Rosario: Storia del termine
D: Qual è l’origine del termine “Rosario”?
A: Alcune persone credono che San Domenico sia l’iniziatore e il promotore del rosario, e che abbia ricevuto il rosario dalla Madonna. In realtà, furono Domenico di Prussia e Alanus de Rupe i veri pionieri della preghiera del rosario. Ciò avvenne nel XV secolo.
Dominico il Certosino (Sant’Albano, presso Treves, 1410 circa) promosse un rosario di cinquanta Ave Maria e 50 clausole della Vita Christi. Le clausole erano riferimenti alla vita di Cristo (ad esempio, il concepimento da parte dello Spirito Santo) aggiunti alle Aves.
Alain di Roche (o Alanus de Rupe, seconda metà del XV secolo, domenicano, Douai/Francia) fondò una confraternita del rosario (Confraternita del Salterio della Gloriosa Vergine Maria, intorno al 1470) che fu determinante nella diffusione del rosario in tutta Europa. Jacob Sprenger ne fondò intorno al 1475 una ancora più famosa a Colonia. Il rosario di Alain consisteva di 150 Aves che riflettevano il Salterio, ed era suddiviso in tre gruppi di cinquanta ciascuno, seguendo i tre misteri fondamentali dell’Incarnazione di Cristo (misteri gaudiosi), della Passione (misteri dolorosi) e della Resurrezione (misteri gloriosi). Alain rifiutò la versione abbreviata del rosario di Domenico (50 Aves), e allo stesso modo, rifiutò il nome “rosario”. Il suo nome per la preghiera del rosario era “Nuovo Salterio della Vergine”, evidenziando così che il rosario aveva 150 Aves, non solo cinquanta, proprio come il Salterio conta 150 Salmi e non cinquanta. La sua opposizione al nome “rosario” deriva dalle origini “vane e mondane” di “rosarium,” “corona,” o “sertum.”
Il “rosarium” o rosario ha effettivamente origini precristiane. L’antica Roma celebrava i “rosalia”, una festa di primavera che commemorava i morti. Nella tradizione greca, la rosa era il fiore di Afrodite. Ricordava il sangue degli dei. Venere, la controparte romana di Afrodite e protettrice dell’amore, è spesso raffigurata con una corona di rose rosse e bianche, o tiene una rosa in mano. Allo stesso modo, dall’antichità al Medioevo, il luogo ideale per gli incontri romantici erano i “roseti”, cioè i giardini protetti da una siepe di rose. L’espressione “roseto” ha una grande varietà di significati, dall’uso libertino a quello più edificante. È, insieme a “rosenkrantz” (corona di rose), meglio conosciuto per il suo ruolo nella letteratura del romanticismo profano (vedi, ad esempio, Roman de Éá Rose, inizio, XIII secolo).
È noto, tuttavia, che il simbolismo della rosa ha una lunga storia nella tradizione cristiana. La rosa è stata spesso applicata a Maria, a volte a Gesù stesso. Questo è vero per i testi patristici, (ad esempio, Ambrogio, Sedulio), per gli inni latini e per le sequenze (De gaudiis B. Mariae, XV secolo). Maria è “il roseto di Dio” negli inni latini, mentre Dante la loda come la “Rosa in cui la parola di Dio si fece carne” (Paradiso, 23,73-74). È nel contesto di questa letteratura che utilizza il simbolismo della rosa che dobbiamo cercare l’origine della parola “rosario”, in latino, rosarium. L’evoluzione e l’uso della parola sono avvenuti per tappe.
1. “Tessere una coroncina per la Vergine Maria” (Gregorio Nazianzo, 4 c.). La parola coroncina ha il significato di corona (Esser.)
2. “Una catena di cinquanta Aves” (inizio l3 c.) Le beghine di Gand pregavano quotidianamente tre di queste catene. I termini usati sono “corona” o “sertum”.
3. “Aves viste come rose” (leggenda del tardo terzo secolo nelle versioni latina, catalana e tedesca). Secondo la leggenda, le Ave Maria recitate da un monaco divennero rose e o una ghirlanda di rose nelle mani di Maria (vedi testo in allegato qui sotto!) Le prime versioni latine di questa leggenda usano “corona” (corona) e “sertum” (corona) per ghirlanda.
4. Nelle versioni tedesche della stessa leggenda dal l2/l3 sec, la ghirlanda di rose delle “Aves viste come rose” è chiamata “Rosenkranze”, e successivamente fu ritradotta in latino come rosanum, il nostro rosario.
5. Fino a quel momento, il termine rosarium era usato nel senso di florilegio, un mazzo di fiori che designava una raccolta di aneddoti, testi o preghiere.
6. Ora rosarium o rosario è usato per caratterizzare i doni spirituali offerti alla Vergine. A poco a poco, l’espressione “psalterium” si fonde con rosarium. Nel Psalterium B. V. Mariae di Engelbrest di Admont (1279-1331), ognuno dei 150 inviti inizia con Ave, rosa. (Deves, Blume).
7. Abbiamo precedentemente menzionato la controversia tra Alanus e Dominic sulle parole rosario o salterio. Alcuni autori nei secoli successivi usarono entrambe le espressioni (Adam Walasses, 1571). Le lingue latine davano la preferenza a “serto” o “capelleto”. La bolla papale del 1478 usò il termine “rosario”. Anche il manuale tedesco del rosario di Jacob Sprenger del 1476 usava la parola rosario.
È l’attrattiva del simbolismo della rosa che ha fatto pendere la bilancia. Parte di questa attrattiva risiede nella capacità di combinare e associare significati profani e spirituali. In particolare, è stata l’assimilazione dell’Ave Maria alla Rosa (Aves come Roses), e delle 150 rose alla ghirlanda di rose che ha reso il termine rosario molto popolare. L’Ave Maria è una rosa. È composta da cinque frasi, e quindi ha cinque petali che rappresentano, secondo il Roseto di Nostra Signora Maria, le lettere MARIA (64-65; 190-191).
Annexe: La leggenda delle Aves che divennero Rose
Un uomo buono, semplice e laico aveva l’abitudine di fare ogni giorno una coroncina di rose, o di fiori, o di ruta, o di quello che poteva, secondo la stagione, e di metterla sul capo di un’immagine della Madonna. Questo faceva con grande piacere e pia devozione. La Vergine vide la buona intenzione del suo cuore e, volendo aiutarlo a proseguirla, gli diede il desiderio di intraprendere la vita religiosa. E così divenne un fratello laico in un chiostro. Ma nel chiostro gli furono affidati così tanti compiti da svolgere che non ebbe più tempo per fare a Maria la sua coroncina come era abituato a fare. A causa di ciò, divenne insoddisfatto e stava per lasciare l’ordine e tornare nel mondo, quando un prete più anziano si accorse della sua angoscia. Il sacerdote saggiamente gli consigliò di recitare ogni giorno cinquanta Ave Maria al posto della coroncina e lo convinse che la Regina Maria avrebbe preferito quella a tutte le coroncine di rose che aveva fatto. Il fratello laico seguì il consiglio e continuò a farlo per qualche tempo.
Un giorno fu mandato a fare una commissione che lo obbligava a cavalcare attraverso una foresta che ospitava dei ladri. Nella foresta legò il suo cavallo ad un albero, si inginocchiò e stava recitando le sue cinquanta Ave Maria quando i ladri lo videro e decisero di derubarlo e rubargli il cavallo. Ma mentre si avvicinavano a lui, videro da lontano una fanciulla meravigliosamente bella in piedi accanto a lui, che, ogni poco, prendeva dalla sua bocca una bella rosa e la aggiungeva ad una coroncina che stava facendo. Quando la coroncina di rose fu completa, se la mise in testa e volò in cielo. I briganti rimasero molto stupiti e corsero dal fratello chiedendogli chi fosse la bella fanciulla che avevano visto accanto a lui. Il fratello laico rispose: “Non avevo nessuna fanciulla con me. Ho solo recitato cinquanta Ave Maria come coroncina per la Regina Maria, come mi è stato insegnato. E questo è tutto quello che so”. Quando i briganti gli raccontarono ciò che avevano visto, il fratello laico, e anche i briganti, si resero conto che era la veneratissima Madre di Dio che, in persona, aveva accettato la coroncina di rose che siamo soliti inviarle ogni giorno tramite il nostro angelo.
Allora il fratello si rallegrò dal profondo del suo cuore e, da quel giorno, fece ogni giorno una coroncina spirituale di rose di cinquanta Ave Maria per la Regina Maria e istruì altre buone persone in questa pratica. In questo modo, il rosario fu creato e fatto conoscere a noi. E si può credere che i briganti migliorarono la loro vita come risultato, perché la grazia di Dio aveva permesso loro di vedere la Madre della Misericordia.
(Domenico di Prussia, Wie der Rosenkrantze ist funden, in: B. Winston-Allen, Storie della Rosa, 1997, 100/101)
.