Mandato del cielo e giustificazione del potereModifica
I governanti Zhou introdussero quella che si rivelò una delle dottrine politiche più durature dell’Asia orientale: il concetto di “Mandato del cielo”. Lo fecero affermando che la loro superiorità morale giustificava l’acquisizione delle ricchezze e dei territori Shang, e che il cielo aveva imposto loro un mandato morale per sostituire gli Shang e restituire il buon governo al popolo.
Il mandato del cielo fu presentato come un patto religioso tra il popolo Zhou e il loro dio supremo del cielo (letteralmente il “dio del cielo”). Gli Zhou concordavano che, poiché gli affari del mondo dovevano allinearsi con quelli del cielo, il cielo conferiva il potere legittimo a una sola persona, il sovrano Zhou. In cambio, il sovrano aveva il dovere di sostenere i principi celesti di armonia e onore. Qualsiasi sovrano che venisse meno a questo dovere, che lasciasse che l’instabilità si insinuasse negli affari terreni, o che lasciasse soffrire il suo popolo, avrebbe perso il mandato. Secondo questo sistema, era prerogativa dell’autorità spirituale ritirare il sostegno a qualsiasi sovrano che si comportasse male e trovarne un altro più degno. In questo modo, il dio del cielo Zhou legittimava il cambiamento di regime.
Utilizzando questo credo, i governanti Zhou dovevano riconoscere che qualsiasi gruppo di governanti, anche loro stessi, potevano essere spodestati se perdevano il mandato del cielo a causa di pratiche scorrette. Il libro delle odi scritto durante il periodo Zhou intonava chiaramente questa cautela.
I primi re Zhou sostenevano che il cielo favorisse il loro trionfo perché gli ultimi re Shang erano stati uomini malvagi la cui politica aveva portato dolore al popolo attraverso lo spreco e la corruzione. Dopo che gli Zhou arrivarono al potere, il mandato divenne uno strumento politico.
Uno dei doveri e privilegi del re era quello di creare un calendario reale. Questo documento ufficiale definiva i tempi per intraprendere le attività agricole e celebrare i rituali. Ma eventi inaspettati come eclissi solari o calamità naturali mettevano in discussione il mandato della casa regnante. Poiché i governanti sostenevano che la loro autorità veniva dal cielo, gli Zhou fecero grandi sforzi per ottenere una conoscenza accurata delle stelle e per perfezionare il sistema astronomico su cui basavano il loro calendario.
La legittimità degli Zhou derivava anche indirettamente dalla cultura materiale Shang attraverso l’uso di vasi rituali in bronzo, statue, ornamenti e armi. Emulando la produzione su larga scala di bronzi cerimoniali degli Shang, gli Zhou svilupparono un esteso sistema di lavorazione del bronzo che richiedeva una grande forza lavoro di tributi. Molti dei suoi membri erano Shang, che a volte venivano trasportati con la forza in nuovi Zhou per produrre gli oggetti rituali in bronzo che venivano poi venduti e distribuiti in tutte le terre, simboleggiando la legittimità Zhou.
FeudalesimoModifica
Gli scrittori occidentali spesso descrivono il periodo Zhou come “feudale” perché il sistema fēngjiàn (封建) di Zhou invita al confronto con il dominio medievale in Europa.
C’erano molte somiglianze tra i sistemi decentralizzati. Quando la dinastia fu stabilita, le terre conquistate furono divise in feudi ereditari (諸侯, zhūhóu) che alla fine divennero potenti di per sé. In materia di eredità, la dinastia Zhou riconosceva come legale solo la primogenitura patrilineare. Secondo Tao (1934: 17-31), “il sistema Tsung-fa o linea di discendenza ha le seguenti caratteristiche: discendenza patrilineare, successione patrilineare, patriarcato, sib-exogamia e primogenitura”
Il sistema, chiamato anche “patrilineage estensivo stratificato”, è stato definito dall’antropologo Kwang-chih Chang come “caratterizzato dal fatto che il figlio maggiore di ogni generazione formava la principale linea di discendenza e autorità politica, mentre i fratelli minori venivano allontanati per stabilire nuove stirpi di minore autorità. Più lontano era, minore era l’autorità politica”. Ebrey definisce il sistema della linea di discendenza come segue: “Una grande linea (ta-tsung) è la linea dei figli maggiori che continua indefinitamente da un antenato fondatore. Una linea minore è la linea dei figli più giovani che risale a non più di cinque generazioni. Le grandi linee e le linee minori danno continuamente origine a nuove linee minori, fondate da figli più giovani”.
K.E. Brashier scrive nel suo libro “Ancestral Memory in Early China” sul sistema tsung-fa di primogenitura patrilineare: “Il lignaggio maggiore, se è sopravvissuto, è la successione diretta dal padre al figlio maggiore e non è definito attraverso gli spostamenti collaterali dei lignaggi minori. Nelle discussioni che demarcano tra linee tronche e collaterali, la prima è chiamata zong e la seconda zu, mentre l’intero lignaggio è soprannominato shi. Da un lato, ogni figlio che non è il maggiore e quindi non è erede del territorio del lignaggio, ha il potenziale di diventare un capostipite e di promuovere un nuovo lignaggio del tronco (idealmente, egli andrebbe a coltivare un nuovo territorio del lignaggio). Secondo il commento di Zou, il figlio del cielo divise la terra tra i suoi feudatari, i suoi signori feudali divisero la terra tra le loro famiglie dipendenti e così via fino agli ufficiali che avevano i loro parenti dipendenti e i popolani che “ognuno aveva le sue relazioni ripartite e tutti avevano la loro precedenza graduata””
Questo tipo di gruppo di discendenza unilineare divenne più tardi il modello della famiglia coreana attraverso l’influenza del neo-confucianesimo, come Zhu Xi e altri sostennero la sua ristabilizzazione in Cina.
Sistema Fēngjiàn e burocraziaModifica
Erano cinque i gradi di pari grado al di sotto di quelli reali, in ordine decrescente con le comuni traduzioni inglesi: gōng 公 “duca”, hóu 侯 “marchese”, bó 伯 “conte”, zǐ 子 “visconte”, e nán 男 “barone”. A volte, un duca vigoroso prendeva il potere dai suoi nobili e centralizzava lo stato. La centralizzazione divenne più necessaria quando gli stati cominciarono a farsi la guerra tra di loro e la decentralizzazione incoraggiò altre guerre. Se un duca prendeva il potere dai suoi nobili, lo stato avrebbe dovuto essere amministrato burocraticamente da funzionari nominati.
Nonostante queste somiglianze, ci sono una serie di importanti differenze dall’Europa medievale. Una differenza evidente è che gli Zhou governavano da città murate piuttosto che da castelli. Un’altra era il distinto sistema di classe della Cina, che mancava di un clero organizzato, ma vedeva i yeomen del clan Shang Zi diventare maestri di riti e cerimonie conosciuti come Shi (士). Quando un ducato veniva centralizzato, queste persone trovavano impiego come funzionari o ufficiali del governo. Queste classi ereditarie erano simili ai cavalieri occidentali per status e allevamento, ma a differenza del clero occidentale ci si aspettava che fossero qualcosa di erudito invece che un guerriero. Essendo nominati, potevano spostarsi da uno stato all’altro. Alcuni viaggiavano di stato in stato vendendo schemi di riforma amministrativa o militare. Quelli che non riuscivano a trovare lavoro finivano spesso per insegnare ai giovani che aspiravano allo status ufficiale. Il più famoso di questi era Confucio, che insegnava un sistema di dovere reciproco tra superiori e inferiori. Al contrario, i Legalisti non avevano tempo per la virtù confuciana e sostenevano un sistema di leggi severe e punizioni severe. Le guerre degli Stati Combattenti furono infine concluse dallo stato più legalista di tutti, Qin. Quando la dinastia Qin cadde e fu sostituita dalla dinastia Han, molti cinesi furono sollevati dal ritorno alle virtù più umane di Confucio.
AgricolturaModifica
L’agricoltura nella dinastia Zhou era molto intensa e, in molti casi, diretta dal governo. Tutte le terre agricole erano di proprietà dei nobili, che poi davano le loro terre ai loro servi della gleba, una situazione simile al feudalesimo europeo. Per esempio, un pezzo di terra era diviso in nove quadrati nel sistema a pozzo, con il grano del quadrato centrale preso dal governo e quello dei quadrati circostanti tenuto dai singoli agricoltori. In questo modo, il governo era in grado di conservare il cibo in eccesso e distribuirlo in tempi di carestia o di cattivo raccolto. Alcuni importanti settori manifatturieri durante questo periodo includevano la fusione del bronzo, che era parte integrante della fabbricazione di armi e strumenti agricoli. Di nuovo, queste industrie erano dominate dalla nobiltà che dirigeva la produzione di tali materiali.
I primi progetti di ingegneria idraulica della Cina furono avviati durante la dinastia Zhou, in definitiva come mezzo per aiutare l’irrigazione agricola. Il cancelliere di Wei, Sunshu Ao, che serviva il re Zhuang di Chu, arginò un fiume per creare un enorme serbatoio di irrigazione nell’odierna provincia settentrionale di Anhui. Per questo, Sunshu è accreditato come il primo ingegnere idraulico della Cina. Il successivo statista Wei Ximen Bao, che servì il marchese Wen di Wei (445-396 a.C.), fu il primo ingegnere idraulico della Cina ad aver creato un grande sistema di canali di irrigazione. Come punto principale del suo grandioso progetto, la sua opera di canalizzazione alla fine deviò le acque dell’intero fiume Zhang verso un punto più a monte del Fiume Giallo.
MilitareModifica
I primi Zhou occidentali sostenevano un forte esercito, diviso in due unità principali: “i Sei Eserciti dell’Ovest” e “gli Otto Eserciti di Chengzhou”. Gli eserciti condussero campagne nell’altopiano del Loess settentrionale, nella moderna Ningxia e nella pianura alluvionale del fiume Giallo. La prodezza militare di Zhou raggiunse l’apice durante il 19° anno di regno del re Zhao, quando i sei eserciti furono spazzati via insieme al re Zhao in una campagna intorno al fiume Han. I primi re Zhou erano veri comandanti in capo. Erano in costante guerra con i barbari per conto dei feudi chiamati guo, che a quel tempo significava “staterello” o “principato”.
Re Zhao era famoso per le ripetute campagne nelle zone dello Yangtze e morì nella sua ultima azione. Le campagne dei re successivi furono meno efficaci. Re Li guidò 14 eserciti contro i barbari del sud, ma non riuscì ad ottenere alcuna vittoria. Il re Xuan combatté invano i nomadi Quanrong. Il re You fu ucciso dai Quanrong quando Haojing fu saccheggiata. Anche se i carri erano stati introdotti in Cina durante la dinastia Shang dall’Asia centrale, il periodo Zhou vide il primo grande uso dei carri in battaglia. Recenti ritrovamenti archeologici dimostrano somiglianze tra le sepolture di cavalli delle dinastie Shang e Zhou e i popoli indoeuropei dell’ovest. Altre possibili influenze culturali derivanti dal contatto indoeuropeo in questo periodo possono includere stili di combattimento, sepolture a testa e piedi, motivi artistici e miti.
FilosofiaModifica
Durante la dinastia Zhou, si svilupparono le origini della filosofia nativa cinese, i cui primi stadi di sviluppo iniziarono nel VI secolo a.C. I più grandi filosofi cinesi, quelli che hanno avuto il maggiore impatto sulle successive generazioni di cinesi, sono stati Confucio, fondatore del confucianesimo, e Laozi, fondatore del taoismo. Altri filosofi, teorici e scuole di pensiero di quest’epoca furono Mozi, fondatore del Mohismo; Mencio, un famoso confuciano che ampliò l’eredità di Confucio; Shang Yang e Han Fei, responsabili dello sviluppo dell’antico Legalismo cinese (la filosofia centrale della dinastia Qin); e Xun Zi, che fu probabilmente il centro della vita intellettuale cinese antica durante il suo tempo, anche più di figure intellettuali iconiche come Mencio.
LiEdit
Stabilito durante il periodo occidentale, il sistema rituale Li (cinese tradizionale: 禮; cinese semplificato: 礼; pinyin: lǐ) codificava una comprensione delle maniere come espressione della gerarchia sociale, dell’etica e della regolamentazione della vita materiale; le pratiche sociali corrispondenti divennero idealizzate all’interno dell’ideologia confuciana.
Il sistema fu canonizzato nel Libro dei Riti, nello Zhouli e nei compendi Yili della dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), diventando così il cuore dell’ideologia imperiale cinese. Se inizialmente il sistema era un corpo rispettato di regole concrete, la frammentazione del periodo Zhou occidentale portò il rituale alla deriva verso la moralizzazione e la formalizzazione per quanto riguarda:
- I cinque ordini della nobiltà cinese.
- Tempi ancestrali (dimensioni, numero legittimo di padiglioni)
- Regole cerimoniali (numero di vasi rituali, strumenti musicali, persone nel corpo di ballo)