Cos’è il cancro al fegato?

author
5 minutes, 36 seconds Read

Il fegato è composto principalmente da cellule chiamate epatociti. Ha anche altri tipi di cellule, comprese le cellule che rivestono i suoi vasi sanguigni e le cellule che rivestono i piccoli dotti nel fegato chiamati dotti biliari. I dotti biliari portano la bile dal fegato alla cistifellea o direttamente all’intestino.

Non si può vivere senza il fegato, poiché svolge molte funzioni importanti:

  • Si scompone e immagazzina molti dei nutrienti che il tuo intestino assorbe e di cui il tuo corpo ha bisogno per funzionare. Alcuni nutrienti devono essere trasformati (metabolizzati) nel fegato prima che possano essere utilizzati come fonte di energia o per creare e riparare i tessuti.
  • Produce la maggior parte dei fattori di coagulazione che impediscono di sanguinare troppo quando si è tagliati o feriti.
  • Secerne la bile nell’intestino per aiutare ad assorbire i nutrienti (specialmente i grassi).
  • Riduce l’alcol, le droghe e i rifiuti tossici nel sangue, che poi lascia il corpo attraverso l’urina e le feci

Diversi tipi di cellule epatiche possono formare vari tipi di tumori maligni (cancerosi) e benigni (non cancerosi). Questi tumori hanno cause diverse, sono trattati in modi diversi e hanno una prognosi diversa.

Cancro primario del fegato

Un cancro che ha origine nel fegato è chiamato cancro primario del fegato. Esiste più di un tipo di cancro primario al fegato.

Carcinoma epatocellulare (HCC)

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è la forma più comune di cancro al fegato negli adulti.

I cancri epatocellulari possono avere diversi modelli di crescita:

  • Alcuni iniziano come un singolo tumore in crescita. Solo quando la malattia è avanzata si diffonde ad altre parti del fegato.
  • Altri sembrano iniziare come piccoli noduli multipli in tutto il fegato, piuttosto che come un singolo tumore. Questi sono più spesso visti in persone che hanno la cirrosi epatica ed è il modello più comune visto negli Stati Uniti.

I medici possono classificare vari sottotipi di HCC. Nella maggior parte dei casi il sottotipo non influenza il trattamento o la prognosi. Tuttavia, è importante riconoscere uno di questi sottotipi, il fibrolamellare. È raro, costituendo meno dell’1% degli HCC ed è più spesso visto nelle donne sotto i 35 anni di età. Il resto del fegato è spesso inalterato. Questo sottotipo di solito ha una prognosi migliore rispetto ad altre forme di cancro epatocellulare.

La maggior parte del restante contenuto di questo articolo riguarda il carcinoma epatocellulare, a cui ci riferiamo come cancro del fegato.

Colangiocarcinoma intraepatico (cancro del dotto biliare)

Circa dal 10% al 20% dei tumori che hanno origine nel fegato sono colangiocarcinomi intraepatici. Questi tumori iniziano nelle cellule che rivestono i piccoli dotti biliari (dotti che portano la bile alla cistifellea) nel fegato. Tuttavia, la maggior parte dei colangiocarcinomi ha origine nei dotti biliari al di fuori del fegato.

Anche se il resto di queste informazioni riguarda principalmente i tumori epatocellulari, il trattamento dei colangiocarcinomi è spesso lo stesso.

Angiosarcoma ed emangiosarcoma

Angiosarcoma ed emangiosarcoma sono tumori rari che hanno origine nelle cellule che rivestono i vasi sanguigni del fegato. Le persone che sono state esposte al cloruro di vinile o al diossido di torio (Thorotrast) hanno maggiori probabilità di sviluppare questi tumori (vedi Fattori di rischio per il cancro al fegato). Alcuni altri casi si pensa siano causati dall’esposizione all’arsenico o al radio, o da una condizione ereditaria conosciuta come emocromatosi ereditaria. In circa la metà dei casi, una causa probabile non è stata identificata.

Questi tumori crescono rapidamente e di solito, quando vengono individuati, si sono diffusi troppo per essere rimossi chirurgicamente. La chemioterapia e la radioterapia possono aiutare a rallentare la malattia, ma questi tumori sono di solito molto difficili da trattare. Questi tumori sono trattati come altri sarcomi. Per maggiori informazioni, vedi Sarcomi dei tessuti molli.

Hepatoblastoma

Hepatoblastoma è un raro tipo di cancro al fegato che si verifica nei bambini, di solito quelli sotto i 4 anni di età. Le cellule dell’epatoblastoma sono simili alle cellule epatiche fetali. Circa due bambini su tre con questi tumori sono trattati con successo con la chirurgia e la chemioterapia, anche se i tumori sono più difficili da trattare se si sono diffusi fuori dal fegato.

Cancro secondario al fegato (cancro metastatico al fegato)

Il più delle volte quando il cancro si trova nel fegato, non è iniziato lì, ma si è diffuso (metastatizzato) da un’altra parte del corpo, come il pancreas, il colon, lo stomaco, il seno o il polmone. Poiché questo cancro si è diffuso dalla sua sede originale (primaria), è chiamato cancro del fegato secondario. Questi tumori sono nominati e trattati secondo il sito primario (dove hanno avuto origine). Per esempio, il cancro che è iniziato nei polmoni e si è diffuso al fegato è chiamato cancro ai polmoni con diffusione al fegato, non cancro al fegato. È anche conosciuto come cancro del polmone.

Negli Stati Uniti e in Europa, i tumori epatici secondari (metastatici) sono più comuni del cancro primario del fegato. L’inverso è vero per molte parti dell’Asia e dell’Africa.

Per maggiori informazioni sulle metastasi al fegato da diversi tipi di cancro, vedi i tipi specifici di cancro, così come il cancro avanzato.

Tumori benigni del fegato

A volte i tumori benigni crescono abbastanza da causare problemi, anche se non invadono i tessuti vicini o si diffondono in parti distanti del corpo. Se richiedono un trattamento, il paziente può solitamente essere curato con un intervento chirurgico.

Emangioma

Il tipo più comune di tumore benigno del fegato ha origine nei vasi sanguigni ed è noto come emangioma. La maggior parte degli emangiomi del fegato non produce sintomi e non richiede trattamento. Tuttavia, alcuni possono sanguinare e richiedere la rimozione chirurgica.

Adenoma del fegato

L’adenoma del fegato è un tumore benigno che deriva dagli epatociti (il principale tipo di cellule del fegato). La maggior parte non causa sintomi e non richiede trattamento. Tuttavia, alcuni causano sintomi, come dolore o una massa (grumo) nell’addome (zona dello stomaco), o perdita di sangue. Poiché c’è il rischio che il tumore scoppi (causando gravi emorragie) e un leggero rischio che si trasformi in cancro al fegato in futuro, la maggior parte degli esperti di solito raccomanda di rimuovere il tumore, se possibile.

L’uso di alcuni farmaci può aumentare il rischio di avere questi tumori. Le donne hanno maggiori probabilità di avere uno di questi tumori se prendono la pillola anticoncezionale, anche se questa è una complicazione rara. Anche gli uomini che usano steroidi anabolizzanti possono avere questi tumori. Gli adenomi possono ridursi di dimensioni quando questi farmaci vengono sospesi.

Iperplasia nodulare focale

L’iperplasia nodulare focale (FNH) è una crescita tumorale composta da diversi tipi di cellule (epatociti, cellule del dotto biliare e cellule del tessuto connettivo). Anche se i tumori FNH sono benigni, possono causare sintomi. Può essere difficile differenziarli dai tumori che sono effettivamente tumori del fegato. Pertanto, i medici a volte rimuovono questo tumore quando non c’è una chiara diagnosi.

Sia la FNH che gli adenomi epatici sono più comuni nelle donne che negli uomini.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.