Incredibili foche elefante, parte 1

author
8 minutes, 27 seconds Read

Tra i più sorprendenti pinnipedi ci sono le foche elefante. Ci sono due specie: l’elefante marino settentrionale Mirounga angustirostris del Pacifico nord-orientale e l’elefante marino meridionale M. leonina degli oceani meridionali. Queste foche sono famose per essere grandi. Sono i più grandi pinnipedi – più grandi anche dei trichechi – c’è un record di un gigantesco maschio di elefante marino del sud che era tra i 6,5 e i 6,8 m di lunghezza e pesava oltre 4000 kg (Carwardine 1995).

Una foca elefante del nord di profilo. Credit: Frank Schulenburg Wikimedia (CC BY-SA 3.0)

Dopo le dimensioni, le caratteristiche più note di questi animali sono il muso modificato e la proboscide allargata e gonfiabile, entrambi unici nei maschi. La proboscide è usata in mostra durante la stagione riproduttiva quando è elevata, pendente e ingorgata; i maschi ruggiscono ed emettono profondi gargarismi, “battendo” e rumori simili a quelli del motore quando fanno questi spettacoli ed è stato considerato un ruolo di risonanza per la proboscide. Sembra, tuttavia, che tale ruolo sia accidentale e che i loro rumori siano fatti principalmente nella bocca (Sanvito et al. 2007a, b). Il cranio è complessivamente massiccio e largo e il numero di incisivi è ridotto a due superiori e uno inferiore per lato. Sono presenti denti post-canini piccoli, semplici e apparentemente non funzionali e il palato osseo è corto. I canini sono sessualmente dimorfici, essendo più grandi nei maschi.

Crani di elefanti marini maschi nelle collezioni del Natural History Museum di Londra. Le dimensioni sono evidenti (il righello = 30 cm), così come la cavità nasale allargata, le ossa nasali accorciate ed elevate, e la sezione a mensola davanti alla cavità nasale. Credit: Darren Naish

Le foche elefante subiscono la cosiddetta muta catastrofica annuale; la corta pelliccia che crescono viene rimossa in grandi fogli (in genere tra novembre e marzo, a seconda dell’età e delle dimensioni dell’animale) per rivelare la pelle nuda sottostante. Questa è spesso secca, screpolata e squamosa negli animali vecchi e un gigantesco, spesso, scudo epidermico corneo copre la regione della gola dei maschi adulti. La pelle qui può essere spessa 5 cm (Ling & Bryden 1992).

Il maschio di elefante marino (dalla mia collezione) mostra le caratteristiche chiave del suo genere… anche se c’è un’imprecisione tecnica nelle proporzioni degli arti anteriori. Tet Zoo dollari a chi lo identifica. Credit: Darren Naish

Dimorfismo, beachmaster e selezione selvaggia. Come è ovvio, le foche elefante sono ciò che è tecnicamente noto come dimorfismo pazzo (scherzo: non è un termine tecnico). Il dimorfismo sessuale in questi animali è incredibilmente profondo, i crani dei maschi sono spesso più del doppio della lunghezza e della larghezza di quelli delle femmine, i maschi sono due o tre o più volte il peso delle femmine. I maschi differiscono notevolmente dalle femmine anche nell’anatomia del muso, come abbiamo visto. Dato che le femmine hanno un aspetto “più tipico” rispetto ad altri focidi, penso che sia ragionevole affermare che sono i maschi ad aver subito la più intensa pressione di selezione.

I maschi di elefante australe si affrontano nelle onde di Macquarie Island nel sud-ovest del Pacifico. Credit: Hullwarren Wikimedia (CC BY-SA 3.0)

Un sistema riproduttivo in cui i maschi competono per controllare grandi gruppi di femmine e dominare tratti di costa privilegiati come giganteschi, battaglieri e aggressivi dominatori della spiaggia ha portato a una selezione incontrollata per dimensioni sempre più grandi (Lindenfors et al. 2002) e un maggiore armamento. I costi sono alti – i combattimenti sono feroci e stressanti e molti maschi non riescono a riprodursi affatto – ma i benefici sono grandi per quelli che hanno successo. Va aggiunto che l’evoluzione delle dimensioni gigantesche nelle foche elefante non è stata guidata solo dalle forze che agiscono sui maschi: anche le femmine sono sotto pressione per essere grandi, anche se apparentemente non perché la loro dimensione è geneticamente correlata con la condizione nei maschi; le femmine nelle foche elefante meridionali al di sotto di una certa dimensione corporea sono apparentemente incapaci di produrre cuccioli maschi (che sono più grandi delle femmine) (Arnbom et al. 1994) e non sono quindi in grado di produrre i “figli sexy” più probabilmente prodighi dal punto di vista riproduttivo.

Un gruppo di femmine di elefante settentrionale in muta in California. Credit: CillanXC Wikimedia (CC BY-SA 3.0)

Questa dipendenza dal combattimento terrestre tra i maschi e la raccolta di harem femminili sulle spiagge rende le foche elefante qualcosa di paradossale poiché la loro anatomia combina una forte specializzazione per la vita pelagica con una capacità impegnata a spostare la loro enorme massa sulla terraferma, a velocità. La gigantesca dimensione complessiva, le pinne posteriori massicciamente allargate, la bassa densità ossea, il volume sanguigno aumentato e gli occhi con lenti particolarmente grandi sono (tra le altre cose) ovvie specializzazioni per la vita pelagica mentre varie caratteristiche dell’anatomia degli arti anteriori, pelvici, posteriori e vertebrali sono adattamenti che – presumibilmente – persistono solo a causa del loro ruolo nel comportamento terrestre. A un certo punto mi piacerebbe vedere uno studio che descriva questi adattamenti terrestri (per quanto ne so, uno non esiste; è qualcosa che ho intenzione di fare): sarebbe utile dal punto di vista paleontologico perché l’evidente segnale terrestre presente anche nel più grande dei pinnipedi contrasta fortemente con la condizione in altri gruppi di tetrapodi marini – sto pensando ai plesiosauri – dove tali caratteristiche sono assenti.

Il brillante scheletro di elefante marino montato al Museo di Zoologia dell’Università di Cambridge. Spio tutta una serie di caratteristiche associate alla locomozione terrestre. Credit: Darren Naish

Un impegno nel comportamento di riproduzione terrestre spiega presumibilmente perché i pinnipedi non sono mai diventati completamente acquatici (al di fuori della letteratura criptozoologica; vedi Conway et al. 2013). È stato anche suggerito che il loro comportamento di muta li vincola allo stesso modo.

Per immergersi e per emergere, ma soprattutto per immergersi. Gli elefanti marini sono campioni di immersione. Ma non solo si immergono in profondità (torneremo su questo particolare argomento nella parte 2), si immergono anche ripetutamente e trascorrono una straordinaria quantità di tempo – fino a circa l’88% del loro tempo in mare (Le Boeuf et al. 1996) – sommersi. Riemergono solo per 2-3 minuti prima di immergersi di nuovo. Infatti, le foche elefante passano così tanto tempo in immersione e così poco tempo a pelo d’acqua che alcuni ricercatori propongono (lingua impiantata nella parete mediale della cavità buccale) che potrebbero essere meglio considerati come ‘surfisti’ piuttosto che ‘subacquei’.

Per quanto riguarda il supporto scheletrico di Mirounga in immersione, è davvero grande allo Staatliches Museum für Naturkunde Karlsruhe, Germania. Purtroppo le mie foto non sono così belle. Credit: Darren Naish

Parte del motivo per cui passano così poco tempo in superficie deriva dalla predazione: sia gli squali bianchi che le orche attaccano le foche elefante precipitandosi verso l’alto dalla copertura di acqua profonda e scura. Sembra che le foche siano più a rischio di predazione durante la risalita, e di conseguenza sono più lente a risalire che a scendere, apparentemente fermandosi a guardarsi intorno mentre lo fanno (Le Boeuf & Crocker 1996).

Le dimensioni, l’aspetto formidabile e strano e il breve tempo di risalita delle foche elefante significa che gli incontri con loro sulla superficie del mare devono sicuramente essere eventi memorabili. Considerate che un maschio gigante potrebbe, quando emerge, avere la parte superiore della testa fino a un metro o giù di lì sopra la superficie dell’acqua, e ora immaginate di essere in una piccola barca o anche a nuoto quando una tale creatura emerge nelle vicinanze.

Almeno alcuni avvistamenti di ‘Cadborosaurus’ erano incontri con elefanti marini che nuotavano o emergevano. Questa immagine – di Cameron McCormick e da Woodley et al. (2012) – raffigura un assortimento di diversi ‘cadborosauri’ come illustrato dai testimoni. Credit: Woodley et al. 2012

Ora penso che almeno alcuni degli avvistamenti di ‘Cadborosaurus’ fatti nel Pacifico nord-orientale rappresentino incontri con foche elefante (Naish 2017). Ciò spiega quelle descrizioni di musi ‘simili a cammelli’, occhi neri giganti e strana pelle rugosa a cui fanno riferimento alcuni testimoni. Un avvertimento è che l’esposizione completa della testa e di gran parte del collo è apparentemente relativamente rara, poiché le telecamere attaccate mostrano che le foche emergono in una posa quasi verticale e tipicamente espongono solo il muso e la parte anteriore della testa (Le Boeuf & Crocker 1996).

E non è tutto. Di più sugli elefanti marini nel prossimo articolo: sulle immersioni, sul foraggiamento, sull’evoluzione e sui fossili.

Per i precedenti articoli del Tet Zoo sui pinnipedi, vedi…

  • I leoni marini sono davvero impressionanti
  • La foca dal collo lungo, descritta nel 1751
  • L’Inghilterra ‘fa una Montauk’ (soprattutto sulla foca grigia)
  • La foca del porto uccide e mangia l’anatra
  • Statistiche, foche e mostri marini nella letteratura tecnica
  • La foca più scomoda
  • I pinnipedi discendono da una linea ancestrale, non da due (era: Seals, the Early Years)

Refs – –

Arnbom, T., Fedak, M. A. & Rothery, P. 1993. Rapporto di sesso della prole in relazione alla dimensione femminile in elefanti marini meridionali, Mirounga leonina. Behavioral Ecology and Sociobiology 35, 373-378.

Carwardine, M. 1995. Il libro del Guinness dei primati degli animali. Guinness Publishing, Enfield, Middlesex.

Conway, J., Kosemen, C. M. & Naish, D. 2013. Cryptozoologicon Volume I. Irregular Books.

Le Boeuf, B. J. & Crocker, D. E. 1996. Comportamento di immersione delle foche elefante: implicazioni per l’evitamento dei predatori. In Klimley, A. P. & Ainley, D. G. (eds) Great White Sharks – the Biology of Carcharodon carcharias. Academic Press (London), pp. 193-205.

Le Boeuf, B. J., Morris, P. A., Blackwell, S. B., Crocker, D. E. & Costa, D. P. 1996. Comportamento di immersione dei giovani elefanti marini settentrionali. Canadian Journal of Zoology 74, 1632-1644.

Lindenfors, P. & Tullberg, B. S. & Biuw, M. 2002. Analisi filogenetiche della selezione sessuale e del dimorfismo delle dimensioni sessuali nei pinnipedi. Behavior, Ecology and Sociobiology 52, 188-193.

Ling, J. K. & Bryden, M. M. 1992. Mirounga leonina. Mammalian Species 391, 1-8.

Naish, D. 2016. A caccia di mostri: Cryptozoology and the Reality Behind the Myths. Arcturus, London.

Sanvito, S., Galimberti, F. & Miller, E. H. 2007a. La segnalazione vocale dei maschi di elefante marino meridionale è onesta ma imprecisa. Animal Behaviour 73, 287-299.

Sanvito, S., Galimberti, F. & Miller, E. H. 2007b. Avere un grande naso: struttura, ontogenesi e funzione della proboscide dell’elefante marino. Canadian Journal of Zoology 85, 207-220.

Woodley, M. A., McCormick, C. A. & Naish, D. 2012. Risposta a Bousfield & LeBlond: Shooting pipefish in a barrel; or sauropterygian “mega-serpenti” and Occam’s razor. Journal of Scientific Exploration 26, 151-154.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.