Sviluppo della durata della vita

author
15 minutes, 8 seconds Read

Risultati dell’apprendimento

  • Descrivere i cambiamenti nel concetto di sée nello sviluppo dell’identità durante l’adolescenza
  • Spiega i quattro stati di identità di Marcia

Sviluppo psicosociale

Sviluppo dell’identità

Figura 1. Gli adolescenti lottano simultaneamente per adattarsi ai loro coetanei e per formare la loro identità unica.

Lo sviluppo dell’identità è una fase del ciclo di vita dell’adolescente. Per la maggior parte, la ricerca dell’identità inizia negli anni dell’adolescenza. Durante questi anni, gli adolescenti sono più aperti a “provare” diversi comportamenti e apparenze per scoprire chi sono. Nel tentativo di trovare la loro identità e scoprire chi sono, è probabile che gli adolescenti passino attraverso un certo numero di identità per trovarne una che li soddisfi al meglio. Sviluppare e mantenere l’identità (negli anni dell’adolescenza) è un compito difficile a causa di molteplici fattori come la vita familiare, l’ambiente e lo status sociale. Studi empirici suggeriscono che questo processo potrebbe essere descritto più accuratamente come sviluppo dell’identità, piuttosto che formazione, ma conferma un processo normativo di cambiamento sia nel contenuto che nella struttura dei propri pensieri sul sé.

Concetto di sé

Due aspetti principali dello sviluppo dell’identità sono il concetto di sé e l’autostima. L’idea di concetto di sé è conosciuta come la capacità di una persona di avere opinioni e credenze che sono definite con sicurezza, coerenza e stabilità. All’inizio dell’adolescenza, gli sviluppi cognitivi comportano una maggiore consapevolezza di sé, una maggiore consapevolezza degli altri e dei loro pensieri e giudizi, la capacità di pensare a possibilità astratte e future e la capacità di considerare più possibilità contemporaneamente. Di conseguenza, gli adolescenti sperimentano un cambiamento significativo dalle semplici, concrete e globali descrizioni di sé tipiche dei bambini piccoli; da bambini si definivano in base ai tratti fisici, mentre gli adolescenti si definiscono in base ai loro valori, pensieri e opinioni.

Gli adolescenti possono concettualizzare molteplici “possibili sé” che potrebbero diventare e le possibilità e conseguenze a lungo termine delle loro scelte. L’esplorazione di queste possibilità può portare a bruschi cambiamenti nella presentazione di sé, mentre l’adolescente sceglie o rifiuta qualità e comportamenti, cercando di guidare il sé attuale verso il sé ideale (chi l’adolescente desidera essere) e lontano dal sé temuto (chi l’adolescente non vuole essere). Per molti, queste distinzioni sono scomode, ma sembrano anche motivare la realizzazione attraverso un comportamento coerente con l’ideale e distinto dai possibili sé temuti.

Altre distinzioni nel concetto di sé, chiamate “differenziazione”, si verificano quando l’adolescente riconosce le influenze contestuali sul proprio comportamento e le percezioni degli altri, e comincia a qualificare i propri tratti quando gli si chiede di descriversi. La differenziazione appare pienamente sviluppata dalla metà dell’adolescenza. All’apice del 7°-9° grado, i tratti di personalità che gli adolescenti usano per descriversi si riferiscono a contesti specifici, e quindi possono contraddirsi l’un l’altro. Il riconoscimento di contenuti incoerenti nel concetto di sé è una fonte comune di angoscia in questi anni, ma questa angoscia può beneficiare gli adolescenti incoraggiando lo sviluppo strutturale.

Autostima

Un altro aspetto della formazione dell’identità è l’autostima. L’autostima è definita come i pensieri e i sentimenti di una persona riguardo al suo concetto di sé e alla sua identità. La maggior parte delle teorie sull’autostima afferma che c’è un grande desiderio, in tutti i generi ed età, di mantenere, proteggere e migliorare la propria autostima. Contrariamente alla credenza popolare, non ci sono prove empiriche di un calo significativo dell’autostima nel corso dell’adolescenza. L'”autostima barometrica” fluttua rapidamente e può causare grave angoscia e ansia, ma l’autostima di base rimane altamente stabile durante l’adolescenza. La validità delle scale di autostima globale è stata messa in discussione, e molti suggeriscono che scale più specifiche potrebbero rivelare di più sull’esperienza adolescenziale. Le ragazze hanno maggiori probabilità di godere di un’alta autostima quando sono impegnate in relazioni di sostegno con gli amici, la funzione più importante dell’amicizia per loro è avere qualcuno che può fornire sostegno sociale e morale. Quando non riescono a conquistare l’approvazione degli amici o non riescono a trovare qualcuno con cui condividere attività e interessi comuni, in questi casi, le ragazze soffrono di bassa autostima.

Al contrario, i ragazzi sono più preoccupati di stabilire e affermare la loro indipendenza e di definire il loro rapporto con l’autorità. Come tali, è più probabile che traggano un’alta autostima dalla loro capacità di influenzare con successo i loro amici; d’altra parte, la mancanza di competenza romantica, per esempio, il fallimento nel conquistare o mantenere l’affetto dell’altro o dello stesso sesso (a seconda dell’orientamento sessuale), è il principale contributore alla bassa autostima nei ragazzi adolescenti.

Formazione dell’identità: Chi sono io?

Gli adolescenti continuano a raffinare il loro senso di sé mentre si relazionano con gli altri. Erik Erikson si riferiva al quinto compito psicosociale della vita come una confusione di identità rispetto al ruolo, quando gli adolescenti devono lavorare attraverso la complessità di trovare la propria identità. Gli individui sono influenzati da come hanno risolto tutte le precedenti crisi psicosociali dell’infanzia e questo stadio adolescenziale è un ponte tra il passato e il futuro, tra l’infanzia e l’età adulta. Così, nella visione di Erikson, le domande principali di un adolescente sono “Chi sono io?” e “Chi voglio essere?”. La formazione dell’identità è stata evidenziata come l’indicatore principale del successo dello sviluppo durante l’adolescenza (in contrasto con la confusione dei ruoli, che sarebbe un indicatore di non aver soddisfatto con successo il compito dell’adolescenza). Questa crisi si risolve positivamente con la conquista dell’identità e l’acquisizione della fedeltà (capacità di essere fedeli) come nuova virtù, quando gli adolescenti hanno riconsiderato gli obiettivi e i valori dei loro genitori e della loro cultura. Alcuni adolescenti adottano i valori e i ruoli che i loro genitori si aspettano da loro. Altri adolescenti sviluppano identità che sono in opposizione ai loro genitori ma si allineano con un gruppo di pari. Questo è comune quando le relazioni tra pari diventano un punto centrale nella vita degli adolescenti.

Prova

Espandendo la teoria di Erikson, Marcia (1966)) ha descritto la formazione dell’identità durante l’adolescenza come coinvolgente sia punti di decisione che impegni rispetto a ideologie (per esempio, religione, politica) e occupazioni. La preclusione si verifica quando un individuo si impegna in un’identità senza esplorare le opzioni. La confusione/diffusione dell’identità si verifica quando gli adolescenti non esplorano né si impegnano in alcuna identità. La moratoria è uno stato in cui gli adolescenti stanno attivamente esplorando le opzioni ma non hanno ancora preso impegni. Come menzionato prima, gli individui che hanno esplorato diverse opzioni, scoperto il loro scopo e preso impegni con l’identità sono in uno stato di realizzazione dell’identità.

Gli psicologi dello sviluppo hanno studiato diverse aree di sviluppo dell’identità e alcune delle aree principali includono:

  • Identità religiosa: Le opinioni religiose degli adolescenti sono spesso simili a quelle delle loro famiglie (Kim-Spoon, Longo, & McCullough, 2012) La maggior parte degli adolescenti può mettere in discussione specifiche abitudini, pratiche o idee nella fede dei loro genitori, ma pochi rifiutano completamente la religione delle loro famiglie.
  • Identità politica: L’identità politica di un adolescente è anche influenzata dalle convinzioni politiche dei loro genitori. Una nuova tendenza nel 21° secolo è una diminuzione dell’affiliazione ai partiti tra gli adulti. Molti adulti non si allineano né con il partito democratico né con quello repubblicano e i loro figli adolescenti riflettono la mancanza di affiliazione ai partiti dei loro genitori. Anche se gli adolescenti tendono ad essere più liberali dei loro anziani, soprattutto sulle questioni sociali (Taylor, 2014), come altri aspetti della formazione dell’identità, l’interesse degli adolescenti per la politica è predetto dal coinvolgimento dei loro genitori e dagli eventi attuali (Stattin et al., 2017).
  • Identità professionale: Mentre gli adolescenti delle generazioni precedenti si immaginavano di lavorare in un particolare lavoro, e spesso lavoravano come apprendisti o part-time in tali occupazioni da adolescenti, questo è raramente il caso oggi. L’identità professionale richiede più tempo per svilupparsi, dato che la maggior parte delle occupazioni di oggi richiedono abilità e conoscenze specifiche che richiedono un’istruzione supplementare o che vengono acquisite sul lavoro stesso. Inoltre, molti dei lavori svolti dagli adolescenti non sono in occupazioni che la maggior parte degli adolescenti cercherà da adulti.

    Figura 2. Questo spettro di identità mostra la fluidità tra sesso, identità di genere, espressione di genere e orientamento sessuale.

  • Identità etnica: L’identità etnica si riferisce a come le persone vengono a patti con chi sono in base alla loro origine etnica o razziale. Secondo il censimento degli Stati Uniti (2012) più del 40% degli americani sotto i 18 anni sono appartenenti a minoranze etniche. Per molti adolescenti appartenenti a minoranze etniche, scoprire la propria identità etnica è una parte importante della formazione dell’identità. Phinney (1989) ha proposto un modello di sviluppo dell’identità etnica che include le fasi dell’identità etnica inesplorata, della ricerca dell’identità etnica e dell’identità etnica raggiunta.
  • Identità di genere: Il sesso di una persona, come determinato dalla sua biologia, non sempre corrisponde al suo genere. Il sesso si riferisce alle differenze biologiche tra maschi e femmine, come i genitali e le differenze genetiche. Il genere si riferisce alle caratteristiche socialmente costruite di donne e uomini, come le norme, i ruoli e le relazioni tra gruppi di donne e uomini. Molti adolescenti usano il loro pensiero analitico e ipotetico per mettere in discussione i ruoli e le espressioni di genere tradizionali. Se il loro sesso geneticamente assegnato non coincide con la loro identità di genere, possono riferirsi a se stessi come transgender, non-binario, o gender-nonconforming.
    • L’identità di genere si riferisce all’autopercezione di una persona come maschio, femmina, entrambi, genderqueer, o nessuno dei due. Cisgender è un termine generico usato per descrivere persone il cui senso di identità personale e di genere corrisponde al loro sesso di nascita, mentre transgender è un termine usato per descrivere persone il cui senso di identità personale non corrisponde al loro sesso di nascita. L’espressione di genere, o come si dimostra il genere (in base alle norme tradizionali di ruolo di genere relative all’abbigliamento, al comportamento e alle interazioni) può essere femminile, maschile, androgino, o da qualche parte lungo uno spettro.
    • Fluidità e incertezza riguardo al sesso e al genere sono particolarmente comuni durante la prima adolescenza, quando gli ormoni aumentano e fluttuano creando difficoltà di autoaccettazione e realizzazione dell’identità (Reisner et al., 2016). L’identità di genere, come l’identità professionale, sta diventando un compito sempre più prolungato poiché gli atteggiamenti e le norme riguardanti il genere continuano a cambiare. I ruoli appropriati per maschi e femmine si stanno evolvendo e alcuni adolescenti possono precludersi un’identità di genere come un modo per affrontare questa incertezza adottando ruoli maschili o femminili più stereotipati (Sinclair & Carlsson, 2013) . Quelli che si identificano come transgender o altro affrontano sfide ancora più grandi.

WAtch It

Questo video dà uno sguardo più profondo alla teoria di Marcia sullo sviluppo dell’identità e mette in relazione i quattro stati di identità con gli studenti del college che decidono la loro specializzazione.

Puoi vedere la trascrizione di “James Marcia’s Adolescent Identity Development” qui (si apre una nuova finestra).

Prova

Identità di genere e individui transgender

Gli individui che si identificano con un ruolo diverso dal loro sesso biologico sono chiamati transgender. Circa 1,4 milioni di adulti statunitensi o lo 0,6% della popolazione sono transgender secondo un rapporto del 2016.

Gli individui transgender possono scegliere di modificare il loro corpo attraverso interventi medici come la chirurgia e la terapia ormonale in modo che il loro essere fisico sia meglio allineato con l’identità di genere. Possono anche essere conosciuti come maschio-femmina (MTF) o femmina-maschio (FTM). Non tutti i transgender scelgono di alterare il loro corpo; molti mantengono la loro anatomia originale ma possono presentarsi alla società come un altro genere. Questo è tipicamente fatto adottando l’abito, l’acconciatura, i manierismi, o altre caratteristiche tipicamente assegnate a un altro genere. È importante notare che le persone che si travestono, o che indossano abiti che sono tradizionalmente assegnati a un genere diverso, non è la stessa cosa che identificarsi come trans. Il cross-dressing è tipicamente una forma di auto-espressione, divertimento, o stile personale, e non è necessariamente un’espressione contro il proprio genere assegnato (APA 2008).

Dopo anni di controversie sul trattamento del sesso e del genere nella American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders (Drescher 2010), l’edizione più recente, DSM-5, risponde alle accuse che il termine “disturbo di identità di genere” è stigmatizzante sostituendolo con “disforia di genere”. Il disturbo dell’identità di genere come categoria diagnostica stigmatizzava il paziente implicando che c’era qualcosa di “disordinato” in lui. La disforia di genere, d’altra parte, rimuove parte di quello stigma togliendo la parola “disordine”, pur mantenendo una categoria che proteggerà l’accesso del paziente alle cure, compresa la terapia ormonale e la chirurgia di riassegnazione del genere. Nel DSM-5, la disforia di genere è una condizione delle persone il cui genere alla nascita è contrario a quello con cui si identificano. Perché una persona possa essere diagnosticata con disforia di genere, ci deve essere una marcata differenza tra il genere espresso/esperto dell’individuo e il genere che gli altri gli assegnerebbero, e deve continuare per almeno sei mesi. Nei bambini, il desiderio di essere dell’altro genere deve essere presente e verbalizzato (APA 2013).

La modifica della descrizione clinica può contribuire a una maggiore accettazione delle persone transgender nella società. Un sondaggio del 2017 ha mostrato che il 54% degli americani crede che il genere sia determinato dal sesso alla nascita e il 32% dice che la società è “andata troppo oltre” nell’accettare le persone transgender; le opinioni sono nettamente divise lungo le linee politiche e religiose.

Gli studi mostrano che le persone che si identificano come transgender hanno il doppio delle probabilità di subire aggressioni o discriminazioni rispetto alle persone non transgender; hanno anche una volta e mezza in più di subire intimidazioni (National Coalition of Anti-Violence Programs 2010; Giovanniello 2013). Le donne trans di colore hanno maggiori probabilità di essere vittime di abusi. Una pratica chiamata “deadnaming” dall’American Civil Liberties Union, in base alla quale le persone trans che vengono uccise vengono indicate con il loro nome e genere di nascita, è uno strumento discriminatorio che cancella efficacemente l’identità trans di una persona e impedisce anche le indagini sulla loro morte e la conoscenza della loro morte. Organizzazioni come la National Coalition of Anti-Violence Programs e Global Action for Trans Equality lavorano per prevenire, rispondere e porre fine a tutti i tipi di violenza contro individui transgender e omosessuali. Queste organizzazioni sperano che educando il pubblico sull’identità di genere e dando potere alle persone transgender, questa violenza finirà.

Glossario

cisgender: termine ombrello usato per descrivere persone il cui senso di identità personale e di genere corrisponde al loro sesso di nascita preclusione: termine per la formazione prematura dell’identità, che si verifica quando un adolescente adotta il ruolo e i valori dei suoi genitori o della società senza interrogarsi o analizzare, secondo la teoria di Marcia gender: termine che si riferisce alle distinzioni sociali o culturali dei comportamenti che sono considerati maschili o femminili disforia di genere: una condizione elencata nel DSM-5 in cui le persone il cui genere alla nascita è contrario a quello con cui si identificano. Questa condizione sostituisce il “disturbo dell’identità di genere” espressione di genere: come si dimostra il genere (in base alle tradizionali norme di ruolo di genere relative all’abbigliamento, al comportamento e alle interazioni); può essere femminile, maschile, androgino, o da qualche parte lungo uno spettro identità di genere: il modo in cui si pensa al genere e ci si identifica, può essere donna, uomo o identità genderqueer: termine di Erikson per il raggiungimento dell’identità, o il punto in cui una persona capisce chi è come individuo unico, in accordo con le esperienze passate e i piani futuri; già messo in discussione e fatto impegno secondo la teoria di Marcia identità vs. confusione di ruolo: termine di Erikson per il quinto stadio di sviluppo, in cui la persona cerca di capire “Chi sono io?” ma è confusa su quale dei molti ruoli possibili adottare moratoria: la scelta di un adolescente di un modo socialmente accettabile per rimandare le decisioni sull’identità. Andare al college è un esempio comune. Impegnato a mettere in discussione, ma non ancora a prendere un impegno, secondo la teoria di Marcia confusione di ruolo: una situazione in cui un adolescente non sembra sapere o preoccuparsi di quale sia la sua identità. (A volte chiamato diffusione dell’identità o diffusione del ruolo) concetto di sé: le nostre percezioni individuali del nostro comportamento, abilità e caratteristiche uniche. È essenzialmente un’immagine mentale di chi si è come persona. Per esempio, convinzioni come “sono un buon amico” o “sono una persona gentile” sono parte di un concetto generale di sé autostima: considerata una componente importante della salute emotiva, l’autostima comprende sia la fiducia in se stessi che l’accettazione di sé. È il modo in cui gli individui percepiscono se stessi e il loro valore personale sesso: un termine che denota la presenza di differenze fisiche o fisiologiche tra maschi e femmine transgender: un termine usato per descrivere persone il cui senso di identità personale non corrisponde al loro sesso di nascita

Contribuisci!

Hai un’idea per migliorare questo contenuto? Ci piacerebbe avere il tuo contributo.

Migliora questa paginaImpara di più

  1. Marcia, J. E. (1966). Sviluppo e convalida dello stato di identità dell’ego. Journal of Personality and Social Psychology, 3, 551-558. ↵
  2. Kim-Spoon, J., Longo, G.S., & McCullough, M.E. (2012) Parent-adolescent relationship quality as a moderator for the influence of parents’ religiousness on adolescents’ religiousness and adjustment. Journal of Youth and Adolescence, 41(12), 1576-1587. ↵
  3. Taylor, P. (2014). La prossima America: Boomers, millennials, e l’incombente resa dei conti generazionale. New York, NY: Public Affairs. ↵
  4. Stattin, H., Hussein, O., Ozdemir, M., & Russo, S. (2017). Perché alcuni adolescenti incontrano eventi quotidiani che aumentano il loro interesse civile mentre altri non lo fanno? Psicologia dello sviluppo, 53 (2), 306-318. ↵
  5. Phinney, J. (1989). Fasi dell’identità etnica negli adolescenti appartenenti a gruppi minoritari. Journal of Early Adolescence, 9, 34-49. ↵
  6. Reisner, S.L., Katz-Wise, S.L., Gordon, A.R., Corliss, H.L., & Austin, S.B. (2016). Epidemiologia sociale della depressione e dell’ansia per identità di genere. Journal of Adolescent Health, 59 (2), 203-208. ↵
  7. Sinclair, S. & Carlsson, R. (2013). Cosa sarò da grande? L’impatto della minaccia dell’identità di genere sulle preferenze occupazionali degli adolescenti. Journal of Adolescence, 36(3), 465-474. ↵
  8. Flores, A., J. Herman, G. Gates, e T. N.T. Brown. “Quanti adulti si identificano come transgender”. L’Istituto Williams. http://williamsinstitute.law.ucla.edu/wp-content/uploads/How-Many-Adults-Identify-as-Transgender-in-the-United-States.pdf. ↵
  9. Salam, M. “Per gli americani transgender, la politica diventa ancora più personale” (2018). Il New York Times. https://www.nytimes.com/2018/10/26/us/transgender-lgbt-rights-trump.html. ↵
  10. Strangio, C. 2018. “Violenza mortale contro le persone transgender”. ACLU. https://www.aclu.org/blog/lgbt-rights/criminal-justice-reform-lgbt-people/deadly-violence-against-transgender-people-rise. ↵

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.