5.1.2 Effetti dell’identità di genere sul comportamento
I ruoli di genere creano anche differenze di sesso nel comportamento quando le persone li adottano come identità di genere. Le identità maschile e femminile guidano il comportamento attraverso processi di autoregolazione. Cioè, le persone usano la loro identità di genere come uno standard personale rispetto al quale valutare e guidare il loro comportamento (Moretti & Higgins, 1999; Wood, Christensen, Hebl, & Rothgerber, 1997).
Così come l’agenzia e la comunione sono temi tipici delle aspettative sociali, le persone comunemente interiorizzano aspetti dei ruoli di genere che coinvolgono l’agenzia e la comunione (Wood & Eagly, 2009). Gli uomini in media si descrivono come relativamente agenziali, e le donne in media si descrivono come relativamente comunitarie, come mostrato dalla meta-analisi di Twenge (1997b) delle misure di identità di genere che valutano le auto-riferite in questi tratti (per esempio, Bem, 1974; Spence & Helmreich, 1978). Le persone possono anche adottare altri aspetti dei ruoli di genere. Per esempio, le donne possono pensare a se stesse come legate agli altri in relazioni strette, mentre gli uomini possono pensare a se stessi come indipendenti ma legati agli altri attraverso team e organizzazioni (Cross & Madson, 1997; Gardner & Gabriel, 2004). Inoltre, le persone si definiscono in base a vocazioni, attività e interessi tipici del sesso (Lippa, 2005).
In media, il comportamento di uomini e donne corrisponde alle loro identità di genere. Per esempio, Athenstaedt (2003) ha trovato che le donne più degli uomini si impegnano in comportamenti femminili (ad esempio, prendersi cura di un amico, raccontare al partner i problemi sul lavoro) e gli uomini più delle donne si impegnano in comportamenti maschili (ad esempio, riparare la macchina, pagare la cena). Inoltre, per entrambi i sessi, avere un’identità comunitaria era associato a comportamenti femminili e avere un’identità agenziale a comportamenti maschili (vedi anche meta-analisi di Taylor & Hall, 1982). Inoltre, in una ricerca su diari di esperienze di interazioni sociali quotidiane, gli individui più maschili hanno mostrato una maggiore agency nelle loro interazioni e gli individui più femminili hanno mostrato una maggiore comunione (Witt & Wood, 2010). In altre ricerche, le persone con interessi professionali e per il tempo libero stereotipati dal punto di vista del genere preferivano hobby e attività tipiche del proprio sesso (Lippa, 2005).
L’autoregolazione delle identità di genere procede per gradi, iniziando con il testare la misura in cui il comportamento attuale sta procedendo verso gli standard di genere (ad esempio, Carver & Scheier, 2008). Coerentemente con la teoria dello schema di genere di Bem (1981), le persone possono essere particolarmente sensibili alle informazioni rilevanti per la loro identità di genere e possono assistere da vicino, elaborare e ricordare i comportamenti legati al genere e altre informazioni. Quando percepiscono una maggiore corrispondenza tra il loro comportamento e gli standard, le persone provano emozioni positive e una maggiore autostima. Al contrario, agire in modo da aumentare le discrepanze produce emozioni negative e una diminuzione della stima.
A dimostrazione del ruolo delle emozioni nella regolazione, le persone con identità di genere più forti hanno sperimentato un aumento dell’affetto positivo e dell’autostima quando si sono conformati maggiormente ai loro standard di genere (Witt & Wood, 2010; Wood et al., 1997). In particolare, gli uomini con una forte identità maschile si sentivano meglio con se stessi dopo aver ricordato le recenti interazioni in cui hanno agito in modo dominante e assertivo, mentre le donne con una forte identità femminile si sentivano meglio dopo aver ricordato le interazioni in cui hanno agito in modo affettuoso (Wood et al., 1997, Studio 1). Un modello simile è emerso in questa ricerca quando i partecipanti si sono immaginati vicariamente in una serie di immagini che rappresentavano interazioni dominanti e assertive (ad esempio, dirigere gli altri in un compito) o di accudimento (ad esempio, confortare un amico). Il concetto di sé gioca un ruolo centrale in questo processo. Quando è stato chiesto di descrivere se stessi, i partecipanti con identità di genere più forti hanno approvato attributi di sé (ad esempio, essere potenti, essere sensibili) che erano meno discrepanti dagli attributi che idealmente vorrebbero possedere o credono di dover possedere (Wood et al., 1997, Studio 2). Questi punteggi di discrepanza tra l’io reale e l’io ideale o dovrei appaiono nella Fig. 2.3. Quindi, agire in modi tipici del genere riduceva la discrepanza tra i concetti di sé effettivi e gli standard di sé.
Le emozioni sono importanti nell’autoregolazione perché servono come segnale per guidare il comportamento futuro. Quando il comportamento si discosta dagli standard desiderati, i sentimenti negativi che ne derivano segnalano la necessità di modificare il comportamento per portarlo più in linea con gli standard. Le persone usano quindi le emozioni come feedback per sapere se devono cambiare il loro comportamento in futuro. Per illustrare questo cambiamento nel comportamento, Josephs, Markus e Tafarodi (1992) hanno fornito a uomini e donne un feedback sul fatto che avevano fallito in un compito iniziale. Quando il compito era tipico del genere (confrontato con un compito tipico del genere), gli uomini con un’alta autostima prevedevano un maggiore successo nei futuri compiti competitivi, e le donne con un’alta autostima prevedevano un maggiore successo nei futuri compiti interpersonali (Josephs et al., 1992). Incanalando il loro comportamento successivo in questo modo, le persone con un’alta autostima potevano assicurarsi di corrispondere più da vicino al loro autoconcetto di genere favorevole in futuro.
Le ricerche successive hanno indicato che le persone fanno spontaneamente confronti tra le loro identità di genere e il loro comportamento nella vita quotidiana (Witt & Wood, 2010). In uno studio di diario condotto per 2 settimane, i partecipanti con una forte identità agenziale hanno aumentato l’autostima e i sentimenti positivi dopo le interazioni sociali in cui hanno agito in modo agenziale. Allo stesso modo, i partecipanti con una forte identità comunitaria hanno mostrato una maggiore autostima e sentimenti positivi dopo le interazioni che coinvolgono azioni comunitarie. Così, per i partecipanti con forti identità di genere, agire in linea con quell’identità – comunione per le identità femminili e dominio per quelle maschili – ha aumentato le emozioni positive e allineato i loro sé reali più strettamente con i loro sé desiderati. In questo modo, i sentimenti positivi possono segnalare il successo normativo derivante dall’agire in accordo con un’identità di genere apprezzata, e i sentimenti negativi possono segnalare il fallimento derivante dall’agire in modo incoerente con l’identità.
Gli standard di genere, tuttavia, non sempre migliorano il benessere. Le persone possono sentire che gli standard di ruolo di genere sono imposti da altri, così da essere spinti ad agire in modi tipici del genere (Sanchez & Crocker, 2005). Anche i bambini possono sentirsi pressati da coetanei e genitori a conformarsi alle aspettative di ruolo di genere (Egan & Perry, 2001). Queste pressioni esterne sono collegate a una minore autostima e benessere negli adulti e nei bambini (Egan & Perry, 2001; Good & Sanchez, 2010). In contrasto con questo potenziale per gli standard di ruolo di genere di avere un’influenza negativa sugli individui, una più forte identità femminile è tipicamente associata con un maggiore benessere tra le donne, e una più forte identità maschile con un maggiore benessere tra gli uomini (DiDonato & Berenbaum, 2011). Tuttavia, l’identità maschile, sotto forma di un maggiore senso personale di autonomia, promuove il benessere sia nelle donne che negli uomini (DiDonato & Berenbaum, 2011; Whitley, 1983). Nella ricerca di Witt e Wood (2010), i più alti livelli di autostima sono stati riportati quando le persone con una forte identità maschile o femminile hanno agito coerentemente con questa identità. Quindi, le identità di genere funzionano come altre guide di autoregolazione del comportamento, e soprattutto quando la motivazione a conformarsi ad esse nasce da fonti personali e autonome, possono promuovere il benessere.
Conseguentemente alla logica dell’autoregolazione, la maggiore importanza che le donne danno alle relazioni strette lega la loro identità in modo particolarmente stretto agli standard degli altri apprezzati. È probabile che le ragazze sviluppino standard di sé basati sulle valutazioni dei genitori e degli amici più stretti e che si autoregolino in base a questi standard, mentre i ragazzi hanno maggiori probabilità di sviluppare standard di sé che sono indipendenti dagli altri (Moretti & Higgins, 1999). Come questi ricercatori hanno trovato, le donne hanno sperimentato più affetto negativo degli uomini quando il loro comportamento personale era discrepante dagli standard degli altri. La dipendenza delle donne dagli altri per l’autodefinizione è parte di un fenomeno più ampio in cui il benessere delle donne è strettamente legato alla qualità delle loro relazioni strette. Così, essere sposati è vantaggioso per entrambi i sessi, ma le donne sperimentano più bassi emotivi con relazioni scadenti e benefici emotivi da quelle buone rispetto agli uomini (Wood, Rhodes, & Whelan, 1989). I risultati della salute fisica danno lo stesso schema: Entrambi i sessi traggono beneficio dal matrimonio, ma le donne mostrano risultati particolarmente negativi dal disagio coniugale (Kiecolt-Glaser & Newton, 2001).
Anche se le identità di genere, in media, favoriscono il comportamento tipico del sesso, esse promuovono anche la variabilità delle differenze di sesso perché queste identità differiscono tra individui e situazioni. La forza delle identità di genere può essere influenzata da spunti situazionali come il sesso di un partner di interazione (ad esempio, Leszczynski & Strough, 2008) o essere un rappresentante solitario del proprio sesso in un gruppo (ad esempio, Sekaquaptewa & Thompson, 2002). Inoltre, le identità basate su altre appartenenze di gruppo si intersecano con l’identità di genere. Pertanto, alcuni ricercatori ora sottolineano come le identità relative a qualità come la razza, l’etnia, la classe sociale, la disabilità e l’orientamento sessuale intersecano le identità di genere e spiegano le differenze individuali tra donne o uomini (Cole, 2009; Landrine & Russo, 2010; Shields, 2008). In generale, la ricerca sulle identità di genere ha illuminato non solo le tendenze generali per le donne a mostrare comunione e gli uomini agenzia, ma anche i contesti in cui alcune donne si comportano in modi maschili e alcuni uomini si comportano in modi femminili. L’identità di genere contribuisce quindi, insieme alle aspettative sociali, alla variazione dei comportamenti maschili e femminili.