Il Grande Riallineamento: Understanding Politics Today

author
12 minutes, 50 seconds Read

Per molti sembra che stiamo vivendo un periodo di rottura politica e caos. In molte democrazie, i partiti affermati stanno perdendo voti e declinando come forze politiche. Questo colpisce in particolare il centro-sinistra socialdemocratico, ma ha iniziato a colpire anche il centro-destra mainstream. Ovunque c’è il successo di nuove forze insurrezionali e partiti, solitamente descritti come “populisti”. La maggior parte di questi, come il Rassemblement national in Francia (RN; ex Front national), l’Alternative für Deutschland in Germania (AfD), o i Democratici svedesi (per fare solo tre dei tanti esempi) sono descritti come “destra radicale”, ma ci sono anche insurrezioni dalla sinistra radicale come Podemos in Spagna. Nel Regno Unito c’è stato il voto Brexit del 2016, visto ovunque come una rivolta popolare contro l’establishment, mentre gli Stati Uniti hanno visto l’elezione di Donald Trump e l’ascesa di una sinistra radicale nel Partito Democratico.

La maggior parte degli osservatori vede tutto questo come inaspettato e nuovo o senza precedenti. C’è già stata una letteratura significativa che lo descrive e cerca di dargli un senso. La maggior parte di essa cerca di spiegare gli sconvolgimenti politici in termini di qualcosa chiamato populismo. Questo è ampiamente definito come un tipo di politica che vede la società come divisa tra un “popolo” omogeneo e puro e una “élite” corrotta e persino malevola. L’implicazione di gran parte di questo è che cose come l’elezione di Trump o la Brexit o l’ascesa di partiti come l’AfD e il RN sono una sorta di reazione emotiva da parte di elettori disaffezionati, che si dissiperà una volta che la causa della loro disaffezione (sulla quale c’è disaccordo) è stata affrontata.

Tutto questo misconosce ciò che sta realmente accadendo. Ciò che la maggior parte delle democrazie sviluppate sta vivendo è un riallineamento della politica. Si tratta di un processo in cui cambiano le una o due questioni principali che definiscono le identità e le divisioni politiche. Di conseguenza, le vecchie alleanze e i modelli di voto si rompono e ne emergono di nuovi. Persone che una volta erano oppositori diventano alleati e viceversa. Questo riflette i cambiamenti nelle divisioni sostanziali degli interessi e dei sentimenti nella società, gli spostamenti nell’equilibrio di potere tra le classi sociali e all’interno della classe di investitori e donatori politici, e i cambiamenti in ciò che interessa principalmente sia gli elettori che le persone politicamente influenti. Riallineamenti di questo tipo avvengono regolarmente nella maggior parte delle democrazie, tipicamente su base generazionale – ogni 40 anni circa – e quindi questo tipo di sconvolgimento non è senza precedenti o nuovo. Se è vero che molti dei nuovi partiti e politici hanno una retorica e uno stile populista, questa non è una caratteristica fondamentale del fenomeno del riallineamento in sé; piuttosto riflette la natura della divisione emergente nella politica e la situazione attuale. Come tale non persisterà, ma non scomparirà. Piuttosto vedremo uno spostamento verso un nuovo e stabile allineamento politico in cui le idee associate al populismo ora diventeranno uno dei due poli principali del dibattito politico mentre lo stile populista diminuirà.

Che cos’è però un allineamento politico? In ogni momento ci sono molte questioni che dividono le persone, sulle quali c’è dibattito e discussione. Ci sono molti modi diversi in cui le posizioni su queste questioni possono essere combinate. Così una persona potrebbe per esempio essere contraria all’aborto, ostile anche alla pena di morte, e sostenitrice del libero mercato, mentre qualcun altro potrebbe essere un sostenitore del libero mercato, a favore della pena di morte, e rilassato sull’aborto. Ci sono potenzialmente tante combinazioni di posizioni sulla gamma di questioni quanti sono gli elettori. Tuttavia, la politica reale ha sempre una qualità binaria con due lati o campi ampiamente definiti. Nei paesi con un sistema elettorale “first past the post” questi saranno due grandi partiti, mentre in un sistema di rappresentanza proporzionale ci saranno molti partiti, ma questi saranno raggruppati in due grandi coalizioni. Non esiste un sistema in cui gli elettori eleggono singoli rappresentanti che poi formano coalizioni mutevoli su base tematica.

Questo riflette due realtà fondamentali. La prima è che un governo stabile ed efficace richiede corpi stabili e coerenti di politici ed elettori che rimangono insieme a lungo termine. La seconda è che la divisione fondamentale in politica è quella tra essere al potere e fuori dal potere, che è sempre binaria. Ma come si ottiene questa divisione binaria? La risposta è che mentre ci sono molti disaccordi e divisioni ce ne sono sempre solo uno o due che sono particolarmente salienti: cioè, sono importanti per un gran numero di persone e contano per gli investitori politici. Queste sono le questioni di allineamento, e le persone tendono ad allinearsi con o contro gli altri sulla base dei punti di vista che prendono su queste questioni di allineamento.

Questo significa che le grandi coalizioni spesso sono in disaccordo internamente su questioni minori, ma i loro membri scontano questi disaccordi perché condividono una posizione sulle questioni principali, di allineamento. Significa anche che con il tempo i loro punti di vista sulle altre questioni tendono ad allinearsi, anche quando non c’è alcuna ragione logica per cui dovrebbero – per esempio, non c’è ragione per cui il sostegno al libero mercato debba necessariamente andare di pari passo con l’entusiasmo per la pena capitale, ma in molti tempi e luoghi questo è stato il caso. Di solito ci sono solo due questioni che si allineano, con una di queste due come questione primaria e l’altra secondaria (a volte ce ne sono anche tre, ma questo è eccezionale). Questo porta a un quadrante con quattro ampi gruppi di voti che riflettono le quattro possibili combinazioni di opinioni sulle due questioni allineate.

Tuttavia, gli allineamenti politici (o “dispense”, come alcuni li chiamano) non durano per sempre. Alla fine una o entrambe le questioni di allineamento perdono la loro salienza e cessano di essere importanti come prima. Questo può avvenire a causa di una vittoria decisiva per una parte, o perché la gente semplicemente smette di preoccuparsene in numero sufficiente. Così nella Gran Bretagna medio-vittoriana le relazioni tra Chiesa e Stato e la posizione della Chiesa stabilita era una delle due principali questioni di allineamento, ma questo non era più il caso dagli anni 1890. A questo punto sorge una nuova questione di allineamento, che riflette le attuali divisioni di potere, interesse e sentimenti nella società. Questo spesso taglierà le divisioni precedenti, e così tutti i tipi di alleanze politiche e i modelli di voto sono sconvolti. Questo è un riallineamento, che tipicamente dura da quattro a quindici o sedici anni. Una volta che finisce si è formato un nuovo e stabile allineamento, che poi dura per altri trenta o quarant’anni. Storicamente i riallineamenti in molti paesi comportano scissioni e ricombinazioni di partiti, o la comparsa e l’ascesa di nuovi partiti e la sostituzione di quelli vecchi. Possiamo vederlo chiaramente nei primi riallineamenti negli Stati Uniti, come quello tra il 1852 e il 1860, o quello precedente tra il 1820 e il 1828. A volte, tuttavia, un riallineamento prende la forma di una brusca trasformazione di un partito politico in modo che, sebbene abbia lo stesso nome e persino molti degli stessi membri, l’ideologia che rappresenta e la sua coalizione di voto subiscono un cambiamento radicale. Questo è particolarmente vero per i riallineamenti nei moderni sistemi first-past-the-post che rendono difficile l’ascesa di nuovi partiti.

Nella maggior parte delle democrazie sviluppate, compresi Regno Unito e Stati Uniti, l’ultimo riallineamento ha avuto luogo negli anni ’70. La questione primaria di allineamento era quella del grado in cui il governo dovrebbe intervenire nell’economia e sostenere la redistribuzione egualitaria, mentre quella secondaria era su quanto il governo dovesse usare il suo potere e la legge penale per sostenere un particolare insieme di norme e regole morali. Questo ha prodotto quattro grandi blocchi di elettori, di cui due erano dominanti e i “poli” di questo allineamento. Un polo combinava il sostegno all’egualitarismo e all’intervento dello Stato nell’economia con il sostegno al liberalismo sociale (un’affermazione del giudizio privato e dell’indipendenza nell’area della morale e della condotta), mentre l’altro polo combinava il sostegno a un approccio di libero mercato in economia con il conservatorismo sociale e un ruolo del governo nel far rispettare le regole morali. Possiamo descrivere questi due gruppi come liberali e conservatori nel lessico statunitense e come socialdemocratici e conservatori del libero mercato ovunque. I due blocchi “senza casa” erano, in primo luogo, libertari coerenti (contrari al governo attivo in entrambe le aree) e, in secondo luogo, autoritari coerenti, che favorivano l’autorità del governo in entrambe le aree. Per varie ragioni il secondo gruppo di elettori “senza casa” non era in competizione ma ignorato e dato per scontato, mentre il primo gruppo era l’elettore cruciale. Il risultato fu un graduale spostamento verso la posizione moderatamente antigovernativa su entrambe le questioni.

Questa divisione, che si poteva trovare nella maggior parte delle democrazie (ci sono eccezioni come il Giappone), ora si è rotta. Stiamo ora assistendo all’emergere di una nuova questione di allineamento. Che cos’è, però, e cosa sta guidando il suo emergere? La questione del ruolo economico del governo mantiene la sua salienza, e in effetti stiamo assistendo a una rinascita della discussione intorno a questo argomento e a un chiaro allontanamento dal polo del libero mercato di questo asse. Tuttavia, la seconda questione si è trasformata. La questione ora non è tanto quella del conservatorismo sociale contro il liberalismo sociale. Invece la questione chiave è quella dell’identità, e in particolare la tensione tra globalismo e cosmopolitismo da una parte e nazionalismo e particolarismo etnico o culturale dall’altra. Questo è spesso descritto come una polarità tra “apertura” e “chiusura” ed è stato notato nella maggior parte delle democrazie contemporanee (Spagna e Portogallo sono le maggiori eccezioni). Sempre più spesso questa nuova questione di allineamento sta diventando la principale e sta soppiantando la divisione economica (che come detto persiste) come la grande divisione politica.

Questo nuovo allineamento produce nuovamente quattro blocchi di elettori. Uno, che è già chiaramente emerso nella maggior parte dei paesi, può essere descritto come “collettivisti nazionali”. Sono nazionalisti e patriottici, anti-cosmopoliti e anti-global; sono nazionalisti economici e sostengono un ruolo economico attivo per il governo e un grande e generoso ma strettamente nazionale stato sociale; sono tradizionalisti culturali e (spesso) conservatori sociali, e sostengono idee tradizionali di identità, in particolare mascolinità e femminilità. Accanto a loro ci sono i conservatori del libero mercato che potremmo descrivere come liberali nazionali – la loro filosofia potrebbe essere descritta come “capitalismo in un paese”. Questa è una posizione politicamente sempre più instabile, e questo gruppo sta affrontando una pressione da diverse direzioni.

Gli altri due blocchi sono attualmente in una corsa per vedere chi emerge come la principale alternativa ai “collettivisti nazionali”. Il primo, e nella maggior parte dei paesi il gruppo più grande, può essere descritto come “liberali cosmopoliti”. Sono largamente legati al libero mercato, fortemente cosmopoliti e globalisti, socialmente liberali ed egualitari. Il secondo è la sinistra radicale. Sono fortemente a favore di una politica economica interventista, anch’essi fortemente globalisti e cosmopoliti, ma anche impegnati in una sorta di politica identitaria radicale. Tutti questi quattro blocchi hanno caratteristiche sociologiche comuni e sono spesso anche geograficamente separati, il che rende il loro significato politico maggiore. I “collettivisti nazionali” sono tipicamente più anziani, bianchi, spesso classe operaia e persone che non hanno frequentato l’università, mentre la sinistra radicale e i cosmopoliti liberali sono tipicamente più giovani, istruiti all’università e più benestanti o professionali. I collettivisti nazionali si trovano sproporzionatamente in aree rurali, piccole città e aree ex-industriali, mentre i “liberali cosmopoliti” e la sinistra radicale vivono nelle grandi aree metropolitane. L’istruzione universitaria in questo caso è un proxy per una divisione correlata, che è la posizione nel mercato del lavoro meritocratico e il grado in cui le persone lavorano in settori che sono globalmente competitivi e commercializzati.

Da questa prospettiva gli attuali sconvolgimenti hanno senso. I partiti socialdemocratici sono ovunque in difficoltà perché hanno due tipi di elettori abbastanza diversi che sono molto difficili da combinare in una coalizione di voto. I partiti di centro-destra affrontano sfide crescenti perché stanno perdendo elettori sia a favore dei collettivisti nazionali che dei gruppi emergenti di cosmopoliti liberali; questo può essere visto molto chiaramente in Francia per esempio. Quello che stiamo vedendo ovunque, tranne che in Irlanda, Spagna e Portogallo, è l’emergere e il crescente successo dei partiti nazionali collettivisti. Questi spesso iniziano con un programma di “capitalismo/libero mercato in un paese”, ma lo schema abituale è quello di un brusco spostamento verso un programma più statalista e dirigista. Al momento questi partiti hanno uno stile o una retorica populista. Questo però non è essenziale per la loro identità: riflette invece la posizione raggiunta alla fine dell’ultimo allineamento e la natura della divisione a cui si alludeva sopra. Negli anni 2000 c’era un vero e proprio consenso tra le classi politiche e mediatiche intorno a un tipo di politica che enfatizzava le idee cosmopolite sulla cultura e l’identità, quindi una politica che mette in discussione ciò sarà vista come ostile all’élite perché ha poco sostegno dell’élite al momento. Il modo in cui il livello di istruzione è ora collegato alla posizione economica attraverso il mercato del lavoro meritocratico significa che la divisione tra l'”élite istruita” e il resto ha acquisito una salienza molto maggiore che in passato, e questo dà alla politica un aspetto attualmente populista.

In questo momento le cose sono in fermento, ma presto vedremo l’emergere di una divisione stabile. Nella maggior parte dei paesi questa sarà tra collettivisti nazionali e cosmopoliti liberali, ma in alcuni casi sarà tra collettivisti nazionali e sinistra radicale. In alcuni paesi questo riallineamento è già avvenuto. Così in Polonia la scissione di base è tra Social Forum (liberale cosmopolita) e Diritto e Giustizia (collettivista nazionale), mentre in Francia è tra En Marche (liberale cosmopolita) e la RN (collettivista nazionale).

Cosa sta causando questo? La spiegazione predefinita di molti commentatori è che questo deve derivare da preoccupazioni e ansie economiche. La politica collettivista nazionale emergente è vista come la risposta di elettori arrabbiati che non hanno beneficiato della globalizzazione. Questo suggerisce che il loro malcontento può essere placato, e il genio rimesso nella sua bottiglia, da una politica economica appropriata. Una ricerca più approfondita mostra che non è così. Il lavoro di persone come Eric Kaufmann nel suo libro Whiteshift: Population, Immigration, and the Future of White Majorities e John Judis in The Nationalist Revival: Trade, Immigration, and the Revolt against Globalization, suggerisce che il vero fattore di fondo è un insieme di profonde preoccupazioni e ansie sull’identità e la sensazione che il mondo stia cambiando o sia cambiato in un modo che è dirompente e troppo rapido. Sentimenti di questo tipo sono molto più difficili da affrontare e possono richiedere cambiamenti molto più difficili nella politica che saranno (giustamente) inaccettabili per molti. Ciò significa che la divisione emergente probabilmente persisterà e diventerà probabilmente la nuova questione primaria di allineamento.

E gli Stati Uniti? Qui il riallineamento è ben avviato e sarà probabilmente completo in altri quattro anni. Come è stato il caso dagli anni 1860, il riallineamento vedrà la trasformazione di uno o entrambi i maggiori partiti e grandi spostamenti nei modelli di voto. Il Partito Repubblicano sta chiaramente diventando un partito nazionalista americano (collettivista nazionale), combinando il nazionalismo economico e l’intervento del governo per favorire certi interessi commerciali, il nativismo e l’unilateralismo in politica estera. Il Partito Democratico probabilmente emergerà come il partito liberale cosmopolita, sostenendo il libero scambio e (in generale) il libero mercato insieme all’egualitarismo, il globalismo in politica estera e il sostegno all’immigrazione. Questo però probabilmente comporterà diverse scissioni e gravi rovine. Tempi interessanti.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.