Teoria della soddisfazione dell’espiazione

author
10 minutes, 29 seconds Read

La classica formulazione anselmiana della visione della soddisfazione dovrebbe essere distinta dalla sostituzione penale. Entrambe sono forme di teoria della soddisfazione in quanto parlano di come la morte di Cristo sia stata soddisfacente, ma la sostituzione penale e la soddisfazione anselmiana offrono diverse interpretazioni di come la morte di Cristo sia stata soddisfacente. Anselmo parla del peccato umano come se defraudasse Dio dell’onore che gli è dovuto. La morte di Cristo, l’ultimo atto di obbedienza, porta a Dio grande onore. Poiché era al di là del dovere per Cristo, è più onore di quello che era obbligato a dare. Il surplus di Cristo può quindi ripagare il nostro deficit. Quindi la morte di Cristo è sostitutiva; egli paga l’onore al Padre al posto nostro. La sostituzione penale differisce in quanto vede la morte di Cristo non come un rimborso a Dio per l’onore perduto, ma piuttosto come il pagamento della pena di morte che è sempre stata la conseguenza morale del peccato (ad esempio, Genesi 2:17; Romani 6:23). La differenza chiave qui è che per Anselmo, la soddisfazione è un’alternativa alla punizione, “è necessario o che l’onore tolto sia ripagato, o che segua la punizione”. Con Cristo che soddisfa il nostro debito d’onore verso Dio, evitiamo la punizione. Nella sostituzione penale calvinista, è la punizione che soddisfa le esigenze della giustizia.

Un’altra distinzione deve essere fatta tra la sostituzione penale (Cristo punito al posto nostro) e l’espiazione sostitutiva (Cristo soffre per noi). Entrambi affermano la natura sostitutiva e vicaria dell’espiazione, ma la sostituzione penale offre una spiegazione specifica sul motivo della sofferenza: la punizione.

Augustino insegna l’espiazione sostitutiva. Tuttavia, l’interpretazione specifica differisce sul significato di questa sofferenza per i peccatori. I primi Padri della Chiesa, compresi Atanasio e Agostino, insegnavano che attraverso la sofferenza di Cristo al posto dell’umanità, egli ha vinto e ci ha liberato dalla morte e dal diavolo. Così, mentre l’idea di espiazione sostitutiva è presente in quasi tutte le teorie di espiazione, l’idea specifica di soddisfazione e di sostituzione penale sono sviluppi successivi nella chiesa latina.

S. Anselmo collega l’espiazione e l’incarnazioneModifica

Sant’Anselmo di Canterbury

St, come una modifica alla teoria del riscatto che era postulata all’epoca in Occidente. L’allora corrente teoria del riscatto dell’espiazione sosteneva che la morte di Gesù pagava un riscatto a Satana, permettendo a Dio di salvare coloro che erano sotto la schiavitù di Satana. Per Anselmo, questa soluzione era inadeguata. Perché il Figlio di Dio dovrebbe diventare un uomo per pagare un riscatto? Perché Dio dovrebbe essere in debito con Satana?

Invece, Anselmo suggerì che noi dobbiamo a Dio un debito d’onore: “Questo è il debito che l’uomo e l’angelo hanno con Dio, e nessuno che paga questo debito commette peccato; ma chi non lo paga pecca. Questa è la giustizia, o rettitudine della volontà, che rende un essere giusto o retto nel cuore, cioè nella volontà; e questo è l’unico e completo debito d’onore che dobbiamo a Dio, e che Dio richiede da noi”. Non avendo reso a Dio questo debito, non basta ripristinare la giustizia originariamente dovuta, ma bisogna soddisfare anche l’offesa all’onore di Dio. “Inoltre, finché non restituisce ciò che ha tolto, rimane in difetto; e non basterà semplicemente restituire ciò che è stato tolto, ma, considerando il disprezzo offerto, dovrebbe restituire più di quanto ha tolto”. Questo debito crea uno squilibrio nell’universo morale; Dio non può semplicemente ignorarlo secondo Anselmo. L’unico modo per soddisfare il debito era che un essere di infinita grandezza, agendo come uomo per conto degli uomini, ripagasse il debito di giustizia dovuto a Dio e soddisfacesse la ferita all’onore divino. Alla luce di questa visione, il “riscatto” che Gesù menziona nei Vangeli sarebbe un sacrificio e un debito pagato solo a Dio Padre.

Anselmo non ha parlato direttamente alla successiva preoccupazione calvinista per la portata della soddisfazione dei peccati, se sia stata pagata per tutta l’umanità universalmente o solo per individui limitati, ma indirettamente il suo linguaggio suggerisce la prima. Tommaso d’Aquino più tardi attribuisce specificamente una portata universale a questa teoria dell’espiazione in linea con il precedente dogma cattolico, come fanno i luterani al tempo della Riforma.

St. Tommaso d’AquinoModifica

San Tommaso d’Aquino

San Tommaso d’Aquino considera l’espiazione nella Summa Theologiae in quella che oggi è la comprensione cattolica standard dell’espiazione. Per l’Aquinate, l’ostacolo principale alla salvezza umana risiede nella natura umana peccaminosa, che danneggia gli esseri umani a meno che non sia riparata o restaurata dall’espiazione. Nella sua sezione sull’uomo, egli considera se la punizione è buona e appropriata. Egli conclude che

  1. la punizione è una risposta moralmente buona al peccato: è una sorta di medicina per il peccato, e mira al ripristino dell’amicizia tra il malfattore e il danneggiato.
  2. “Cristo sopportò una punizione soddisfacente, non per i suoi, ma per i nostri peccati” e
  3. L’espiazione è possibile per unione metafisica, “Il capo e le membra sono come una sola persona mistica; e quindi la soddisfazione di Cristo appartiene a tutti i fedeli in quanto sue membra. Inoltre, nella misura in cui due uomini sono uno nella carità, l’uno può espiare per l’altro, come sarà dimostrato in seguito” Il trasgressore si unisce metafisicamente a Cristo attraverso il Battesimo all’unico Cristo che subisce la punizione.

Nella sua sezione sull’Incarnazione, Aquino sostiene che la morte di Cristo soddisfa la pena dovuta dal peccato, e che è stata la Passione di Cristo specificamente necessaria per pagare il debito del peccato dell’uomo. Per l’Aquinate, la Passione di Gesù ha fornito il merito necessario per pagare il peccato: “Di conseguenza Cristo con la sua Passione ha meritato la salvezza, non solo per se stesso, ma anche per tutte le sue membra”, e che l’espiazione consisteva nel fatto che Cristo ha dato a Dio più “di quanto fosse richiesto per compensare l’offesa di tutto il genere umano”. Quindi, l’Aquinate crede che l’espiazione sia la soluzione di Dio a due problemi. La passione e la morte di Cristo, nella misura in cui servono a dare soddisfazione, sono la soluzione al problema del peccato passato; e, nella misura in cui Cristo merita la grazia con la sua passione e morte, sono la soluzione al problema del peccato futuro. In questo modo, l’Aquinate articolò l’inizio formale dell’idea di una sovrabbondanza di meriti, che divenne la base del concetto cattolico del Tesoro del Merito (vedi Indulgenza). L’Aquinate ha anche articolato le idee di salvezza che sono ora standard all’interno della Chiesa Cattolica: che la grazia giustificante è fornita attraverso i sacramenti; che il merito condegno delle nostre azioni è compensato dal merito di Cristo dal Tesoro del Merito; e che i peccati possono essere classificati come mortali o veniali. Per l’Aquinate, ci si salva attingendo al merito di Cristo, che è fornito attraverso i sacramenti della chiesa.

Questo suona come una sostituzione penale, ma l’Aquinate è attento a dire che non intende che questo sia preso in termini legali:

“Se parliamo di quella punizione soddisfacente, che uno prende su se stesso volontariamente, uno può portare la punizione di un altro…. Se invece parliamo di una punizione inflitta a causa del peccato, in quanto è penale, allora ognuno è punito solo per il proprio peccato, perché l’atto peccaminoso è qualcosa di personale. Ma se parliamo di una punizione che è medicinale, in questo modo accade che uno è punito per il peccato di un altro.”

– Tommaso d’Aquino

Quello che intende per “punizione soddisfacente”, in opposizione alla punizione che è “penale”, è essenzialmente l’idea cattolica di penitenza. L’Aquinate si riferisce alla pratica dicendo: “Una punizione soddisfacente è imposta ai penitenti” e definisce questa idea di “Punizione soddisfacente” (penitenza) come una compensazione del dolore autoinflitto in misura uguale al piacere derivato dal peccato. “La punizione può essere uguale al piacere contenuto in un peccato commesso”.

Aquinas vede la penitenza come avente due funzioni. La prima di pagare un debito, e la seconda “di servire come rimedio per evitare il peccato”. In quest’ultimo caso dice che “come rimedio contro il peccato futuro, la soddisfazione di uno non giova ad un altro, perché la carne di un uomo non è domata dal digiuno di un altro” e ancora “un uomo non è liberato dalla colpa dalla contrizione di un altro”. Secondo l’Aquinate “Cristo ha sopportato una punizione soddisfacente, non per i suoi, ma per i nostri peccati”. La penitenza che Cristo ha fatto ha il suo effetto nel pagare il “debito di punizione” sostenuto dal nostro peccato.

Questo è un concetto simile a quello di Anselmo che abbiamo un debito d’onore verso Dio, con una differenza critica: Mentre Anselmo diceva che non avremmo mai potuto pagarlo perché ogni bene che potevamo fare era comunque dovuto a Dio, l’Aquinate dice che oltre al nostro debito di obbedienza possiamo compensare il nostro debito attraverso atti di penitenza “l’uomo deve a Dio tutto ciò che è in grado di dargli… oltre al quale può offrire qualcosa a titolo di soddisfazione”. A differenza di Anselmo, l’Aquinate sostiene che possiamo fare soddisfazione per il nostro peccato, e che il nostro problema non è il nostro peccato personale, ma il peccato originale. “Il peccato originale… è un’infezione della natura umana stessa, così che, a differenza del peccato attuale, non potrebbe essere espiato dalla soddisfazione di un semplice uomo”. Così Cristo, come “secondo Adamo”, fa penitenza al nostro posto – pagando il debito del nostro peccato originale. Perché lo fa? Per amore. Tutta l’opera di redenzione inizia con l’amore di Dio: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio” ().

Calvino attribuisce l’espiazione agli individuiEdit

Giovanni Calvino

Articolo principale: Sostituzione penale

John Calvin fu uno dei primi teologi sistematici della Riforma. Come tale, voleva risolvere il problema dell’espiazione di Cristo in un modo che considerava giusto per le Scritture e i Padri della Chiesa, rifiutando la necessità del merito condegno. La sua soluzione era che la morte di Cristo sulla croce non pagava una pena generale per i peccati dell’umanità, ma una pena specifica per i peccati delle singole persone. Cioè, quando Gesù morì sulla croce, la sua morte pagò la pena in quel momento per i peccati di tutti coloro che sono salvati. Una caratteristica ovviamente necessaria di questa idea è che l’espiazione di Cristo è limitata nel suo effetto solo a coloro che Dio ha scelto per essere salvati, poiché il debito per i peccati è stato pagato in un particolare momento (alla crocifissione).

Per Calvino, questo richiedeva anche di attingere alla precedente teoria della predestinazione di Agostino. Inoltre, rifiutando l’idea di penitenza, Calvino passò dall’idea di Aquino che la soddisfazione fosse penitenza (che si concentrava sulla soddisfazione come cambiamento nell’umanità), all’idea di soddisfare l’ira di Dio. Questo spostamento ideologico pone l’accento su un cambiamento in Dio, che viene propiziato attraverso la morte di Cristo. La comprensione calvinista dell’espiazione e della soddisfazione è la sostituzione penale: Cristo è un sostituto che prende la nostra punizione e così soddisfa le richieste della giustizia e placa l’ira di Dio in modo che Dio possa mostrare giustamente la grazia.

John Stott ha sottolineato che questo deve essere inteso non come il Figlio che placa il Padre, ma piuttosto in termini trinitari della Divinità che inizia e porta avanti l’espiazione, motivata da un desiderio di salvare l’umanità. Così la distinzione chiave della sostituzione penale è l’idea che la restituzione avviene attraverso la punizione.

Quindi, per Calvino, si è salvati diventando uniti a Cristo attraverso la fede. Nel momento in cui si diventa uniti a Cristo attraverso la fede, si ricevono tutti i benefici dell’espiazione. Tuttavia, poiché Cristo ha pagato per i peccati quando è morto, non è possibile per coloro per i quali è morto non ricevere i benefici: i salvati sono predestinati a credere.

Ulteriori sviluppiModifica

Hugo Grotius

Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di aiutare a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Gennaio 2009) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

La teoria di Anselmo era abbastanza vaga che le modifiche di Tommaso d’Aquino l’hanno completamente oscurata. La teoria di Tommaso d’Aquino è ancora un dogma ufficiale all’interno della Chiesa Cattolica, ed è stata affermata al Concilio di Trento. Lo sviluppo di Calvino fu affermato al Sinodo di Dort e fa parte delle posizioni dottrinali della maggior parte delle denominazioni riformate.

La teoria governativa dell’espiazione di Hugo Grozio è, storicamente, una modifica della visione di Calvino, anche se rappresenta in qualche modo un ritorno alla natura generale della teoria di Anselmo. Secondo Grozio, la morte di Cristo è un sostituto accettabile della punizione, che soddisfa le richieste del governo morale di Dio. In questa visione, in contrasto con Calvino, Cristo non porta specificamente la pena per i peccati dell’umanità; né paga per i peccati individuali. Invece, la sua sofferenza dimostra il dispiacere di Dio con il peccato e ciò che il peccato merita per mano di un giusto governatore dell’universo, permettendo a Dio di estendere il perdono mentre mantiene l’ordine divino.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.