Sviluppo inizialeModifica
C’è una chiara divisione tra l’architettura delle precedenti culture micenea e minoica e quella degli antichi greci, le tecniche e la comprensione del loro stile sono andate perse quando queste civiltà sono cadute.
L’arte micenea è caratterizzata da strutture circolari e cupole affusolate con corsi piatti e a sbalzo. Questa forma architettonica non si trasferì nell’architettura dell’antica Grecia, ma riapparve intorno al 400 a.C. all’interno di grandi tombe monumentali come la Tomba del Leone a Cnido (350 a.C. circa). Poco si sa dell’architettura lignea o domestica micenea e di qualsiasi tradizione continua che possa essere confluita nelle prime costruzioni del popolo dorico.
L’architettura minoica di Creta era di forma trabeata come quella dell’antica Grecia. Impiegava colonne di legno con capitelli, ma le colonne erano di una forma molto diversa dalle colonne doriche, essendo strette alla base e strombate verso l’alto. Le prime forme di colonne in Grecia sembrano essersi sviluppate indipendentemente. Come per l’architettura minoica, l’antica architettura domestica greca era incentrata su spazi aperti o cortili circondati da colonnati. Questa forma fu adattata alla costruzione di sale ipostili all’interno dei templi più grandi. L’evoluzione che avvenne nell’architettura fu verso l’edificio pubblico, in primo luogo il tempio, piuttosto che verso la grande architettura domestica come si era evoluta a Creta.
Tipi di edificiModifica
Edifici domesticiModifica
La parola greca per la famiglia o la casa, oikos, è anche il nome della casa. Le case seguivano diversi tipi. È probabile che molte delle prime case fossero semplici strutture di due stanze, con un portico aperto o pronao, sopra il quale si alzava un timpano basso o frontone. Si pensa che questa forma abbia contribuito all’architettura dei templi.
La costruzione di molte case impiegava muri di mattoni d’argilla essiccati al sole o strutture di legno riempite di materiale fibroso come paglia o alghe ricoperte di argilla o gesso, su una base di pietra che proteggeva gli elementi più vulnerabili dall’umidità. I tetti erano probabilmente di paglia con gronde che sovrastavano le pareti permeabili. Molte case più grandi, come quelle di Delos, erano costruite in pietra e intonacate. Il materiale di copertura per la casa sostanziale era la tegola. Le case dei ricchi avevano pavimenti a mosaico e dimostravano lo stile classico.
Molte case erano incentrate su un ampio passaggio o “pasta” che correva per tutta la lunghezza della casa e si apriva da un lato su un piccolo cortile che ammetteva luce e aria. Le case più grandi avevano un peristilio (cortile) completamente sviluppato al centro, con le stanze disposte intorno ad esso. Alcune case avevano un piano superiore che sembra essere stato riservato all’uso delle donne della famiglia.
Le case cittadine erano costruite con muri adiacenti ed erano divise in piccoli blocchi da strade strette. I negozi erano talvolta situati nelle stanze verso la strada. Le case di città erano rivolte verso l’interno, con le aperture principali che guardavano il cortile centrale, piuttosto che la strada.
Edifici pubbliciModifica
Il tempio rettangolare è la forma più comune e più conosciuta dell’architettura pubblica greca. Questa struttura rettilinea prende in prestito dal Megaron tardo ellenico e miceneo, che conteneva una sala del trono centrale, un vestibolo e un portico. Il tempio non aveva la stessa funzione di una chiesa moderna, poiché l’altare stava sotto il cielo aperto nel temenos o recinto sacro, spesso direttamente davanti al tempio. I templi servivano come sede di un’immagine di culto e come deposito o camera blindata per il tesoro associato al culto del dio in questione, e come luogo per i devoti del dio per lasciare le loro offerte votive, come statue, elmi e armi. Alcuni templi greci sembrano essere stati orientati astronomicamente. Il tempio era generalmente parte di un recinto religioso conosciuto come l’acropoli. Secondo Aristotele, “il sito dovrebbe essere un punto visibile in lungo e in largo, che dia una buona elevazione alla virtù e sovrasti il vicinato”. Furono costruiti anche piccoli templi circolari, le tholoi, così come piccoli edifici simili a templi che servivano come tesori per specifici gruppi di donatori.
Durante il tardo V e IV secolo a.C, l’urbanistica divenne una considerazione importante per i costruttori greci, con città come Paestum e Priene disposte con una griglia regolare di strade lastricate e un’agorà o piazza del mercato centrale circondata da un colonnato o stoa. La Stoa di Attalos, completamente restaurata, può essere vista ad Atene. Le città erano anche dotate di una fontana pubblica dove l’acqua poteva essere raccolta per uso domestico. Lo sviluppo di piani urbanistici regolari è associato a Ippodamo di Mileto, un allievo di Pitagora.
Gli edifici pubblici divennero “strutture dignitose e graziose”, ed erano situati in modo che si relazionassero l’un l’altro architettonicamente. Il propylon o portico, formava l’ingresso ai santuari dei templi e altri siti significativi, il cui esempio meglio sopravvissuto sono i Propilei sull’Acropoli di Atene. Il bouleuterion era un grande edificio pubblico con una sala ipostila che serviva come tribunale e come luogo di riunione del consiglio comunale (boule). Resti di bouleuterion sopravvivono ad Atene, Olympia e Mileto, quest’ultimo aveva fino a 1200 persone.
Ogni città greca aveva un teatro all’aperto. Questi erano usati sia per riunioni pubbliche che per rappresentazioni drammatiche. Il teatro era di solito situato in una collina fuori dalla città, e aveva file di posti a sedere disposti a semicerchio intorno all’area centrale dello spettacolo, l’orchestra. Dietro l’orchestra c’era un edificio basso chiamato skênê, che serviva come magazzino, spogliatoio e anche come sfondo all’azione che si svolgeva nell’orchestra. Un certo numero di teatri greci sono sopravvissuti quasi intatti, il più noto è quello di Epidauro dell’architetto Polykleitos il Giovane.
Le città greche di dimensioni consistenti avevano anche una palaestra o un ginnasio, il centro sociale per i cittadini maschi che includeva aree per gli spettatori, bagni, servizi igienici e sale di club. Altri edifici associati allo sport includono l’ippodromo per le corse dei cavalli, di cui sono sopravvissuti solo resti, e lo stadio per le corse dei piedi, lungo 600 piedi, di cui esistono esempi a Olimpia, Delfi, Epidoro ed Efeso, mentre lo stadio Panathinaiko di Atene, che ospita 45.000 persone, fu restaurato nel XIX secolo e fu utilizzato nei giochi olimpici del 1896, 1906 e 2004.
StrutturaModifica
Palo e architraveModifica
1. Timpano, 2. Acroterium, 3. Sima 4. Cornice 5. Mutuli 7. Fregio 8. Triglifo 9. Metopa
10. Regula 11. Gutta 12. Taenia 13. Architrave 14. Capitale 15. Abaco 16. Echinus 17. Colonna 18. Scanalatura 19. Stilobate
L’architettura dell’antica Grecia è di forma trabeata o “palo e architrave”, cioè è composta da travi verticali (pali) che sostengono travi orizzontali (architravi). Anche se gli edifici esistenti dell’epoca sono costruiti in pietra, è chiaro che l’origine dello stile risiede in semplici strutture di legno, con pali verticali che sostengono travi che portano un tetto a costole. I pali e le travi dividevano i muri in compartimenti regolari che potevano essere lasciati come aperture, o riempiti con mattoni essiccati al sole, torni o paglia e coperti con argilla o intonaco. In alternativa, gli spazi potevano essere riempiti con macerie. È probabile che molte delle prime case e dei templi fossero costruiti con un portico aperto o “pronao” sopra il quale si alzava un timpano basso o frontone.
I primi templi, costruiti per custodire le statue delle divinità, erano probabilmente di costruzione in legno, poi sostituiti da templi di pietra più durevoli, molti dei quali sono ancora in evidenza oggi. I segni della natura originale dell’architettura in legno sono stati mantenuti negli edifici in pietra.
Alcuni di questi templi sono molto grandi, con alcuni, come il Tempio di Zeus Olimpo e degli Olimpici ad Atene che sono ben oltre i 300 piedi di lunghezza, ma la maggior parte erano meno della metà di questa dimensione. Sembra che alcuni dei grandi templi siano iniziati come costruzioni in legno in cui le colonne sono state sostituite man mano che la pietra diventava disponibile. Questa, almeno, era l’interpretazione dello storico Pausania che guardava il Tempio di Hera a Olimpia nel II secolo d.C.
Le colonne di pietra sono costituite da una serie di cilindri di pietra solida o “tamburi” che poggiano l’uno sull’altro senza malta, ma talvolta erano centrati con un perno di bronzo. Le colonne sono più larghe alla base che in cima, si assottigliano con una curva verso l’esterno conosciuta come entasi. Ogni colonna ha un capitello di due parti, la superiore, su cui poggia l’architrave, è quadrata e chiamata abaco. La parte del capitello che sorge dalla colonna stessa è chiamata echino. Differisce a seconda dell’ordine, essendo semplice nell’ordine dorico, scanalato nello ionico e foliato nel corinzio. I capitelli dorici e solitamente ionici sono tagliati con scanalature verticali conosciute come scanalature. Questa scanalatura delle colonne è un mantenimento di un elemento dell’architettura lignea originale.
Entablature e pedimentEdit
Le colonne di un tempio sostengono una struttura che si eleva in due fasi principali, la trabeazione e il pediment.
La trabeazione è il principale elemento strutturale orizzontale che sostiene il tetto e circonda l’intero edificio. È composta da tre parti. Appoggiata sulle colonne c’è l’architrave fatta di una serie di “architravi” di pietra che attraversano lo spazio tra le colonne, e si incontrano in un giunto direttamente sopra il centro di ogni colonna.
Sopra l’architrave c’è una seconda fase orizzontale chiamata fregio. Il fregio è uno dei principali elementi decorativi dell’edificio e porta un rilievo scolpito. Nel caso dell’architettura ionica e corinzia, la decorazione in rilievo corre in una fascia continua, ma nell’ordine dorico, è divisa in sezioni chiamate metope, che riempiono gli spazi tra blocchi rettangolari verticali chiamati triglifi. I triglifi sono scanalati verticalmente come le colonne doriche, e conservano la forma delle travi di legno che una volta avrebbero sostenuto il tetto.
La fascia superiore della trabeazione è chiamata cornice, che è generalmente decorata ornatamente sul suo bordo inferiore. Il cornicione conserva la forma delle travi che una volta avrebbero sostenuto il tetto di legno ad ogni estremità dell’edificio. Nella parte anteriore e posteriore di ogni tempio, la trabeazione sostiene una struttura triangolare chiamata frontone. Questo spazio triangolare incorniciato dalle cornici è la posizione della decorazione scultorea più significativa sull’esterno dell’edificio.
MuraturaModifica
Ogni tempio poggiava su una base in muratura chiamata crepidoma, generalmente di tre gradini, di cui quello superiore che portava le colonne era lo stilobate. I muri in muratura furono impiegati per i templi a partire dal 600 a.C. circa. Per gli edifici greci antichi si usavano murature di tutti i tipi, comprese le pietre, ma per i muri dei templi si usava la muratura a bugnato più fine, in corsi regolari e di grandi dimensioni per ridurre al minimo i giunti. I blocchi erano sbozzati e trasportati da cave per essere tagliati e fissati in modo molto preciso, e la malta non veniva quasi mai usata. I blocchi, in particolare quelli delle colonne e le parti dell’edificio che sopportavano carichi, erano talvolta fissati sul posto o rinforzati con morsetti di ferro, tasselli e barre di legno, bronzo o ferro fissati in piombo per minimizzare la corrosione.
ApertureModifica
Le aperture di porte e finestre erano coperte da un architrave, che in un edificio in pietra limitava la larghezza possibile dell’apertura. La distanza tra le colonne era ugualmente influenzata dalla natura dell’architrave, le colonne all’esterno degli edifici, che portavano architravi di pietra, erano più vicine di quelle all’interno, che portavano architravi di legno. Le aperture di porte e finestre si restringevano verso l’alto. I templi erano costruiti senza finestre, la luce al naos entrava attraverso la porta. È stato suggerito che alcuni templi erano illuminati da aperture nel tetto. Una porta dell’ordine ionico all’Erechtheion (17 piedi di altezza e 7,5 piedi di larghezza nella parte superiore) conserva molte delle sue caratteristiche intatte, comprese le modanature e una trabeazione sostenuta da mensole. (Vedi Decorazione architettonica, sotto)
TettoEdit
La campata più ampia del tetto di un tempio era attraverso la cella, o camera interna. In un grande edificio, questo spazio contiene colonne per sostenere il tetto, la forma architettonica è conosciuta come ipostila. Sembra che, sebbene l’architettura dell’antica Grecia fosse inizialmente di costruzione in legno, i primi costruttori non avevano il concetto della capriata diagonale come membro stabilizzante. Ciò è evidenziato dalla natura della costruzione dei templi nel 6° secolo a.C., dove le file di colonne che sostengono il tetto della cella si alzano più in alto delle pareti esterne, non necessarie se le capriate del tetto sono impiegate come parte integrante del tetto in legno. L’indicazione è che inizialmente tutte le travi erano sostenute direttamente dalla trabeazione, dai muri e dall’ipostilo, piuttosto che su una struttura a capriate di legno, che entrò in uso nell’architettura greca solo nel III secolo a.C.
Gli antichi edifici greci in legno, argilla e gesso erano probabilmente coperti con paglia. Con l’avvento dell’architettura in pietra, comparvero le tegole in ceramica cotta. Queste prime tegole avevano una forma a S, con la padella e la tegola di copertura che formavano un unico pezzo. Erano molto più grandi delle tegole moderne, essendo lunghe fino a 90 cm (35.43 in), larghe 70 cm (27.56 in), spesse 3-4 cm (1.18-1.57 in) e pesando circa 30 kg (66 lb) al pezzo. Solo i muri di pietra, che stavano sostituendo i precedenti muri di fango e legno, erano abbastanza forti da sostenere il peso di un tetto di tegole.
I primi ritrovamenti di tegole del periodo arcaico in Grecia sono documentati da un’area molto ristretta intorno a Corinto, dove le tegole cotte iniziarono a sostituire i tetti di paglia nei templi di Apollo e Poseidone tra il 700 e il 650 a.C. Diffondendosi rapidamente, le tegole furono nel giro di cinquant’anni in evidenza in un gran numero di siti del Mediterraneo orientale, compresa la Grecia continentale, l’Asia Minore occidentale, l’Italia meridionale e centrale. Essendo più costose e laboriose da produrre rispetto alla paglia, la loro introduzione è stata spiegata con il fatto che la loro qualità ignifuga avrebbe dato la protezione desiderata ai costosi templi. Come effetto collaterale, è stato ipotizzato che la nuova costruzione in pietra e tegole abbia anche inaugurato la fine delle gronde sporgenti nell’architettura greca, in quanto hanno reso obsoleta la necessità di un tetto esteso come protezione dalla pioggia per i muri di mattoni crudi.
Le volte e gli archi non erano generalmente usati, ma cominciano ad apparire nelle tombe (in una forma “ad alveare” o a sbalzo come quella usata a Micenea) e occasionalmente, come caratteristica esterna, le esedre di costruzione a voussoired dal V secolo a.C. La cupola e la volta non divennero mai caratteristiche strutturali significative, come lo sarebbero diventate nell’architettura romana antica.
Piante del tempioModifica
In alto: 1. distilo in antis, 2. anfidistilo in antis, 3. tholos, 4. prostilo tetrastilo, 5. anfiprostilo tetrastilo,
In basso: 6. ottastilo diptero, 7. esastilo periptero, 8. esastilo pseudoperiptero, 9. ottastilo pseudodiptero
La maggior parte dei templi greci antichi erano rettangolari, ed erano lunghi circa il doppio della loro larghezza, con alcune notevoli eccezioni come l’enorme Tempio di Zeus Olimpico, Atene con una lunghezza di quasi 2 volte e mezzo la sua larghezza. Un certo numero di strutture superstiti simili a templi sono circolari, e vengono chiamate tholos. I templi più piccoli sono meno di 25 metri (circa 75 piedi) di lunghezza o, nel caso delle tholos circolari, di diametro. La grande maggioranza dei templi sono tra i 30-60 metri (circa 100-200 piedi) di lunghezza. Un piccolo gruppo di templi dorici, tra cui il Partenone, sono tra i 60-80 metri (circa 200-260 piedi) di lunghezza. I templi più grandi, principalmente ionici e corinzi, ma compreso il Tempio Dorico di Zeus Olimpico, Agrigento, erano tra i 90-120 metri (circa 300-390 piedi) di lunghezza.
Il tempio sorge da una base a gradini o stilobate, che eleva la struttura sopra il terreno su cui si trova. I primi esempi, come il Tempio di Zeus all’Olimpo, hanno due gradini, ma la maggioranza, come il Partenone, ne ha tre, con l’eccezionale esempio del Tempio di Apollo a Didyma che ne ha sei. Il nucleo dell’edificio è un “naos” in muratura all’interno del quale si trova una cella, una stanza senza finestre che originariamente ospitava la statua del dio. La cella ha generalmente un portico o “pronaos” davanti ad essa, e forse una seconda camera o “antenaos” che serve come tesoro o deposito per trofei e regali. Le camere erano illuminate da un’unica grande porta, dotata di una griglia in ferro battuto. Alcune stanze sembrano essere state illuminate da lucernari.
Sullo stilobate, spesso circondando completamente il naos, si trovano file di colonne. Ogni tempio è definito di un tipo particolare, con due termini: uno che descrive il numero di colonne attraverso la facciata d’ingresso, e l’altro che definisce la loro distribuzione.
Esempi:
- Il distilo in antis descrive un piccolo tempio con due colonne nella parte anteriore, che si trovano tra le pareti sporgenti del pronao o portico, come il Tempio di Nemesi a Rhamnus. (vedi a sinistra, figura 1.)
- Amphiprostyle tetrastyle descrive un piccolo tempio che ha colonne ad entrambe le estremità che stanno fuori dal naos. Tetrastilo indica che le colonne sono in numero di quattro, come quelle del Tempio sull’Ilisso ad Atene. (figura 4.)
- L’esastilo periptero descrive un tempio con una sola fila di colonne periferiche intorno al naos, con sei colonne di fronte, come il Theseion di Atene. (figura 7.)
- L’ottastilo periptero descrive un tempio con una sola fila di colonne intorno al naos, (figura 7.) con otto colonne sulla fronte, come il Partenone, Atene. (figg. 6 e 9.)
- Il decastilo difterico descrive l’enorme tempio di Apollo a Didyma, con il naos circondato da una doppia fila di colonne, (figura 6.) con dieci colonne attraverso la facciata d’ingresso.
- Il Tempio di Zeus Olimpio ad Agrigentum, è chiamato Eptastilo pseudo-peritale, perché il suo colonnato che lo circonda ha pseudo colonne che sono attaccate alle pareti del naos. (figura 8.) Eptastilo significa che ha sette colonne attraverso la facciata d’ingresso.
Proporzione e illusione otticaModifica
L’ideale di proporzione che fu usato dagli antichi architetti greci nella progettazione dei templi non era una semplice progressione matematica che utilizzava un modulo quadrato. La matematica implicava una progressione geometrica più complessa, la cosiddetta media aurea. Il rapporto è simile a quello dei modelli di crescita di molte forme a spirale che si verificano in natura, come le corna di ariete, le conchiglie dei nautili, le fronde delle felci e i viticci e che erano una fonte di motivi decorativi impiegati dagli antichi architetti greci, in particolare nelle volute dei capitelli degli ordini ionici e corinzi.
1 φ = φ – 1 ; φ = 1 + 5 2 ≈ 1.618 {\displaystyle {\frac {1}{\varphi }=\varphi -1;\;\varphi ={\frac {1+{sqrt {5}}{2}}approx 1.618}
Gli antichi architetti greci avevano un approccio filosofico alle regole e alle proporzioni. Il fattore determinante nella matematica di qualsiasi opera architettonica degna di nota era il suo aspetto finale. Gli architetti calcolavano per la prospettiva, per le illusioni ottiche che fanno apparire i bordi degli oggetti concavi e per il fatto che le colonne che sono viste contro il cielo sembrano diverse da quelle adiacenti che sono viste contro un muro in ombra. A causa di questi fattori, gli architetti hanno adattato i piani in modo che le linee principali di ogni edificio significativo siano raramente dritte; l’adattamento più ovvio riguarda il profilo delle colonne, che si restringono dalla base alla cima. Tuttavia, il restringimento non è regolare, ma dolcemente curvo in modo che ogni colonna sembra avere un leggero rigonfiamento, chiamato entasi sotto la metà. L’entasi non è mai sufficientemente pronunciata da rendere il rigonfiamento più largo della base; è controllata da una leggera riduzione del tasso di diminuzione del diametro.
Il Partenone, il tempio della dea Atena sull’Acropoli di Atene, è indicato da molti come il culmine dell’architettura greca antica. Helen Gardner si riferisce alla sua “eccellenza insuperabile”, da osservare, studiare ed emulare dagli architetti delle epoche successive. Eppure, come sottolinea la Gardner, non c’è quasi una linea retta nell’edificio. Banister Fletcher ha calcolato che lo stilobate curva verso l’alto in modo che i suoi centri alle due estremità salgano di circa 65 millimetri (2,6 pollici) sopra gli angoli esterni, e 110 mm (4,3 pollici) sui lati più lunghi. Un adattamento leggermente maggiore è stato fatto alla trabeazione. Le colonne alle estremità dell’edificio non sono verticali ma sono inclinate verso il centro, e quelle agli angoli sono fuori piombo di circa 65 mm. Queste colonne esterne sono entrambe leggermente più larghe delle loro vicine e sono leggermente più vicine delle altre.