Pigeon Toed: Intoeing in Kids and Adults

author
3 minutes, 15 seconds Read

Credeteci o no, è un problema piuttosto comune. L’essere a punta di piccione o In-toeing durante l’andatura inizia comunemente durante l’infanzia e può continuare nella vita adulta se non viene affrontato in modo appropriato. Ci sono una serie di fattori anatomici, fisiologici e biomeccanici che possono contribuire all’aspetto visivo di un piede in punta. Inoltre, essere “con il piede in dentro” non porta necessariamente a lesioni o dolori e questo è il motivo per cui può non essere trattato in alcuni bambini e seguirli nell’età adulta. Detto questo, essere in grado di educare un paziente sui potenziali rischi e benefici è un fattore importante nello sviluppo di un piano di gestione per il reclamo presentato.
Anche se le condizioni neurologiche non dovrebbero essere completamente escluse, le persone che hanno la punta dei piedi sono comunemente identificate per avere una delle tre seguenti condizioni;

Torsione femorale interna: è dove l’osso della coscia ruota verso l’interno che poi continua nel resto della gamba inferiore. La condizione è comune tra i bambini piccoli e nella maggior parte dei casi si correggerà da sola, tuttavia, gli esercizi, molti dei quali sono progettati per essere una parte di gioco può essere utilizzato nel tentativo di accelerare il recupero dalla patologia. Inoltre, scarpe specializzate o plantari possono essere utilizzati nel tentativo di modificare l’andatura.

Torsione tibiale interna: è quando la “tibia” ruota tra il ginocchio e l’articolazione della caviglia portando alla rotazione verso l’interno del piede. La condizione di solito si corregge da sola senza trattamento entro i dieci anni di età.

Metatarso Addotto: è la curvatura del piede verso l’interno in opposizione alla posizione naturalmente dritta. Si crede che questa curvatura del piede verso l’interno avvenga come risultato della posizione del bambino nell’utero. La condizione è comunemente trattata con un massaggio delicato, ma a volte richiede l’uso di un gesso per raddrizzare il piede.

Controllo pelvico: con un crescente stile di vita sedentario che sta diventando la norma, il controllo pelvico e la stabilità stanno rapidamente diventando una causa comune di in-toeing negli adulti. Dal giorno in cui cominciamo la scuola materna ci viene insegnato a stare in una posizione seduta (gambe incrociate) che può aumentare la lassità dei legamenti delle anche. Inoltre, mentre ci muoviamo attraverso la scuola e poi entriamo nella forza lavoro, rimanere seduti diventa una parte significativa della vita, riducendo la capacità di attivazione dei muscoli glutei.
Esercizi di riabilitazione specifici possono essere utilizzati per sviluppare l’attivazione, il controllo e gli schemi motori dei muscoli glutei responsabili dell’estensione e della rotazione esterna dell’anca.

Molloy, et al (2015) hanno scoperto che durante compiti di movimento insospettabili una maggiore forza dell’esterno-rotatore dell’anca porta a una ridotta escursione dell’anca sul piano frontale e del ginocchio sul piano trasversale nelle calciatrici. L’articolo fornisce un sostegno moderato alla teoria che la forza dei rotatori esterni contribuisce al controllo dinamico dell’arto inferiore. Tuttavia, fino ad oggi pochissime prove hanno supportato pienamente la teoria e quindi rimane solo questo, una teoria.

A seconda della ragione per l’andatura in punta una serie di interventi possono essere messi in atto per affrontare il problema. L’uso di dispositivi all’interno delle scarpe, come le ortesi funzionali, per affrontare i fattori biomeccanici che contribuiscono al disturbo dell’andatura. Inoltre, esercizi o giochi che mirano ad aumentare l’attivazione, il controllo e la forza dei rotatori esterni delle anche possono essere utili se si ritiene che il problema sia di origine prossimale. In molti casi non è sufficiente affrontare il problema da un solo punto e si raccomanda un approccio multidisciplinare.

Fino alla prossima volta,

Jackson McCosker
Direttore/ Capo redattore

Malloy, P., Morgan, A., Meinerz, C., Geiser, C., & Kipp, K. (2015). La forza dei rotatori esterni dell’anca è associata a un migliore controllo dinamico dell’estremità inferiore durante i compiti di atterraggio. Journal Of Strength And Conditioning Research, 282 – 291.

Wegener, C., Hunt, A., Vanwanseele, B., Burns, J., & Rm, S. (2011). Effetto delle scarpe per bambini sull’andatura: A Systematic Review And Meta-Analysis. Journal Of Foot And Ankle Research, 1 – 11.

.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.