Non mi pento del mio aborto. Ma il blocco del coronavirus lo ha reso un segreto colpevole

author
7 minutes, 37 seconds Read

Ci sono due linee rosa. In mezzo al caos di questa primavera – la pandemia, l’isolamento, la crisi economica incombente – solo una cosa è certa: sono incinta.

Ho 36 anni e, a rigore, sono single. Prima dell’isolamento, avevo ricominciato a vedere segretamente il mio ex, Jon. Non era perfetto, ma ci ha liberato dalla pressione di definire la nostra relazione con qualcuno. Poi l’isolamento ha colpito. L’industria dell’arte in cui lavoro è sparita da un giorno all’altro. Ero sola nel mio piccolo appartamento, depressa, mi mancava disperatamente il mio lavoro, gli amici, la famiglia… e Jon. Desideravo ardentemente la sensazione della pelle. Lui credeva di aver già avuto Covid-19, e vivevamo entrambi da soli, quindi non poteva essere così male se ci incontravamo?

Così venne da me, circa una volta a settimana. Abbiamo fatto sesso, usando il nostro solito metodo contraccettivo. Quando a fine maggio il mio seno ha cominciato a far male, l’ho attribuito alla sindrome premestruale. Poi le mie mestruazioni sono arrivate in ritardo, poi molto in ritardo. Sentivo caldo, non riuscivo a dormire e continuavo ad avere bisogno del bagno. Stress, sicuramente? Ma ho fatto un test di gravidanza per sicurezza.

Sono rimasta sconcertata quando ho visto quelle linee. Perché ora? La nostra vita sessuale non era cambiata, anche se il mondo fuori era cambiato. Era un calcio karmico per aver infranto le regole? Come avrei spiegato come ero rimasta incinta? Beh, non l’avrei fatto; non c’era modo di avere questo bambino. Qualunque altra cosa di cui Covid mi avesse privato, metteva un sigillo finale e pratico su questa decisione.

Ancora, mi appoggiavo alle fredde piastrelle del mio bagno, desiderando che una donna – qualsiasi donna, ma idealmente la mia migliore amica, protetta a chilometri di distanza – mi abbracciasse e dicesse: “Stai facendo la cosa giusta”

Sono sempre stata decisamente pro-choice, ma a disagio con questo termine. Suona troppo aperto, troppo uniforme – come una scelta tra bicicletta o auto, o quale barretta di cioccolato mangiare. Secondo il British Pregnancy Advisory Service (BPAS), un terzo delle donne britanniche abortisce entro i 45 anni. Ho sempre sospettato che per la maggior parte di loro non sembra affatto una “scelta”.

Il mio ambulatorio medico faceva solo appuntamenti telefonici durante la chiusura. Il dottore era perfettamente gentile e riconosceva la stranezza di farlo per telefono, e aveva una lista di domande, che andavano da quelle pratiche, compresi i miei piani di contraccezione futuri, a questioni emotive. Avevo pensato al fatto che alla mia età potrebbe diventare difficile rimanere incinta in futuro? Ho pensato che avrei potuto rimpiangere l’interruzione di gravidanza, più tardi? È sempre possibile, dissi, ma sapevo che sarebbe stato meglio rimpiangere un aborto che un bambino.

Mi spiegò che doveva mandarmi all’ospedale per un’ecografia per confermare che ero incinta di meno di 10 settimane. Poi le opzioni di terminazione sarebbero state: mediche, la clinica mi dava delle pillole per causare effettivamente un aborto, o chirurgiche – rimozione sotto anestesia locale o generale.

Si è capito presto che l’isolamento riguardava molte parti di questo processo. Quando arrivò una lettera che confermava il mio primo appuntamento: “Scansione e consultazione, ma nessun trattamento”, diceva anche “poiché il parcheggio è limitato, si prega di utilizzare i mezzi pubblici”. Dopo tre mesi di blocco, il consiglio del governo era ancora quello di evitarlo. E non era tutto quello che c’era di sbagliato in questa lettera.

Le “bolle” domestiche erano state annunciate e ho dovuto deviare gli inviti della famiglia ad andare a “casa” (all’altro capo del paese) per un po’. Poi, due giorni prima del mio appuntamento, ho ricevuto una chiamata a sorpresa dall’ospedale. L’infermiera mi ha chiesto di spiegare (di nuovo) le mie ragioni per cui volevo l’interruzione di gravidanza. Ero scossa – perché non sono stata avvertita di questa chiamata?

Ha detto che avrei dovuto, in effetti, farmi accompagnare da qualcuno all’appuntamento (ma non entrare) in modo che il trattamento potesse iniziare proprio allora, se avessi scelto l’aborto medico. A causa della pandemia, questo ospedale stava offrendo una nuova procedura compressa, per cui le due serie di compresse necessarie potevano essere somministrate entrambe quel giorno, invece dei soliti due giorni di distanza. Poi avrei “sanguinato” a casa lo stesso giorno. Tutto sembrava improvvisamente muoversi molto velocemente.

L’ospedale era più tranquillo di quanto mi aspettassi, l’unico segno visibile della pandemia era il personale di sicurezza sulla porta che controllava che tutti indossassero una maschera. C’erano due tipi di donne distinguibili nella sala d’attesa per l’ecografia. La maggior parte aveva circa la mia età, con protuberanze rotonde sporgenti e cartelle rosa in mano. Poi io e diverse donne più giovani e piatte, senza cartella, che cercavano di essere invisibili. Sembrava che avessimo delle insegne al neon su di noi. Mi sono sorpresa a rimproverare mentalmente l’adolescente (“Non è possibile che viva con il suo compagno”) e mi sono schiaffeggiata.

Illustrazione: Manshen Lo/Heartagency/The Guardian

Poi venne il mio turno. Dopo la scansione, mi è stata data una stampa da portare al dipartimento successivo. “Pulsazioni cardiache ben visibili”; “gravidanza vitale”. Mi sentivo calda nella maschera, e più malata che mai.

Da allora ho imparato che non ho mai avuto bisogno di fare l’ecografia né di mettere piede in nessuna clinica. Ero abbastanza presto nella mia gravidanza per qualificarmi per il nuovo servizio “a domicilio”, approvato a causa della Covid-19 e disponibile sul NHS e da Marie Stopes o BPAS.

Il consulto è tutto per telefono o video, con pillole inviate alla paziente o ritirate da una farmacia. Più della metà degli aborti forniti da Marie Stopes da aprile sono stati di questo tipo “telemedico”. Ironicamente, dobbiamo ringraziare il coronavirus per questa innovazione positiva, ma anche per l’aggiunta di ulteriori livelli di confusione ai servizi che già variano a seconda di dove si vive.

Di nuovo all’ospedale, l’infermiera ha riassunto le mie opzioni, dicendo che la scelta era interamente mia, a seconda di come “sentivo” ogni metodo. In altri tempi, avrei scelto l’aborto chirurgico, con la sua relativa pulizia e finalità. Ma questo significava tornare in ospedale la settimana prossima, e mi sentivo in colpa, in questo clima, per le risorse mediche extra che questo avrebbe richiesto. Ho scelto la via del “tutte le pillole oggi” e ho accettato di avere un adulto con me per le prossime 24 ore, che potesse riportarmi in ospedale in caso di emergenza.

Ho preso la prima compressa, che blocca gli ormoni della gravidanza. L’infermiera ha inserito le quattro compresse vaginali, che causano contrazioni per “passare” la gravidanza. Mi è stato detto che il dolore e il sanguinamento sarebbero iniziati entro quattro-sei ore, che il feto non sarebbe stato identificabile e che avrei dovuto preoccuparmi solo se avessi bagnato più di un assorbente all’ora. Ho chiamato Jon per portarmi a casa.

Il mio aborto è iniziato molto velocemente, forse a causa del metodo condensato – tutte le descrizioni nei documenti che avevo firmato erano del vecchio sistema a due appuntamenti. L’emorragia è iniziata entro un’ora e il dolore è peggiorato molto più di quanto la letteratura avesse suggerito. Per un po’ sono stato piegato in due sul water, con diarrea esplosiva e coaguli di sangue che mi uscivano, mentre vomitavo bile in una ciotola. Ero sudato e così debole che riuscivo a malapena a strappare il rotolo di carta igienica.

Per le 19, il dolore era più simile a quello di un periodo scomodo. Ero in grado di mangiare e bere e di avere una coccola tanto necessaria. Stavo andando a stare bene. Ho mandato Jon a casa.

Nelle due settimane successive, l’emorragia è diminuita come doveva. Mi sono sentita spesso sola, a volte triste, ma non pentita. Ho molto amore da dare a qualcuno, ma è improbabile che cambi la mia situazione e la mia idea sui bambini in tempo perché sia il mio bambino. Potrei rassegnarmi ad essere sola, se necessario, ma non ad essere una madre risentita. Non dubito di aver fatto la cosa giusta, sia per me che moralmente. È una scelta che posso sostenere, per sempre.

Il senso di colpa c’è, ma è per questo: Rimango anonimo. Da un lato, voglio alzarmi e farmi valere, esprimere solidarietà con quel significativo terzo di donne che hanno abortito. Io faccio parte di quel terzo. I servizi per l’aborto sono più cruciali che mai durante la crisi attuale, con molte donne che perdono il reddito o sono intrappolate con partner violenti, e provare vergogna non può mai aiutare la causa.

Ma quella stessa crisi mi tiene in silenzio. Con il lockdown sono arrivate nuove versioni di vergogna e giudizio per chi infrange le regole, e temo le spiegazioni extra (anche per Jon). I miei amici più attenti al lockdown potrebbero pensare “ti è andata bene”? Un giorno, forse rischierò.

Fino ad allora, le parole “allontanamento sociale” e “isolamento” mi evocheranno sempre cose non dette, il freddo delle piastrelle del bagno e due linee rosa.

{{#ticker}}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{{#cta}}{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Ci metteremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.