- Introduzione
- (a) Assicurarsi un compagno con alta qualità genetica
- (b) Assicurare l’investimento delle risorse
- (c) Formidabilità e attrattiva corporea degli uomini
- Materiale e metodi
- (a) Soggetti
- (b) I valutatori
- Risultati
- (a) Controllo di convalida: i valutatori possono valutare accuratamente la forza fisica reale?
- (b) Domanda di ricerca n. 1: quanta varianza nell’attrattiva corporea maschile è spiegata dall’aspetto forte?
- (c) Domanda di ricerca n. 2: esiste una relazione lineare o curvilinea tra forza fisica e attrattiva negli uomini? (Un test dell’ipotesi ‘inverted-U’)
- (d) Domanda di ricerca n° 3: alcune serie significative di donne preferiscono uomini fisicamente più deboli?
- (e) Domanda di ricerca n. 4: ci sono aspetti del corpo degli uomini che differenziano l’attrattiva e la forza fisica?
- Discussione
- Etica
- Accessibilità dei dati
- Contributi degli autori
- Interessi concorrenti
- Finanziamento
- Note a piè di pagina
- Nota finale
Introduzione
Le specie che si riproducono sessualmente, come gli umani, hanno in genere evoluto meccanismi che funzionano per discriminare tra potenziali compagni. Questi meccanismi si sono evoluti perché hanno concentrato lo sforzo di accoppiamento su obiettivi che, ancestralmente, hanno aumentato la probabilità di avere più figli sani. I criteri che questi meccanismi evoluti utilizzano riflettono le conseguenze riproduttive ancestrali dell’accoppiamento con individui diversi. Questo articolo si concentra sui meccanismi di scelta dell’accoppiamento nelle femmine umane, in particolare i meccanismi di valutazione visiva che valutano il corpo maschile.
Gli esseri umani ancestrali si adattano a un modello generale dei mammiferi in cui le femmine della specie hanno un maggiore investimento parentale obbligatorio nella prole. In particolare, le femmine contribuiscono il gamete più grande alla formazione della loro prole, gestiscono la prole durante la quale il bambino si nutre dal flusso sanguigno materno, e allattano la prole per fornire calorie e anticorpi. Anche dopo che questi investimenti sono stati soddisfatti, i mammiferi femmina continuano ad essere i custodi principali della loro prole e generalmente forniscono calorie, protezione dai predatori e dai maschi ostili, e talvolta il trasporto: (i) assicurarsi un compagno con una buona qualità genetica in modo da confezionare i propri geni con quelli che miglioreranno la sopravvivenza e la riproduzione della propria prole, e (ii) assicurarsi un compagno che sia in grado e disposto a fornire investimenti a voi e alla vostra prole .
(a) Assicurarsi un compagno con alta qualità genetica
I meccanismi della riproduzione sessuale diploide generano prole il cui genoma è un prodotto comune dei geni di entrambi i suoi genitori. Così, quando una femmina si riproduce con un maschio, i geni che trasmette alla sua prole saranno uniti al codice genetico del maschio per diverse generazioni a venire. Questo fascio si decompone lentamente ogni generazione, man mano che la meiosi rompe i legami genetici, ma la pressione di selezione è chiara e potente. Le femmine che si riproducono con maschi il cui codice genetico genera una prole di qualità superiore supereranno le femmine che non lo fanno.
La qualità genetica di un uomo è, in parte, indicata dalla qualità (o condizione) del suo fenotipo. In particolare, i corpi degli uomini si adattano alle richieste energetiche, permettendo agli uomini con una maggiore resistenza alle malattie di sviluppare corpi più grandi e più in forma. Questo predice che le donne troveranno più attraenti gli uomini fisicamente più in forma e più forti.
(b) Assicurare l’investimento delle risorse
In alcune specie, compresi gli uomini, i maschi spendono lo sforzo dei genitori per la loro prole. La capacità e la volontà di investire è una merce di alto valore per le femmine in quelle specie nella misura in cui è limitata e incerta. Come tale, la selezione ha dotato le femmine in alcune specie di meccanismi per valutare la capacità e la volontà dei compagni di investire.
I maschi umani, rispetto ad altri mammiferi, sono genitori che investono molto. Come tale, si potrebbe prevedere che le donne hanno meccanismi per valutare la capacità e la volontà di un uomo di investire risorse nella futura prole. Poiché l’accesso di un uomo alle risorse dipende, in parte, dalla sua capacità di vincere i conflitti di interesse con altri maschi, spunti visivamente accessibili di formidabilità fisica dovrebbero essere attraenti per le donne perché gli uomini più forti sarebbero stati in grado di assicurarsi una quota maggiore di risorse ed essere meglio in grado di difendere se stesso e quelli che stima dallo sfruttamento. Una maggiore formidabilità fisica probabilmente promuove l’accumulo di risorse da parte degli uomini attraverso molteplici percorsi. Non solo gli uomini fisicamente forti hanno più probabilità degli uomini più deboli di prevalere nelle gare agonistiche dirette per le risorse, ma sono anche migliori cacciatori e percepiti dagli altri nelle loro comunità come generatori più efficaci di benefici collettivi legati alla produzione di risorse, alla leadership e alla difesa coalizionale. In totale, queste considerazioni suggeriscono che la formidabilità fisica sarebbe stata un predittore positivo affidabile della capacità degli uomini di accumulare risorse che potrebbero essere investite nelle donne ancestrali e nella prole.1
Si è ipotizzato che gli uomini fisicamente formidabili, anche se meglio in grado di investire risorse in una famiglia, possono essere meno disposti a farlo rispetto agli uomini più deboli e di qualità inferiore. La base di questo postulato è che gli uomini con maggiore potere contrattuale sul mercato dell’accoppiamento possono essere meglio in grado di perseguire una strategia di quantità, accoppiandosi con più femmine e lasciando la fornitura diretta della prole alle madri (assistite dai loro parenti o cornuti inconsapevoli). L’evidenza supporta la previsione che gli uomini fisicamente più forti hanno effettivamente maggiori probabilità di riuscire a perseguire il sesso con più partner. Tuttavia, la forza fisica non ha alcuna relazione con la motivazione degli uomini a formare legami di coppia impegnati. Inoltre, all’interno delle popolazioni a fertilità naturale, le relazioni extra-coppia degli uomini si verificano tipicamente prima che la loro partner primaria abbia dimostrato di essere fertile; nel momento in cui una moglie ha prodotto uno o più figli a carico, pochi mariti mantengono consorti al di fuori del legame di coppia. Questo ha senso dal punto di vista funzionale, data l’intensità di risorse dell’investimento nella prole umana. Quindi, c’è motivo di dubitare dell’ipotesi che gli uomini fisicamente molto formidabili fossero ancestralmente poco disposti a investire risorse in una donna e nella loro prole condivisa.
(c) Formidabilità e attrattiva corporea degli uomini
Gli psicologi dell’evoluzione che studiano i meccanismi di scelta del compagno delle donne hanno sostenuto che entrambe queste pressioni di selezione, assicurarsi geni di alta qualità e assicurarsi investimenti dal proprio compagno, sono state attive nella linea degli ominidi . Entrambe queste potenti pressioni di selezione predicono che gli uomini fisicamente più forti dovrebbero essere attraenti per le donne. Pertanto, i meccanismi di scelta del compagno delle donne dovrebbero valutare l’attrattiva fisica dei corpi degli uomini, con particolare attenzione alle caratteristiche che indicano formidabilità (cioè capacità di combattimento), forma fisica, forza e salute generale. Infatti, la ricerca ha dimostrato che le donne sono attratte da uomini con spunti di formidabilità fisica.
Per esempio, i correlati della forza della parte superiore del corpo hanno dimostrato di essere attraenti negli uomini, tra cui avere spalle più larghe, essere fisicamente in forma, e avere una maggiore forza di presa della mano. Gli uomini con una maggiore forza di presa della mano anche auto-riferiscono che sono più attraenti, e che hanno un maggiore successo di accoppiamento. Inoltre, numerosi ricercatori hanno documentato che gli uomini fisicamente più alti sono più attraenti. Infine, gli uomini sembrano sapere che le donne trovano attraenti gli uomini più forti; i dati cross-culturali mostrano che gli uomini generalmente desiderano avere corpi più forti per attrarre le donne.
Più direttamente in linea con le ipotesi qui, Franzoi & Herzog ha intervistato le donne e ha chiesto loro quali caratteristiche erano attratte negli uomini; i risultati hanno mostrato che le donne hanno particolarmente apprezzato le componenti della forza della parte superiore del corpo, ad esempio la “forza muscolare”, “bicipiti”. Allo stesso modo, Jones e collaboratori hanno dimostrato che gli uomini i cui corpi sono stati valutati come più ‘maschili’ sono stati preferiti agli uomini i cui corpi sono stati valutati come ‘femminili’, e uno studio simile utilizzando immagini composite ha confermato che manipolare i corpi degli uomini per apparire più maschili ha aumentato la loro attrattiva. Un lavoro simile mostra che le donne preferiscono generalmente figure che rappresentano tipi di corpi mesomorfi (cioè corpi muscolosi). Tuttavia, sulla base della suddetta ipotesi che gli uomini altamente formidabili sono relativamente poco disposti a investire risorse nella prole, alcuni ricercatori hanno suggerito un effetto a U invertito tale che le donne preferiscono uomini moderatamente forti ma non uomini molto forti o deboli. In breve, non sappiamo quanta parte della varianza nell’attrattiva corporea di un uomo è prevista da quanto forte appare. Questo studio è stato progettato per rispondere a questa domanda.
Specificamente, le nostre domande di ricerca sono le seguenti:
-
Quanta varianza nell’attrattiva corporea maschile è spiegata dall’aspetto forte?
-
Esiste una relazione lineare o curvilinea tra forza fisica e attrattiva negli uomini? (un test dell’ipotesi ‘inverted-U’)
-
Un insieme significativo di donne preferisce uomini fisicamente più deboli?
-
Ci sono aspetti del corpo degli uomini che differenziano l’attrattiva e la forza fisica?
Materiale e metodi
Sono stati condotti due studi in cui sono state mostrate fotografie di corpi maschili a una popolazione di classificatori che hanno stimato la forza fisica degli uomini o la loro attrattiva fisica. Gli uomini nelle fotografie erano stati precedentemente misurati sulla forza fisica effettiva, l’altezza e il peso.
(a) Soggetti
Gli uomini i cui corpi sono stati fotografati (d’ora in poi soggetti) sono stati presi da due database di giovani studenti universitari delle università statunitensi riportati in Sell, Tooby & Cosmides (qui Set 1) e Lukaszweski & Roney (qui Set 2). In entrambi i set di fotografie, i volti dei soggetti erano oscurati. Vedere la figura 1 per le fotografie campione. Le foto del set 1 includevano sia la vista frontale che quella laterale; le foto del set 2 avevano solo la vista frontale.
(b) I valutatori
I valutatori erano studenti volontari della Griffith University in Australia e studenti della Oklahoma State University degli Stati Uniti. Ai valutatori è stato dato un link a un sondaggio online (eseguito in Qualtrics) che conteneva alcune semplici domande demografiche seguite da visualizzazioni statiche delle fotografie dei soggetti. I valutatori sono stati istruiti a valutare l'”attrattiva fisica” o la “forza fisica” tra i soggetti, e hanno valutato solo le fotografie di un set, il set 1 o il set 2. I valutatori a cui sono state mostrate le fotografie del set 1 hanno valutato le fotografie di uomini di fronte e di lato separatamente (cioè un soggetto potrebbe vedere la fotografia di un uomo di fronte, e poi successivamente vedere lo stesso uomo di lato). Le fotografie del set 2 sono state scattate solo dal davanti.
Ricercatori precedenti hanno dimostrato che le donne (e gli uomini) hanno meccanismi di valutazione che sono calibrati per stimare la formidabilità degli uomini (cioè la capacità di combattere) sulla base di spunti visivi e uditivi che funzionano attraverso le culture e i gruppi linguistici. Abbiamo seguito Sell e colleghi e abbiamo fatto valutare la “forza fisica” da “1 = molto debole” a “7 = molto forte”. Per l’attrattiva, i valutatori hanno valutato gli uomini da ‘1 = molto poco attraente’ a ‘7 = molto attraente’.
I dati demografici dei soggetti e dei valutatori sono riportati nella tabella 1. Per ulteriori informazioni sulle misure di forza fisica, vedere gli articoli di origine dei soggetti.
Risultati
(a) Controllo di convalida: i valutatori possono valutare accuratamente la forza fisica reale?
Ricerche precedenti con le stesse fotografie hanno trovato che i valutatori possono valutare accuratamente la forza fisica. Per replicare questo effetto e convalidare il nostro metodo, abbiamo testato se le stime di forza fisica dei valutatori tracciavano accuratamente le nostre valutazioni oggettive della forza. Abbiamo calcolato le valutazioni medie di forza per ogni soggetto e correlato tale valutazione di forza con la forza oggettiva effettiva del soggetto come misurata negli studi originali (tabella 1). I risultati sono riportati nella tabella 2.
*p < 0,01; **p < 0,05; ***p < 0,01.
Come le ricerche precedenti, le valutazioni della forza erano buoni predittori della forza reale. C’era solo una piccola differenza tra le foto frontali e laterali per il set 1, ma le valutazioni per il set 2 erano meno accurate di quelle del set 1. Questa differenza è coerente con la ricerca originale fatta sulle foto e probabilmente riflette le differenze nella completezza della misura della forza (una batteria di misure di forza della parte superiore del corpo in palestra rispetto alle misure per procura) e la gamma delle foto (corpo intero, senza maglietta rispetto al corpo troncato con canottiera).
La ricerca precedente mostra che uomini e donne sono ugualmente accurati nella valutazione della forza fisica. Questo è stato confermato qui. Quando i valutatori sono stati divisi tra maschi e femmine, non ci sono state differenze significative o sostanziali tra di loro; ad esempio, le valutazioni della forza erano ugualmente accurate nel predire la forza effettiva per uomini e donne; le valutazioni dell’attrattiva erano anche ugualmente predittive della forza fisica. Nelle analisi future, i valutatori uomini e donne sono sempre stati combinati.
(b) Domanda di ricerca n. 1: quanta varianza nell’attrattiva corporea maschile è spiegata dall’aspetto forte?
Per rispondere a questa domanda, abbiamo calcolato le valutazioni medie di attrattiva e forza per ogni soggetto fotografato. Abbiamo poi regredito la valutazione media della forza rispetto alla valutazione media dell’attrattiva. I grafici a dispersione sono mostrati nella figura 2 e illustrano che la maggior parte della varianza dell’attrattiva è rappresentata dalle valutazioni della forza (R2 varia da 0,61 per le foto laterali del set 1 a 0,73 per le foto frontali sia del set 1 che del set 2).
Inoltre, consideriamo l’impatto dell’aumento del campione di classificatori sulla correlazione tra la forza valutata e l’attrattiva. Per fare questo, selezioniamo casualmente una frazione di valutatori e stimiamo la correlazione tra forza valutata e attrattiva per quel campione. Lo facciamo con proporzioni crescenti del campione per vedere quanti valutatori sono necessari per il picco di accuratezza. La procedura è stata ripetuta 100 volte per ogni dimensione del campione e poi si è fatta una media per generare una stima rappresentativa della relazione tra attrattiva e valutazioni di forza (figura 3).
I risultati mostrano che la relazione tra attrattiva e valutazione della forza si stabilizza con circa 100 valutatori. Le nostre dimensioni del campione (tabella 1) sono quindi appropriate, ed è improbabile che campioni più grandi producano stime più accurate. La figura 3 mostra anche che campioni con meno di 75 valutatori probabilmente sottostimano la vera correlazione tra l’attrattiva corporea degli uomini e la loro forza percepita, che è attendibilmente superiore a r = 0,80.
(c) Domanda di ricerca n. 2: esiste una relazione lineare o curvilinea tra forza fisica e attrattiva negli uomini? (Un test dell’ipotesi ‘inverted-U’)
Frederick & Haselton ha sostenuto che ci può essere una relazione curvilinea tra forza e attrattiva tale che uomini estremamente forti possono essere meno attraenti di uomini moderatamente forti. Gli scatterplot in figura 2 non mostrano alcuna prova di questo, ma un test più formale è stato eseguito utilizzando due forme funzionali: lineare (attrattiva = f(forza)) e quadratica (attrattiva = f(forza, forza2)). Se c’è una forma a U rovesciata quando la forza percepita mappata sull’attrattiva, il termine quadratico dovrebbe essere statisticamente significativo e i modelli quadratici dovrebbero produrre un migliore adattamento complessivo ai dati osservati. Abbiamo usato polinomi ortogonali per adattare questi modelli per evitare la correlazione tra i termini di forza lineare e quadratica.
La tabella 3 presenta i modelli a due fasi (fase 1 = solo lineare; fase 2 = lineare e quadratica) per tutti e tre i gruppi di soggetti. Nessuno dei modelli quadratici ha restituito una stima statisticamente significativa per il termine di forza quadratico. Per tutti i modelli lineari, il coefficiente di forza era statisticamente significativo al livello α < 0,001. La quantità di varianza spiegata dal termine quadratico è essenzialmente equivalente a quella spiegata dal modello lineare più semplice. Non abbiamo trovato alcuna prova dell’ipotesi a U rovesciata; piuttosto, in entrambi i campioni, gli uomini più forti erano i più attraenti, e gli uomini più deboli erano i meno attraenti.
*p < 0,01; **p < 0,05; ***p < 0,01.
(d) Domanda di ricerca n° 3: alcune serie significative di donne preferiscono uomini fisicamente più deboli?
La ricerca sull’attrattiva facciale rivela che alcune donne preferiscono volti più femminili e meno dominanti – il che, basandosi sull’idea contestata che gli uomini di alta qualità fenotipica sono meno propensi a investire in una famiglia, è stato interpretato come una preferenza per partner maschili che investono di più (per esempio Little et al. ). Nella misura in cui la mascolinità facciale e la forza corporea indicano gli stessi aspetti della qualità fenotipica, questa visione può prevedere che alcune donne preferiscano i corpi di uomini fisicamente più deboli. Per testare questo, abbiamo esaminato i dati delle singole valutatrici per vedere se c’era una sottopopolazione di valutatrici che preferiva uomini fisicamente più deboli.
Per ogni valutatrice, abbiamo calcolato la correlazione tra le sue valutazioni dell’attrattiva degli uomini e la forza fisica effettiva degli uomini (come misurata negli studi originali, tabella 1). Queste correlazioni sono state esaminate per vedere se qualche donna nei nostri campioni ha mostrato una preferenza significativa per gli uomini più deboli. Non è stato così. Nessuna delle 160 donne del nostro studio che ha valutato l’attrattiva ha prodotto una preferenza statisticamente significativa per gli uomini più deboli (tutte p > 0,05). Una donna che ha valutato gli uomini nel set 1 ha mostrato una preferenza marginalmente significativa per gli uomini deboli quando li ha visti di fronte, r = -0,24, p = 0,06, ma la stessa donna ha valutato quegli stessi uomini dal lato e ha avuto una preferenza non significativa per gli uomini forti, r = 0,10. In altre parole, non abbiamo trovato alcuna prova che esista una consistente popolazione di donne che preferisce uomini fisicamente più deboli quando valuta i corpi maschili.
(e) Domanda di ricerca n. 4: ci sono aspetti del corpo degli uomini che differenziano l’attrattiva e la forza fisica?
Data la forte correlazione tra le valutazioni di attrattiva e quelle di forza, è probabile che molti spunti corporei maschili siano alla base di entrambe le valutazioni. Indipendentemente da ciò, le valutazioni della forza fisica non rappresentano completamente l’attrattiva corporea maschile nei nostri campioni. Per prima cosa, c’è una varianza nell’attrattiva che non è spiegata dalle valutazioni della forza, approssimativamente dal 25% al 30% (anche se parte di questo sarà un errore). In secondo luogo, le valutazioni della forza erano migliori predittori della forza effettiva osservata rispetto alle valutazioni dell’attrattiva; cioè l’attrattiva correlava con la forza effettiva misurata a r = 0,38 (Set 1: anteriore), 0,39 (Set 1: laterale) e 0,25 (Set 2: anteriore), tutti p < 0,01 (confrontare questi numeri con quelli della forza nominale nella tabella 2). In altre parole, nonostante l’altissima correlazione tra l’attrattiva e le valutazioni della forza, la forza effettiva era ancora meglio predetta dalle valutazioni della forza piuttosto che dall’attrattiva. Per confermare, abbiamo eseguito tre analisi di regressione simultanee per prevedere la forza oggettivamente misurata sia dall’attrattiva che dalle valutazioni della forza. I risultati, mostrati nella tabella 4, mostrano che le valutazioni della forza sono predittori superiori della forza reale rispetto alle valutazioni dell’attrattiva. Inoltre, per due delle tre regressioni, la misura dell’attrattiva è diventata un predittore negativo una volta che le valutazioni della forza sono state controllate. In altre parole, sembrano esserci spunti nel corpo maschile che indicano accuratamente la forza (e sono rilevati come tali dai valutatori), ma tuttavia sono neutri o valutati negativamente quando si valuta l’attrattiva.
*p < 0.05; **p < 0.01; ***p < 0.001.
Quali potrebbero essere questi spunti? Il peso e l’altezza sono candidati. Il peso è ben correlato con la forza fisica nella maggior parte dei campioni, ma può anche essere influenzato da grandi quantità di stoccaggio di grasso, che è poco attraente. L’altezza è meno ben correlata con la forza, ma è un predittore persistente di attrattiva. Sia l’altezza che il peso (in particolare l’accumulo di grasso) possono essere indicatori della salute generale, del condizionamento fisico e di altri aspetti della capacità di caccia e della resistenza che le donne dovrebbero valutare durante la scelta del compagno. Per verificare se l’altezza e il peso distinguono le valutazioni della forza dall’attrattiva, abbiamo eseguito tre analisi simultanee di regressione lineare con l’altezza dei soggetti, il peso e la valutazione media della forza che predice la loro attrattiva. I risultati sono riportati nella tabella 5 (vedi materiale supplementare elettronico risultati simili utilizzando BMI).
*p < 0.01; **p < 0.05; ***p < 0.01.
I risultati degni di nota includono:
-
La valutazione della forza è un predittore robusto e molto più grande dell’attrattiva rispetto all’altezza o al peso.
-
L’altezza è attraente anche indipendentemente dal fatto che un uomo sia forte. Controllando quanto un uomo sembri effettivamente forte, i valutatori classificano ancora gli uomini più alti come più attraenti in due dei tre campioni. Il set 2 non ha mostrato prove che i valutatori preferiscono gli uomini più alti (indipendentemente dal fatto che l’altezza fa sembrare gli uomini più forti), ma questo campione ha anche fornito meno spunti visivi di altezza (si noti la cresta nel set 1 che potrebbe essere usata come uno spunto di altezza, e le foto del set 2 tagliate sopra il ginocchio).
-
Il peso è poco attraente dopo aver controllato l’aspetto forte di un uomo. La correlazione di ordine zero tra peso e attrattiva è positiva, ma questo si inverte una volta che le valutazioni della forza sono controllate. Questo è coerente con l’ipotesi che i meccanismi di scelta del compagno delle donne rispondono positivamente alla massa muscolare ma negativamente a grandi riserve di grasso corporeo.
-
Altezza, peso e valutazioni di forza rappresentano collettivamente circa l’80% della varianza dell’attrattiva corporea maschile.
Discussione
I risultati mostrano che la maggior parte dell’attrattiva corporea maschile deriva da spunti di formidabilità e forza fisica, e che la forza aumenta l’attrattiva in modo lineare. La forza valutata di un corpo maschile rappresenta ben il 70% della varianza dell’attrattiva. Un’ulteriore varianza (fino all’80%) può essere spiegata aggiungendo il premio che le donne mettono sull’altezza e sottraendo la penalità messa sulla massa corporea aggiuntiva non collegata alla forza fisica.
Questo effetto dell’altezza e del peso sull’attrattiva può essere dovuto ai meccanismi di scelta del compagno che rispondono agli indizi di salute, o ai benefici che l’altezza e i corpi magri hanno nell’aggressione prolungata, nella caccia e in altri aspetti della capacità di combattimento. Si noti, tuttavia, che le valutazioni della forza stessa sono noti per privilegiare gli uomini più alti e penalizzare l’obesità. In altre parole, quando si valuta la forza fisica, i valutatori sono noti per trattare gli uomini più alti come fisicamente più forti (indipendentemente dalla loro forza effettiva di sollevamento pesi), eppure anche controllando per queste valutazioni gli uomini più alti sono trattati come più attraenti. Questo suggerisce che le donne trattano gli uomini magri e alti come più attraenti per ragioni diverse dalla sola abilità di combattimento.
Contrariamente all’ipotesi della U rovesciata, non abbiamo trovato alcuna prova che gli uomini estremamente forti fossero meno attraenti. Gli uomini più forti del nostro campione erano i più attraenti (figura 2). Tuttavia, c’è un ampio set di dati attraverso molte culture che mostra che le donne non preferiscono gli uomini più forti. Cosa ha causato questi risultati divergenti? La causa più probabile è che Frederick e colleghi hanno usato rappresentazioni artificiali di maschi umani (cioè disegni e immagini generate dal computer) piuttosto che foto reali. Questi disegni presentavano maschi la cui forza fisica appariva probabilmente oltre la normale forza massima umana. Per testare questa spiegazione, si avrebbe bisogno di una gamma più ampia di uomini muscolosi.
Naturalmente, il fatto che la forza fisica è valutata come più attraente in quasi tutti i nostri soggetti è ancora coerente con il fatto che alcuni soggetti possono mettere un premio maggiore sulla forza fisica rispetto ad altri soggetti (cioè il pluralismo strategico). Per esempio, l’evidenza mostra che le donne che hanno più paura del crimine mostrano una preferenza più forte per gli uomini formidabili. Le donne che hanno meno paura del crimine sono presumibilmente ancora attratte da corpi maschili fisicamente forti, ma possono valutare altre caratteristiche più altamente. Inoltre, è importante ricordare che l’attrattiva visiva corporea maschile è un piccolo aspetto del valore complessivo del compagno negli uomini. Nulla di ciò che abbiamo trovato contraddice la teoria (e le prove) che ci sono effetti del ciclo ovulatorio tali che le donne in diverse fasi del ciclo possono spostare le ponderazioni sulle diverse preferenze.
Tuttavia, i dati qui presentati sono sconcertanti per le teorie che suggeriscono che alcune donne preferiranno uomini meno formidabili. Per esempio, i dati mostrano che alcune donne preferiscono volti meno “mascolini” e questo è stato interpretato come una strategia evoluta per navigare nel compromesso tra l’assicurarsi compagni di alta qualità e lasciare uno vulnerabile allo sfruttamento da parte di uomini potenti. In altre parole, non sarebbe servito a una donna in ambienti passati preferire gli uomini più forti perché tali uomini potrebbero essere più propensi a sfruttarli o essere meno interessati a investire in loro. Questa affermazione è una componente della “teoria del trade-off” che sostiene – coerentemente con molte prove – che i meccanismi di scelta del compagno delle donne si calibrano in risposta alle variabili ecologiche che ancestralmente prevedevano i pay-off genetici per quelle preferenze. Tuttavia, per quanto riguarda l’affermazione specifica che alcune donne preferiscono maschi meno dominanti, mascolini o formidabili perché questi maschi sono più investenti: non abbiamo potuto trovare alcuna prova che un numero sostanziale (o anche insignificante) di donne abbia trovato uomini meno forti attraenti quando si valuta il corpo. Perché alcune donne preferiscono volti e voci meno dominanti o meno maschili (ad esempio, il riferimento), e tuttavia preferiscono corpi fisicamente più forti rimane da spiegare (si noti che le valutazioni di dominanza e le valutazioni di forza sono estremamente altamente correlate). Sembra che ci sia una disunione tra l’elaborazione del volto e del corpo tale che i corpi forti, ma non i volti che li accompagnano, sono visti come più attraenti.
Etica
L’approvazione etica per l’uso di soggetti umani è stata concessa dalla Griffith University (protocollo n. 2015/599).
Accessibilità dei dati
Tutti i dati sono disponibili dal Dryad Digital Repository: (http://dx.doi.org/10.5061/dryad.h06v7).
Contributi degli autori
A.S. e A.W.L. hanno raccolto i dati e scritto il manoscritto, A.S. e M.T. hanno eseguito l’analisi dei dati.
Interessi concorrenti
Noi dichiariamo di non avere interessi concorrenti.
Finanziamento
Non abbiamo ricevuto alcun finanziamento per questo studio.
Note a piè di pagina
Nota finale
1 Ribadiamo che questo predittore è solo una delle tante variabili che le donne dovrebbero valutare per prevedere il potenziale di investimento degli uomini. La maggior parte delle variabili – presumibilmente – non sono affatto accessibili visivamente, vedere i riferimenti per gli esempi.
Il materiale supplementare elettronico è disponibile online a https://dx.doi.org/10.6084/m9.figshare.c.3942514.
Pubblicato dalla Royal Society. Tutti i diritti riservati.