Il camice bianco è stato il simbolo preminente dei medici per oltre 100 anni. Il primo ricordo che un bambino ha di un medico è la persona con il camice bianco. I pazienti si aspettano di essere trattati negli studi medici, negli ospedali e nelle cliniche da un individuo che indossa il bianco. Praticamente in ogni scuola di medicina, il primo atto simbolico è la “Cerimonia del Camice Bianco” originata da Arnold P. Gold, MD. Questo è il cerimoniale di “vestizione” di un futuro medico che si imbarca in una carriera medica. Così si può essere sorpresi di apprendere che prima della fine del 19° secolo i medici non indossavano abiti bianchi ma neri.
E non tutti i medici indossano camici bianchi oggi -pediatri e psichiatri lo evitano-e non tutte le società professionali si aspettano che i loro medici lo facciano. I pazienti in Danimarca e Inghilterra non si aspettano che i loro medici indossino il bianco; quelli in Svezia, Finlandia e Norvegia sì. Gli studi mostrano che i pazienti più giovani preferiscono che un medico non indossi il bianco, mentre i pazienti più anziani preferiscono il contrario.
Perché le aspettative sull’uso o l’evitamento del camice bianco da parte del medico sono diverse? E come ha fatto il camice bianco a rappresentare i medici in primo luogo?
La parola candore deriva dal latino candidus che significa bianco. Infatti, il fondamento di tutte le società professionali è il candore o la verità. Il termine “candidus” deriva dal fatto che i romani che cercavano una carica pubblica indossavano le toghe bianche. La rappresentazione della giustizia nel corso dei millenni è stata una statua o un dipinto di un individuo vestito di bianco. Il contrario, naturalmente, è il male o la morte raffigurati in nero.
I medici si vestivano di nero e venivano dipinti con abiti neri fino alla fine del XIX secolo. L’abbigliamento nero era, ed è, considerato formale (ad esempio, lo smoking di oggi). Di conseguenza, fino al 1900 circa, i medici si vestivano di nero per le loro interazioni con i pazienti, poiché gli incontri medici erano considerati come questioni serie e formali. Anche gli ecclesiastici vestivano di nero, il che indicava la natura solenne del loro ruolo negli incontri con i parrocchiani. Una possibilità aggiuntiva o alternativa per l’abbigliamento scuro potrebbe essere che fino alla fine del XIX secolo cercare un consiglio medico era di solito l’ultima risorsa e spesso un precursore della morte. Fino all’ultimo terzo del 1800, un incontro con un medico raramente portava benefici al paziente. Infatti, fino a quel punto, praticamente tutta la “medicina” comportava molte cure inutili e molta ciarlataneria.
Thomas Eakins ha creato quello che è probabilmente uno dei più grandi dipinti americani nel 1875 intitolato “The Gross Clinic” (figura 1). Raffigura una scena dell’anfiteatro del Jefferson Medical College di Filadelfia che mostra il dottor Samuel Gross e i suoi assistenti – tutti vestiti di nero – mentre eseguono un’operazione alla gamba di un giovane uomo.
All’incirca nello stesso periodo, l’idea dell’antisepsi stava prendendo piede in Europa. È stato il contributo di Joseph Lister che ha veramente spostato la medicina dai rimedi casalinghi e dalla ciarlataneria al regno della bioscienza. Per la prima volta, i risultati riproducibili aiutarono i ricercatori a capire meglio come prevenire la contaminazione batterica.
Ricordiamo che questa progressione fu documentata nel capolavoro della sala operatoria di Eakins del 1889 intitolato “The Agnew Clinic” (figura 2) dell’Università della Pennsylvania. D. Hayes Agnew, MD, può essere visto in un camice bianco, con gli assistenti che indossano anch’essi il bianco, suggerendo che un nuovo senso di pulizia pervadeva l’ambiente. Il paziente è avvolto in lenzuola bianche e l’infermiera ha un berretto bianco. Allo stesso modo, una fotografia del 1889 dagli archivi del Massachusetts General Hospital mostra i chirurghi in camice bianco a maniche corte sopra i loro abiti da strada.
Poco dopo il dipinto di Agnew, il rapporto Flexner (1910) ha portato alla chiusura di un gran numero di istituzioni educative mediche di confine e alla ristrutturazione dell’educazione medica intorno alla scienza di laboratorio. Insieme al libro di testo di medicina di William Osler del 1892 e all’osservazione di Walter Reed sulla diffusione della malaria da parte delle zanzare durante la costruzione del canale di Panama, il valore della pulizia e dell’antisepsi fu saldamente fissato come il nucleo della scienza medica.
Alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, quando la medicina divenne l’impresa veramente scientifica che conosciamo ora, il “candore” o la “purezza” della medicina si rifletteva nell’abbigliamento dei medici e, curiosamente, delle infermiere. Fino a quel momento le suore nei loro abiti neri funzionavano come infermiere, in gran parte negli ospizi. Al volgere del 19° secolo, gli abiti neri degli ordini infermieristici religiosi divennero bianchi. Infatti ancora oggi le infermiere in Inghilterra sono chiamate suore, a causa delle loro origini religiose. La nostra società ha portato questo simbolo di bianchezza all’altare del matrimonio, dove le spose tradizionalmente indossano il bianco come simbolo della loro purezza.
Nel 20° secolo, il camice bianco ha continuato ad essere il simbolo dell’autorità e del rispetto medico, mentre un progresso dopo l’altro stabiliva fermamente il rapporto medico-paziente come un incontro benefico. Probabilmente il più grande sviluppo della scienza medica nel 20° secolo fu l’avvento degli antibiotici verso la fine della seconda guerra mondiale – il completamento del sogno di Lord Lister che i batteri potessero essere superati con successo. Per la prima volta la polmonite, l’appendicite, una vescica infetta o un mal di denti non condannavano più a morte.
La rappresentazione di un medico in camice bianco è davvero il simbolo della medicina, eclissando il sacco nero o lo stetoscopio. Ma l’immagine del camice bianco è anche diventata così intimidatoria che i pediatri e gli psichiatri generalmente scelgono di non indossarlo per ridurre l’ansia dei loro pazienti. Il termine “sindrome del camice bianco” è usato per descrivere registrazioni non rappresentative della pressione alta dovute all’ansia del paziente nel vedere un medico in camice bianco.
Molti pazienti ora vedono il camice bianco come un “mantello di compassione” e un simbolo della cura e della speranza che si aspettano di ricevere dai loro medici. Al contrario, gli studenti che iniziano i loro studi alla scuola di medicina vedono la loro educazione e il loro ruolo di futuri medici come l’aspirazione ad essere degni del lungo camice bianco. La scuola di medicina deve dare agli studenti gli strumenti scientifici e clinici per diventare medici. Altrettanto importante, il camice bianco simboleggia l’altra parte critica dell’educazione medica degli studenti, uno standard di professionalità e cura ed emblema della fiducia che devono guadagnarsi dai pazienti. La cerimonia del camice bianco, come immaginato dal Dr. Gold, dà il benvenuto a coloro che iniziano la loro carriera medica nella comunità dei medici, dando loro questo potente simbolo di compassione e onore. Dà loro anche uno standard con cui devono misurare ogni loro atto di cura verso i pazienti che si fidano di loro.
-
Lewis LD. Discorso chiave della cerimonia del camice bianco. Discorso presentato a: Columbia University College of Physicians and Surgeons; 26 agosto 1994; New York, NY.
-
Enochs BE. Il Gold standard. J Coll Phys Surg Columbia Univ. 1998;18:11.
-
Anvik T. Doctors in a white camice-what do patients think and what do doctors do? Scand J Prim Health Care. 1990;8(2):91-94.
-
Shryock RH. Lo sviluppo della medicina moderna. New York, NY: Alfred A. Knopf, Inc.; 1947:248-272.
- Blumhagen DW. Il camice bianco del medico: l’immagine del medico nell’America moderna. Ann Intern Med. 1979;91(1):111-116.