PMC

author
8 minutes, 3 seconds Read

Nel 1989, il 42enne Ted Bundy fu giustiziato sulla sedia elettrica in seguito alla sua condanna per molteplici capi d’accusa di omicidio di primo grado. Prima della sua morte, Bundy confessò di aver ucciso 30 persone, molte delle quali erano giovani donne. Il vero numero potrebbe essere stato molto più alto. Gli atroci dettagli dei suoi crimini – tra cui l’aggressione, il rapimento, lo stupro e la necrofilia – hanno scioccato il pubblico, così come il modo spietato con cui li ha compiuti, apparentemente privo di qualsiasi empatia o rimorso. Bundy ha ammesso di aver meticolosamente pianificato i crimini raccapriccianti con poca o nessuna considerazione per la sofferenza delle sue vittime (1). È spesso considerato l’archetipo dello psicopatico.

Negli ultimi anni, c’è stata una crescente discussione sulla psicopatia nei media, alimentata da storie continue relative a individui di alto profilo nel settore finanziario, nello spettacolo e nella politica. Le loro storie sono esplorate all’infinito in libri, film e conversazioni pubbliche, mentre la società lotta per dare un senso all’apparentemente inspiegabile. Alla fine, la discussione ritorna alle stesse due domande: cosa succedeva nelle loro teste e perché lo facevano?

Per molto tempo prima che esistessero la psichiatria moderna, le neuroscienze o anche il concetto di psicopatia, gli scienziati erano interessati a ciò che spinge le persone a comportarsi in modo aggressivo. Una prima scoperta seminale è emersa da uno sfortunato incidente. Nel 1848, un ferro da stiro colpì la guancia sinistra di Phineas Gage, distruggendo gran parte della sua corteccia prefrontale mediale (PFC). Improvvisamente, la sua personalità si trasformò da una di gradevolezza e civiltà a una di litigiosità, imprevedibilità, menzogna e impulsività, e aggressività facilmente provocata. L’incidente di Gage ha fornito alcuni dei primi indizi del ruolo cruciale dei lobi frontali nella regolazione dell’aggressività e di altri comportamenti sociali.

Nel secolo successivo all’incidente di Gage, i neuroscienziati si sono rivolti a modelli animali per esplorare ulteriormente i fondamenti dell’aggressività (2). Negli anni 1890, il fisiologo tedesco Friedrich Leopold Goltz ablò la corteccia cerebrale (così come parti del neostriato e del diencefalo dorsale) dei cani; quando furono sollevati dalle loro gabbie, i cuccioli precedentemente passivi si trasformarono in bestie selvagge, ringhiando, abbaiando e mordendo. Esperimenti successivi hanno esaminato un fenomeno simile nei gatti (coniato “sham rage”) e hanno scoperto che un ipotalamo intatto era essenziale per produrre i correlati fisiologici del comportamento aggressivo (3). Un simile lavoro di localizzazione continuò nei decenni successivi, con vari studi che coinvolgevano l’ipotalamo, il grigio periaqueduttale del mesencefalo e le strutture limbiche (compresa l’amigdala).

Forse la cosa più interessante è che gli esperimenti hanno iniziato a rivelare che potrebbe non essere una singola regione ad influenzare il comportamento aggressivo, ma piuttosto la comunicazione tra regioni. Per esempio, in un’elegante serie di esperimenti, il neuroscienziato tedesco Robert Hunsperger ha dimostrato che la risposta di rabbia normalmente suscitata dalla stimolazione dell’ipotalamo mediale nei gatti poteva essere bloccata ablando parte del grigio periaqueduttale (2). Le prove stavano convergendo su un’ipotesi unificante: l’aggressività non è localizzata in una regione specifica, ma nasce invece da una complessa interazione tra le strutture.

Contemporaneamente a questi esperimenti sugli animali, un giovane psichiatra di nome Hervey M. Cleckley ha iniziato a studiare un fenomeno clinico con una caratteristica di comportamento violento. Attraverso il suo lavoro in un grande ospedale neuropsichiatrico, fu affascinato dai pazienti che apparivano superficialmente “normali” ma che segretamente si impegnavano in atti criminali e distruttivi. Ha fatto rivivere il termine “psicopatico”, originariamente usato nel tardo 19° secolo per descrivere individui con malattie mentali e comportamenti pericolosi, per descrivere questi pazienti. Basandosi su interviste approfondite, Cleckley ideò uno schema di classificazione della psicopatia che includeva non solo l’aggressività ma anche tratti come il fascino superficiale, l’intelligenza superiore alla media, l’assenza di deliri o di ansia generalizzata, l’insincerità, la mancanza di vergogna o rimorso, la scarsa capacità di giudizio e l’incapacità di imparare dall’esperienza, e la mancanza di comprensione del proprio comportamento. Questi sintomi hanno infine dato origine agli attuali criteri del DSM per il disturbo antisociale di personalità. Nel suo lavoro pionieristico The Mask of Sanity (4), Cleckley concluse che gli psicopatici rappresentavano una minaccia significativa per la società perché si nascondevano bene ma comprendevano la maggior parte dei serial killer e dei truffatori.

Limitato dagli strumenti rudimentali a sua disposizione, Cleckley poteva solo intuire l’eziologia sottostante al comportamento psicopatico. Ha ipotizzato che, come i pazienti con afasia semantica, che perdono la connessione tra le parole e il loro significato, gli psicopatici possono analogamente soffrire di una “demenza semantica” – una disconnessione tra il comportamento e il suo significato sociale e affettivo.

Questa idea centrale – che gli individui con psicopatia possono differire nella loro capacità di integrare informazioni affettive e di altro tipo nel comportamento – ha continuato ad animare la ricerca fino ad oggi. Poiché uno degli aspetti più salienti della psicopatia è l’affetto smussato, gran parte della ricerca recente si è concentrata su questo ambito. Nell’ultimo decennio, gli studi di imaging hanno costantemente dimostrato differenze anatomiche e funzionali sia all’interno che tra la PFC ventromediale (vmPFC) e l’amigdala in individui con diagnosi di psicopatia (5). In generale, questi risultati sono stati interpretati come alla base di alcuni degli aspetti interpersonali e affettivi del disturbo (ad esempio, la personalità insensibile alle emozioni e la mancanza di rimorso). Da notare che questo lavoro si è in gran parte concentrato sul sistema della valenza negativa.

Seguendo questo lavoro, un gruppo guidato dal ricercatore di Harvard Joshua Buckholtz ha cercato di esplorare una domanda correlata ma distinta: La disregolazione tra la PFC e il sistema limbico potrebbe coinvolgere anche le strutture dopaminergiche che servono al controllo degli impulsi e alla ricompensa? Per rispondere a questa domanda, hanno ideato una serie di esperimenti comportamentali per esplorare come gli individui con psicopatia elaborano il rimpianto. Gli esperimenti hanno utilizzato un paradigma decisionale controfattuale in cui i partecipanti dovevano scegliere tra due “ruote”, ciascuna con una diversa probabilità di guadagnare o perdere punti. I ricercatori hanno esaminato sia come i soggetti hanno risposto al feedback sulle decisioni precedenti, sia come questo feedback ha modellato il processo decisionale futuro. Hanno scoperto che gli individui che hanno ottenuto un punteggio più alto su una scala di psicopatia hanno riportato un maggiore rammarico retrospettivo quando sono stati informati che avevano selezionato in modo errato, ma erano meno propensi a cambiare il loro comportamento in prospettiva sulla base del feedback (6). Questi risultati hanno sostenuto l’idea che, a livello comportamentale, la psicopatia è associata a una disconnessione tra emozione e processo decisionale logico. Per capire meglio i correlati neurobiologici, poi sono andati dove la psicopatia può essere più prevalente: prigioni.

In collaborazione con i ricercatori del Wisconsin e del New Mexico, il team ha portato uno scanner mobile di risonanza magnetica in due prigioni di media sicurezza e scansionato 49 detenuti mentre hanno completato un esercizio di sconto di ritardo di ricompensa – accettare una piccola quantità di denaro ora o aspettare di ricevere una somma più grande. Comportamentalmente, in linea con i risultati precedenti, hanno scoperto che gli individui con tratti psicopatici più elevati hanno sopravvalutato le ricompense immediate. Corrispondentemente, hanno trovato una maggiore attivazione del nucleo accumbens in questo gruppo (7). Ma forse l’aspetto più intrigante dello studio era il motivo per cui, quando hanno esaminato le regioni cerebrali associate, hanno scoperto che la connessione tra la vmPFC e il nucleo accumbens era notevolmente debole. Così, come per i risultati precedenti relativi all’amigdala, l’aumento dell’attivazione del nucleo accumbens sembrava riflettere un’inibizione inadeguata dalla vmPFC.

Quasi 80 anni dopo The Mask of Sanity, questi dati recenti sembrano sostenere l’ipotesi preveggente di Cleckley. La demenza semantica da lui descritta – una disconnessione tra comportamento ed emozione – può riflettere l’incapacità della vmPFC di regolare più strutture limbiche, tra cui l’amigdala, causando la disregolazione dell’affetto negativo, e lo striato, portando all’impulsività e all’elaborazione aberrante della ricompensa. Insieme, questi risultati offrono un modello a livello di circuito della psicopatia.

Quali sono le applicazioni pratiche di questi risultati? Una domanda ovvia è se questo modello potrebbe essere usato per prevedere il comportamento criminale. Un gruppo dell’Università del New Mexico ha recentemente scoperto che tra i detenuti sottoposti a risonanza magnetica funzionale poco prima del loro rilascio, quelli al di sotto del 50° percentile di attivazione della corteccia cingolata anteriore (come la vmPFC, coinvolta nella pianificazione comportamentale) avevano un tasso 2,6 volte superiore di essere riarrestati (8). Anche se siamo (fortunatamente) ancora lontani dalla distopia rappresentata nel film Minority Report, i progressi neuroscientifici possono migliorare la nostra capacità di identificare le persone a più alto rischio di reato. Le implicazioni etiche di tali test sarebbero profonde, compreso il bilanciamento della sicurezza pubblica con la necessità di evitare la discriminazione basata su attributi biologici (specialmente quando il rischio sarebbe intrinsecamente probabilistico). Più significativamente, se condotto con cautela, questi risultati di ricerca potrebbero indicare la strada verso un trattamento efficace.

Mentre questi dati possono far luce sulla questione di ciò che stava succedendo nella testa di questi individui con psicopatia, fanno poco per rispondere al perché o affrontare il terrore esistenziale che queste storie inducono. La ricerca in corso si sta basando su questi risultati a livello di circuito ed esplorando altri domini (ad esempio, la genetica, le interazioni gene-ambiente e i sistemi endocrino e autonomo) (10). Sviluppare trattamenti per gli individui con psicopatia può mitigare i costi a lungo termine per la società. Una strategia più efficace può essere quella di implementare politiche con il potenziale di affrontare i fattori di rischio che possono portare allo sviluppo della psicopatia, come le prime esperienze avverse. Nel frattempo, per garantire la sicurezza pubblica e contemporaneamente rispettare i diritti di coloro che sono ad alto rischio di violenza, i responsabili politici dovrebbero continuare a promuovere un sistema giusto ed efficace di controlli ed equilibri in modo da poter rispondere efficacemente e contenere i comportamenti pericolosi.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.