Sono umani i Neanderthal?

author
10 minutes, 0 seconds Read

Nell’agosto del 1856, nella valle tedesca di Neander-Neanderthal in tedesco, degli uomini che tagliavano calcare per l’industria edilizia prussiana si imbatterono in alcune ossa in una grotta. Con un aspetto vagamente umano, le ossa – un pezzo di cranio, porzioni di arti e frammenti di scapole e costole – alla fine arrivarono a un anatomista di Bonn di nome Hermann Schaafhausen.

Schaafhausen esaminò i fossili, osservando le loro creste e i loro pomelli. Notò che le ossa avevano la forma complessiva che ci si aspetterebbe da uno scheletro umano. Ma alcune ossa avevano anche caratteristiche strane. La calotta cranica, per esempio, sfoggiava una pesante cresta frontale, che pendeva sugli occhi come un paio di occhiali ossuti. Era, allo stesso tempo, umano e non.

L’Uomo di Neanderthal sfidò Schaafhausen con una domanda semplice ma profonda: Era un uomo o apparteneva ad un’altra specie?

Sono passati più di 150 anni da quando le ossa sono emerse per la prima volta dalla Valle di Neander, un periodo durante il quale abbiamo imparato molto sull’evoluzione umana. Oggi, gli scienziati possono persino scansionare i genomi dei Neanderthal morti 50.000 anni fa. Eppure il dibattito infuria ancora. È un dibattito che si estende oltre i Neanderthal, costringendoci a chiederci cosa significhi essere una specie.

Variazioni su un tema

Le ossa della Valle di Neander fecero scalpore non appena Schaafhausen pubblicò la sua relazione su di esse nel 1857, perché nulla di simile era stato visto prima. In precedenza, nel 1800, gli esploratori delle grotte avevano trovato antiche ossa umane, a volte accanto a fossili di orsi delle caverne e altri animali estinti. I naturalisti avevano la vaga sensazione, grazie a queste ossa, che l’umanità fosse stata in giro per molto tempo. Ma l’idea che l’uomo – o qualsiasi altra specie – si fosse evoluto era scandalosa. Darwin non avrebbe pubblicato L’origine delle specie per altri due anni. Invece, i naturalisti vedevano gli esseri umani come una specie distinta da scimpanzé, gorilla e tutte le altre specie di primati. Eravamo distinti oggi, e lo eravamo stati fin dalla creazione.

I fossili di Neanderthal più giovani risalgono a 28.000 anni fa.

Nella specie umana, gli anatomisti europei dividevano le persone in razze. Spesso classificarono gli europei come la razza più nobile, considerando le altre appena migliori delle scimmie. Per giustificare questa visione razzista dell’umanità, gli anatomisti cercavano differenze nette tra gli scheletri delle diverse razze – la dimensione dei crani, l’inclinazione delle sopracciglia, la larghezza dei nasi. Ma i loro tentativi di ordinare ordinatamente le persone in gruppi erano ostacolati dalle sfocate variazioni della nostra specie. All’interno di una singola cosiddetta razza, le persone variavano per colore, altezza e caratteristiche facciali. Schaafhausen sapeva, per esempio, di un cranio dissotterrato da un’antica tomba in Germania che “assomigliava a quello di un negro”, come scrisse.

Un barbaro (con spada) che attacca un legionario romano in un rilievo del secondo secolo. L’uomo di Neanderthal non sarebbe stato fuori posto tra questi selvaggi, credeva Schaafhausen.

© The Gallery Collection/Corbis

I selvaggi europei

In questo paesaggio confuso Schaafhausen cercò di trovare un posto per l’uomo di Neanderthal. Decise che la sua fronte pesante non lo squalificava come umano. Per sostenere questa diagnosi, si basò su storie di antica ferocia europea. “Anche dei tedeschi”, scrisse Schaafhausen nella sua relazione del 1857 sulle ossa della Valle di Neander, “Cesare osserva che i soldati romani non erano in grado di sopportare il loro aspetto e il lampeggiare dei loro occhi, e che un panico improvviso si impadronì del suo esercito”. “Gli irlandesi erano cannibali voraci, e consideravano lodevole mangiare i corpi dei loro genitori”, scrisse. Nel 1200, le antiche tribù della Scandinavia vivevano ancora nelle montagne e nelle foreste, indossando pelli di animali, “emettendo suoni più simili a grida di bestie selvatiche che a discorsi umani”

Sicuramente, in un posto così selvaggio, questo Neanderthal dalle sopracciglia pesanti si sarebbe inserito bene.

Una creatura particolare

Quando Schaafhausen pubblicò il suo rapporto, molti altri naturalisti cercarono di dare un senso alle ossa. Dopo che Darwin pubblicò la sua teoria dell’evoluzione nel 1859, sorsero nuove possibilità: Forse gli esseri umani si sono evoluti dai Neanderthal, o forse entrambi discendono da un antenato comune.

Thomas Huxley, il grande campione di Darwin in Inghilterra, sosteneva che i Neanderthal erano umani, indicando le fronti spesse degli aborigeni australiani viventi. William King, un geologo irlandese, non era d’accordo. In un articolo del 1864, “The Reputed Fossil Man of the Neanderthal”, sottolineò una lunga lista di tratti che lo separavano dagli umani viventi, dalle costole strettamente ricurve ai massicci seni nel suo cranio. La sua scatola cranica era così scimmiesca che non poteva ospitare un cervello di tipo umano.

Gli aborigeni australiani hanno una cresta frontale prominente, un fatto che ha aiutato Thomas Huxley a sostenere che i Neanderthal erano davvero umani.

© Kerrie Kerr/

“Mi sento costretto a credere che i pensieri e i desideri che un tempo dimoravano in esso non si elevarono mai oltre quelli di un bruto”, scrisse King.

Da tutte queste prove, King concluse che l’uomo di Neanderthal non era semplicemente un antico europeo, come Schaafhausen aveva pensato. Era una specie separata. Diede persino un nome a quella specie: Homo neanderthalensis.

Montaggio delle prove

King aveva certamente ragione che i Neanderthal erano distinti dagli esseri umani viventi. Le generazioni successive di cacciatori di fossili hanno trovato resti di Neanderthal dalla Spagna a Israele alla Russia. I più giovani fossili di Neanderthal risalgono a 28.000 anni fa. I più antichi risalgono a più di 200.000 anni fa. Come l’uomo di Neanderthal originale, erano tozzi, con una cresta frontale pesante e altri tratti singolari. Non possiamo sapere esattamente quali pensieri e desideri si libravano nelle loro teste, ma certamente hanno lasciato alcuni indizi eloquenti – lame di lancia e coltelli di pietra costruiti con cura; conchiglie dipinte che potrebbero essere state usate come gioielli. I Neanderthal hanno sopportato l’andirivieni delle ere glaciali in Europa e in Asia, cacciando renne, rinoceronti e altri animali di grossa taglia.

Come sono emersi i fossili, i paleoantropologi hanno rivisitato la questione se i Neanderthal facciano parte della nostra specie – chiamateli Homo sapiens neanderthalensis – o un Homo neanderthalensis separato. Alcuni ricercatori hanno sostenuto che i Neanderthal appartenevano ad un’unica specie umana che si estendeva in tutto il Vecchio Mondo, che si è evoluta negli ultimi milioni di anni da ominidi dal cervello piccolo alla nostra forma dal cervello grande.

Europei e asiatici portano una piccola parte di DNA ereditato dai Neanderthal.

Ma alcuni ricercatori hanno sfidato questa visione. Hanno sottolineato che per migliaia di anni, l’Europa ha ospitato sia i corpulenti Neanderthal che gli snelli umani. I Neanderthal non hanno dato origine agli europei viventi, sostenevano questi scienziati; sono stati rimpiazzati da immigrati che si espandevano dall’Africa – forse persino superati dalla concorrenza fino all’estinzione.

Negli ultimi 15 anni, Svante Pääbo, un genetista del Max Planck Institute of Evolutionary Anthropology, e i suoi colleghi hanno scoperto una fonte completamente nuova di prove sulla natura dei Neanderthal: il loro DNA. Partendo da quei fossili della Valle di Neander, hanno estratto pezzi di materiale genetico che erano sopravvissuti decine di migliaia di anni. Alla fine, sono stati in grado di assemblare i frammenti nell’intero genoma di Neanderthal.

Popolazioni della stessa specie che un fiume o un’altra barriera divide possono diventare incapaci di riprodursi con successo tra loro. Tale incapacità non si è mai verificata tra i Neanderthal e gli umani, che si sono allevati con successo almeno una volta.

© thobo/

E’ chiaramente diverso dal genoma di qualsiasi umano vivo oggi, cosparso di molte mutazioni distintive. Queste mutazioni si sono accumulate in modo simile a un orologio, e contando le mutazioni, Pääbo e i suoi colleghi stimano che i Neanderthal e gli umani condividono un antenato comune vissuto 800.000 anni fa. È possibile che gli antenati dei Neanderthal si siano espansi fuori dall’Africa allora, mentre i nostri antenati sono rimasti indietro.

Support Provided ByLearn More

Una questione di allevamento

È un tempo abbastanza lungo per chiedersi ragionevolmente se gli umani e i Neanderthal sono davvero due specie separate. Le vecchie specie si dividono in nuove specie quando alcuni dei loro membri si isolano dal resto. Se un fiume taglia in due la gamma di una specie di rana, per esempio, le rane su un lato del fiume possono essere in grado di accoppiarsi solo tra loro. Ogni popolazione si evolverà lungo il proprio percorso. Se rimangono isolate abbastanza a lungo, avranno difficoltà a incrociarsi. Da questi fatti dell’evoluzione, il biologo Ernst Mayr ha sviluppato negli anni ’40 quello che è diventato noto come il concetto di specie biologica: una specie è costituita da membri di popolazioni che effettivamente o potenzialmente si incrociano in natura. Gli esperimenti sugli animali viventi hanno dimostrato che le barriere a questo incrocio possono sorgere in decine di migliaia, o anche solo migliaia, di anni.

Una volta che la stirpe di Neanderthal ha lasciato l’Africa 800.000 anni fa, gli uomini e i Neanderthal hanno avuto abbastanza tempo per diventare incapaci di incrociarsi? La ricerca di Pääbo fornisce una risposta: no.

La nozione di Ernst Mayr su ciò che costituisce una specie, che ha tenuto banco per molti decenni, deve essere rottamata o sostanzialmente rivista? Molti biologi credono di sì.

© Rick Friedman/Corbis

Europei e asiatici portano con sé una piccola porzione di DNA ereditato dai Neanderthal – mentre gli africani no. La migliore spiegazione per i nostri genomi misti è che dopo che gli esseri umani si sono espansi dall’Africa, hanno incontrato i Neanderthal e si sono incrociati. Confrontando i diversi geni derivati dai Neanderthal in diverse persone, Pääbo e i suoi colleghi stimano che questo incontro sia avvenuto circa 40.000 anni fa. La piccola quantità di DNA di Neanderthal è stata interpretata da alcuni scienziati come prova che i Neanderthal si sono accoppiati raramente con gli umani – forse solo una volta, in effetti. Ma man mano che gli scienziati sequenziano più genomi da più popolazioni umane, stanno esplorando la possibilità che i nostri antenati si siano accoppiati con i Neanderthal diverse volte.

Una questione di sopravvivenza

La presenza di DNA dei Neanderthal nei genomi umani è una prova convincente che gli umani e i Neanderthal potevano accoppiarsi e produrre prole fertile. Se ci atteniamo al concetto di specie biologica, allora siamo una sola specie, come pensava inizialmente Schaafhausen. Ma alcuni scienziati rifiutano questo argomento. Pensano che il concetto di specie biologica di Mayr abbia esaurito la sua utilità.

Homo neanderthalensis e Homo sapiens hanno resistito – almeno fino all’estinzione dei Neanderthal.

Con l’avvento del sequenziamento genetico, gli scienziati hanno scoperto che molte specie animali si incrociano regolarmente. È facile per qualsiasi turista di safari dire la differenza tra i babbuini oliva e i babbuini gialli che vivono in Kenya, per esempio. Eppure le due specie producono regolarmente ibridi nei luoghi in cui le loro specie si sovrappongono, e lo fanno da molto tempo.

Che cosa ci vorrà perché gli esperti si mettano d’accordo sul fatto che i Neanderthal (in primo piano) e gli esseri umani moderni siano una sola e stessa specie?

© Frank Franklin II/AP/Corbis

Perché allora le due specie di babbuini non si sono fuse in una sola specie ibrida giallo oliva? I babbuini prodotti dall’incrocio potrebbero non sopravvivere così bene come quelli di razza pura. Producono meno prole propria e quindi i geni di una specie non si diffondono facilmente nell’altra. Così, nonostante gli incroci – violando la regola di Ernst Mayr, in altre parole – i babbuini olivastri e gialli sopravvivono come specie separate.

Forse gli umani e i Neanderthal erano uguali: si incrociavano solo raramente, e quando lo facevano, i figli ibridi non riuscivano a fondere insieme i due tipi di umani. Questo potrebbe essere il motivo per cui i fossili umani e di Neanderthal sono rimasti così diversi.

William King sarebbe probabilmente inorridito alla nozione di esseri umani che fanno sesso con “bruti” di Neanderthal. Ma nonostante questa commistione, l’Homo neanderthalensis e l’Homo sapiens hanno resistito, almeno fino a quando i Neanderthal si sono estinti e noi siamo sopravvissuti.

Ricevi le e-mail sui prossimi programmi NOVA e i contenuti correlati, così come i reportage sull’attualità attraverso una lente scientifica.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.