- Top 8 fatti interessanti su Galileo
- 1) Aveva forti legami con la Chiesa
- 2) Passò i suoi ultimi giorni agli arresti domiciliari
- Teoria delle maree
- “Veementemente sospetto di eresia”
- 3) Ebbe tre figli fuori dal matrimonio
- 4) Suo padre e suo fratello erano musicisti provetti
- Alcune composizioni di Vincenzo Galilei sono note ancora oggi. Trovale qui.
- 5) Non ottenne mai una laurea
- 6) Abbozzò diverse invenzioni
- 7) Alcune delle sue ossa sono esposte
- 8) Morì cieco
Top 8 fatti interessanti su Galileo
Galileo Galilei è certamente qualcuno di cui tutti abbiamo sentito parlare. Nato a Pisa il 15 febbraio 1564, l’astronomo, fisico, ingegnere e matematico italiano divenne famoso per le sue rivoluzionarie scoperte astronomiche fatte con l’uso del telescopio.
Offocato dalla grandezza di alcuni dei suoi lavori, molto della vita e della carriera di Galileo è ancora sconosciuto a molte persone. Più che il padre della scienza moderna e dell’astronomia osservativa, come fu chiamato in seguito, Galileo era un uomo cristiano con una vita privata degna di una soap opera messicana.
Sei curioso, lo so. Altrimenti, perché sareste qui? Quindi, senza ulteriori ritardi, ecco i primi 8 fatti interessanti su Galileo!
1) Aveva forti legami con la Chiesa
Diversamente da quanto molti immaginano, Galileo era un religioso devoto. Pio cattolico romano, era determinato a seguire la via del sacerdozio e a dedicare la sua vita alla Chiesa. L’avrebbe fatto se non fosse stato per suo padre, che lo convinse a iscriversi alla facoltà di medicina dell’Università di Pisa, alla quale si iscrisse nel 1580.
Quando abbandonò la scuola e si dedicò alla matematica e all’astronomia, Galileo non abbandonò la sua fede. Anche se la Chiesa era ostile alle scoperte e alle teorie che contraddicevano le credenze cristiane, incoraggiava comunque gli studi scientifici che supportavano la Bibbia. In questo modo, Galileo lavorò con la benedizione della Chiesa per un tempo davvero lungo.
2) Passò i suoi ultimi giorni agli arresti domiciliari
Galileo affrontando l’Inquisizione romana. Di
Cristiano Banti (1857)
L’idea della terra che ruota intorno al sole, sostenuta da Nicolao Copernico (1473 – 1543), fu dichiarata eretica dalla Chiesa Cattolica all’inizio del XVII secolo. All’epoca, la Chiesa era d’accordo con l’astronomo greco Tolomeo (100 d.C. circa – 170 d.C. circa), che sosteneva che la terra fosse il centro dell’universo, e considerava le altre interpretazioni come contraddittorie con la Bibbia.
Nonostante ciò, Galileo ricevette il permesso di studiare la teoria eliocentrica, a condizione di non difenderla pubblicamente. A quanto pare Galileo era convinto che Copernico avesse ragione e non poteva tenerselo per sé.
Teoria delle maree
Secondo lui, le maree avevano origine da un movimento avanti e indietro nell’acqua causato dalla rotazione della terra; quindi, erano la prova definitiva del viaggio della terra intorno al sole.
Nel 1616, il gesuita italiano e cardinale Robert Bellarmine (che fu canonizzato dalla Chiesa nel 1930), dichiarò che il sistema eliocentrico non poteva essere difeso senza “una vera dimostrazione fisica che il sole non gira intorno alla terra ma la terra gira intorno al sole”. Credendo di avere tale prova, Galileo presentò la sua teoria delle maree al cardinale Alessandro Orsini.
La cosa divertente è che Galileo era così disperato di provare la mobilità della terra che ignorò completamente – e intenzionalmente – le lacune della sua teoria. Se avesse avuto ragione, il mare avrebbe avuto una sola alta marea al giorno invece di due. Inoltre, altre teorie già suggerivano che la luna ne fosse la responsabile. Inutile dire che la sua teoria delle maree fu rifiutata e fu avvertito di non discuterne o scriverne.
“Veementemente sospetto di eresia”
Frontespizio (di Stefan Della Bella) e frontespizio del Dialogo di Galileo Galilei sui due massimi sistemi del mondo, pubblicato da Giovanni Battista Landini nel 1632 a Firenze.
Nel 1632, Galileo, testardo com’era, cercò di superare la Chiesa. Credeva che non avrebbe avuto problemi se avesse scritto sulla mobilità della terra attraverso una prospettiva matematica, e pubblicò il “Dialogo dei due principali sistemi del mondo”, in cui i protagonisti, due amici, parlavano sia delle idee geocentriche che eliocentriche.
Papa Urbano VIII, che era amico di Galileo, era a conoscenza delle intenzioni di Galileo di scrivere il libro e gli diede il via libera per pubblicarlo, sempre a certe condizioni: il dialogo tra i due personaggi non doveva avere la teoria eliocentrica favorita, e Galileo doveva includere le opinioni personali del Papa sulla questione. Egli soddisfò solo quest’ultima condizione e il libro uscì come una satira in cui Simplicio, il personaggio che difendeva la teoria geocentrica, sembrava spesso uno sciocco.
Fu convocato dall’Inquisizione romana e condannato all’ergastolo dopo essere stato trovato “veementemente sospetto di eresia”. La sua condanna fu poi cambiata in arresti domiciliari. Morì l’8 gennaio 1642, all’età di 77 anni, nella sua casa di Arcetri, vicino a Firenze.
3) Ebbe tre figli fuori dal matrimonio
Galileo Galilei non si sposò mai. Tuttavia, ebbe tre figli con Marina Gamba di Venezia, con la quale visse per alcuni anni a Padova: Virginia (1600 – 1634), Livia (1601 – 1659) e Vincenzo (1606 – 1649).
Una monaca, tradizionalmente identificata come Suor Maria Celeste, figlia di Galileo Galilei. Pittura a olio di un pittore non identificato. (XVII secolo)
Quando lasciò Padova nel 1610, portò con sé le sue due figlie. Dato che sarebbe stato difficile sposare due figlie illegittime, le mise entrambe nel convento di San Matteo, ad Arcetri, dove rimasero per il resto della loro vita. Come suore, Virginia fu chiamata Suor Maria Celeste e Livia, Suor Arcangela.
Quando Galileo partì, Vincenzo rimase con la madre. Pochi anni dopo, raggiunse suo padre a Firenze e fu legittimato come erede di Galileo dal Granduca di Toscana.
4) Suo padre e suo fratello erano musicisti provetti
Vincenzo Galilei, padre di Galileo, fu un importante liutista, compositore e teorico musicale che ebbe un ruolo importante nella rivoluzione musicale che vide la fine del Rinascimento e l’inizio dell’era barocca.
Alcune composizioni di Vincenzo Galilei sono note ancora oggi. Trovale qui.
Durante la sua giovinezza, Galileo aiutò il padre con formule matematiche per i suoi studi sistematici di acustica. Alcuni studiosi ritengono che fu grazie all’influenza del lavoro del padre che Galileo si spinse oltre nei suoi studi di matematica, scavando più a fondo nella sperimentazione e nella descrizione quantitativa.
Il fratello minore Michelagnolo Galilei seguì i passi del padre e divenne anch’egli un abile liutista e compositore, con grande fama nelle regioni della Baviera e del Commonwealth polacco-lituano.
5) Non ottenne mai una laurea
Galileo Dimostra le nuove teorie astronomiche all’Università di Padova. Di Félix Parra (1873)
Se ultimamente ti sei sentito un fallito o non sai ancora cosa fare della tua vita, questo fatto su Galileo potrebbe davvero darti un po’ di fiducia e prospettiva: come detto prima, lui, uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, si è ritirato dall’università!
Pochi anni dopo essersi iscritto alla facoltà di medicina, Galileo avrebbe assistito per errore a una lezione di geometria in cui si rese conto della sua enorme preferenza per la matematica rispetto alla medicina. Nel 1585, lasciò la scuola senza una laurea e cominciò a studiare matematica e filosofia naturale per conto suo.
Nel 1589, fu invitato a insegnare matematica all’Università di Pisa. Nel 1592, dopo la morte del padre, si trasferì a Padova, dove insegnò geometria, meccanica e astronomia all’Università di Padova fino al 1610.
6) Abbozzò diverse invenzioni
Galileo non amava solo studiare la scienza; gli piaceva anche creare cose. Tuttavia, le sue invenzioni non erano sempre guidate dalla passione. Quando suo padre morì, ebbe difficoltà a pagare i debiti del padre (che includevano le doti promesse ai cognati) e le sue invenzioni divennero una fonte di reddito extra.
Una delle sue invenzioni di successo fu una bussola militare per puntare le palle di cannone, che gli garantì una discreta somma di denaro. Altre invenzioni non furono altrettanto celebri, come un termometro per misurare le variazioni di temperatura, un raccoglitore automatico di pomodori, un riflettore per riflettere la luce attraverso un edificio, un versatile pettine tascabile che divenne un utensile per mangiare, e una penna a sfera.
Anche se Galileo è famoso per aver studiato l’universo con un telescopio, è importante sottolineare che il telescopio non fu una delle sue invenzioni! Sentì parlare del telescopio e decise di mettere insieme alcune lenti in modo da poter utilizzare il loro potere di ingrandimento per osservare il cielo.
7) Alcune delle sue ossa sono esposte
Quando Galileo morì, fu sepolto in una piccola stanza della Basilica di Santa Croce (situata a Firenze), accanto alla cappella dei novizi. Nel 1737, i suoi resti furono trasferiti nel corpo principale della basilica, accanto a suo padre e altri antenati, e a Machiavelli e Michelangelo.
Il dito medio destro di Galileo. By Jason Gessner – Flickr
Tre dita, una vertebra e un dente sono stati rimossi dai resti. Due delle dita e il dente rimasero in possesso di un ammiratore di Galileo e della sua famiglia per generazioni, finché non scomparvero completamente intorno ai primi anni del 1900.
Nel 2009, riapparvero magicamente ad un’asta e furono acquistati da un collezionista privato fiorentino, Alberto Bruschi. Quando ha acquistato le reliquie in una cassa di legno non identificata, risalente al periodo tra il XVII e il XVIII secolo, non era ancora sicuro di chi fossero le ossa. Il centro culturale di Firenze ha poi confermato che quelle erano le reliquie di Galileo.
La quinta vertebra lombare di Galileo nella sua teca con il cartiglio originale e il sigillum (a sinistra). Primo piano della quinta vertebra lombare di Galileo (a destra). – Nuova interpretazione dell’artrite di Galileo – Figura scientifica su ResearchGate. Disponibile da: https://www.researchgate.net/figure/Galileos-fifth-lumbar-vertebra-in-his-showcase-with-the-original-scroll-and-sigillum-on_fig1_272173510
Il terzo dito – il medio di Galileo – si trova al Museo Galileo di Firenze, mentre la sua vertebra è all’Università di Padova.
8) Morì cieco
Galileo Galilei. Ritratto di Ottavio Leoni. (1624) – WikiCommons
Quando Galileo aveva circa 70 anni, perse completamente la vista. Per molto tempo si è creduto che la causa della sua cecità fossero le sue osservazioni solari, poiché il sole può potenzialmente danneggiare i nostri occhi se lo guardiamo direttamente. Tuttavia, ricerche approfondite hanno rivelato che questo potrebbe non essere il caso.
Durante tutta la sua vita, Galileo lottò con malattie sistematiche. Calcoli renali, reumatismi, aritmie, emorroidi… ci sono segni di tutte queste malattie sui documenti di Galileo. Un suo ritratto dipinto da Ottavio Leoni nel 1624 ha portato alcuni ricercatori a credere che soffrisse anche di problemi agli occhi. Questo perché nel ritratto, gli occhi di Galileo sono irregolari.
Oggi, le spiegazioni più accettate per la sua cecità sono o una cataratta complicata o un glaucoma cronico, ma le diagnosi sono lontane dall’essere certe e Galileo è ancora studiato da molti scienziati là fuori.
Una cosa è certa, però: dobbiamo ringraziare Galileo per molte delle conoscenze scientifiche che abbiamo attualmente, e questo non lo dico solo io. Albert Einstein stesso l’ha detto molto prima di me.
Si tratta di una cosa certa: dobbiamo ringraziare Galileo per molte delle conoscenze scientifiche che abbiamo attualmente.