La caccia è morale? Un filosofo disegna la questione

author
6 minutes, 20 seconds Read

Ogni anno, quando la luce del giorno diminuisce e gli alberi si spogliano, sorgono dibattiti sulla moralità della caccia. I cacciatori considerano l’atto di inseguire e uccidere cervi, anatre, alci e altre prede come umano, necessario e naturale, e quindi etico. I critici rispondono che la caccia è un atto crudele e inutile che ci si dovrebbe vergognare di compiere.

Come non cacciatore, non posso dire nulla su come ci si sente a sparare o intrappolare un animale. Ma come studente di filosofia ed etica, penso che la filosofia possa aiutarci a chiarire, sistematizzare e valutare gli argomenti di entrambe le parti. E una migliore comprensione degli argomenti può aiutarci a parlare con le persone con le quali non siamo d’accordo.

Tre ragioni per la caccia

Una questione centrale è perché la gente sceglie di cacciare. Il filosofo ambientale Gary Varner identifica tre tipi di caccia: terapeutica, di sussistenza e sportiva. Ogni tipo si distingue per lo scopo a cui è destinato.

La caccia terapeutica comporta l’uccisione intenzionale di animali selvatici per conservare un’altra specie o un intero ecosistema. In un esempio, il Progetto Isabella, gruppi di conservazione hanno assunto tiratori scelti per sradicare migliaia di capre selvatiche da diverse isole delle Galapagos tra il 1997 e il 2006. Le capre stavano brucando eccessivamente le isole, minacciando la sopravvivenza delle tartarughe delle Galapagos in pericolo e di altre specie.

La caccia di sussistenza è l’uccisione intenzionale di animali selvatici per fornire nutrimento e risorse materiali agli umani. Gli accordi che permettono alle tribù dei nativi americani di cacciare le balene sono giustificati, in parte, dal valore di sussistenza che gli animali hanno per le persone che li cacciano.

Crawford Patkotak, al centro, conduce una preghiera dopo che il suo equipaggio ha sbarcato una balena Bowhead vicino a Barrow, Alaska. Sia venerata che cacciata dagli Inupiat, la balena di prua è un simbolo della tradizione, oltre che un alimento di base. AP Photo/Gregory Bull

Al contrario, la caccia sportiva si riferisce all’uccisione intenzionale di animali selvatici per divertimento o soddisfazione. I cacciatori che vanno a caccia di cervi perché trovano l’esperienza esaltante, o perché vogliono corna da montare sul muro, sono cacciatori sportivi.

Queste categorie non si escludono a vicenda. Un cacciatore che caccia i cervi perché si gode l’esperienza e vuole corna decorative può anche avere l’intenzione di consumare la carne, fare pantaloni dalla pelle e aiutare a controllare le popolazioni locali di cervi. Le distinzioni sono importanti perché le obiezioni alla caccia possono cambiare a seconda del tipo di caccia.

Cosa dà fastidio alla gente sulla caccia: Danni, necessità e carattere

I critici spesso sostengono che la caccia è immorale perché richiede di infliggere intenzionalmente danni a creature innocenti. Anche le persone che non sono a loro agio nell’estendere i diritti legali alle bestie dovrebbero riconoscere che molti animali sono senzienti – cioè hanno la capacità di soffrire. Se è sbagliato infliggere dolore e morte indesiderati a un essere senziente, allora è sbagliato cacciare. Chiamo questa posizione “l’obiezione del danno”

Se valida, l’obiezione del danno richiederebbe ai sostenitori di opporsi a tutti e tre i tipi di caccia, a meno che non si possa dimostrare che l’animale in questione subirà un danno maggiore se non viene cacciato – per esempio, se sarà condannato a una lenta inedia invernale. Che l’obiettivo di un cacciatore sia un ecosistema sano, una cena nutriente o un’esperienza personalmente appagante, l’animale cacciato sperimenta lo stesso danno.

Ma se infliggere un danno indesiderato è necessariamente sbagliato, allora la fonte del danno è irrilevante. Logicamente, chiunque si impegni in questa posizione dovrebbe anche opporsi alla predazione tra gli animali. Quando un leone uccide una gazzella, causa alla gazzella lo stesso danno indesiderato che causerebbe qualsiasi cacciatore – molto di più, in effetti.

I leoni attaccano un bufalo d’acqua in Tanzania. Oliver Dodd/Wikipedia

Poche persone sono disposte ad andare così lontano. Invece, molti critici propongono quella che io chiamo “l’obiezione del danno non necessario”: è male quando un cacciatore spara a un leone, ma non quando un leone sbrana una gazzella, perché il leone ha bisogno di uccidere per sopravvivere.

Oggi è difficile sostenere che la caccia umana sia strettamente necessaria nello stesso modo in cui la caccia è necessaria per gli animali. L’obiezione del danno necessario sostiene che la caccia è moralmente ammissibile solo se è necessaria per la sopravvivenza del cacciatore. “Necessario” potrebbe riferirsi al bisogno nutrizionale o ecologico, il che fornirebbe una copertura morale per la caccia di sussistenza e terapeutica. Ma la caccia sportiva, quasi per definizione, non può essere difesa in questo modo.

La caccia sportiva è anche vulnerabile a un’altra critica che io chiamo “l’obiezione del carattere”. Questo argomento sostiene che un atto è spregevole non solo per il danno che produce, ma per ciò che rivela sull’attore. Molti osservatori trovano moralmente ripugnante la derivazione del piacere dalla caccia.

Nel 2015, il dentista americano Walter Palmer lo ha scoperto dopo che la sua caccia al trofeo africano ha portato alla morte del leone Cecil. Uccidere Cecil non ha causato alcun danno ecologico significativo, e anche senza intervento umano, solo un leone maschio su otto sopravvive fino all’età adulta. Sembrerebbe che il disgusto per Palmer sia stato almeno tanto una reazione alla persona che veniva percepita come lui – qualcuno che paga soldi per uccidere creature maestose – quanto al danno che aveva fatto.

I cacciatori che conosco non danno molto credito all'”obiezione di carattere”. Innanzitutto, fanno notare che si può uccidere senza aver cacciato e cacciare senza aver ucciso. Infatti, alcuni cacciatori sfortunati passano stagione dopo stagione senza prendere un animale. In secondo luogo, mi dicono che quando c’è un’uccisione, provano una cupa unione e rispetto per il mondo naturale, non piacere. Ciononostante, a qualche livello il cacciatore sportivo gode dell’esperienza, e questo è il cuore dell’obiezione.

La caccia è naturale?

Nelle discussioni sulla moralità della caccia, qualcuno inevitabilmente afferma che la caccia è un’attività naturale, poiché tutte le società umane preindustriali la praticano in qualche misura, e quindi la caccia non può essere immorale. Ma il concetto di naturalità è inutile e in definitiva irrilevante.

Un’idea morale molto antica, che risale agli stoici dell’antica Grecia, ci spinge a sforzarci di vivere in accordo con la natura e a fare ciò che è naturale. La convinzione di una connessione tra bontà e naturalezza persiste oggi nel nostro uso della parola “naturale” per commercializzare prodotti e stili di vita – spesso in modi altamente fuorvianti. Si suppone che le cose che sono naturali siano buone per noi, ma anche moralmente buone.

Lasciando da parte la sfida di definire “natura” e “naturale”, è pericoloso assumere che una cosa sia virtuosa o moralmente ammissibile solo perché è naturale. L’HIV, i terremoti, il morbo di Alzheimer e la depressione post-partum sono tutti naturali. E come The Onion ha satiricamente notato, i comportamenti tra cui lo stupro, l’infanticidio e la politica del might-makes-right sono tutti presenti nel mondo naturale.

Conversazioni difficili

Ci sono molte altre questioni morali associate alla caccia. Ha importanza se i cacciatori usano proiettili, frecce o lacci? È sufficiente preservare una tradizione culturale per giustificare la caccia? Ed è possibile opporsi alla caccia pur continuando a mangiare carne di allevamento?

Come punto di partenza, però, se vi trovate ad avere uno di questi dibattiti, per prima cosa identificate il tipo di caccia di cui state discutendo. Se il tuo interlocutore si oppone alla caccia, cerca di scoprire le basi della sua obiezione. E credo che dovreste tenere la natura fuori da questo.

Infine, provate a discutere con qualcuno che ha una visione fondamentalmente diversa. Il bias di conferma – l’atto involontario di confermare le credenze che già abbiamo – è difficile da superare. L’unico antidoto che conosco è il discorso razionale con persone il cui bias di conferma è contrario al mio.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.