Ultimo Massimo Glaciale

author
7 minutes, 16 seconds Read

Durante l’Ultimo Massimo Glaciale, gran parte del mondo era freddo, secco e inospitale, con frequenti tempeste e un’atmosfera carica di polvere. La polverosità dell’atmosfera è una caratteristica prominente nelle carote di ghiaccio; i livelli di polvere erano da 20 a 25 volte superiori a quelli attuali. Questo era probabilmente dovuto a una serie di fattori: vegetazione ridotta, venti globali più forti e meno precipitazioni per eliminare la polvere dall’atmosfera. I massicci strati di ghiaccio bloccavano l’acqua, abbassando il livello del mare, esponendo le piattaforme continentali, unendo le masse di terra e creando estese pianure costiere. Durante l’ultimo massimo glaciale, 21.000 anni fa, il livello del mare era circa 125 metri (circa 410 piedi) più basso di oggi.

Africa e Medio OrienteModifica

In Africa e nel Medio Oriente, si formarono molti piccoli ghiacciai di montagna, e il Sahara e altri deserti sabbiosi furono notevolmente ampliati in estensione.

Il Golfo Persico ha una profondità media di circa 35 metri e i fondali tra Abu Dhabi e il Qatar sono ancora meno profondi, essendo per lo più inferiori ai 15 metri. Per migliaia di anni l’Ur-Shatt (una confluenza dei fiumi Tigri-Eufrate) ha fornito acqua dolce al Golfo, mentre scorreva attraverso lo stretto di Hormuz nel Golfo di Oman.

I dati batimetrici suggeriscono che c’erano due paleo-bacini nel Golfo Persico. Il bacino centrale potrebbe essersi avvicinato ad un’area di 20.000 km2, paragonabile nella sua massima estensione a laghi come il lago Malawi in Africa. Tra 12.000 e 9.000 anni fa gran parte del fondo del Golfo sarebbe rimasto esposto, venendo sommerso dal mare solo dopo 8.000 anni fa.

Si stima che le temperature medie annuali nell’Africa meridionale fossero 6 °C più basse di quelle attuali durante l’Ultimo Massimo Glaciale. Questo da solo non sarebbe stato comunque sufficiente a creare una glaciazione diffusa o un permafrost nelle montagne Drakensberg o negli altipiani del Lesotho. Il congelamento stagionale del terreno nelle Highlands del Lesotho potrebbe aver raggiunto profondità di 2 metri o più sotto la superficie. Alcuni piccoli ghiacciai si sono comunque sviluppati durante l’Ultimo Massimo Glaciale, in particolare nei pendii esposti a sud. Nelle Hex River Mountains, nel Capo Occidentale, i torrenti a blocchi e le terrazze trovate vicino alla cima del Matroosberg evidenziano una passata attività periglaciale che probabilmente si è verificata durante l’Ultimo Massimo Glaciale.

AsiaModifica

C’erano lastre di ghiaccio nel Tibet moderno (anche se gli scienziati continuano a discutere sulla misura in cui l’Altopiano Tibetano era coperto di ghiaccio) così come nel Baltistan e nel Ladakh. Nel sud-est asiatico si formarono molti piccoli ghiacciai di montagna e il permafrost copriva l’Asia fino a Pechino. A causa dell’abbassamento del livello del mare, molte delle isole odierne furono unite ai continenti: le isole indonesiane fino al Borneo e Bali erano collegate al continente asiatico in una massa chiamata Sundaland. Anche Palawan faceva parte del Sundaland, mentre il resto delle Isole Filippine formava un’unica grande isola separata dal continente solo dal Passaggio di Sibutu e dallo Stretto di Mindoro.

AustralasiaModifica

Il continente australiano, la Nuova Guinea, la Tasmania e molte isole minori comprendevano un’unica massa terrestre. Questo continente è ora indicato a volte come Sahul.

Tra Sahul e Sundaland – una penisola del Sud-Est asiatico che comprendeva l’attuale Malesia e l’Indonesia occidentale e settentrionale – è rimasto un arcipelago di isole noto come Wallacea. Gli spazi d’acqua tra queste isole, Sahul e Sundaland erano considerevolmente più stretti e meno numerosi.

Le due isole principali della Nuova Zelanda, insieme alle isole minori associate, furono unite come una sola massa terrestre. Praticamente tutte le Alpi meridionali erano sotto ghiaccio permanente, con ghiacciai che si estendevano in gran parte dell’alta campagna circostante.

EuropaModifica

Articoli principali: Glaciazione Weichselian, glaciazione Würm, e glaciazione Devensiana

L’Europa settentrionale era in gran parte coperta dai ghiacci, il confine meridionale delle calotte glaciali passava attraverso la Germania e la Polonia. Questo ghiaccio si estendeva verso nord fino a coprire le Svalbard e la Terra di Francesco Giuseppe e verso nord-est fino ad occupare il Mare di Barents, il Mare di Kara e la Novaya Zemlya, terminando nella penisola di Taymyr.

Nella Russia nord-occidentale la calotta glaciale della Fennoscandia raggiunse la sua estensione LGM 17 ka BP, cinquemila anni più tardi che in Danimarca, Germania e Polonia occidentale. Al di fuori dello Scudo Baltico, e in Russia in particolare, il margine di ghiaccio del LGM della calotta glaciale della Fennoscandia era altamente lobato. I principali lobi del LGM della Russia seguivano rispettivamente i bacini di Dvina, Vologda e Rybinsk. I lobi hanno avuto origine come risultato del ghiaccio che seguiva depressioni topografiche poco profonde riempite con un substrato di sedimenti morbidi.

Il permafrost copriva l’Europa a sud della calotta glaciale fino all’attuale Szeged nell’Ungheria meridionale. Il ghiaccio copriva tutta l’Islanda. Il ghiaccio copriva l’Irlanda e quasi tutto il Galles, con il confine meridionale della calotta glaciale che andava approssimativamente dall’attuale posizione di Cardiff a nord-nord-est fino a Middlesbrough, e poi attraverso il Doggerland fino alla Danimarca.

America del NordModifica

Articolo principale: Glaciazione del Wisconsin
Vedi anche: Cordilleran Ice Sheet

In Nord America, il ghiaccio copriva essenzialmente tutto il Canada e si estendeva approssimativamente fino ai fiumi Missouri e Ohio, e verso est fino a Manhattan. Oltre al grande strato di ghiaccio Cordilleran in Canada e Montana, i ghiacciai alpini avanzavano e (in alcune località) le calotte di ghiaccio coprivano gran parte delle Montagne Rocciose più a sud. I gradienti latitudinali erano così forti che il permafrost non arrivava molto più a sud delle lastre di ghiaccio, se non ad alte quote. I ghiacciai costrinsero le prime popolazioni umane che erano originariamente migrate dalla Siberia nord-orientale a rifugiarsi, rimodellando la loro variazione genetica per mutazione e deriva. Questo fenomeno ha stabilito gli aplogruppi più antichi che si trovano tra i nativi americani, e le migrazioni successive sono responsabili degli aplogruppi nordamericani.

Sull’isola di Hawaii, i geologi hanno da tempo riconosciuto i depositi formati dai ghiacciai su Mauna Kea durante le recenti ere glaciali. L’ultimo lavoro indica che i depositi di tre episodi glaciali da 150.000 a 200.000 anni fa sono conservati sul vulcano. Le morene glaciali sul vulcano si sono formate circa 70.000 anni fa e da circa 40.000 a 13.000 anni fa. Se i depositi glaciali si sono formati su Mauna Loa, sono stati da tempo sepolti da flussi di lava più giovani.

Sud AmericaModifica

Altre informazioni: Glaciazione di Llanquihue

Durante l’Ultimo Massimo Glaciale i ghiacciai di valle nelle Ande meridionali (38-43° S) si fusero e scesero dalle Ande occupando bacini lacustri e marini dove si sparsero formando grandi lobi glaciali pedemontani. I ghiacciai si estendevano per circa 7 km a ovest del moderno lago Llanquihue ma non più di 2 o 3 km a sud di esso. Anche il lago Nahuel Huapi in Argentina fu glacializzato nello stesso periodo. Sulla maggior parte dei ghiacciai di Chiloé, l’avanzata del ghiacciaio ha raggiunto il suo picco a 26.000 anni BP, formando un lungo sistema morenico nord-sud lungo la costa orientale dell’isola di Chiloé (41,5-43° S). A quel tempo la glaciazione alla latitudine di Chiloé era di tipo glaciale, in contrasto con la glaciazione di valle che si trova più a nord in Cile.

Nonostante l’avanzata dei ghiacciai, gran parte dell’area a ovest del lago Llanquihue era ancora priva di ghiaccio durante l’Ultimo Massimo Glaciale. Durante il periodo più freddo dell’Ultimo Massimo Glaciale la vegetazione in questa località era dominata da erbe alpine in ampie superfici aperte. Il riscaldamento globale che seguì causò un lento cambiamento nella vegetazione verso una vegetazione scarsamente distribuita dominata da specie di Nothofagus. All’interno di questa vegetazione da parco la brughiera magellanica si alternava alla foresta di Nothofagus, e con il progredire del riscaldamento anche gli alberi da clima caldo hanno cominciato a crescere nella zona. Si stima che la linea degli alberi fosse depressa di circa 1000 m rispetto alle quote attuali durante il periodo più freddo, ma aumentò gradualmente fino a 19.300 anni fa. A quel tempo un’inversione di freddo causò la sostituzione di gran parte della vegetazione arborea con la brughiera magellanica e le specie alpine.

Si sa poco sull’estensione dei ghiacciai durante l’Ultimo Massimo Glaciale a nord del distretto dei laghi cileni. A nord, nelle Ande secche del centro e l’Ultimo Massimo Glaciale è associato ad un aumento dell’umidità e all’avanzata verificata di almeno alcuni ghiacciai di montagna.

Nell’emisfero meridionale, la calotta glaciale della Patagonia copriva tutto il terzo meridionale del Cile e le aree adiacenti dell’Argentina. Sul lato occidentale delle Ande la calotta glaciale raggiungeva il livello del mare fino a nord, a 41 gradi sud, nel canale Chacao. La costa occidentale della Patagonia era in gran parte glaciale, ma alcuni autori hanno sottolineato la possibile esistenza di rifugi senza ghiaccio per alcune specie di piante. Sul lato orientale delle Ande, i lobi dei ghiacciai occupavano le depressioni di Seno Skyring, Seno Otway, Inútil Bay e Beagle Channel. Sullo Stretto di Magellano, il ghiaccio arrivava fino alla Segunda Angostura.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.