Combattimento corpo a corpo

author
4 minutes, 7 seconds Read
Vedi anche: Storia dell’allenamento fisico e del fitness

Il combattimento corpo a corpo è la più antica forma di combattimento conosciuta. La maggior parte delle culture hanno le loro storie particolari legate al combattimento ravvicinato, e i loro metodi di pratica. Il pancrazio, che era praticato nell’antica Grecia e a Roma, è un esempio di una forma che prevedeva quasi tutti i colpi e le prese, con i morsi e le sgorbiature come uniche eccezioni (anche se permesse a Sparta). Molte varietà moderne di arti marziali, come la boxe e la lotta, erano anche praticate storicamente. Altre forme storiche di combattimento ravvicinato includono gli spettacoli dei gladiatori dell’antica Roma e i tornei medievali come la giostra.

Le organizzazioni militari hanno sempre insegnato qualche tipo di combattimento disarmato per condizionamento e come supplemento al combattimento armato. I soldati in Cina erano addestrati al combattimento disarmato già nella dinastia Zhou (dal 1022 a.C. al 256 a.C.).

Nonostante i grandi cambiamenti tecnologici come l’uso della polvere da sparo, la mitragliatrice nella guerra russo-giapponese e la guerra di trincea della prima guerra mondiale, i metodi di combattimento corpo a corpo come la baionetta sono rimasti comuni nella formazione militare moderna, anche se l’importanza della formazione formale è diminuita dopo il 1918. Nel 1944 alcuni fucili tedeschi venivano prodotti senza le anse della baionetta.

Tecniche moderne di combattimento corpo a corpoModifica

Il centro dell’insediamento internazionale di Shanghai, 1928.

Close Quarters Combat (CQC), o combattimento della seconda guerra mondiale, fu in gran parte codificato da William Ewart Fairbairn e Eric Anthony Sykes. Conosciuti anche per il loro omonimo coltello da combattimento Fairbairn-Sykes, Fairbairn e Sykes avevano lavorato nella polizia municipale di Shanghai dell’insediamento internazionale (1854-1943) di Shanghai negli anni ’20, ampiamente riconosciuto come la città portuale più pericolosa del mondo a causa di un pesante commercio di oppio gestito dal crimine organizzato (le Triadi cinesi). Il CQC derivava da una miscela di judo, jujutsu, pugilato, lotta e combattimento di strada.

Dopo i disordini del Movimento del Trenta Maggio, che sfociarono in un massacro della polizia, Fairbairn fu incaricato di sviluppare una squadra ausiliaria per il controllo dei disordini e la polizia aggressiva. Dopo aver assorbito gli elementi più appropriati da una varietà di esperti di arti marziali, dalla Cina, dal Giappone e altrove, condensò queste arti in un sistema di combattimento pratico che chiamò Defendu. Lui e la sua squadra di polizia hanno continuato a testare sul campo queste abilità per le strade di Shanghai; Fairbairn stesso ha usato efficacemente il suo sistema di combattimento in oltre 2000 incontri documentati, tra cui oltre 600 combattimenti con forza letale. Era anche un sistema che, a differenza delle tradizionali arti marziali orientali che richiedevano anni di allenamento intensivo, poteva essere digerito dalle reclute in tempi relativamente brevi. Il metodo incorporava l’addestramento al tiro a segno e alle tecniche di combattimento con armi da fuoco, così come l’uso efficace di armi più ad hoc come sedie o gambe di tavoli.

Durante la seconda guerra mondiale, Fairbairn fu riportato in Gran Bretagna e, dopo aver dimostrato l’efficacia delle sue tecniche, fu reclutato per addestrare i commandos inglesi nel suo metodo di combattimento. Durante questo periodo, ampliò il suo “Metodo Shanghai” nel “Metodo di combattimento ravvicinato Silent Killing” per l’applicazione militare. Questo divenne l’addestramento standard di combattimento per tutto il personale britannico delle operazioni speciali. Ha anche progettato il pionieristico coltello da combattimento Fairbairn-Sykes, che è stato adottato per l’uso dalle forze speciali britanniche e americane. Nel 1942, pubblicò un libro di testo per l’addestramento al combattimento ravvicinato chiamato Get Tough.

Gli ufficiali dell’esercito americano Rex Applegate e Anthony Biddle ricevettero i metodi di Fairbairn in una struttura di addestramento in Scozia, e adottarono il programma per l’addestramento degli operatori OSS in un campo appena aperto vicino al lago Ontario in Canada. Applegate pubblicò il suo lavoro nel 1943, chiamato Kill or Get Killed. Durante la guerra, l’addestramento fu fornito ai Commandos britannici, alla Devil’s Brigade, all’OSS, agli U.S. Army Rangers e ai Marine Raiders.

Altri sistemi di combattimento progettati per il combattimento militare furono introdotti altrove, incluso l’Unifight europeo, il Sambo sovietico/russo, la lotta corpo a corpo dell’esercito, il Sanshou/Sanda militare cinese, il Kapap israeliano e il Krav Maga. La prevalenza e lo stile dell’addestramento al combattimento corpo a corpo cambia spesso in base al bisogno percepito. Le unità d’élite come le forze speciali e le unità di commando tendono a porre maggiore enfasi sull’addestramento al combattimento corpo a corpo.

Anche se al combattimento corpo a corpo è stata data meno importanza nei principali eserciti dopo la seconda guerra mondiale, i conflitti di insurrezione come la guerra del Vietnam, i conflitti a bassa intensità e la guerra urbana hanno spinto molti eserciti a prestare maggiore attenzione a questa forma di combattimento. Quando tali combattimenti includono armi da fuoco progettate per il combattimento ravvicinato, si parla spesso di Close Quarters Battle (CQB) a livello di plotone o di squadra, o di Military Operations on Urban Terrain (MOUT) a livelli tattici più alti.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.