What May Become of Homo sapiens

author
15 minutes, 25 seconds Read

Quando si chiedono opinioni su come potrebbero essere gli umani del futuro, di solito si ottiene una delle due risposte. Alcuni tirano fuori la vecchia visione fantascientifica di un umano dal cervello grande, con una fronte alta e un intelletto superiore. Altri dicono che gli umani non si stanno più evolvendo fisicamente – che la tecnologia ha messo fine alla logica brutale della selezione naturale e che l’evoluzione è ora puramente culturale.

La visione del cervellone non ha alcuna base scientifica reale. Il record fossile delle dimensioni del cranio umano nelle ultime migliaia di generazioni mostra che i nostri giorni di rapido aumento delle dimensioni del cervello sono finiti da tempo. Di conseguenza, la maggior parte degli scienziati, qualche anno fa, avrebbe considerato che l’evoluzione fisica umana è essenzialmente cessata. Ma le tecniche del DNA, che sondano i genomi presenti e passati, hanno scatenato una rivoluzione nello studio dell’evoluzione; raccontano una storia diversa. Non solo l’Homo sapiens ha fatto dei grandi rimescolamenti genetici da quando la nostra specie si è formata, ma il tasso di evoluzione umana potrebbe, semmai, essere aumentato. In comune con altri organismi, abbiamo subito i cambiamenti più drammatici alla forma del nostro corpo quando la nostra specie è apparsa per la prima volta, ma continuiamo a mostrare cambiamenti geneticamente indotti alla nostra fisiologia e forse anche al nostro comportamento. Fino a poco tempo fa nella nostra storia, le razze umane in varie parti del mondo stavano diventando più che meno distinte. Anche oggi le condizioni della vita moderna potrebbero guidare i cambiamenti dei geni per alcuni tratti comportamentali.

Se non ci sono cervelli giganti in serbo per noi, allora cosa lo è? Diventeremo più grandi o più piccoli, più forti o più deboli, più intelligenti o più stupidi? Come ci modellerà l’emergere di nuove malattie e l’aumento della temperatura globale? Un giorno nascerà una nuova specie umana? O la futura evoluzione dell’umanità non risiede nei nostri geni ma nella nostra tecnologia, mentre aumentiamo i nostri cervelli e corpi con il silicio e l’acciaio? Non siamo che i costruttori della prossima intelligenza dominante sulla terra: le macchine?

Il passato lontano e recente

Tracciare l’evoluzione umana è stata la provincia solo dei paleontologi, quelli di noi che studiano le ossa fossili del passato antico. La famiglia umana, chiamata Hominidae, risale ad almeno sette milioni di anni fa, alla comparsa di un piccolo proto-umano chiamato Sahelanthropus tchadensis. Da allora, la nostra famiglia ha avuto un numero ancora discusso, ma piuttosto vario, di nuove specie al suo interno – ben nove di cui siamo a conoscenza e altre sicuramente ancora nascoste nel record fossile degli ominidi, notoriamente povero. Poiché i primi scheletri umani raramente sono entrati nelle rocce sedimentarie prima di essere scavati, questa stima cambia di anno in anno man mano che nuove scoperte e nuove interpretazioni delle ossa del passato si fanno strada nella stampa.

Ogni nuova specie si è evoluta quando un piccolo gruppo di ominidi in qualche modo si è separato dalla popolazione più grande per molte generazioni e poi si è trovato in nuove condizioni ambientali che favoriscono un diverso insieme di adattamenti. Tagliata fuori dai parenti, la piccola popolazione seguì il proprio percorso genetico e alla fine i suoi membri non poterono più riprodursi con successo con la popolazione madre.

La documentazione fossile ci dice che il più antico membro della nostra specie visse 195.000 anni fa in quella che oggi è l’Etiopia. Da lì l’Homo sapiens si è diffuso in tutto il mondo. Entro 10.000 anni fa gli esseri umani moderni avevano colonizzato con successo ogni continente, tranne l’Antartide, e gli adattamenti a questi molti luoghi (tra le altre forze evolutive) hanno portato a ciò che chiamiamo vagamente razze. I gruppi che vivevano in luoghi diversi evidentemente mantenevano abbastanza connessioni l’uno con l’altro per evitare di evolvere in specie separate. Con il globo abbastanza ben coperto, ci si potrebbe aspettare che il tempo per l’evoluzione fosse praticamente finito.

Ma non è così. In uno studio pubblicato nel 2007 Henry C. Harpending dell’Università dello Utah, John Hawks dell’Università del Wisconsin-Madison e i loro colleghi hanno analizzato i dati della mappa internazionale degli aplotipi del genoma umano. Si sono concentrati sui marcatori genetici in 270 persone di quattro gruppi: cinesi Han, giapponesi, Yoruba e nord europei. Hanno scoperto che almeno il 7% dei geni umani ha subito un’evoluzione appena 5.000 anni fa. Gran parte del cambiamento ha coinvolto adattamenti ad ambienti particolari, sia naturali che a forma di uomo. Per esempio, poche persone in Cina e in Africa possono digerire il latte fresco in età adulta, mentre quasi tutti in Svezia e Danimarca possono. Questa capacità è presumibilmente nata come un adattamento all’allevamento di bestiame da latte.

Un altro studio di Pardis C. Sabeti dell’Università di Harvard e dei suoi colleghi ha utilizzato enormi set di dati di variazione genetica per cercare segni di selezione naturale nel genoma umano. Più di 300 regioni del genoma hanno mostrato prove di cambiamenti recenti che hanno migliorato le possibilità delle persone di sopravvivere e riprodursi. Gli esempi includevano la resistenza a uno dei grandi flagelli dell’Africa, il virus che causa la febbre di Lassa; la resistenza parziale ad altre malattie, come la malaria, tra alcune popolazioni africane; i cambiamenti nella pigmentazione della pelle e lo sviluppo dei follicoli dei capelli tra gli asiatici; e l’evoluzione della pelle più chiara e degli occhi blu nel nord Europa.

Il team di Harpending e Hawks ha stimato che negli ultimi 10.000 anni gli esseri umani si sono evoluti fino a 100 volte più velocemente che in qualsiasi altro momento dalla scissione del primo ominide dagli antenati dei moderni scimpanzé. Il team ha attribuito il ritmo accelerato alla varietà di ambienti in cui gli esseri umani si sono spostati e ai cambiamenti nelle condizioni di vita portati dall’agricoltura e dalle città. Non era l’agricoltura di per sé o i cambiamenti nel paesaggio che la conversione dell’habitat selvaggio in campi addomesticati ha portato, ma la combinazione spesso letale di scarse condizioni igieniche, nuova dieta e malattie emergenti (da altri esseri umani e animali addomesticati). Anche se alcuni ricercatori hanno espresso riserve su queste stime, il punto fondamentale sembra chiaro: gli esseri umani sono evolutori di prima classe.

Selezione innaturale

Durante il secolo scorso, le circostanze della nostra specie sono nuovamente cambiate. L’isolamento geografico dei diversi gruppi è stato superato dalla facilità di trasporto e dallo smantellamento delle barriere sociali che un tempo tenevano separati i gruppi razziali. Mai prima d’ora il pool genetico umano ha avuto una mescolanza così diffusa di quelle che prima erano popolazioni locali completamente separate della nostra specie. In effetti, la mobilità dell’umanità potrebbe portare all’omogeneizzazione della nostra specie. Allo stesso tempo, la selezione naturale nella nostra specie è ostacolata dalla nostra tecnologia e dalle nostre medicine. Nella maggior parte del mondo, i bambini non muoiono più in gran numero. Le persone con danni genetici che una volta erano fatali ora vivono e hanno figli. I predatori naturali non influenzano più le regole di sopravvivenza.

Steve Jones dello University College di Londra ha sostenuto che l’evoluzione umana è essenzialmente cessata. In un dibattito della Royal Society di Edimburgo nel 2002 intitolato “L’evoluzione è finita?” ha detto: “Le cose hanno semplicemente smesso di migliorare, o peggiorare, per la nostra specie. Se volete sapere com’è l’utopia, guardatevi intorno: è questa”. Jones ha suggerito che, almeno nel mondo sviluppato, quasi tutti hanno l’opportunità di raggiungere l’età riproduttiva, e i poveri e i ricchi hanno la stessa possibilità di avere figli. La resistenza ereditata alle malattie, per esempio all’HIV, può ancora conferire un vantaggio di sopravvivenza, ma la cultura, piuttosto che l’eredità genetica, è ora il fattore che decide se le persone vivono o muoiono. In breve, l’evoluzione può ora essere memetica – coinvolgendo le idee – piuttosto che genetica.

Un altro punto di vista è che l’evoluzione genetica continua a verificarsi anche oggi, ma al contrario. Alcune caratteristiche della vita moderna possono guidare un cambiamento evolutivo che non ci rende più adatti alla sopravvivenza o che addirittura ci rende meno adatti. Innumerevoli studenti universitari hanno notato un modo potenziale in cui tale evoluzione “inadeguata” potrebbe accadere: hanno rimandato la riproduzione mentre molti dei loro compagni di scuola superiore che non sono riusciti a sfondare hanno iniziato ad avere figli subito. Se i genitori meno intelligenti hanno più figli, allora l’intelligenza è una responsabilità darwiniana nel mondo di oggi, e l’intelligenza media potrebbe evolvere verso il basso.

Tali argomenti hanno una storia lunga e controversa. Una delle molte controargomentazioni è che l’intelligenza umana è composta da molte abilità diverse codificate da un gran numero di geni. Ha quindi un basso grado di ereditabilità, il tasso con cui una generazione passa il tratto alla successiva. La selezione naturale agisce solo sui tratti ereditabili. I ricercatori discutono attivamente su quanto sia ereditabile l’intelligenza, ma non hanno trovato alcun segno che l’intelligenza media stia di fatto diminuendo.

Anche se l’intelligenza non è a rischio, alcuni scienziati ipotizzano che altri tratti più ereditabili potrebbero accumularsi nella specie umana e che questi tratti non sono affatto buoni per noi. Per esempio, i disturbi del comportamento come la sindrome di Tourette e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) potrebbero, a differenza dell’intelligenza, essere codificati da pochi geni, nel qual caso la loro ereditabilità potrebbe essere molto alta. Se questi disturbi aumentano la probabilità di avere figli, potrebbero diventare sempre più diffusi ad ogni generazione. David Comings, uno specialista di queste due malattie, ha sostenuto in articoli scientifici e in un libro del 1996 che queste condizioni sono più comuni di un tempo e che l’evoluzione potrebbe essere una delle ragioni: le donne con queste sindromi hanno meno probabilità di frequentare il college e quindi tendono ad avere più figli di quelle che non lo fanno. Ma altri ricercatori hanno avanzato serie preoccupazioni sulla metodologia di Comings. Non è chiaro se l’incidenza della Tourette e dell’ADHD sia, di fatto, in aumento. La ricerca in queste aree è anche resa più difficile a causa della percezione dello stigma sociale che molte di queste afflizioni attribuiscono ai loro portatori.

Anche se questi particolari esempi non superano la prova scientifica, la linea di base del ragionamento è plausibile. Tendiamo a pensare all’evoluzione come a qualcosa che implica modifiche strutturali, eppure essa può influenzare, e lo fa, cose invisibili dall’esterno: il comportamento. Molte persone portano i geni che le rendono suscettibili all’alcolismo, alla tossicodipendenza e ad altri problemi. La maggior parte non soccombe, perché i geni non sono un destino; il loro effetto dipende dall’ambiente. Ma altri soccombono, e i loro problemi possono influenzare la loro sopravvivenza e il numero di figli che hanno. Questi cambiamenti nella fertilità sono sufficienti perché la selezione naturale agisca. Gran parte dell’evoluzione futura dell’umanità potrebbe comportare nuove serie di comportamenti che si diffondono in risposta al cambiamento delle condizioni sociali e ambientali. Naturalmente, gli esseri umani differiscono dalle altre specie in quanto non dobbiamo accettare passivamente questa logica darwiniana.

Evoluzione diretta

Abbiamo diretto l’evoluzione di così tante specie animali e vegetali. Perché non dirigere la nostra? Perché aspettare che la selezione naturale faccia il lavoro quando possiamo farlo più velocemente e in modi vantaggiosi per noi stessi? Nell’area del comportamento umano, per esempio, i genetisti stanno rintracciando le componenti genetiche non solo dei problemi e dei disturbi, ma anche della disposizione generale e di vari aspetti della sessualità e della competitività, molti dei quali possono essere almeno parzialmente ereditabili. Nel corso del tempo, uno screening elaborato per la composizione genetica potrebbe diventare un luogo comune, e alle persone saranno offerti farmaci basati sui risultati.

Il prossimo passo sarà quello di cambiare effettivamente i geni delle persone. Questo potrebbe plausibilmente essere fatto in due modi: cambiando i geni solo nell’organo interessato (terapia genica) o alterando l’intero genoma di un individuo (ciò che è noto come terapia germinale). I ricercatori stanno ancora lottando con l’obiettivo limitato della terapia genica di curare le malattie. Ma se mai riusciranno a realizzare la terapia della linea germinale, aiuterà non solo l’individuo in questione, ma anche i suoi figli. Il maggiore ostacolo all’ingegneria genetica negli esseri umani sarà la pura complessità del genoma. I geni di solito svolgono più di una funzione; viceversa, le funzioni sono di solito codificate da più di un gene. A causa di questa proprietà, nota come pleiotropia, armeggiare con un gene può avere conseguenze non volute.

Perché provare, allora? La pressione per cambiare i geni verrà probabilmente dai genitori che vogliono garantire che il loro bambino sia un maschio o una femmina; per dotare i loro figli di bellezza, intelligenza, talento musicale o una natura dolce; o per cercare di garantire che non siano impotentemente disposti a diventare meschini, depressi, iperattivi o addirittura criminali. I motivi ci sono, e sono molto forti. Proprio come la spinta dei genitori a migliorare geneticamente i loro figli potrebbe essere socialmente irresistibile, così sarebbe anche un assalto all’invecchiamento umano. Molti studi recenti suggeriscono che l’invecchiamento non è tanto un semplice logorio di parti del corpo quanto un decadimento programmato, molto di questo controllato geneticamente. Se è così, il prossimo secolo di ricerca genetica potrebbe sbloccare numerosi geni che controllano molti aspetti dell’invecchiamento. Quei geni potrebbero essere manipolati.

Assumendo che diventi pratico cambiare i nostri geni, come influenzerà la futura evoluzione dell’umanità? Probabilmente molto. Supponiamo che i genitori alterino i loro figli non ancora nati per migliorarne l’intelligenza, l’aspetto e la longevità. Se i bambini sono tanto intelligenti quanto longevi – un QI di 150 e una durata della vita di 150 anni – potrebbero avere più figli e accumulare più ricchezza del resto di noi. Socialmente saranno probabilmente attratti da altri della loro specie. Con qualche tipo di segregazione geografica o sociale autoimposta, i loro geni potrebbero andare alla deriva e alla fine differenziarsi come una nuova specie. Un giorno, quindi, avremo il potere di portare una nuova specie umana in questo mondo. Spetta ai nostri discendenti decidere se seguire o meno questo percorso.

La via dei Borg

Anche meno prevedibile del nostro uso della manipolazione genetica è la nostra manipolazione delle macchine – o loro di noi. L’evoluzione finale della nostra specie è una simbiosi con le macchine, una sintesi uomo-macchina? Molti scrittori hanno previsto che potremmo collegare i nostri corpi con i robot o caricare le nostre menti nei computer. In realtà, siamo già dipendenti dalle macchine. Per quanto le costruiamo per soddisfare i bisogni umani, abbiamo strutturato la nostra vita e il nostro comportamento per soddisfare i loro. Mentre le macchine diventano sempre più complesse e interconnesse, saremo costretti a cercare di accomodarle. Questo punto di vista è stato enunciato chiaramente da George Dyson nel suo libro del 1998 Darwin among the Machines: “Tutto ciò che gli esseri umani stanno facendo per rendere più facile il funzionamento delle reti di computer è allo stesso tempo, ma per ragioni diverse, rendere più facile per le reti di computer il funzionamento degli esseri umani…. L’evoluzione darwiniana, in uno di quei paradossi di cui la vita abbonda, può essere una vittima del suo stesso successo, incapace di tenere il passo con i processi non-darwiniani che ha generato.”

La nostra abilità tecnologica minaccia di travolgere i vecchi modi in cui l’evoluzione funziona. Consideriamo due diverse visioni del futuro tratte da un saggio del 2004 del filosofo evoluzionista Nick Bostrom dell’Università di Oxford. Sul lato ottimista, ha scritto: “Il quadro generale mostra una tendenza generale verso livelli crescenti di complessità, conoscenza, coscienza e organizzazione coordinata con obiettivi, una tendenza che, per non metterci troppa enfasi, possiamo etichettare come “progresso”. Quella che chiameremo la visione panglossiana sostiene che questo passato di successi ci dà buone ragioni per pensare che l’evoluzione (sia biologica, memetica o tecnologica) continuerà a condurre in direzioni desiderabili.”

Anche se il riferimento al “progresso” fa sicuramente girare nella tomba il defunto biologo evolutivo Steven Jay Gould, il punto può essere fatto. Come sosteneva Gould, i fossili, compresi quelli dei nostri antenati, ci dicono che il cambiamento evolutivo non è una cosa continua; piuttosto si verifica a scatti, e certamente non è “progressivo” o direzionale. Gli organismi diventano sia più piccoli che più grandi. Ma l’evoluzione ha mostrato almeno un vettore: verso una crescente complessità. Forse questo è il destino della futura evoluzione umana: una maggiore complessità attraverso qualche combinazione di anatomia, fisiologia o comportamento. Se continuiamo ad adattarci (e a intraprendere qualche abile ingegneria planetaria), non c’è alcuna ragione genetica o evolutiva per cui non potremmo essere ancora in giro a guardare il sole morire. A differenza dell’invecchiamento, l’estinzione non sembra essere geneticamente programmata in nessuna specie.

Il lato più oscuro è fin troppo familiare. Bostrom (che deve essere un uomo molto inquieto) ha offerto una visione di come il caricamento dei nostri cervelli nei computer potrebbe incidere la nostra rovina. L’intelligenza artificiale avanzata potrebbe incapsulare i vari componenti della cognizione umana e riassemblare quei componenti in qualcosa che non è più umano – e che ci renderebbe obsoleti. Bostrom ha previsto il seguente corso degli eventi: “Alcuni individui umani caricano e fanno molte copie di se stessi. Nel frattempo c’è un graduale progresso nelle neuroscienze e nell’intelligenza artificiale, e alla fine diventa possibile isolare singoli moduli cognitivi e collegarli a moduli di altre menti caricate…. I moduli conformi a uno standard comune sarebbero meglio in grado di comunicare e cooperare con altri moduli e quindi sarebbero economicamente più produttivi, creando una pressione per la standardizzazione…. Potrebbe non esserci una nicchia per architetture mentali di tipo umano.”

Come se l’obsolescenza tecnologica non fosse abbastanza inquietante, Bostrom conclude con una possibilità ancora più tetra: se l’efficienza delle macchine diventasse la nuova misura della fitness evolutiva, molto di ciò che consideriamo quintessenza umana verrebbe eliminato dalla nostra stirpe. Ha scritto: “Le stravaganze e il divertimento che probabilmente danno alla vita umana gran parte del suo significato – umorismo, amore, gioco, arte, sesso, danza, conversazione sociale, filosofia, letteratura, scoperta scientifica, cibo e bevande, amicizia, genitorialità, sport – abbiamo preferenze e capacità che ci fanno impegnare in tali attività, e queste predisposizioni erano adattive nel passato evolutivo della nostra specie; ma quale motivo abbiamo per essere sicuri che queste o simili attività continueranno ad essere adattive in futuro? Forse ciò che massimizzerà la forma fisica in futuro non sarà altro che un lavoro non stop ad alta intensità, di natura monotona e ripetitiva, volto a migliorare l’ottavo decimale di qualche misura di produzione economica.”

In breve, il futuro dell’umanità potrebbe prendere una delle diverse strade, sempre che non ci estinguiamo:

Stasi. Rimaniamo in gran parte come siamo ora, con piccole modifiche, principalmente come razze che si fondono.

Specializzazione. Una nuova specie umana si evolve su questo o su un altro pianeta.

Simbiosi con le macchine. L’integrazione di macchine e cervelli umani produce un’intelligenza collettiva che può mantenere o meno le qualità che ora riconosciamo come umane.

Quo vadis Homo futuris?

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.