Strumenti musicali/Strumenti a corda

author
3 minutes, 40 seconds Read

ConstructionEdit

Gli strumenti a corda possono essere divisi in tre gruppi.

  1. Liuti – strumenti in cui le corde sono sostenute da un manico e un bout (“zucca”), per esempio una chitarra, un violino, un saz.
  2. Arpe – strumenti in cui le corde sono contenute in un telaio.
  3. Cetre – strumenti con le corde montate su un corpo, come un guqin, un cimbalom, un autoharp, o un pianoforte.

È anche possibile dividere gli strumenti in gruppi focalizzati su come lo strumento viene suonato.

Tipi di tecniche di giocoModifica

Per una lista completa, vedi Elenco degli strumenti ad arco.

Tutti gli strumenti ad arco producono un suono da una o più corde vibranti, trasferito nell’aria dal corpo dello strumento (o da un pickup nel caso di strumenti amplificati elettronicamente). Di solito vengono classificati in base alla tecnica usata per far vibrare le corde (o in base alla tecnica principale, nel caso di strumenti in cui se ne può applicare più di una). Le tre tecniche più comuni sono pizzicare, archi e colpire.

SpennareModifica

Articolo principale: Plucked string instrument

Plucking è usato come unico metodo di suonare su strumenti come il banjo, chitarra, arpa, liuto, mandolino, oud, sitar, e sia da un dito o il pollice, o da qualche tipo di plettro. Questa categoria include lo strumento a tastiera, il clavicembalo, che in passato utilizzava penne di piume (ora plettri di plastica) per pizzicare le corde.

Gli strumenti normalmente suonati con l’arco (vedi sotto) possono anche essere pizzicati, una tecnica a cui ci si riferisce con il termine italiano pizzicato.

ArchettoModifica

Articolo principale: Strumento ad arco

L’arco è un metodo usato in alcuni strumenti ad arco, tra cui il violino, la viola, il violoncello, il contrabbasso (della famiglia dei violini) e la vecchia famiglia delle viole. L’arco consiste in un bastone con molti capelli tesi tra le sue estremità. Arcuando la corda dello strumento si verifica un fenomeno di scivolamento del bastone, che fa vibrare la corda.

Gli antenati dei moderni strumenti ad arco sono il rebab degli imperi islamici, il kamanche persiano e la lira bizantina. Altri strumenti ad arco sono il rebec, hardingfele, nyckelharpa, kokyū, erhu, igil, sarangi e K’ni. La ghironda è suonata da una ruota.

Raramente, la chitarra può essere suonata con un arco (piuttosto che pizzicata) per effetti unici.

ColpireModifica

Il terzo metodo comune di produzione del suono negli strumenti a corda è colpire la corda.

I suonatori di strumenti a corda della famiglia del violino sono occasionalmente istruiti a colpire la corda con il lato dell’arco, una tecnica chiamata col legno. Questo produce un suono percussivo insieme all’altezza della nota. Un uso ben noto di col legno per archi orchestrali è il movimento “Marte” di Gustav Holst da The Planets suite.

Altri metodiModifica

L’arpa eolica impiega un metodo molto insolito di produzione del suono: le corde sono eccitate dal movimento dell’aria.

Alcuni strumenti che hanno corde hanno attaccato tastiere che il giocatore usa invece di manipolare direttamente le corde. Questi includono il pianoforte, il clavicordo e il clavicembalo.

Anche con questi strumenti a tastiera, le corde sono occasionalmente pizzicate o arcuate a mano. Compositori come Henry Cowell hanno scritto musica che chiede al suonatore di raggiungere l’interno del pianoforte e pizzicare direttamente le corde, o di “arcuarle” con capelli d’arco avvolti intorno alle corde, o di suonarle facendo rotolare la campana di uno strumento di ottone come un trombone sulla serie di corde.

Altri strumenti a corda a chiave, abbastanza piccoli da poter essere suonati da un musicista a passeggio, includono l’autoharp a pizzico, la nyckelharpa ad arco, e la ghironda, che viene suonata facendo girare una ruota dentata.

Gli strumenti a corde d’acciaio (come chitarra, basso, violino, ecc.) possono essere suonati usando un campo magnetico. Un E-Bow è un piccolo dispositivo portatile alimentato a batteria che può essere usato per eccitare le corde di una chitarra elettrica. Fornisce un tono sostenuto e cantato sulla corda che viene fatta vibrare magneticamente.

Il terzo ponte è un metodo di pizzicata in cui la corda viene divisa in due pezzi e colpita sul lato non amplificato. La tecnica è usata principalmente sugli strumenti elettrici perché questi hanno un pickup che amplifica solo la vibrazione locale della corda. È possibile anche su strumenti acustici, ma meno conveniente. Per esempio, premendo il 7° tasto di una chitarra e pizzicandola dalla parte della testa, un tono risuonerà nella parte opposta. Negli strumenti elettrici, questa tecnica può generare suoni multitoni che ricordano un orologio o una campana.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.