Il daino

author
9 minutes, 6 seconds Read

Il daino è un animale altamente dimorfico e poligino; la stagione riproduttiva o rut dura circa 135 giorni. Nell’emisfero settentrionale la stagione riproduttiva tende a verificarsi nella seconda metà di ottobre, mentre si verifica in aprile nel sud, alcuni accoppiamenti possono ancora verificarsi prima e dopo. Questo comportamento di accoppiamento all’interno del rut si verifica più spesso in leks, dove i maschi si riuniscono in piccoli gruppi su territori di accoppiamento in cui l’unico scopo delle femmine per visitare questi territori è la copulazione. Ci possono essere variazioni all’interno dei sistemi di accoppiamento dei daini; oltre al comportamento tradizionale del lekking, i diversi tipi di comportamento di accoppiamento possono includere harem, gruppi di dominanza, stadi, stadi temporanei e stadi multipli. Popolazioni diverse, variazioni ambientali, dimensioni e anche età possono determinare il tipo di variazione all’interno di un sistema di accoppiamento del daino, ma il comportamento di lekking è il più comunemente trovato e studiato in natura; la variazione può essere spiegata da tre caratteristiche (1) la strategia ottimale in specifiche condizioni ambientali o sociali, (2) la strategia di un individuo può dipendere dalle strategie di altri singoli maschi all’interno della stessa popolazione e (3) singoli maschi possono essere meno capaci di accedere alle femmine, poiché possono essere superati da altri maschi che sono più capaci.

I sistemi di accoppiamento delle lek sono importanti da comprendere, il che porta a pochi studi che si concentrano sul successo riproduttivo dei maschi lontano dalle lek o da altri tipi di sistemi di accoppiamento. Le femmine sono poliestrose, il che significa che durante il loro ciclo sessuale le femmine si “riscaldano”, il che significa che sono pronte ad accoppiarsi e disposte ad accettare un maschio, ma se questo non avviene, il “calore” arriverà ripetutamente durante la stagione riproduttiva. Il calore è solitamente indicato come un aumento dei livelli di progesterone nel siero della femmina di daino ed è associato ai corpora lutea. Il comportamento del maschio durante il rut include leccare e annusare la zona anale della femmina e i peli sotto la vulva, questo aiuta il maschio a determinare se la femmina è fertile. Un lamento acuto è usato molte volte per iniziare il comportamento di accoppiamento; dopo che il maschio lo mostra un certo numero di volte, la femmina alla fine permetterà al maschio di montare; la copulazione può durare fino a 5 minuti.

Ecologia e caratteristiche del sistema di accoppiamentoModifica

Branco di daini

Molte specie di cervi, tra cui i daini, hanno un’organizzazione sociale che può essere tremendamente plastica a seconda del loro ambiente, il che significa che la dimensione del gruppo e il tipo di habitat sono strettamente legati alla dimensione del branco. È importante notare che la maggior parte delle ricerche dettagliate sulle caratteristiche ecologiche e il comportamento dei daini si svolgono in grandi blocchi di bosco, il che significa che ci possono essere alcuni pregiudizi presenti. I daini possono essere trovati in una varietà di habitat, che possono variare da fresco e umido a caldo e secco. I daini sembrano avere una preferenza per le foreste più vecchie con aree disperse di erba, alberi e una varietà di altra vegetazione. Il branco più numeroso si presenta proprio prima della stagione degli amori, mentre i gruppi più piccoli sono composti da femmine con i cerbiatti. Per gran parte dell’anno i sessi rimangono separati e si riuniscono solo durante i mesi dell’accoppiamento; tuttavia, possono essere descritti altri modelli, come gruppi di scapoli e anche gruppi misti.

Nei daini maschi, i loro gemiti a bassa frequenza sono prodotti da tratti vocali di forma coerente ma complessa. La sperimentazione ha dimostrato che la produzione vocale di questi gemiti dipende dalle cavità nasali e orali.

I solchi sono caratterizzati da maschi che guadagnano il miglior territorio possibile per aumentare le loro probabilità di accoppiamento e sono spesso caratterizzati dalla presenza di femmine sugli stand. Durante questo periodo, i maschi smettono di nutrirsi per difendere i loro solchi dai maschi subordinati. I maschi che difendono questo territorio spesso perdono in media il 17% del loro peso corporeo e il fegato mostra una steatosi che è reversibile. Durante le stagioni riproduttive, il maschio può ottenere lo stesso solco; in alcuni casi, i solchi possono essere tenuti da più di un individuo; alcune possibilità per questo includono un’alta densità di popolazione e meno spazio per il solco, o habitat più adatti che possono essere condivisi.

Cura dei genitoriModifica

Madre daino e cerbiatto

Dopo che le femmine vengono ingravidate, il periodo di gestazione dura fino a 245 giorni e solitamente nasce un solo cerbiatto, dato che i gemelli possono essere abbastanza rari. Le femmine possono concepire all’età di 16 mesi, mentre i maschi possono riprodursi con successo a 16 mesi, ma la maggior parte non si riproduce fino all’età di 48 mesi. Le femmine possono diventare molto prudenti poco prima di dare alla luce il loro cerbiatto e trovare aree appartate come un cespuglio o una grotta; a volte le femmine partoriranno vicino al branco. Non appena la femmina partorisce, la femmina lecca il cerbiatto per pulirlo; questo aiuta ad iniziare il legame materno tra i due, le femmine sono l’unico sesso che fornisce l’investimento parentale; i maschi non partecipano all’allevamento del cerbiatto.

Dopo la nascita del cerbiatto, le femmine non tornano al branco per almeno 10 giorni e per la maggior parte dei giorni la madre è separata dal cerbiatto, tornando solo per nutrirlo. Il periodo di allattamento dura circa 4 mesi e avviene ogni 4 ore al giorno. La ruminazione è una parte critica dello sviluppo nella vita del cerbiatto, e si sviluppa circa 2 o 3 settimane dopo l’inizio della vita del cerbiatto. Le femmine iniziano il periodo di svezzamento del cerbiatto che dura circa 20 giorni; da 3 a 4 settimane; più tardi, il cerbiatto comincerà a seguire la madre, e finalmente si riuniranno al branco insieme. La madre lecca spesso la zona anale del cerbiatto per stimolare la suzione, la minzione e la defecazione, che è una parte critica dello sviluppo del cerbiatto. Lo svezzamento si completa intorno ai 7 mesi e intorno ai 12 mesi il cerbiatto è indipendente; dopo i 135 giorni di riproduzione, si conclude il rut, che può essere caratterizzato dai cambiamenti nelle dimensioni del gruppo e nel comportamento.

Contesti e armiModifica

Daini che combattono a Charlecote Park

Siccome i daini sono specie poligine che si riuniscono una volta all’anno, i maschi devono combattere per avere accesso alle femmine in calore. La relazione tra la dimensione delle corna e la condizione corporea può essere trattata come indicatore per riflettere la condizione corporea in un dato anno. Queste caratteristiche sessuali secondarie possono avere una doppia funzione, che include l’attrattiva dei maschi che le femmine possono alla fine scegliere e la capacità di combattimento del maschio. È stato riscontrato che i maschi con corna più grandi hanno un maggiore successo di accoppiamento, mentre i maschi con corna asimmetriche no. Quando i maschi sviluppano le loro corna, ci sono sempre dei compromessi tra riproduzione e sopravvivenza, che possono influenzare la decisione nella scelta di un individuo. Esistono variazioni genetiche all’interno delle popolazioni di daini con una crescita variabile delle corna, i maschi che hanno esibito corna a crescita più rapida all’inizio della vita sono in grado di far crescere corna più lunghe senza alcun costo significativo; questo dimostra che esiste, infatti, una variazione fenotipica tra le popolazioni di daini.

Il comportamento aggressivo è spesso osservato quando gli individui sono alla ricerca di compagni, risorse scarse e persino territori. Le specie che competono usando le loro armi di solito si impegnano quando c’è un accordo reciproco, ma se ci sono asimmetrie evidenti come un’arma rotta o persa questo può alterare il comportamento di un individuo ad impegnarsi in un combattimento. La probabilità e la gravità del danno alle corna sono state esaminate nei daini, per verificare se il danno alle corna era associato alle tattiche di gara e alla durata, e se c’era un’associazione con la tendenza degli individui a impegnarsi in un combattimento. Gli individui con corna non danneggiate erano più propensi ad attaccare, usando tattiche ad alto rischio che includevano il salto, lo scontro o il comportamento di spinta all’indietro, questo è stato esibito da entrambi i concorrenti; i maschi dominanti avevano più probabilità di avere corna danneggiate. I ranghi di dominanza esistono all’interno delle popolazioni di daini, che possono essere collegati al livello di aggressività e alle dimensioni del corpo; quando si compete per un maschio, tuttavia, come si ottengono i ranghi non è stato ampiamente studiato.

Rivalità di resistenzaModifica

I daini maschi sono altamente competitivi durante la stagione degli amori; un accoppiamento di successo dipende principalmente dalle dimensioni del corpo e dal rango di dominanza. Molti fattori possono determinare il successo riproduttivo stagionale di un singolo daino maschio; questi fattori includono la dimensione del corpo, che può influenzare la riproduzione e la sopravvivenza. La quantità di tempo trascorsa in un lek può essere un fattore importante nel determinare il successo riproduttivo maschile; l’energia può giocare un ruolo importante per la durata dei lek competitivi. Tra gli ungulati, i daini mostrano uno degli esempi più evidenti di dimorfismo sessuale, poiché i maschi sono molto più grandi delle femmine. Perché la selezione sessuale porti all’evoluzione del dimorfismo sessuale, dove i maschi sono più grandi delle femmine, devono esserci dei vantaggi: (1) vantaggi durante il combattimento, (2) vantaggio della rivalità di resistenza, (3) preferenza femminile per i maschi più grandi e (4) vantaggi durante la competizione spermatica. La selezione sessuale ha scelto i maschi più grandi su una scala temporale evolutiva e ha conferito vantaggi durante la competizione dei compagni attraverso una varietà di meccanismi, che sono la competizione intrasessuale, l’accesso alle femmine e l’accessibilità delle risorse, che influisce sull’attrattiva per le femmine.

Le dimensioni del corpo sono importanti durante le interazioni agonistiche tra maschi e la rivalità di resistenza, mentre le femmine tendono ad avere una preferenza per i maschi più grandi. Il grado di dominanza è un buon indicatore delle dimensioni e della massa corporea, tuttavia, l’età non era un fattore importante. In uno studio fatto da McElligott et al. (2001), si è scoperto che il successo dell’accoppiamento era legato alle dimensioni del corpo, al rango pre-ruto e al rut. Allo stesso modo, in un altro studio, i ricercatori hanno trovato che l’età, il peso e lo sforzo di visualizzazione erano tutti fattori significativi nel determinare il successo di accoppiamento; in entrambi gli studi, il successo di accoppiamento è stato misurato dalla frequenza delle copulazioni, il che significa che una varietà di fattori in diverse popolazioni di daini può influenzare l’allocazione energetica complessiva che, in ultima analisi, influenzerà il successo di accoppiamento. L’investimento materno all’inizio della vita può essere critico per lo sviluppo delle dimensioni del corpo, poiché può essere molto variabile in quella fase a seconda delle risorse e del tipo di habitat. La dimensione del corpo del maschio maturo può essere un indicatore migliore della qualità complessiva del maschio piuttosto che la massa corporea, poiché la massa corporea dipende da una varietà di risorse ogni anno e non è un tratto statico; la massa corporea può essere un tratto complesso da misurare.

  • Cervo daino maschio

  • Finocchio di daino in Uruguay

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.