Gli anacardi: Un’industria tossica

author
5 minutes, 13 seconds Read

Le stesse tendenze hanno anche portato a un massiccio aumento della domanda di anacardi (anacardium occidentale), e internet è inondato di blog che li lodano per i loro benefici sulla salute. Quello che si nota in questi articoli è una quasi totale mancanza di discussione sulla produzione degli anacardi – e non c’è niente di particolarmente insolito in questa mistificazione delle origini dei nostri alimenti – anche se un blog si avvicina a toccare un aspetto degli anacardi che dovrebbe farvi pensare due volte prima di comprarli di nuovo:

“Gli anacardi stessi non sono tossici, ma sono circondati da un guscio che consiste nell’olio tossico urushiol… Entrare in contatto con l’urushiol può causare prurito, vesciche ed eruzioni cutanee. Poiché gli anacardi crudi sono lavorati in modo così attento e meticoloso, è raro che qualcuno consumi accidentalmente una noce contaminata.”

Photo credit Emily Clark per il Daily Mail

Anche se i potenziali rischi coinvolti nella produzione di anacardi sono menzionati, ancora una volta l’attenzione è rivolta alla possibilità di pericolo (o mancanza di esso) per il consumatore, e le persone che raccolgono queste noci tossiche sono oscurate. Perché? Forse perché se sapessimo quale dolore e miseria si nasconde dietro i nostri salutari spuntini, potremmo non sentirci così contenti di mangiarli.

Più della metà della produzione mondiale di nuovi anacardi è concentrata in soli tre paesi: Vietnam, India e Costa d’Avorio. L’industria in ogni paese, tuttavia, è segnata da condizioni pericolose e salari al limite della povertà per i lavoratori.

In Vietnam, rapporti che risalgono fino al 2011 di Human Rights Watch e riportati dal Time suggeriscono che i tossicodipendenti nei campi di “riabilitazione” forzata sono impegnati nella produzione e lavorazione, e “coloro che si rifiutano di lavorare vengono picchiati con manganelli, somministrati elettroshock, chiusi in isolamento, privati di cibo e acqua, e obbligati a lavorare anche più ore”. Perché potrebbero rifiutarsi di lavorare? Perché l’acido anacardico presente nel frutto da cui crescono gli anacardi è caustico, e brucia la pelle. Tutto questo per “pochi dollari al mese” – il tutto per garantire i prezzi di esportazione più bassi possibili ai supermercati in Occidente.

Photo credit Emily Clark per il Daily Mail

In India nel frattempo, il Daily Mail ha riportato l’anno scorso come,

“Le ustioni sono un fatto di vita per fino a 500.000 lavoratori nell’industria degli anacardi in India, quasi tutte donne. Sono impiegate senza contratto, senza garanzia di un reddito costante, senza pensione o ferie pagate. Molti non ricevono nemmeno i guanti, e se li avessero, probabilmente non potrebbero permettersi di indossarli. I guanti rallenterebbero il loro bombardamento, e sono pagati al chilo”

Tutto questo per meno di 3 euro al giorno. Ancora una volta, il vero prezzo dei prodotti economici importati nei supermercati occidentali è pagato altrove, e a caro prezzo, dai lavoratori del Sud del mondo. La crisi economica globale degli ultimi 12 anni ha spinto i prezzi ancora più in basso.

Photo credit Emily Clark per il Daily Mail

La Costa d’Avorio ha assistito a un incredibile aumento della produzione di anacardi nello stesso periodo di tempo: da 280.000 tonnellate all’anno nel 2007 a 761.000 tonnellate nel 2018, secondo Asoko Insight. La maggior parte di queste noci viene esportata cruda in India e Vietnam per la lavorazione, quindi potremmo essere tentati di pensare che almeno i lavoratori qui sono risparmiati dalle ustioni e dalle bolle della pelle nei paesi di lavorazione.

Ma la storia non è così semplice: un calo significativo dei prezzi globali ha visto questi stessi importatori ritirarsi dai contratti, con conseguente impatto sulle centinaia di migliaia di persone che si guadagnano da vivere coltivando anacardi in Costa d’Avorio. Di conseguenza, il paese sta incentivando la lavorazione locale delle noci, e possiamo facilmente immaginare che tipo di condizioni e salari attendono i lavoratori impiegati in questa industria in crescita.

Per sottolineare ulteriormente gli effetti della globalizzazione, che ne dite di un piccolo quiz: in quale dei tre paesi di cui abbiamo parlato è originario l’anacardo? Risposta: nessuno dei tre! Infatti, l’anacardo è originario dei tropici delle Americhe, dall’America centrale e dai Caraibi al nord-est del Brasile. Infatti, la parola anacardo deriva dalle lingue tupiane del Sud America, dove acajú significa “noce che si riproduce”. E mentre il prodotto globale si concentra sulla noce, il frutto da cui cresce è ancora usato per fare una grande varietà di cibi e bevande in Brasile. Come ci si potrebbe aspettare, c’è biodiversità nella famiglia degli anacardi anche nella sua terra natale, con altre specie come l’anacardium humile ancora coltivato e mangiato in tutta la regione del Cerrado del Brasile: un prodotto che è salito a bordo dell’Arca del Gusto.

Photo credit Emily Clark per il Daily Mail

Non c’è un modo facile per aggirare il problema in Occidente, se vogliamo mangiare anacardi ed evitare catene di valore costruite sulla schiena della miseria umana, abbiamo poche opzioni. Questo è il risultato di un’agricoltura economica e globalizzata. Ma se stiamo mangiando anacardi semplicemente perché li consideriamo sani, o peggio ancora, bevendo “latte” di anacardi come alternativa etica al latte di mucca, è il momento di fermarsi e ripensarci. Non c’è niente di sbagliato nel prodotto in sé e per sé, e non stiamo accusando i consumatori occidentali di creare o sostenere questa situazione deliberatamente, ma dovremmo prendere questo come un’ulteriore prova del vero prezzo che paghiamo per le merci a buon mercato che il nostro sistema alimentare industriale fornisce. Altrove, lontano dalla nostra vista, qualcun altro sta spesso pagando il costo con la sua salute, la sua vita.

Intanto, ci sono altri frutti secchi che sono altrettanto sani, percorrono distanze più brevi per arrivare nei nostri negozi e con meno sfruttamento (nocciole e mandorle sono entrambe coltivate abbondantemente in Europa), mentre il latte d’avena è la meno problematica dal punto di vista ambientale e sociale delle alternative di latte vegano.

Fonti

Nel Regno Unito, per esempio, la ricerca suggerisce che il numero di vegani è quadruplicato nei cinque anni dal 2014 al 2019, mentre dieci volte più persone hanno partecipato a Veganuary nel 2020 rispetto al 2016. Una tendenza simile è evidente in Nord America e nel Nord Europa.

Il consumo totale mondiale è aumentato di circa un terzo, da 600 a 800 mila tonnellate metriche, nei quattro anni dal 2012 al 2016. Fonte: Statista.

Secondo i dati FAOSTAT riportati da factfish, nel 2017 la produzione totale mondiale si è attestata a 3.971.046 tonnellate, di cui Vietnam (863.060 tonnellate), India (745.000 tonnellate) e Costa d’Avorio (711.000) rappresentano il 58,3%.

  • Hai imparato qualcosa di nuovo da questa pagina?
  • sìno

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.