Storia di città #3: la nascita di Baghdad fu un punto di riferimento per la civiltà mondiale

author
8 minutes, 20 seconds Read

Se Baghdad oggi è sinonimo di degrado urbano e violenza su scala indicibile, la sua fondazione 1.250 anni fa fu una pietra miliare nella storia del design urbano. Più di questo, fu un punto di riferimento per la civiltà, la nascita di una città che sarebbe rapidamente diventata la stella polare culturale del mondo.

Contrariamente alla credenza popolare, Baghdad è vecchia ma non antica. Fondata nel 762 d.C. dal califfo abbaside al-Mansur “Il Vittorioso” come nuova sede del suo impero islamico, in termini mesopotamici è più arrivista che gran dama – un novellino rispetto a Ninive, Ur e Babilonia (rispettivamente settimo, quarto e terzo millennio a.C.).

Baghdad è solo un bambino, anche in confronto a Uruk, un altro antico insediamento urbano mesopotamico, che rivendica di essere una delle prime città del mondo e che era, intorno al 3.200 a.C., il più grande centro urbano della terra con una popolazione stimata fino a 80.000 persone. Alcuni pensano che il titolo arabo di Babilonia, al-Iraq, derivi dal suo nome.

Sappiamo una quantità enorme sulla pianificazione meticolosa e ispirata della città grazie alle registrazioni dettagliate della sua costruzione. Ci viene detto, per esempio, che quando Mansur era a caccia della sua nuova capitale, navigando su e giù per il Tigri per trovare un sito adatto, fu inizialmente consigliato della posizione favorevole e del clima da una comunità di monaci nestoriani che precedevano di molto i musulmani nella zona.

Un’illustrazione del 1883 della prima Baghdad

Secondo il geografo e storico arabo del nono secolo Yaqubi, autore del Libro dei Paesi, la sua posizione favorevole al commercio sul Tigri vicino all’Eufrate le dava il potenziale per essere “il crocevia dell’universo”. Questa era un’approvazione retrospettiva. All’epoca in cui Yaqubi scriveva, Baghdad, Città della Pace, era già diventata il centro del mondo, capitale del preminente Dar al-Islam, sede di scienziati pionieri, astronomi, poeti, matematici, musicisti, storici, giuristi e filosofi.

Una volta che Mansur aveva concordato il sito, era tempo di imbarcarsi nella progettazione. Ancora una volta ci viene detto che questo fu interamente il lavoro del califfo. Sotto stretta supervisione, egli fece tracciare agli operai i piani della sua città rotonda sul terreno in linee di cenere. Il cerchio perfetto era un omaggio agli insegnamenti geometrici di Euclide, che aveva studiato e ammirato. Poi camminò attraverso questo piano a livello del suolo, indicò la sua approvazione e ordinò che dei batuffoli di cotone imbevuti di nafta (petrolio liquido) fossero posti lungo i contorni e incendiati per segnare la posizione delle doppie mura esterne massicciamente fortificate.

Il 30 luglio 762, dopo che gli astrologi reali avevano dichiarato che questa era la data più propizia per l’inizio dei lavori di costruzione, Mansur offrì una preghiera ad Allah, pose il primo mattone cerimoniale e ordinò agli operai riuniti di darsi da fare.

La scala di questo grande progetto urbano è uno degli aspetti più caratteristici della storia di Baghdad. Con una circonferenza di quattro miglia, le massicce mura di mattoni che si innalzano dalle rive del Tigri erano il segno distintivo della Città Rotonda di Mansur. Secondo lo studioso dell’XI secolo Al Khatib al Baghdadi – la cui Storia di Baghdad è una miniera di informazioni sulla costruzione della città – ogni corso consisteva di 162.000 mattoni per il primo terzo dell’altezza del muro, 150.000 per il secondo terzo e 140.000 per la sezione finale, legati insieme con fasci di canne. Il muro esterno era alto 80 piedi, coronato da merli e fiancheggiato da bastioni. Un profondo fossato circondava il perimetro esterno delle mura.

Una strada di Baghdad nel 1918. Fotografia: Print Collector/Getty Images

La forza lavoro stessa era di dimensioni stupende. Migliaia di architetti e ingegneri, esperti legali, geometri e falegnami, fabbri, scavatori e manovali comuni furono reclutati in tutto l’impero abbaside. Prima hanno rilevato, misurato e scavato le fondamenta. Poi, usando i mattoni cotti al sole e al forno, che erano sempre stati il principale materiale da costruzione nelle pianure mesopotamiche inondate dai fiumi in assenza di cave di pietra, alzarono le mura della città, simili a una fortezza, mattone dopo mattone. Questo fu di gran lunga il più grande progetto di costruzione nel mondo islamico: Yaqubi stimava che ci fossero 100.000 lavoratori coinvolti.

Il design circolare era incredibilmente innovativo. “Dicono che non si conosce nessun’altra città circolare in tutte le regioni del mondo”, notò Khatib con approvazione. Quattro porte equidistanti perforavano le mura esterne dove strade diritte portavano al centro della città. La porta di Kufa a sud-ovest e la porta di Bassora a sud-est si aprivano entrambe sul canale Sarat – una parte fondamentale della rete di corsi d’acqua che drenava le acque dell’Eufrate nel Tigri e rendeva questo sito così attraente. La porta Sham (siriana) a nord-ovest portava alla strada principale di Anbar e attraverso il deserto alla Siria. A nord-est la Porta di Khorasan si trovava vicino al Tigri, portando al ponte di barche che lo attraversava.

L’ultima porta rimasta delle mura che un tempo circondavano Baghdad. Fotografia: Mohammed Jalil/EPA

Per la maggior parte della vita della città, un numero fluttuante di questi ponti, che consistevano in barche legate insieme e fissate ad ogni riva, erano una delle firme più pittoresche di Baghdad; nessuna struttura più permanente sarebbe stata vista fino all’arrivo degli inglesi nel XX secolo e alla posa di un ponte di ferro sul Tigri.

Una portineria si ergeva sopra ciascuna delle quattro porte esterne. Quelle sopra gli ingressi nel muro principale più alto offrivano una vista imponente sulla città e sulle molte miglia di lussureggianti palmeti e campi di smeraldo che circondavano le acque del Tigri. La grande sala d’udienza in cima alla portineria sopra la porta Khorasan era una delle preferite da Mansur come rifugio pomeridiano dal caldo soffocante.

Le quattro strade rettilinee che correvano verso il centro della città dalle porte esterne erano fiancheggiate da portici a volta contenenti negozi di mercanti e bazar. Strade più piccole correvano fuori da queste quattro arterie principali, dando accesso a una serie di piazze e case; lo spazio limitato tra il muro principale e il muro interno rispondeva al desiderio di Mansur di mantenere il cuore della città come riserva reale.

Il centro di Baghdad consisteva in un immenso recinto centrale – forse 6.500 piedi di diametro – con il recinto reale nel suo cuore. I margini esterni erano riservati ai palazzi dei figli del califfo, alle case del personale reale e della servitù, alle cucine del califfo, alle caserme della guardia a cavallo e ad altri uffici statali. Il centro stesso era vuoto, tranne i due edifici più belli della città: la Grande Moschea e il Palazzo della Porta d’Oro del califfo, espressione classicamente islamica dell’unione tra autorità temporale e spirituale. Nessuno tranne Mansur, nemmeno uno zio del califfo con la gotta che aveva chiesto il privilegio per motivi di salute, era autorizzato a cavalcare in questo recinto centrale.

Si è solidali con questo anziano zio del califfo. Insensibile alle sue proteste di arti decrepiti, Mansur disse che poteva essere portato nel recinto centrale su una lettiga, un mezzo di trasporto generalmente riservato alle donne. “Sarò messo in imbarazzo dalla gente”, disse suo zio Isa. “C’è ancora qualcuno da cui potresti essere imbarazzato?”, rispose causticamente il califfo.

Una gru solleva la statua di al-Mansur dopo che è stata colpita da un’esplosione a Baghdad nel 2005. Fotografia: Karim Sahib/AFP/Getty Images

Il palazzo di Mansur era un notevole edificio di 360.000 piedi quadrati. La sua caratteristica più sorprendente era la cupola verde alta 130 piedi sopra la principale sala delle udienze, visibile per miglia intorno e sormontata dalla figura di un cavaliere con una lancia in mano. Khatib sosteneva che la figura ruotava come una banderuola, spingendo la sua lancia nella direzione in cui sarebbero apparsi i nemici del califfo. La grande moschea di Mansur fu la prima di Baghdad. Con i suoi prodigiosi 90.000 piedi quadrati, rendeva un doveroso rispetto ad Allah e allo stesso tempo trasmetteva con enfasi il messaggio che gli Abbasidi erano i suoi più potenti e illustri servitori sulla terra.

Nel 766 la Città rotonda di Mansur era completa. Il verdetto generale era che era un trionfo. Il saggista, polimatico e polemista del nono secolo, al-Jahiz, non lesinava le sue lodi. “Ho visto le grandi città, comprese quelle note per la loro costruzione durevole. Ho visto tali città nei distretti della Siria, nel territorio bizantino e in altre province, ma non ho mai visto una città di maggiore altezza, di più perfetta circolarità, più dotata di meriti superiori o con porte più ampie o con difese più perfette di Al Zawra, cioè la città di Abu Jafar al-Mansur”. Ciò che ammirava particolarmente era la rotondità della città: “

Le ultime tracce della città rotonda di Mansur furono demolite all’inizio del 1870 quando Midhat Pasha, il governatore ottomano riformista, abbatté le venerabili mura della città in un impeto di zelo modernizzante. Da allora i Baghdadesi si sono abituati ad essere esclusi dal centro della loro resiliente capitale.

Così come erano stati esclusi dal sancta sanctorum della città sotto Mansur, così le loro controparti del XX secolo sono state escluse dal cuore di Baghdad, pena la morte, 12 secoli dopo, sotto Saddam Hussein. Il quartiere pesantemente sorvegliato di Karadat Maryam, leggermente a sud dell’originaria Città Rotonda sulla riva occidentale, divenne il quartier generale del regime, la sala macchine di una macchina gigantesca attentamente calibrata per mungere, controllare e uccidere usando le molteplici organizzazioni di sicurezza che permettevano a un paese di divorare se stesso. Sotto l’occupazione americana del 2003 divenne la Zona Verde ancora più intensamente fortificata, una distopia surreale di sei miglia quadrate in cui gli iracheni erano in gran parte indesiderati nella loro stessa capitale.

Oggi, dopo una parentesi di 12 anni, la Zona Verde è di nuovo aperta ai Baghdadesi. Ma come spesso nella loro storia straordinariamente sanguinosa, gli iracheni scoprono di avere molto poco di cui rallegrarsi mentre il paese si dilania. La grande città di Baghdad sopravvive, ma la sua gente è ancora una volta sommersa da una terribile violenza.

Justin Marozzi è l’autore di Baghdad: City of Peace, City of Blood, vincitore del Premio Ondaatje 2015 della Royal Society of Literature. Ordina il libro a £7,99 (RRP £9,99) presso il Guardian Bookshop.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.