Polinomi: Definizioni & Valutazione

author
6 minutes, 37 seconds Read

Introduzione & Valutazione Termini “simili”

Purplemath

A questo punto, dovresti avere familiarità con variabili ed esponenti, e potresti aver avuto a che fare con espressioni come 3×4 o 6x. I polinomi sono somme di queste espressioni “variabili ed esponenti”. Ogni pezzo del polinomio (cioè, ogni parte che viene aggiunta) è chiamato “termine”.

Cos’è un polinomio?

I polinomi sono somme (e differenze) di “termini” polinomiali.

Continua sotto

MathHelp.com

Perché un’espressione sia un termine polinomiale, qualsiasi variabile nell’espressione deve avere potenze di numeri interi (oppure la potenza “intesa” di 1, come in x1, che normalmente si scrive come x). Anche un numero semplice può essere un termine polinomiale. In particolare, perché un’espressione sia un termine polinomiale, non deve contenere radici quadrate di variabili, né potenze frazionarie o negative sulle variabili, né variabili nei denominatori di qualsiasi frazione. Ecco alcuni esempi:

Questo NON è un termine polinomiale…

6x -2

…perché la variabile ha un esponente negativo.

Questo NON è un termine polinomiale…

…perché la variabile è nel denominatore.

Questo NON è un termine polinomiale…

…perché la variabile è dentro un radicale.

Questo è un termine polinomiale…

4×2

…perché obbedisce a tutte le regole.

Questo è anche un termine polinomiale…

…perché la variabile stessa ha una potenza di numero intero.

Quell’ultimo esempio sopra sottolinea che è la parte variabile di un termine che deve avere una potenza di numero intero e non essere in un denominatore o radicale. Le porzioni numeriche di un termine possono essere disordinate quanto si vuole. (Ma, almeno nella tua classe di algebra, quella porzione numerica sarà quasi sempre un intero..)

Terminologia

Per creare un polinomio, si prendono alcuni termini e li si aggiunge (e sottrae) insieme. Ecco un tipico polinomio:

Nota gli esponenti (cioè le potenze) su ciascuno dei tre termini. Il primo termine ha un esponente di 2; il secondo termine ha un esponente “compreso” di 1 (che normalmente non viene incluso); e l’ultimo termine non ha alcuna variabile, quindi gli esponenti non sono un problema. Poiché non c’è alcuna variabile in quest’ultimo termine, il suo valore non cambia mai, quindi è chiamato il termine “costante”.

Affiliato

Pubblicità

(Nota: Se uno volesse essere molto tecnico, si potrebbe dire che il termine costante include la variabile, ma che la variabile è nella forma “x0”. La variabile avendo una potenza di zero, valuterà sempre 1, quindi viene ignorata perché non cambia nulla: 7×0 = 7(1) = 7.)

Nota anche che le potenze dei termini hanno iniziato con la più grande, essendo il 2, sul primo termine, e hanno contato in giù da lì. Un’altra parola per “potenza” o “esponente” è “ordine”. Quando i termini sono scritti in modo che le potenze sulle variabili vanno dal più alto al più basso, questo si chiama essere scritto “in ordine decrescente”. I polinomi sono di solito scritti in ordine decrescente, con il termine costante che arriva alla fine. (Nota: Alcuni istruttori daranno una risposta sbagliata se i termini del polinomio sono completamente corretti ma non sono scritti in ordine decrescente.)

Il primo termine del polinomio, quando quel polinomio è scritto in ordine decrescente, è anche il termine con l’esponente più grande, ed è chiamato il termine “principale”.

Se la variabile in un termine è moltiplicata per un numero, allora questo numero è chiamato “coefficiente” (koh-ee-FISH-int), o “coefficiente numerico”, del termine. Il coefficiente del termine principale (che è il “4” nell’esempio precedente) è il “coefficiente principale”. Se non c’è nessun numero moltiplicato sulla parte variabile di un termine, allora (in senso tecnico) il coefficiente di quel termine è 1.

Affiliato

L’esponente sulla parte variabile di un termine ti dice il “grado” di quel termine. Per esempio, la potenza sulla variabile x nel termine principale del polinomio di cui sopra è 2; questo significa che il termine principale è un termine di “secondo grado”, o “un termine di grado due”. Il secondo termine è un termine di “primo grado”, o “un termine di grado uno”.

In qualsiasi polinomio, il grado del termine principale ti dice il grado dell’intero polinomio, quindi il polinomio sopra è un “polinomio di secondo grado”, o un “polinomio di grado due”.

  • Dare il grado del polinomio, e dare i valori del coefficiente principale e del termine costante, se presente, del seguente polinomio: 2×5 – 5×3 – 10x + 9

Questo polinomio ha quattro termini, tra cui un termine di quinto grado, un termine di terzo grado, un termine di primo grado, e un termine che non contiene variabili, che è il termine costante.

La più grande potenza su qualsiasi variabile è il 5 nel primo termine, che rende questo un polinomio di grado cinque, con 2×5 come termine iniziale. La parte numerica del termine principale è il 5, che è il coefficiente principale.

C’è un termine che non contiene variabili; è il 9 alla fine.

grado: 5
coefficiente iniziale: 2
costante: 9

  • Determinare il grado del polinomio ed elencare i valori del coefficiente iniziale e dell’eventuale termine costante del seguente polinomio: 6×2 + 7×4 + x

Questo polinomio ha tre termini: un termine di secondo grado, un termine di quarto grado e un termine di primo grado. Non c’è un termine costante.

I tre termini non sono scritti in ordine decrescente, ho notato. Il 6×2, anche se scritto per primo, non è il termine “principale”, perché non ha il grado più alto. Il termine di grado più alto è il 7×4, quindi questo è un polinomio di grado quattro. Inoltre, questo termine, anche se non è elencato per primo, è il termine principale effettivo; il suo coefficiente è 7.

grado: 4
codice principale: 7
costante: nessuna

Puoi usare il widget Mathway qui sotto per esercitarti a trovare il grado di un polinomio. Prova l’esercizio inserito, o scrivi il tuo esercizio personale. Poi clicca il pulsante e scorri verso il basso per selezionare “Trova il grado” (o scorri un po’ più in basso e seleziona “Trova il grado, il termine principale e il coefficiente principale”) per confrontare la tua risposta con quella di Mathway. (Oppure saltate il widget e continuate con la lezione.)

Per favore accettate i cookie “preferenze” per abilitare questo widget.

(Cliccate “Tocca per visualizzare i passi” per essere portati direttamente al sito di Mathway per un aggiornamento a pagamento.)

Il contenuto continua qui sotto

Nomi dei polinomi

Tuttavia, i polinomi più brevi hanno i loro nomi, secondo il loro numero di termini:

Non so se ci sono nomi per polinomi con un numero maggiore di termini; non ho mai sentito di altri nomi oltre ai tre che ho elencato.

I polinomi sono anche a volte nominati per il loro grado:

Ci sono nomi per alcuni dei polinomi di grado superiore, ma non ho mai sentito usare nomi diversi da quelli che ho elencato sopra.

A proposito, sì, il prefisso “quad” di solito si riferisce a “quattro”, come quando un atv viene chiamato “quad bike”, o un drone con quattro eliche viene chiamato “quad-copter”. Per i polinomi, tuttavia, il “quad” in “quadratico” deriva dal latino per “fare quadrato”. Come in, se si moltiplica una lunghezza per una larghezza (di, diciamo, una stanza) per trovare l’area, le unità dell’area saranno elevate alla seconda potenza. Per esempio, l’area di una stanza di 6 metri per 8 metri è di 48 m2. Quindi il “quad” per i polinomi di grado due si riferisce ai quattro angoli di un quadrato, dalle origini geometriche delle parabole e dei primi polinomi.

Affiliato

Valutazione

“Valutare” un polinomio è lo stesso che valutare qualsiasi altra cosa; cioè, si prendono i valori che sono stati dati, si inseriscono le variabili appropriate e si semplifica per trovare il valore risultante.

  • Valutiamo 2×3 – x2 – 4x + 2 a x = -3

  • Valutiamo x5 + 4×4 – 9x + 7 a x = -2

Incollo un -2 per ogni istanza di x, e semplifico:

(-2)5 + 4(-2)4 – 9(-2) + 7

(-32) + 4(16) – (-18) + 7

-32 + 64 + 18 + 7

-32 + 89

Quando si valuta, ricordare sempre di stare attenti ai segni “meno”!

Puoi usare il widget Mathway qui sotto per esercitarti nella valutazione dei polinomi. Prova l’esercizio inserito, o scrivi il tuo esercizio. Poi clicca il pulsante per confrontare la tua risposta con quella di Mathway. (Oppure salta il widget e continua con la lezione.)

Per favore accetta i cookies “preferenze” per abilitare questo widget.

(Clicca “Tocca per vedere i passi” per essere portato direttamente al sito Mathway per un aggiornamento a pagamento.)

URL: https://www.purplemath.com/modules/polydefs.htm

Pagina 1Pagina 2

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.