avanti, c’è il comodissimo dozo-dozo.

È la combinazione infinita di queste parole che le rende davvero divertenti da usare.

A: “Hai, dozo.”

B: “Sumimasen. Arigatou gozaimashita.”

Certo, c’è tutto un vocabolario e un livello di conversazione educato con speciali declinazioni verbali educate e altri sostantivi educati “O”, ma non ci andremo oggi. Né in nessun altro giorno, se è per questo. È un vortice completamente nuovo in cui non mi va di buttarvi.

Questa rubrica è molto lunga, sumimasen. Dozo, ora puoi tornare a quello che stavi facendo prima di questo. Grazie per aver letto, arigatou gozaimashita.

In un periodo di disinformazione e troppa informazione, il giornalismo di qualità è più cruciale che mai.
Abbonandoti, puoi aiutarci ad avere la storia giusta.

ABBONATI ORA

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.