© AMNH/D. Finnin
Il volo permetteva agli pterosauri di percorrere lunghe distanze, sfruttare nuovi habitat, sfuggire ai predatori e piombare dall’alto per catturare le loro prede. Si sono diffusi in tutto il mondo e si sono ramificati in un’enorme gamma di specie, compresi gli animali più grandi che abbiano mai preso le ali.
Costruiti per volare
Come altri animali volanti, gli pterosauri generavano la portanza con le loro ali. Avevano bisogno di eseguire gli stessi tipi di movimenti degli uccelli e dei pipistrelli, ma le loro ali si sono evolute indipendentemente, sviluppando una loro distinta struttura aerodinamica.
© AMNH 2014
Gli pterosauri volavano con gli arti anteriori. Le loro ali lunghe e affusolate si sono evolute dalla stessa parte del corpo delle nostre braccia. Quando le ossa del braccio e della mano degli pterosauri si sono evolute per volare, si sono allungate, e le ossa di un dito – l’equivalente del nostro anulare – sono diventate straordinariamente lunghe. Come l’albero di una nave, queste ossa sostenevano la superficie dell’ala, un sottile lembo di pelle che aveva la forma di una vela.
Ossa delle ali
Anche se molti animali possono scivolare nell’aria, gli pterosauri, gli uccelli e i pipistrelli sono gli unici vertebrati che si sono evoluti per volare sbattendo le ali. Tutti e tre i gruppi discendono da animali che vivevano a terra, e le loro ali si sono evolute in modo simile: i loro arti anteriori sono diventati gradualmente lunghi, simili a quelli di un pipistrello e aerodinamici.
© AMNH 2014
I grandi pterosauri avevano bisogno di arti forti per alzarsi da terra, ma le ossa spesse li avrebbero resi troppo pesanti. La soluzione? Le ossa delle ali di uno pterosauro erano tubi cavi, con pareti non più spesse di una carta da gioco. Come le ossa degli uccelli, erano flessibili e leggere, ma rinforzate da montanti interni.
Dentro le ali
Le recenti scoperte mostrano che le membrane delle ali degli pterosauri erano più che semplici lembi di pelle. Lunghe fibre si estendevano dalla parte anteriore a quella posteriore delle ali formando una serie di supporti stabilizzanti, in modo che le membrane potessero essere tese o ripiegate come un ventaglio. Fibre muscolari separate aiutavano gli pterosauri a regolare la tensione e la forma delle loro ali, e vene e arterie mantenevano le ali nutrite di sangue.
© AMNH 2014
La mostra include un notevole fossile di Rhamphorhynchus muensteri, scoperto in Germania nel 2001, che presenta tessuti alari così ben conservati che gli scienziati sono stati in grado di vedere dettagli fini nella loro struttura. Sotto la luce ultravioletta, i ricercatori hanno individuato strati di pelle con vasi sanguigni, muscoli e lunghe fibre che irrigidivano l’ala. A causa del colore ombroso della membrana dell’ala, i paleontologi chiamano questo fossile Dark Wing.
© AMNH/D. Finnin