Clean up on Aisle 1: Pier 1 Store Violates ADA Laws

author
5 minutes, 59 seconds Read

Il 5 marzo 2015, il Nono Circuito ha dichiarato in Chapman contro Pier 1 Imports (U.S.) Inc. che un negozio Pier 1 situato a Vacaville, California, stava violando l’Americans with Disabilities Act. Byron Chapman, un individuo che utilizza una sedia a rotelle motorizzata, ha sostenuto che in ognuna delle sue 11 visite al negozio Pier 1 nel 2011 e 2012, il negozio non è riuscito a mantenere percorsi accessibili per gli utenti su sedia a rotelle e che vari corridoi in tutto il negozio erano ostruiti da oggetti di grandi dimensioni come mobili, espositori e scale, facendo sì che i corridoi avessero una larghezza inferiore a 36 pollici, la larghezza minima richiesta dalle linee guida sull’accessibilità ADA (“ADAAG”). A causa di queste ostruzioni, a volte Chapman non poteva raggiungere o accedere agli articoli situati in questi corridoi. Chapman ha anche affermato che in almeno due delle sue visite al negozio, il banco di vendita accessibile era ingombro di merce e altri oggetti come libri, tazze da caffè e un telefono; di conseguenza, il banco di vendita accessibile era largo meno di 36 pollici (la larghezza richiesta dall’ADAAG) e gli impediva di fare facilmente acquisti. Chapman ha sostenuto che, poiché i corridoi del negozio e il banco di vendita accessibile erano in violazione dell’ADAAG, gli era stato negato il pieno e uguale uso e accesso ai beni, servizi, privilegi e strutture offerti ai clienti non disabili. Ha chiesto un’ingiunzione per richiedere al negozio di rimuovere queste barriere all’accessibilità.

A sostegno delle sue richieste, Chapman ha fornito una dichiarazione riguardante le sue 11 visite al negozio, insieme a una serie di fotografie che mostrano gli ostacoli che ha incontrato. Chapman ha sostenuto che questi ostacoli all’accesso non erano interruzioni isolate o temporanee, ma piuttosto un modello sistematico di abuso da parte di Pier 1 contro le persone con disabilità.

Pier 1 ha contestato la prova di Chapman e ha presentato un rapporto che conteneva fotografie di tre corridoi senza ostacoli. Inoltre, il direttore del negozio Pier 1 ha testimoniato che i piani merceologici mensili del negozio indirizzavano i dipendenti a mantenere una larghezza del corridoio di almeno 36 pollici quando si collocava la merce in esposizione. Il direttore del negozio ha anche testimoniato che, a causa dello spostamento della merce in tutto il negozio da parte di clienti e dipendenti, il negozio aveva adottato strategie per garantire che i corridoi rimanessero accessibili.

LEGGE AIDS

La discriminazione contro le persone con disabilità è strettamente vietata dall’Americans with Disabilities Act. Il titolo III della legge richiede un accesso pieno ed equo ai beni, servizi e privilegi (comprese le strutture e le attrezzature) offerti da rivenditori, ristoranti e altri luoghi di alloggio pubblico (“Alloggi”). Al fine di garantire che le Strutture siano facilmente accessibili e utilizzabili da persone con disabilità, le Strutture devono mantenere i requisiti minimi di accessibilità stabiliti nell’ADAAG. Incluso nell’ADAAG c’è il requisito che i corridoi e gli altri percorsi di accessibilità siano larghi almeno 36 pollici, così come il requisito che almeno uno sportello del registro abbia una lunghezza minima di 36 pollici e un’altezza massima di 36 pollici. I requisiti dell’ADAAG prevedono inoltre che i percorsi accessibili non debbano essere bloccati da ostacoli come mobili, schedari o piante in vaso.

Tuttavia, non si ritiene che si verifichi una violazione se l’ostacolo all’uso o all’accesso è un’interruzione “isolata o temporanea”, come quando la merce è in un corridoio allo scopo di rifornire gli scaffali, purché l’ostacolo sia rimosso prontamente. Questa esclusione non è assoluta, tuttavia, e dipende dalle circostanze – per esempio, un’interruzione causata da riparazioni non è considerata “isolata o temporanea” se la necessità di tali riparazioni deriva da una manutenzione impropria o inadeguata che si traduce in impedimenti ripetuti e persistenti all’uso o all’accesso, o se le riparazioni persistono oltre un ragionevole periodo di tempo.

CORTE DISTRETTUALE

In base alle prove, il tribunale distrettuale ha ritenuto che Pier 1 avesse violato i requisiti ADAAG e ha emesso un’ingiunzione permanente che impedisce a Pier 1 di bloccare i suoi corridoi con merci o altri oggetti e di ingombrare il suo banco di vendita accessibile con materiali diversi dal disordine transitorio inevitabile derivante dall’uso corrente del banco per acquistare merci. Pier 1 ha fatto appello.

NINTH CIRCUIT

Corsie
Il Ninth Circuit ha affermato la posizione del tribunale distrettuale e ha confermato l’ingiunzione contro Pier 1 per quanto riguarda le sue corsie, ritenendo che le ostruzioni non fossero interruzioni isolate o temporanee. Il tribunale ha ritenuto che, data la frequenza degli eventi, il problema dell’accesso ai corridoi doveva essere considerato nel suo insieme e non come una serie di singoli ostacoli all’accesso. Le prove presentate da Chapman erano sufficienti a stabilire che Pier 1 ha avuto ripetuti e persistenti fallimenti nel mantenere percorsi accessibili per un periodo di due anni e che Pier 1 non ha rimediato al problema entro un periodo di tempo ragionevole.

Inoltre, il Nono Circuito ha trovato che le ostruzioni non erano situate nei corridoi allo scopo di rifornire gli scaffali e quindi, non potevano essere scusate dall’ADAAG su questa base. Il tribunale ha inoltre spiegato che l’affermazione di Pier 1 che le ostruzioni erano temporanee perché sarebbero state rimosse su richiesta o nel tempo non era sufficiente a superare le richieste di Chapman. Secondo il tribunale, un ostacolo è solo temporaneo se viene prontamente rimosso dalla sua posizione.

Esaminando le prove presentate da Pier 1, il Nono Circuito ha affermato che l’esistenza di politiche volte a limitare gli ostacoli non ha stabilito che gli ostacoli fossero barriere isolate o temporanee all’uso e all’accesso. Piuttosto, la prova di Chapman ha rivelato che i piani e le strategie mensili della merce di Pier 1 erano inefficaci.

Contatore di vendita accessibile
Il Nono Circuito non era d’accordo con l’affermazione del tribunale distrettuale riguardo al banco di vendita accessibile e ha sostenuto che gli ostacoli all’uso o all’accesso in questo caso erano, in effetti, interruzioni isolate o temporanee. La prima base della decisione della corte è stata che gli elementi elencati nella relazione dell’esperto di Chapman (libri in un cesto, tre tazze da caffè e un telefono mobile) non erano ostacoli sufficienti a dimostrare che Chapman non era in grado di usare o accedere al banco di vendita accessibile per fare il suo acquisto. Poi, la corte ha trovato che il record indicava che gli oggetti erano presenti sul banco di vendita accessibile solo in due o tre delle visite di Chapman al negozio e quindi non costituiva un fallimento ripetuto e persistente per essere chiaro di oggetti. Infine, il tribunale ha riscontrato che all’arrivo di Chapman al banco di vendita accessibile, e senza che Chapman dovesse chiedere assistenza, i dipendenti di Pier 1 hanno rimosso gli articoli che ostacolavano, in modo che l’interruzione non persistesse oltre un ragionevole periodo di tempo.

Il Nono Circuito ha ribaltato la sentenza del tribunale distrettuale e rimosso l’ingiunzione contro Pier 1 per quanto riguarda il suo banco di vendita accessibile.

CONCLUSIONE

Sulla base di questa sentenza, è imperativo per i rivenditori tenere a mente che il solo fatto di avere politiche e procedure in atto per mantenere l’accessibilità e l’uso non è sufficiente da solo a causare la conformità con il Titolo III; queste politiche e procedure devono dimostrare di essere efficaci. Inoltre, incidenti multipli in un negozio (ad esempio, 11 volte in un periodo di due anni) possono essere visti come un fallimento sistematico sufficiente a causare una violazione, al contrario di incidenti isolati.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.