Ciclo economico

author
15 minutes, 3 seconds Read

La spiegazione delle fluttuazioni dell’attività economica aggregata è una delle preoccupazioni principali della macroeconomia e una varietà di teorie sono state proposte per spiegarle.

Esogeno vs. endogenoModifica

In economia, si è discusso se le fluttuazioni di un ciclo economico siano attribuibili o meno a cause esterne (esogene) o interne (endogene). Nel primo caso gli shock sono stocastici, nel secondo caso gli shock sono deterministicamente caotici e incorporati nel sistema economico. La scuola classica (ora neoclassica) sostiene cause esogene e la scuola sottoconsumista (ora keynesiana) sostiene cause endogene. Queste possono anche essere ampiamente classificate come spiegazioni “dal lato dell’offerta” e “dal lato della domanda”: le spiegazioni dal lato dell’offerta possono essere definite, seguendo la legge di Say, come sostenendo che “l’offerta crea la propria domanda”, mentre le spiegazioni dal lato della domanda sostengono che la domanda effettiva può essere inferiore all’offerta, causando una recessione o una depressione.

Questo dibattito ha importanti conseguenze politiche: i sostenitori delle cause esogene delle crisi, come i neoclassici, sostengono in larga misura una politica governativa o una regolamentazione minima (laissez faire), poiché in assenza di questi shock esterni il mercato funziona, mentre i sostenitori delle cause endogene delle crisi, come i keynesiani, sostengono in larga misura una politica governativa e una regolamentazione maggiori, poiché in assenza di regolamentazione il mercato passa da una crisi all’altra. Questa divisione non è assoluta – alcuni classici (incluso Say) sostengono la politica del governo per mitigare i danni dei cicli economici, pur credendo nelle cause esterne, mentre gli economisti della scuola austriaca sostengono che il coinvolgimento del governo peggiora solo le crisi, pur credendo nelle cause interne.

La visione del ciclo economico come causato esogenamente risale alla legge di Say, e molto dibattito sull’endogeneità o esogeneità delle cause del ciclo economico è inquadrato in termini di confutazione o supporto della legge di Say; questo è anche indicato come il dibattito sul “glutine generale” (offerta rispetto alla domanda).

Fino alla rivoluzione keynesiana nell’economia tradizionale sulla scia della Grande Depressione, le spiegazioni classiche e neoclassiche (cause esogene) erano la spiegazione tradizionale dei cicli economici; dopo la rivoluzione keynesiana, la macroeconomia neoclassica è stata ampiamente rifiutata. C’è stata una certa rinascita degli approcci neoclassici nella forma della teoria del ciclo economico reale (RBC). Il dibattito tra keynesiani e sostenitori neoclassici si è risvegliato dopo la recessione del 2007.

Gli economisti mainstream che lavorano nella tradizione neoclassica, in opposizione alla tradizione keynesiana, hanno di solito visto le deviazioni dal funzionamento armonico dell’economia di mercato come dovute a influenze esogene, come lo Stato o i suoi regolamenti, i sindacati, i monopoli commerciali, o gli shock dovuti alla tecnologia o a cause naturali.

Contrariamente, nella tradizione eterodossa di Jean Charles Léonard de Sismondi, Clément Juglar e Marx, i ricorrenti alti e bassi del sistema di mercato sono una caratteristica endogena di esso.

Anche la scuola ottocentesca del sottoconsumismo pose cause endogene per il ciclo economico, in particolare il paradosso della parsimonia, e oggi questa scuola precedentemente eterodossa è entrata nel mainstream sotto forma di economia keynesiana attraverso la rivoluzione keynesiana.

Economia mainstreamModifica

L’economia mainstream vede i cicli economici essenzialmente come “la somma casuale di cause casuali”. Nel 1927, Eugen Slutzky osservò che la somma di numeri casuali, come le ultime cifre della lotteria statale russa, poteva generare modelli simili a quelli che vediamo nei cicli economici, un’osservazione che da allora è stata ripetuta molte volte. Questo ha fatto sì che gli economisti si allontanassero dal considerare i cicli economici come un ciclo che doveva essere spiegato e che invece considerassero la loro natura apparentemente ciclica come un artefatto metodologico. Ciò significa che quelli che sembrano essere fenomeni ciclici possono essere spiegati in realtà come semplici eventi casuali che vengono inseriti in un semplice modello lineare. Così i cicli economici sono essenzialmente shock casuali che si mediano nel tempo. Gli economisti tradizionali hanno costruito modelli di cicli economici basati sull’idea che essi siano causati da shock casuali. A causa di questa casualità intrinseca, le recessioni possono talvolta non verificarsi per decenni; per esempio, l’Australia non ha sperimentato alcuna recessione tra il 1991 e il 2020.

Mentre gli economisti hanno trovato difficile prevedere le recessioni o determinare la loro probabile gravità, la ricerca indica che le espansioni più lunghe non fanno sì che le recessioni successive siano più gravi.

KeynesianEdit

Secondo l’economia keynesiana, le fluttuazioni della domanda aggregata fanno sì che l’economia raggiunga l’equilibrio di breve periodo a livelli che sono diversi dal tasso di piena occupazione del prodotto. Queste fluttuazioni si esprimono come i cicli economici osservati. I modelli keynesiani non implicano necessariamente cicli economici periodici. Tuttavia, semplici modelli keynesiani che coinvolgono l’interazione del moltiplicatore e dell’acceleratore keynesiano danno luogo a risposte cicliche a shock iniziali. Il “modello dell’oscillatore” di Paul Samuelson dovrebbe rendere conto dei cicli economici grazie al moltiplicatore e all’acceleratore. L’ampiezza delle variazioni della produzione economica dipende dal livello degli investimenti, perché gli investimenti determinano il livello della produzione aggregata (moltiplicatore), e sono determinati dalla domanda aggregata (acceleratore).

Nella tradizione keynesiana, Richard Goodwin rende conto dei cicli nella produzione attraverso la distribuzione del reddito tra i profitti delle imprese e i salari dei lavoratori. Le fluttuazioni dei salari sono quasi le stesse del livello di occupazione (il ciclo dei salari è in ritardo di un periodo rispetto al ciclo dell’occupazione), perché quando l’economia è ad alta occupazione, i lavoratori sono in grado di chiedere aumenti dei salari, mentre nei periodi di alta disoccupazione, i salari tendono a scendere. Secondo Goodwin, quando la disoccupazione e i profitti delle imprese aumentano, la produzione aumenta.

Ciclo del credito/debitoModifica

Articoli principali: Ciclo del credito e Deflazione del debito

Una teoria alternativa è che la causa primaria dei cicli economici sia dovuta al ciclo del credito: l’espansione netta del credito (aumento del credito privato, equivalente al debito, in percentuale del PIL) produce espansioni economiche, mentre la contrazione netta causa recessioni, e se persiste, depressioni. In particolare, lo scoppio di bolle speculative è visto come la causa prossima delle depressioni, e questa teoria pone la finanza e le banche al centro del ciclo economico.

Una teoria primaria in questo filone è la teoria della deflazione del debito di Irving Fisher, che propose per spiegare la Grande Depressione. Una teoria complementare più recente è l’ipotesi dell’instabilità finanziaria di Hyman Minsky, e la teoria del credito dei cicli economici è spesso associata all’economia post-keynesiana come Steve Keen.

L’economista post-keynesiano Hyman Minsky ha proposto una spiegazione dei cicli fondata sulle fluttuazioni del credito, dei tassi di interesse e della fragilità finanziaria, chiamata ipotesi dell’instabilità finanziaria. In un periodo di espansione, i tassi di interesse sono bassi e le imprese prendono facilmente in prestito denaro dalle banche per investire. Le banche non sono riluttanti a concedere loro prestiti, perché l’espansione dell’attività economica permette alle imprese di aumentare i flussi di cassa e quindi saranno in grado di rimborsare facilmente i prestiti. Questo processo porta le imprese a indebitarsi eccessivamente, così che smettono di investire e l’economia va in recessione.

Mentre le cause del credito non sono state una teoria primaria del ciclo economico all’interno del mainstream, hanno guadagnato una menzione occasionale, come (Eckstein & Sinai 1986) harv error: no target: CITEREFEcksteinSinai1986 (aiuto), citato in modo favorevole da (Summers 1986).

Teoria reale del ciclo economicoModifica

Articolo principale: Teoria del ciclo economico reale

Nell’economia tradizionale, i punti di vista keynesiani sono stati sfidati dai modelli del ciclo economico reale in cui le fluttuazioni sono dovute a cambiamenti casuali nel fattore di produttività totale (che sono causati da cambiamenti nella tecnologia e nell’ambiente legale e regolamentare). Questa teoria è maggiormente associata a Finn E. Kydland e Edward C. Prescott, e più in generale alla scuola economica di Chicago (economia delle acque dolci). Essi considerano che le crisi e le fluttuazioni economiche non possono derivare da uno shock monetario, ma solo da uno shock esterno, come un’innovazione.

Teoria dei cicli economici basata sul prodottoModifica

Ciclo di vita internazionale del prodotto

Questa teoria spiega la natura e le cause dei cicli economici dal punto di vista del ciclo di vita dei beni commerciabili. La teoria ha origine dal lavoro di Raymond Vernon, che ha descritto lo sviluppo del commercio internazionale in termini di ciclo di vita del prodotto – un periodo di tempo durante il quale il prodotto circola nel mercato. Vernon affermava che alcuni paesi si specializzano nella produzione ed esportazione di prodotti tecnologicamente nuovi, mentre altri si specializzano nella produzione di prodotti già conosciuti. I paesi più sviluppati sono in grado di investire grandi quantità di denaro nelle innovazioni tecnologiche e produrre nuovi prodotti, ottenendo così un vantaggio comparativo dinamico rispetto ai paesi in via di sviluppo.

Recenti ricerche di Georgiy Revyakin hanno dimostrato la teoria iniziale di Vernon e hanno mostrato che i cicli economici nei paesi sviluppati sono superiori ai cicli economici nei paesi in via di sviluppo. Ha anche presunto che i cicli economici con diversa periodicità possono essere paragonati ai prodotti con diversi cicli di vita. Nel caso delle onde di Kondratiev tali prodotti sono correlati alle scoperte fondamentali implementate nella produzione (invenzioni che formano il paradigma tecnologico: Le macchine di Richard Arkwright, le macchine a vapore, l’uso industriale dell’elettricità, l’invenzione del computer, ecc.); i cicli di Kuznets descrivono tali prodotti come componenti infrastrutturali (strade, trasporti, servizi pubblici, ecc.); i cicli di Juglar possono andare in parallelo con il capitale fisso delle imprese (attrezzature, macchinari, ecc.), e i cicli di Kitchin sono caratterizzati dal cambiamento nelle preferenze della società (gusti) per i beni di consumo, e il tempo, che è necessario per avviare la produzione.

Condizioni di mercato altamente competitive determinerebbero aggiornamenti tecnologici simultanei di tutti gli agenti economici (di conseguenza, formazione del ciclo): nel caso in cui una tecnologia di produzione di un’impresa non soddisfa l’ambiente tecnologico attuale, – tale azienda perde la sua competitività e alla fine fallisce.

Ciclo economico politicoModifica

Un altro insieme di modelli cerca di derivare il ciclo economico dalle decisioni politiche. La teoria politica del ciclo economico è fortemente legata al nome di Michał Kalecki che ha discusso “la riluttanza dei ‘capitani d’industria’ ad accettare l’intervento del governo in materia di occupazione”. La piena occupazione persistente significherebbe aumentare il potere contrattuale dei lavoratori per aumentare i salari e per evitare di fare lavoro non pagato, danneggiando potenzialmente la redditività. Tuttavia, egli non vedeva questa teoria come applicabile sotto il fascismo, che avrebbe usato la forza diretta per distruggere il potere del lavoro.

Negli ultimi anni, i sostenitori della teoria del “ciclo economico elettorale” hanno sostenuto che i politici in carica incoraggiano la prosperità prima delle elezioni al fine di garantire la rielezione – e la fanno pagare ai cittadini con le recessioni dopo. Il ciclo economico politico è una teoria alternativa che afferma che quando un’amministrazione di qualsiasi colore viene eletta, inizialmente adotta una politica di contrazione per ridurre l’inflazione e guadagnare una reputazione di competenza economica. Poi adotta una politica espansiva in vista delle prossime elezioni, sperando di ottenere contemporaneamente bassa inflazione e disoccupazione il giorno delle elezioni.

Il ciclo economico partitico suggerisce che i cicli derivano dalle successive elezioni di amministrazioni con diversi regimi politici. Il regime A adotta politiche espansive, con conseguente crescita e inflazione, ma viene votato fuori dalla carica quando l’inflazione diventa inaccettabilmente alta. Il sostituto, il Regime B, adotta politiche di contrazione che riducono l’inflazione e la crescita, e l’oscillazione verso il basso del ciclo. È votato fuori ufficio quando la disoccupazione è troppo alta, ed è sostituito dal Partito A.

Economia marxianaModifica

Per Marx, l’economia basata sulla produzione di beni da vendere sul mercato è intrinsecamente incline alla crisi. Nella visione eterodossa marxiana, il profitto è il motore principale dell’economia di mercato, ma la redditività delle imprese (capitale) ha una tendenza a cadere che crea ricorrentemente crisi in cui si verifica la disoccupazione di massa, le imprese falliscono, il capitale rimanente viene centralizzato e concentrato e la redditività viene recuperata. Nel lungo periodo, queste crisi tendono ad essere più gravi e il sistema finirà per fallire.

Alcuni autori marxisti come Rosa Luxemburg consideravano la mancanza di potere d’acquisto dei lavoratori come causa di una tendenza dell’offerta ad essere maggiore della domanda, creando crisi, in un modello che ha somiglianze con quello keynesiano. In effetti, alcuni autori moderni hanno cercato di combinare i punti di vista di Marx e Keynes. Henryk Grossman ha esaminato i dibattiti e le tendenze contrapposte e Paul Mattick ha successivamente sottolineato le differenze fondamentali tra la prospettiva marxiana e quella keynesiana. Mentre Keynes vedeva il capitalismo come un sistema degno di essere mantenuto e suscettibile di una regolamentazione efficiente, Marx vedeva il capitalismo come un sistema storicamente condannato che non può essere messo sotto il controllo della società.

Il matematico ed economista americano Richard M. Goodwin formalizzò un modello marxista dei cicli economici conosciuto come il Modello Goodwin in cui la recessione era causata dall’aumento del potere contrattuale dei lavoratori (un risultato dell’alta occupazione nei periodi di boom) spingendo in alto la quota salariale del reddito nazionale, sopprimendo i profitti e portando ad una rottura dell’accumulazione di capitale. Teorici successivi che hanno applicato varianti del modello Goodwin hanno identificato cicli di crescita e distribuzione di breve e lungo periodo guidati dal profitto negli Stati Uniti e altrove. David Gordon ha fornito un modello marxista di cicli di crescita istituzionale di lungo periodo nel tentativo di spiegare l’onda Kondratiev. Questo ciclo è dovuto alla rottura periodica della struttura sociale dell’accumulazione, un insieme di istituzioni che assicurano e stabilizzano l’accumulazione di capitale.

Scuola austriacaModifica

Articolo principale: Teoria austriaca del ciclo economico

Gli economisti della Scuola Austriaca eterodossa sostengono che i cicli economici sono causati dall’eccessiva emissione di credito da parte delle banche nei sistemi bancari a riserva frazionaria. Secondo gli economisti austriaci, l’eccessiva emissione di credito bancario può essere esacerbata se la politica monetaria della banca centrale fissa tassi di interesse troppo bassi, e la risultante espansione dell’offerta di denaro causa un “boom” in cui le risorse sono mal allocate o “malinvestite” a causa dei tassi di interesse artificialmente bassi. Alla fine, il boom non può essere sostenuto ed è seguito da un “busto” in cui i malinvestimenti sono liquidati (venduti a meno del loro costo originale) e l’offerta di moneta si contrae.

Una delle critiche alla teoria austriaca del ciclo economico si basa sull’osservazione che gli Stati Uniti hanno subito crisi economiche ricorrenti nel XIX secolo, in particolare il Panico del 1873, che si è verificato prima dell’istituzione di una banca centrale americana nel 1913. Gli aderenti alla Scuola Austriaca, come lo storico Thomas Woods, sostengono che queste precedenti crisi finanziarie furono provocate dagli sforzi del governo e dei banchieri di espandere il credito nonostante le restrizioni imposte dal gold standard prevalente, e sono quindi coerenti con la teoria austriaca del ciclo economico.

La spiegazione austriaca del ciclo economico differisce significativamente dalla comprensione tradizionale dei cicli economici ed è generalmente respinta dagli economisti tradizionali. Gli economisti mainstream generalmente non supportano le spiegazioni della scuola austriaca per i cicli economici, sia per motivi teorici che per motivi empirici del mondo reale. Gli austriaci sostengono che il ciclo economico boom-and-bust è causato dall’intervento del governo nell’economia, e che il ciclo sarebbe relativamente raro e mite senza l’interferenza del governo centrale.

Curva dei rendimentiModifica

La pendenza della curva dei rendimenti è uno dei più potenti predittori della futura crescita economica, inflazione e recessioni. Una misura della pendenza della curva dei rendimenti (cioè la differenza tra il tasso dei titoli del Tesoro a 10 anni e il tasso dei titoli del Tesoro a 3 mesi) è inclusa nell’indice di stress finanziario pubblicato dalla Fed di St. Una misura diversa della pendenza (cioè la differenza tra i tassi dei titoli del Tesoro a 10 anni e il tasso dei fondi federali) è incorporata nell’Indice degli indicatori economici principali pubblicato dal Conference Board.

Una curva di rendimento invertita è spesso foriera di recessione. Una curva dei rendimenti inclinata positivamente è spesso foriera di crescita inflazionistica. Il lavoro di Arturo Estrella e Tobias Adrian ha stabilito il potere predittivo di una curva dei rendimenti invertita per segnalare una recessione. I loro modelli mostrano che quando la differenza tra i tassi di interesse a breve termine (usano i T-bills a 3 mesi) e i tassi di interesse a lungo termine (titoli del Tesoro a 10 anni) alla fine di un ciclo di irrigidimento della riserva federale è negativa o meno di 93 punti base positivi, di solito si verifica un aumento della disoccupazione. La Fed di New York pubblica una previsione mensile di probabilità di recessione derivata dalla curva dei rendimenti e basata sul lavoro di Estrella.

Tutte le recessioni negli Stati Uniti dal 1970 (fino al 2017) sono state precedute da una curva dei rendimenti invertita (10 anni contro 3 mesi). Nello stesso arco di tempo, ogni caso di curva dei rendimenti invertita è stato seguito da una recessione, come dichiarato dal comitato di datazione del ciclo economico del NBER.

Evento Data di inizio dell’inversione Data di inizio della recessione Tempo dall’inversione alla recessione Inizio Durata dell’inversione Tempo dall’inizio della recessione all’annuncio NBER Tempo dalla disinversione alla recessione fine Durata della recessione Tempo dalla fine della recessione all’annuncio NBER Max inversione
mesi mesi mesi mesi mesi mesi mesi punti base
recessione del 1970 dicembre 1968 gennaio 1970 13 15 NA 8 11 NA -52
1974 recessione giugno 1973 dicembre 1973 6 18 NA 3 16 NA -159
1980 recessione novembre 1978 febbraio 1980 15 18 4 2 6 12 -328
recessione 1981-1982 ottobre 1980 agosto 1981 10 12 5 13 16 8 -351
recessione del 1990 giugno 1989 agosto 1990 14 7 8 14 8 21 -16
2001 recessione luglio 2000 aprile 2001 9 7 7 9 8 20 -70
2008-2009 recessione agosto 2006 gennaio 2008 17 10 11 24 18 15 -51
2020-20xx recessione marzo 2020 tbd
Media dal 1969 12 12 7 10 12 15 -147
Deviazione standard dal 1969 3.83 4,72 2,74 7,50 4,78 5,45 138,96

Estrella e altri hanno postulato che la curva dei rendimenti influenza il ciclo economico attraverso il bilancio delle banche (o istituzioni finanziarie simili alle banche). Quando la curva dei rendimenti è invertita le banche sono spesso sorprese a pagare di più sui depositi a breve termine (o altre forme di finanziamento all’ingrosso a breve termine) di quanto non stiano facendo sui prestiti a lungo termine, il che porta a una perdita di redditività e alla riluttanza a concedere prestiti con conseguente stretta creditizia. Quando la curva dei rendimenti è inclinata verso l’alto, le banche possono trarre profitto dai depositi a breve termine e fare prestiti a lungo termine, quindi sono ansiose di fornire credito ai mutuatari. Questo alla fine porta ad una bolla del credito.

GeorgismoModifica

Henry George sosteneva che le fluttuazioni dei prezzi della terra erano la causa primaria della maggior parte dei cicli economici. La teoria è generalmente scontata dai moderni economisti mainstream.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.