Le 10 migliori corna del mondo animale: The Definitive List

author
4 minutes, 16 seconds Read

Prima di tutto: non troverete la nobile alce in questa lista. Non perché l’alce non sia un animale maestoso con protuberanze della testa altrettanto maestose; è perché l’alce ha corna, non corna. Le corna sono fatte di ossa morte, e vengono tolte e ricresciute ogni anno. Le corna, invece, sono estensioni vive del cranio e rimangono con l’animale per tutta la vita. I cervi e i loro parenti, come l’alce, hanno le corna; le capre e le antilopi e i parenti della mucca hanno le corna. Siamo consapevoli che questa sembra una distinzione inutilmente rigida e secchiona, e che la differenza tra corna e corna potrebbe non essere una buona conversazione in ogni festa. Il nostro pensiero è che si dovrebbe andare solo alle feste in cui la differenza tra corna e corna rende buona la conversazione alla festa.

Ora parliamo delle corna! Oh, amico, queste sono buone corna.

1. Markhor

Il markhor, secondo ARKive, vive nelle montagne dell’Asia centrale, arrampicandosi abilmente su rocce scoscese con la grazia della capra di montagna del Nord America. È estremamente in pericolo, con una stima di 2.500 esemplari rimasti in natura, in parte a causa della caccia per le sue assurde e spettacolari corna a cavatappi, che possono crescere fino a più di un metro e mezzo di lunghezza.

2. Saiga

Nativa delle steppe polverose del Kazakistan, Russia e talvolta Uzbekistan durante le migrazioni, la saiga è un’antilope dall’aspetto davvero assurdo e delizioso. Il suo naso carnoso, simile a un fucile, serve a filtrare la polvere nel suo habitat e anche, pensiamo, a riscaldare l’aria fredda dell’inverno prima che si faccia strada nei polmoni dell’animale. Le sue corna a spirale sono di un rosa chiaro e scuro, con la lucentezza della giada. È anche incredibilmente in pericolo; leggi qui per saperne di più sulla situazione della nobile saiga dal naso floscio.

3. Stambecco nubiano

Le gigantesche corna dello stambecco nubiano, che si arricciano all’indietro, sono ancora più impressionanti se si considera che lo stambecco le usa per colpire i concorrenti maschi sulla cima di montagne spaventose in Nord Africa e Arabia. Ci sono diversi tipi di stambecco e nessuno è sicuro se siano la stessa specie o meno, quindi per favore, fan dello stambecco alpino, non siate arrabbiati che la varietà nubiana sia qui invece.

4. Bharal

Secondo fonti affidabili, il bharal è anche conosciuto come la pecora blu dell’Himalaya a causa di una tinta bluastra della sua pelliccia. Nell’interesse del giornalismo, abbiamo passato un bel po’ di tempo a guardare foto di bharal online e siamo tristi di dire che questa pecora non è veramente colorata di blu. Ma ha delle corna molto belle. Le corna delle pecore tendono ad essere più larghe e lisce di quelle strette e nodose delle capre, e il bharal è in possesso di alcune corna eccellentemente larghe e lisce.

5. Addax

L’addax è anche conosciuto come l’antilope a corno di bue, che è un nome perfetto. È un’antilope, vedete, e ha le corna, e le corna hanno denti a spirale come una vite. Ottimo lavoro, chiunque abbia dato il nome a questo animale. Anche “Addax” è un bel nome, però. È praticamente estinto dal suo nativo Sahara, ma stranamente sopravvive bene in cattività, quindi è una vista comune negli zoo.

6. Muflone

Il muflone è pensato per essere l’antenato della nostra moderna, molto familiare pecora domestica. Durante il processo di addomesticamento, il muflone ha perso le sue corna assolutamente stupende, grandi e dure anse curvilinee che ti fanno chiedere perché “pecora” possa mai avere connotazioni miti.

7. Blackbuck

Votato da noi come “il più probabile pirata a giudicare dal suo nome”, il blackbuck vaga e salta nelle terre selvagge dell’India. A causa delle sue eccellenti corna e del suo fresco disegno di procione al contrario, era uno dei bersagli di caccia preferiti dai molto ricchi, finché qualcuno non si è reso conto che non ne era rimasto quasi nessuno. Parte della sua protezione è avvenuta perché una star del cinema indiano è stata sorpresa a sparare a un paio di loro dopo che erano stati inseriti nella lista delle specie in pericolo.

8. Orice dalle corna a scimitarra

L’orice dalle corna a scimitarra è il bufalo del nord Africa: un tempo diffuso, che vagava nella savana in enormi mandrie, è stato cacciato (per le sue corna, piuttosto che per la carne, che però veniva mangiata), ed è scomparso. Ancora più interessante: l’orice è estinto in natura, esiste solo negli zoo. Non è un animale enorme, ma le corna possono raggiungere i quattro piedi di lunghezza.

9. Eland gigante

Nativo dell’Africa centrale, l’eland gigante è la più grande antilope del mondo. Fa questa lista non per questo, o per la sua grande barba di pelle, ma perché le sue corna hanno variazioni di filo: i vortici sono più stretti vicino alla testa, e si raddrizzano verso le punte. Molto elegante.

10. Camaleonte di Jackson

Haha! Bel trucco! Ti aspettavi di vedere un’altra capra o pecora o antilope, vero? Il camaleonte di Jackson, anche se originario delle montagne dell’Africa orientale, si trova ora in tutte le isole delle Hawaii, probabilmente a causa del commercio di animali esotici. Le corna sulla sua testa sono vere corna d’osso vive, proprio come su un addax o un markhor o un eland gigante, e le usa per lo stesso scopo: spingere i maschi concorrenti durante la stagione della riproduzione.

3K Shares

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.